Vai al contenuto

Fertirrigazione


Federico

Messaggi raccomandati

Non avendo trovato un argomento apposito ne apro uno io, rivolgendomi in particolare a chi coltiva orticole o in generale usa l'impianto a goccia per concimare oltre che per irrigare.

 

Postate qui le vostre domande, esperienze, o tecniche adottate in merito all' argomento, a mio avviso interessante.

Comincio io:

 

la fertirrigazione ė una tecnica che adottiamo con successo da anni su pomodoro, e in generale sulle orticole irrigate a manichetta.

con la fertirrigazione si risparmiano passaggi, tempo e gasolio, non si calpesta il terreno e si ammortizza meglio il costo dell'impianto a goccia perché viene utilizzato per più scopi.

Abbiamo sempre utilizzato concimi idrosolubili, di tutti i tipi, ternari, nitrato di potassio, nitrato di calcio, nitrato ammonico34, la maggior parte dei prodotti che usiamo sono Yara, che reputo una ditta molto seria specie nel settore fertirrigazione e fertilizzanti liquidi.

 

Quest'anno farò diverso mais irrigato a manichetta, visto l'elevato fabbisogno di azoto pensavo di frazionare gli apporti utilizzando l'impianto a goccia, invece di buttare 4q.li in sarchiatura che secondo me molta se ne perde.

 

Sicuramente userò il nitrato ammonico idrosolubile, ma stavo pensando di usare anche urea per il minor costo e la maggior concentrazione di azoto.. Qualcuno di voi ha usato o usa urea in fertirrigazione? Ci sono problemi di ostruzione dell'impianto? Di quanto ipoteticamente si possono ridurre le dosi di azoto da apportare?

Link al commento
Condividi su altri siti

qualche articolo che avevo trovato in rete (cercando qualcosa di leggermente diverso, a dire il vero)

 

il vantaggio di dare ogni nutriente quando è richiesto dalla pianta:

 

IRRIGAZIONE A GOCCIA DEL MAIS - Netafim

 

 

questa è una prova di fertirrigazione con digestato (ultima ora solo acqua):

 

http://www.crpa.it/media/documents/crpa_www/convegni/20100727_digestato_pc/mantovi270710.pdf

 

 

 

qua c'è qualche numero:

 

http://www.fertirrigazione.it/jb/webfiles/perche%20e%20come%20fertirrigare%20il%20mais.pdf

 

 

 

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

sicuramente non puoi immettere in manichetta urea disciolta perchè è una c....a procuri solo ostruzione.. l'unico sistema è prendere i tank di azoto già preparati con titolo a piacere e tramite innesto immetterlo in rete.. diciamo che in media si usa un tank da 1000l ogni mese.. da quando inizi a innaffiare.. ma dipende da quanto azoto hai dato e vorresti dare..

comunque un argomento c'è e si chiama "irrigazione a goccia" in cui si può comodamente parlarne!

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

non va bene perchè non si discioglie al 100% e i forellini vengono ostruiti, così poi devi metterci dentro un prodotto sgrassante per farli pulire e perdi tempo.. se poi i forellini si chiudono e non li pulisci a lungo andare la pressione nella manichetta sale fino a che non si rompe in qualche punto.. se monti il filtro è un controsenso.. perchè si fermerebbe nel filtro e non continua fino alla sua destinazione.. percui sprecheresti urea.. tanto cosa costa comprare il liquido già fatto e sei a posto, con la coscienza pulita e l'anima leggera!

Link al commento
Condividi su altri siti

Green, se uso urea è principalmente per risparmiare.. Senò uso i sacchi di idrosolubile xome ho sempre fatto che sono più versatili, ma hanno un costo diverso.

comunque qui c'è un documento interessante che descrive la fertirrigazione applicando concimi tradizionali addirittura anche fosfatici

LA FERTIRRIGAZIONE DELLE COLTURE ORTICOLE

Link al commento
Condividi su altri siti

bah, tu purin riesci a farli passare nell'azomizzatore perchè hai tanta pressione e poi per quanto ne so gli ugelli saranno più grandi.. per l'urea invece chi lo ha fatto poi ha dovuto pulire la manichetta.. comunque senti i tuoi esperti o colleghi per vedere se ti confermano questa teoria..

io lo sconsiglio poi dopo... liberi di far quello che si vuole!

Link al commento
Condividi su altri siti

Green deere l'urea è solubile in acqua..

 

Al massimo puoi avere qualche impurità, ma con un semplice filtro sei a posto..

 

Anche perchè comunque l'acqua che usi mica è distillata..

 

 

Pensi faccia più problemi della sospensione o dell'urea solubile?

