Vai al contenuto

L'inossidabile SAME Delfino..... ed il Fratello Lamborghini 235


Filippo B

Messaggi raccomandati

Grazie. Ho scritto per curiosità un preventivo per tutto l occorrente per tagliando più alcune altre cosette al venditore SAME della zona. Vediamo cosa mi dice e inizierò con tagliando!

 

Con 120€ abbiamo cambiato:

- olio motore (Petronas Akros Turbo 15W-40)

- filtro nafta Tecnoricambi

- filtro olio SDF

- cinghia alternatore/ventilazione

- guarnizione scomponibile 4 pezzi in sughero della coppa olio

- pressostato olio motore

- 10 ingrassatori a sfera

- 4 forcelle

- 1 perno dei bracci del sollevatore

Dite è un buon prezzo?

 

Per smontare la coppa dell'olio ho dovuto rimuovere tutti i prigionieri (circa 18) e l'albero di trasmissione per la trazione anteriore.. Una sfaticata!

Ora mi pare abbia recuperato anche potenza, oltre a non perder più olio!

 

Mi manca da registrare la scatola dello sterzo e vedere del contaore.

 

Dite poi si trovano i ricambi per i fanali?

Ho il vetro e la mascherina i plastica di un'anteriore rotti, la plastica di un laterale ed il faretto completo del posteriore.

 

Vorrei poi montarci sterzo idraulico ed un verricello anteriormente, collegato alla batteria. Avete idee circa montaggio e fattibilità? Per il verricello non dovrebbero esserci problemi. Credo invece non sia così semplice il montaggio dello sterzo idraulico!

Modificato da gasgas14
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 265
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Con 120€ abbiamo cambiato:

- olio motore (Petronas Akros Turbo 15W-40)

- filtro nafta Tecnoricambi

- filtro olio SDF

- cinghia alternatore/ventilazione

- guarnizione scomponibile 4 pezzi in sughero della coppa olio

- pressostato olio motore

- 10 ingrassatori a sfera

- 4 forcelle

- 1 perno dei bracci del sollevatore

Dite è un buon prezzo?

 

Per smontare la coppa dell'olio ho dovuto rimuovere tutti i prigionieri (circa 18) e l'albero di trasmissione per la trazione anteriore.. Una sfaticata!

Ora mi pare abbia recuperato anche potenza, oltre a non perder più olio!

 

Mi manca da registrare la scatola dello sterzo e vedere del contaore.

 

Dite poi si trovano i ricambi per i fanali?

Ho il vetro e la mascherina i plastica di un'anteriore rotti, la plastica di un laterale ed il faretto completo del posteriore.

Vorrei poi montarci sterzo idraulico ed un verricello anteriormente, collegato alla batteria. Avete idee circa montaggio e fattibilità? Per il verricello non dovrebbero esserci problemi. Credo invece non sia così semplice il montaggio dello sterzo idraulico!

 

Per quanto riguarda lo sterzo idraulico penso che la soluzione migliore il servosterzo, devi comunque applicare una pompa supplementare, ma non metti mano sulla scatola di sterzo, monti solo il pistone in aiuto, (alla fine è un lavoro più casalingo), se invece monti un idroguida devi cambiare la scatola di sterzo, e montare i due pistoni sulle ruote, (alla fine costa un pò di più rispetto al servosterzo ed è un lavoro più complesso).

L' ideale per conto mio e trovare un veccio camion o altro dal rottamat e arrangiarsi un pò, mà resta però sempre l' incognita "collaudo".

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Per quanto riguarda lo sterzo idraulico penso che la soluzione migliore il servosterzo, devi comunque applicare una pompa supplementare, ma non metti mano sulla scatola di sterzo, monti solo il pistone in aiuto, (alla fine è un lavoro più casalingo), se invece monti un idroguida devi cambiare la scatola di sterzo, e montare i due pistoni sulle ruote, (alla fine costa un pò di più rispetto al servosterzo ed è un lavoro più complesso).

L' ideale per conto mio e trovare un veccio camion o altro dal rottamat e arrangiarsi un pò, mà resta però sempre l' incognita "collaudo".

 

Grazie.

Problema collaudo non si pone perché lo uso principalmente su suolo privato. Su strada avremmo si e no fatto 20 km in 10 anni..

Se non è molto difficile cimentarsi con il servosterzo, potrei pensare di farmelo da solo..

Link al commento
Condividi su altri siti

:cheazz:Salve purtroppo il 2014 inesorabilmente si avvicina, mi sembra di aver capito che per quanto riguarda le patenti o abilitazioni ci è andata bene, ma per quanto riguarda le revisoni ho un pò di paura.

Sia il delfino che il lamborghini 235 sono un pò datati (non è che c' è ne siano di migliori) usate principalmente x uso hobbistico ma che comunque circolano per strada, a mè personalmente è sempre andata bene nessuno mi ha mai fermato (anche oltre confine) comunque per in regola che siano trovano sempre qualcosa.

Al momento non sò che fare in previsione di dover affrontare una possibile revisione, anche perchè non c' è nessuna direttiva in merito, che nè pensate! :AAAAH:.

 

Boh...

Personalmente non mi preoccupo molto... finirà come per gli autoveicoli... circolano dei rottami e dei vecchiumi ben peggiori di tanti delfino o 235...

