steyr 80 Inviato 11 Marzo 2013 Autore Condividi Inviato 11 Marzo 2013 Siamo in due ad essere malati per la sabbiatura ma con la sabbiatura gia con esperienze precedenti diventa parecchio satinato e ruvido rendendo più difficile la lucidatura, comunque non sono conlusi sto revisionado anche il supporto porta lampadina.. A presto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steyr 80 Inviato 19 Marzo 2013 Autore Condividi Inviato 19 Marzo 2013 Rieccomi qua i lavori procedono a rilento, ecco montate canne, pistoni e teste a presto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
scutnai Inviato 19 Marzo 2013 Condividi Inviato 19 Marzo 2013 Mamma mia Matteo !!!!!! Non si guarda quel pezzo di "marmitta". Urge marmittino coevo. ---------- Belva. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steyr 80 Inviato 20 Marzo 2013 Autore Condividi Inviato 20 Marzo 2013 (modificato) Ciao ragazzi finalmente è andato in moto, canta come un usignolo certo la mermitta e veramente un pugno su un occhio ora dovrò attrezzarmi per sistemarla... ecco i video Modificato 20 Marzo 2013 da steyr 80 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Lodi 300 Inviato 20 Marzo 2013 Condividi Inviato 20 Marzo 2013 Ciao, complimenti, gira veramente bene!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steyr 80 Inviato 20 Marzo 2013 Autore Condividi Inviato 20 Marzo 2013 Grazie, speravo di fare un bel lavoro e devo dire di essere soddisfatto, anche se per ora sembra un po legato.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Lodi 300 Inviato 20 Marzo 2013 Condividi Inviato 20 Marzo 2013 Ciao, secondo me è normale che sia legato, fra qualche centinaio di ore dovrebbe andare meglio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steyr 80 Inviato 27 Marzo 2013 Autore Condividi Inviato 27 Marzo 2013 Rieccomi qua, ora sono passato al motorino d'avviamento, che funzionava ma ho voluta dare una controllata visto che tali motorini hanno sempre avuto la pecca di girare con poca velocità in avviamento del motore e per non dovemi trovare un domani a rifarlo mi sono messo all'opera e ho già sostituito i seguenti pezzi: 1-Spazzole (in quanto di durezza non idonea) ; 2-Boccole; 3-Rettifica indotto (aveva delle piccole abrasioni sulle collettore); 4-Pignone (in quanto di concorrenza e a volte in banco slittava, sostituito con originale Bosch); 5-Forchetta ( in quanto di concorrenza sostituito con originale Bosch); 6-Contatti potenza elettromagnete; Inoltre è stao opportunamente ingrassato e provato in banco prova, a breve seguiranno foto. Saluti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 27 Marzo 2013 Condividi Inviato 27 Marzo 2013 ............bhè che dire .......proprio tu non potevi non gurdarlo il mot.avv .......dico bene??? .......buon lavoro dai calma che ci sei quasi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steyr 80 Inviato 27 Marzo 2013 Autore Condividi Inviato 27 Marzo 2013 Il lavoro dell’elettrauto è quasi in via di estinzione in un mondo usa e getta soppiantato da tecnologia, mi affascinano questi congegni come afascinavano chi mi ha insegnato come arrangiarmi, mi colpisce sopratutto come risolvevano i problemi (elettrici) un tempo senza tutta questa tecnologia ... atzo sai non sono riuscito a resistere..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 27 Marzo 2013 Condividi Inviato 27 Marzo 2013 ........ sante parole!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steyr 80 Inviato 28 Marzo 2013 Autore Condividi Inviato 28 Marzo 2013 Ecco a voi le foto del motorino d'avviamento.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 28 Marzo 2013 Condividi Inviato 28 Marzo 2013 bella GOPPAI! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steyr 80 Inviato 28 Marzo 2013 Autore Condividi Inviato 28 Marzo 2013 Ti piace? il le spazzole che ho cambiato sono nuove ma sono troppo dure per quell collettore.