 

 

Il problema potrebbero essere le alghe che tappano i fori, ma non solo con l'urea..

 

 

 

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

ci mancherebbe che non fosse solubile in acqua!! altrimenti cosa la mettiamo nel mais a fare?!?!? :fiufiu:

per esempio noi usiamo questi http://img.directindustry.it/images_di/photo-m/contenitore-per-merce-sfusa-ibc-approvato-onu-15244-2780433.jpg

fate come volete insomma... io la mia idea l'ho espressa.. se poi si intasa dimmelo, così almeno vedo se devo o no ricredermi!

Link al commento
Condividi su altri siti

mi son letto la discussione e posso dire che nel mio impianto a goccia ho fertirrigato con urea (in passato ora non più) e non ho mai avuto inconvenienti , l'urea andava disciolta nel > dove entra acqua pulita e ne esce acqua con percentuale d'urea disciolta tramite un piccolo differenziale di pressione

 

c'è da dire che ho filtro a 3 reti per acqua da pozzo

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao martinaz..Come mai non fai più fertirrigazione con urea?

 

 

Il procedimento che usi tu è lo stessi che uso anc'io.. Ho un bidone in plastica da 200lt che riempo di acqua filtrata e poi disciolgo il fertilizzante. L'aspirazione avviene tramite una pompetta amiad attivata a circa metà del turno di irrigazione tramite una elettrovalvola temporizzata comandata da una centralina che gestisce anche tutte le valvole settoriali dell' intero impanto

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao martinaz..Come mai non fai più fertirrigazione con urea?

 

 

Il procedimento che usi tu è lo stessi che uso anc'io.. Ho un bidone in plastica da 200lt che riempo di acqua filtrata e poi disciolgo il fertilizzante. L'aspirazione avviene tramite una pompetta amiad attivata a circa metà del turno di irrigazione tramite una elettrovalvola temporizzata comandata da una centralina che gestisce anche tutte le valvole settoriali dell' intero impanto

Salve Federico ...preferisco usare Nitrosprint ,Pony israeliano , nitrati di MG, disciolgo di tutto anche ferro chelato , solfato di ferro + acido citrico .....fosfito di potassio ecc.. eccc....ho provato anche piccole dosi di diserbo residuale ma impasta nel filtro

 

NON voglio usare concimi liquidi perchè li ritengo esagerati nel costo

 

una domanda : ma la soluzione che pompi nell'impianto è anteriormente al filtro .? comunque io vado senza nessuna pompa , solo differenza di pressione e perdo un nulla

Link al commento
Condividi su altri siti

non uso una vera e propria pompa, è una pompetta che funziona sempre per depressione, ha un filtro in aspirazione dal bidone con una pallina in gomma che una volta svuotato va a tappare il foro d'aspirazione impedendo che entri aria nell' impianto e frema la pompetta.

Water Treatment Products

 

Il riempimento del bidone avviene a mano con acqua pulita proveniente dall' uscita del filtro principale (in genere spinklin o a graniglia).

Il pompaggio per depressione e la reimmissione della soluzione avviene tutto dopo il filtro.

 

Parlando con mio padre che adotta questo sistema da 20 anni, mi ha confermato di aver fertirrigato con successo con urea o con solfato ammonico.

Nel pomodoro l'uso di azoto ureico però è sconsigliato perché il rapporto pianta/frutto si alza e anche il frutto stesso si ingrandisce di botto ma si svuota all'interno.. per questo usiamo solo nitrato ammonico a basso dosaggio o nitrato di potassio.

Link al commento
Condividi su altri siti

NON voglio usare concimi liquidi perchè li ritengo esagerati nel costo

 

Parole sante le tue Martinaz, io ho provato un paio di tank anni fa ma il costo per unità di fertilizzante era esagerato

L' unico vantaggio è la comodità d' uso, nessun sacco da movimentare

Per quanto riguarda l' urea confermo che è perfettamente idrosolubile

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 10 mesi dopo...

riposto su questo argomento su suggerimento per approfondire le tecniche di fertirrigazione a goccia.

 

Per la distribuzione io utilizzo due sistemi diversi, collegati in parallelo all' impianto a goccia e funzionanti tramite differenziale di pressione.

 

Uno, il più semplice, è il "bidone" sotto pressione, che è un contenitore zincato da 200-400lt

GIUNTI IRRIGAZIONE

ha un' entrata diretta e un' uscita con un filtrino, una parte di acqua circola attraverso il fertilizzatore, scioglie il concime e poi va in circolo.

 

L'altro sistema, più versatile è la pompetta Amiad

Water Treatment Products

è una vera e propria pompa che sfrutta il differenziale di pressione, il vantaggio rispetto al fertilizzatore in pressione è che appunto si possono usare tutti i recipienti, si può pescare da un tank da una vasca da una tanica o qualsiasi altra cosa.

