steyr 80 Inviato 18 Febbraio 2013 Condividi Inviato 18 Febbraio 2013 Salve a tutti, Da poco ho acquistato un Trattore Busatto B330 e volevo restaurarlo in quanto è completo di sollevatore e documenti e per i piccoli lavoretti della Domenica può andare bene. Ho acquistato questo trattorino poichè sono già in possesso di un Busatto B225 e da allora mi sono appassioanto al marchio,e da poco ho scoperto (grazie al figlio del prcostruttore) che questo produttore lavorava anche per ENEL / SADE come carpenteria pesante ed è stato richiamato alla fine della II guerra mondiale prorio dalla SADE ( società adriatica energia elettrica) per le sue doti di meccanico carpentiere. Dopo un attenta analisi del registro UMA (grazie ad un amico che lavora in motorizzazione) siamo a conoscenza che al 2002 di Busatto B330 ce n'erano ben 48. ecco le foto del mezzo: Vista la grande difficoltà in avviamento ho già eseguito i seuenti lavori: 1- Sostituzione olio e filtri (l'olio era catrame); 2- Registratura Valvole Ma le difficoltà di avviamento non erano state risolte, allora ho provveduto a verificare: 3-Revisione completa pompa iniezione (con sostituizione pompanti cuscinetti e boccole); 4-Sostituzione polverizzatori iniettori; 5-Taratura iniettori; 6- Revisione totale pompa alimentazione combustibile in quanto sfilettata poi saldata e rifilettata e sostituzione membrana; Ecco le foto degli interventi: ora sono passato alla revisione della dinamo, ed anche li continue sorprese in quanto l'indotto ed il regolatore di tensione sono ormai alla frutta, A presto Steyr 80 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steyr 80 Inviato 20 Febbraio 2013 Autore Condividi Inviato 20 Febbraio 2013 Eccomi qua ragazzi, i lavori proseguono smontato gruppi termici e teste ,successivamente ho portato tutto in retifica: a a presto Steyr 80 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 20 Febbraio 2013 Condividi Inviato 20 Febbraio 2013 ......beato te !............a me la retifica l'hanno bocciata !......si stava autoretificando ........all'apertura pezzi di ferro quà e là! se prendo il motore vecchio in casa lo riaprirò per fare le foto .....così ridete un pò anche voi.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steyr 80 Inviato 20 Febbraio 2013 Autore Condividi Inviato 20 Febbraio 2013 Atzo, speravo tanto di non doverlo toccare il motore ma aimè era veramente stanco, sto trattore mi sta costando un occhio della testa.... Ma come mai ti hanno "bocciato" la retifica? devi ricamiciare? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 20 Febbraio 2013 Condividi Inviato 20 Febbraio 2013 Atzo, speravo tanto di non doverlo toccare il motore ma aimè era veramente stanco, sto trattore mi sta costando un occhio della testa.... Ma come mai ti hanno "bocciato" la retifica? devi ricamiciare? no non posso ricamiciare in quanto è a canne in fusione .....ed allora ho deciso per il trapianto di un cuore nuovo!.......8045 del 680! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steyr 80 Inviato 20 Febbraio 2013 Autore Condividi Inviato 20 Febbraio 2013 Problema, be il mio le canne si possono rettificare in quanto è un motore costruttivamente più semplice, ce da dire quando vai in retifica sono dolori per il portafoglio.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 20 Febbraio 2013 Condividi Inviato 20 Febbraio 2013 bhè si potevano retificare anche le mie se non fossi andato troppo in là con l'usura ......c'era una luce pazzesca ed in più era disuniforme lungo la canne Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steyr 80 Inviato 20 Febbraio 2013 Autore Condividi Inviato 20 Febbraio 2013 Cavoli ma ti sarai accorto che il motore aveva problemi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 20 Febbraio 2013 Condividi Inviato 20 Febbraio 2013 SI certo era un pò che insistevo! ......da 6/7 anni la mattina in inverno lo accendevo con acqua bollente nel radiatore ! in questi ultimi sei anni negli ultimi 3 accendevo con acqua calda+ cortocircuito a sez.grossa nel fusibile candeletta per avere più potenza attiva alla candeletta .....e più plastica squagliata nel portafusibili (ma lo cambierò...)........poi nell'ultimo anno di utilizzo si sentivano raschiare i pistoni ......fino ad 3 mesi fà dove probabilmente la luce tra pistoni e canne era tale da intraversare il pistone e produrre un inerzia tale da non permettere al motorino avviamento di girare :AAAAH:.......allora lo accendevo col fuoristrada a strappo ......dopo due tentativi partiva ......Così l'ho portato anche ad arare .....solo dovevo stare attento ai sovraccarichi per non spegnere il motore .......altrimenti tornavo a casa a piedi Che dici era da cambiare :AAAAH: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steyr 80 Inviato 20 Febbraio 2013 Autore Condividi Inviato 20 Febbraio 2013 Povero lo hai maltrattato alla grande... secondo me dovevi fermarti prima Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 20 Febbraio 2013 Condividi Inviato 20 Febbraio 2013 Hai perfettamente ragione ! ma sai com'è io ero il tecnico consigliere ..... e mio babbo il proprietario ......vedi il meccanico stesso non mi credeva quando dicevo che quel motore era da buttare ......fino al giorno in cui lo ha sentito girare .......e vomitare olio !!......a dimenticavo ...fino a 6 giorni fà lo uttilizzavo anche col mulino dei cereali !.......nonchè d'estate con la caprari sul fiume per irrigare con i cannoni della SIRIO!!