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steyr 80 Inviato 8 Aprile 2013 Autore Condividi Inviato 8 Aprile 2013 (modificato) I lavori procedono a rilento ma intanto ho trovato nuove sorprese.. Ho smontato la scatola sterzo e ho trovato 1.5 litri d'acqua, per sbloccare il dado reggi spinta all'interno della scatola ho dovuto saldare un bullore ed estrarlo con forza in quanto era ruggine.... Adesso vedrò se riesco a filettare il tutto, poi ho trovato il supporto della scatola crepato in 2 punti adesso dovrò vedere come poterlo recuperare e per ultimo ho tolto il pedale frizione per poter rifare la boccola all'interno. posto nel frattempo un po di foto.. Modificato 8 Aprile 2013 da steyr 80 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sword Inviato 8 Aprile 2013 Condividi Inviato 8 Aprile 2013 Complimenti bel lavoro.farao così anche per l estetica? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steyr 80 Inviato 8 Aprile 2013 Autore Condividi Inviato 8 Aprile 2013 Grazie Sword vorrei finire la parte meccanica per poi passare alla parte carrozzeria, vorrei sabbiare i lamierati e cerchi per poi verniciarli a dovere, non sono un professionista ma faccio del mio meglio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sword Inviato 8 Aprile 2013 Condividi Inviato 8 Aprile 2013 Una domanda :avendo rifatto la parte termica non hai paura che ti schiattino albero e bielle? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steyr 80 Inviato 8 Aprile 2013 Autore Condividi Inviato 8 Aprile 2013 (modificato) Infatti sabbio solo carrozzeria e ruote, il carro lo pulosco con olio di gomito e dischi per la smerigliatrice Modificato 9 Aprile 2013 da steyr 80 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
scutnai Inviato 9 Aprile 2013 Condividi Inviato 9 Aprile 2013 Ciao Matteo, come dice sempre mio zio, il più e cominciare a "grattare" :perfido:........ e vedi le sorprese che saltano fuori !!!!! In oggi caso è tutta roba che si sistema, per il supporto scatola sterzo sai bene a chi rivolgerti. Curiosità mia, il gruppo cambio riduttori credi sia ok ? ---------- Belva. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steyr 80 Inviato 9 Aprile 2013 Autore Condividi Inviato 9 Aprile 2013 Ciao Belva il cambio e i riduttori sono già stati aperti poichè ce pasta rossa ovunque e prima di fermarla per fare gli inteventi gli oli non erano male e non si notavano rumori sospetti.. Ora il punto è rifare la frizione e poi vedere poichè piu smonto e più trovo magagne.. vedremo come fare ora sono alla ricerca della filiera per filettare il reggistro barra sterzo, per la saldatura ho già sentito un paio di persone vedremo il da farsi.. alla prossima.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
scutnai Inviato 9 Aprile 2013 Condividi Inviato 9 Aprile 2013 Non conosco la "macchina", la frizione è doppia oppure semplice ? Per la saldatura vai a Treviso, non te ne pentirai, è gente competente. Che tipo di filiera stai cercando per la barra sterzo ? ---------- Belva. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steyr 80 Inviato 10 Aprile 2013 Autore Condividi Inviato 10 Aprile 2013 La frizione e semplice e per le saldatura è un problema in quanto anche a Treviso mi hanno detto che è un problema in quanto non sono sicuri del risultato. la filiera è un M20x1 ma penso che dovrò portare la vite al tornio e ripristinare il filetto in quanto sembra "pestato" e ho paura che con la filiera possa mangiare le creste sane. Appena posso vedrò di aprire in 2 la macchina per vedere lo stato della frizione ma penso che sarà da rifare, devo ingegnarmi sul da farsi... a Presto.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
scutnai Inviato 10 Aprile 2013 Condividi Inviato 10 Aprile 2013 Brutta bestia la ghisa, ma vedrai che troverai la soluzione. Per la frizione allora non lo vedo un gran problema, cambi il disco e viaaaaaaaaaaaaaaa Ho sicuramente il "maschio" 20X1, devo guardare se ho la filiera, al limite fammi un fischio. Buon lavoro. ---------- Belva. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steyr 80 Inviato 10 Aprile 2013 Autore Condividi Inviato 10 Aprile 2013 (modificato) La mia paura è che il disco non si trovi, al massimo conosco un tizio che potrebbe rifarmela con ferrodi nuovi, ma ce da verificare spingidisco e cuscinetti un altra cosa "of Topic" la mia nuova sabbiatrice, era un pezzo che la cercavo per fare i lavoretti delle dinamo e dei motorini d'avviamento, piccola ma per me basta e poi da un muratore in pensione il compressore, che dovò un attimo rivedere in quanto era fermo da più di 5 anni.. a presto.. Modificato 10 Aprile 2013 da steyr 80 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.