 

altro vantaggio della pompetta è il poter usare la stessa soluzione per poter irrigare in tempi diversi, vantaggioso ad esempio quando si devono fare piccole dosi, si sciolie una grande quantità e si pompa in 2 o 3 volte o in settori diversi.

 

su mais uso il bidone, che è più economico, e semplice.. generalmente si fanno turni da 6 ore per settore ogni 2 giorni, lo riempo di urea o nitrato lui in 6 ore ha tutto il tempo di scioglierla e portarsela via, su ortaggi che usiamo piu tipi di concimi e a dosi minori si preferisce la pompetta amiad.

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie per l'approfondimento! O0

puoi spiegarmi come fai a usare il bidone? cioè tu lo riempi di urea granulare?

noi invece molto più spartani mettiamo l'azoto nella botte da diserbo e facendo girare la pompa della botte iniettiamo la soluzione all'interno della rete

ecco perchè si intasò la manichetta...

però 6 ore è tanto.. noi in poco più di un'oretta la botte si svuota

Modificato da green deer
Link al commento
Condividi su altri siti

È molto semplice.. io ne ho uno da 400lt come quello in foto. Le due saracinesche sono una di ingresso e una di uscita, sotto c'è una valvola per svuotarlo quando si carica il concime. si può riempire tranquillamente, noi ci mettiamo 2-2,5q.li per volta.. poi chiudi, metti in pressione e te ne vai a fare quello che devi fare, con la circolazione dell'acqua l'urea si scioglie, supera il filtro e va in circolo. In qualche ora se la pappa tranquillamente e a fine turno rimane solo acqua dentro il fertilizzatore.

 

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Buonasera,

quest'anno vorremmo sperimentare la fertirrigazione su mais per circa 15 ettari. noi abbiamo campagne lunga circa 700 metri..le manichette vengono giuntate? io irrigo a pioggia...potrei adattare la mia pompa casella per questo tipo di irrigazione? a quanto ammontano i costi?

vi ringrazio in anticipo

Link al commento
Condividi su altri siti

Campi lunghi 700m devono essere obbligatoriamente diviso in due e comunque è lo stesso una tratta lunga da spingere, devi sentire gli specialisti, può darsi che venga ancora diviso in settori, in base alla quantità di acqua, composizione del terreno, etc..

I costi sono dai 300 ai 400 €/ha solo di manichetta, 5€/m (se ricordo bene) per il flat, filtri e tubi, raccordi... al primo anno arrivi tranquillamente a 1000€/ha, ma sono oggetti che utilizzerai anche in futuro, solo la manichetta è usa e getta

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono diversi anni che usiamo manichette netafim su pomodoro in serra e i primi tempi usavamo concimi non specifici per manichetta e avevamo sempre tutto intasato poi abbiamo usato quelli appositi più cari

Comunque anch'io ho un po di mais, ma con l'esperienza che ho fatto in serra non mi verrebbe mai in mente di mettere le manichette, irrighiamo due tre volte l'anno a scorrimento e arrivederci e grazie, sono dell'idea che piuttosto metto grano o loietto

Link al commento
Condividi su altri siti

Infatti in terreni argillosi o che almeno trattengono l'acqua più dei nostri, la manichetta non ha senso

In terre ghiaiose come le nostre dopo mezza giornata che ho bagnato a scorrimento sopra la terra è già asciutta e si cementifica

Con la manichetta rimane più umido

Lo ripeto, noi irrighiamo 10 volte il mais durante l'estate! A scorrimento ovviamente, con la manichetta quasi il doppio...

Link al commento
Condividi su altri siti

Buonasera,

quest'anno vorremmo sperimentare la fertirrigazione su mais per circa 15 ettari. noi abbiamo campagne lunga circa 700 metri..le manichette vengono giuntate? io irrigo a pioggia...potrei adattare la mia pompa casella per questo tipo di irrigazione? a quanto ammontano i costi?

vi ringrazio in anticipo

Ciao, le tratte da 700mt si fanno tranquillamente, basta mettere il manicone (layflat) a metà campo invece che in capezzagna e fare partenze da 350mt da entrambi i lati del manicone, chiaramente dividerai il campo in 2-3 settori a seconda della motopompa che possiedi (noi facciamo settori da 5-6ha con pompe rovatti da 100mm, 3giranti, a 1400rpm circa). Come ha già detto green deere, la manichetta (350€ circa) è l'unico costo fisso.. Manicone, filtri, ecc, durano tranquillamente 10-15 anni se tenuti a dovere.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...