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steyr 80 Inviato 20 Febbraio 2013 Autore Condividi Inviato 20 Febbraio 2013 Cavolo con la caprari... spaventoso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steyr 80 Inviato 25 Febbraio 2013 Autore Condividi Inviato 25 Febbraio 2013 (modificato) Nel frattempo che aspetto i pezzi dalla rettifica ho revisionato il dinamo eseguendo i seguenti interventi: Sostituzione cuscinetti; Retifica indotto con risaldatura degli avvolgimenti; Rigenerazione Campi con sostituzione viti serraggio; Sostituzione cavi collegamenti vari; Sostituzione portaspazzole; Sostituzione molle; Sotituzione brocche porta spazzole; Sabbiatura parti; Lucidatura supporto campi; Verniciatura parti in metallo; Revisione regolatore di tensione con sostituzione bobine e contatti; Sostituzione brocche piatto porta bobine; Taratura regolatore di tensione; Vi posto delle foto Modificato 25 Febbraio 2013 da steyr 80 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steyr 80 Inviato 4 Marzo 2013 Autore Condividi Inviato 4 Marzo 2013 I lavori procedono, ecco a voi un po di foto su: 1- lavori di retifica: 2-Revisione del distributore deviatore del sollevatore: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 4 Marzo 2013 Condividi Inviato 4 Marzo 2013 ....e questa è classe però.....complimenti davvero ! ottimo lavoro!................le foto del mio la hai viste? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steyr 80 Inviato 4 Marzo 2013 Autore Condividi Inviato 4 Marzo 2013 atzo, ho visto il tuo nuovo propulsore impiantato sul 550 veramente un bel lavoro, grazie dei complimenti, sto facendo del mio meglio anche se sto trattore mi sta spennando... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 4 Marzo 2013 Condividi Inviato 4 Marzo 2013 dai attenderò con ansia le foto del busatto competatoO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
scutnai Inviato 4 Marzo 2013 Condividi Inviato 4 Marzo 2013 Matteo, complimenti, stò ancora sbavando alla visione della dinamo :AAAAH: ....... ---------- Belva. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steyr 80 Inviato 8 Marzo 2013 Autore Condividi Inviato 8 Marzo 2013 Eccomi qua che i lavori procedono: Nel frattempo che aspetto il meccanico mi sono messo alla ricerca di pezzi per il mio trattorino: 1-Commutatore a chiave: 2- Vetri fanali posteriori: 3-Sabbiatura, pulitura e verniciatura con fondo serbatoio: Volevo fare un sentito ringraziamento all'amico Scutnai per avermi indirizzato sulla fornitura dei vetri posteriori del mio Busatto, Non vedo l'ora di montare il motore, Alla prossima Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Lodi 300 Inviato 8 Marzo 2013 Condividi Inviato 8 Marzo 2013 Ciao, complimenti per il restauro, posso chiederti che lavori hai fatto fare in rettifica? I pistoni li hanno trovati loro? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steyr 80 Inviato 8 Marzo 2013 Autore Condividi Inviato 8 Marzo 2013 Ciao lodi grazie sto cercando di fare del mio meglio.... I lavori sono stati:Rettifica cilindriSostituzione pistoni maggiorati da 101 mm Sedi valvole e guide e valvole nuoveSabbiatura testeKit guarnizioni smeriglioE stata un odissea trovare i pezzi, ma alla fine ci sono riusciti e stato merito di un signore che ha lavorato per quasi tutta la sua vita con motori VM Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Lodi 300 Inviato 8 Marzo 2013 Condividi Inviato 8 Marzo 2013 Ciao, ti assicuro che stai facendo un ottimo lavoro. Grazie per la spiegazione, sai dirmi più o meno il costo dei lavori di rettifica? Te lo chiedo perchè devo fare le stesse operazioni sul mio Same DA47 che purtroppo ha un cilindro in più rispetto al tuo motore Se vuoi dirmi il costo puoi mandarmi un mp Grazie in anticipo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
scutnai Inviato 9 Marzo 2013 Condividi Inviato 9 Marzo 2013 Volevo fare un sentito ringraziamento all'amico Scutnai per avermi indirizzato sulla fornitura dei vetri posteriori del mio Busatto -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Ciao Matteo, è sempre un piacere aiutare un vero "amante" dei restauri........ Vedo che i lavori vanno avanti, attendiamo l'evolversi del restauro. ---------- Belva. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steyr 80 Inviato 10 Marzo 2013 Autore Condividi Inviato 10 Marzo 2013 Eccomi qua i lavori vanno avanti sto restaurando i fanali allego qualche foto: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
scutnai Inviato 11 Marzo 2013 Condividi Inviato 11 Marzo 2013 Urka, le "carcasse" sembrano proprio in ottime condizioni. Se posso fare un appunto, io sono malato della "sabbiatura", anche se a "prodotto finito" il lavoro e paritetico. ---------- Belva. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.