Ovvio che un 235 non potrà avere le prestazioni a livello di freni(ad esempio:muro:) di un fratello più recente, ma secondo voi una 126 o una uno hanno le stesse frenate di una punto recente o di una C1??? O le stesse emissioni:hysterical:??

Ovvio che poi se il mezzo è stato taroccato in maniere strane...

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie.

Problema collaudo non si pone perché lo uso principalmente su suolo privato. Su strada avremmo si e no fatto 20 km in 10 anni..

Se non è molto difficile cimentarsi con il servosterzo, potrei pensare di farmelo da solo..

Sul mio 235 ho montato l'idroguida(kit originale) collegata alla pompa del sollevamento, con un pistone parallelo al motore.

Praticamente va a collegarsi al leveraggio della barra dello sterzo partendo da uno staffaggio fissato al blocco motore sotto il motorino d'avviamento.

Comunque c'è il thread con tutto spiegato bene...http://www.tractorum.it/forum/officina-f33/montaggio-idroguida-su-same-delfino-1957/

Per quanto riguarda il collaudo non mi pare che sul libretto ci siano note o altro riguardanti la presenza o meno dell'idroguida o del servosterzo...

Link al commento
Condividi su altri siti

Sul mio 235 ho montato l'idroguida(kit originale) collegata alla pompa del sollevamento, con un pistone parallelo al motore.

Praticamente va a collegarsi al leveraggio della barra dello sterzo partendo da uno staffaggio fissato al blocco motore sotto il motorino d'avviamento.

Comunque c'è il thread con tutto spiegato bene...http://www.tractorum.it/forum/officina-f33/montaggio-idroguida-su-same-delfino-1957/

Per quanto riguarda il collaudo non mi pare che sul libretto ci siano note o altro riguardanti la presenza o meno dell'idroguida o del servosterzo...

Se si può usare la pompa originale tanto meglio si risparmia un pò,!! e sè non c' è niente sul libretto ancora di più, il servosterzo penso sia il sistema più usato, lo vedo montato su parecchie macchine datate che probabilmente non lo avevano di serie.

Per i collaudi se li fanno seriamente son problemi, specie per le piccole aziende, ma al momento sembra che non ci sia nessuna direttiva in merito, si parla anche di rimorchi o altro, sfido provare a frenare un lambo come il mio con 30 Q.li di rimorchio sulla schiena, i rimorchi fino a 40 Q.li li danno con il freno meccanico :ave: prima che freni ne passa di strada.

Link al commento
Condividi su altri siti

Se si può usare la pompa originale tanto meglio si risparmia un pò,!! e sè non c' è niente sul libretto ancora di più, il servosterzo penso sia il sistema più usato, lo vedo montato su parecchie macchine datate che probabilmente non lo avevano di serie.

Per i collaudi se li fanno seriamente son problemi, specie per le piccole aziende, ma al momento sembra che non ci sia nessuna direttiva in merito, si parla anche di rimorchi o altro, sfido provare a frenare un lambo come il mio con 30 Q.li di rimorchio sulla schiena, i rimorchi fino a 40 Q.li li danno con il freno meccanico :ave: prima che freni ne passa di strada.

Per quanto riguarda i rimorchi siamo d'accordo...saranno azzi amari... anche se io col mio non ho mai avuto grossi problemi di frenatura, li tengo sotto controllo registrando i tiranti quando serve e faccio una manutenzione generale continua(praticamente un giro di controllo tutte le volte che uso il mezzo...).Pensa che le due sole volte che ho avuto problemi di frenatura... era perchè il fondo era viscido e mi sono trovato a scivolare con tutte e sei le ruote(trattore e rimorchio...) bloccate...

Considera che vivo e lavoro in montagna, e percorro giornalmente piste forestali e strade con pendenze sovente oltre il 20%... con l'affidabilità di un mezzo, anche se vecchiotto non si scherza:AAAAH:.

Inoltre ho la fortuna che il mio 235 nonostante gli oltre 40 anni di vita non perde una goccia d'olio e tantomeno gasolio, mentre vedo sovente delle rimesse con dentro mezzi moooolto più recenti con pozze di gasolio e olio da tutte le parti...

Link al commento
Condividi su altri siti

Sul mio 235 ho montato l'idroguida(kit originale) collegata alla pompa del sollevamento, con un pistone parallelo al motore.

Praticamente va a collegarsi al leveraggio della barra dello sterzo partendo da uno staffaggio fissato al blocco motore sotto il motorino d'avviamento.

Comunque c'è il thread con tutto spiegato bene...http://www.tractorum.it/forum/officina-f33/montaggio-idroguida-su-same-delfino-1957/

Per quanto riguarda il collaudo non mi pare che sul libretto ci siano note o altro riguardanti la presenza o meno dell'idroguida o del servosterzo...

 

Ecco qui un altro link interessante sul tema idroguide Evoluzione dello sterzo, dalle catene all?idroguida comviene scaricare la versione pdf!

Modificato da paolo67
mancanza
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...
Ho un lamborghini r235 con una piccola perdita al sollevatore estattamnete i due bracci che sollevano, qualcuno li ha gia smontati o avete disegno o esploso?

grazie

 

Ciao li trovi su: http://www.paolillo.net/ vai su lamborghini > old models lamborghini > R235 e cerchi li dendro, (ci mette un pò ad aprire le pagine) mi spiace ma non riesco a passarti il link completo, li trovi l' esploso, tu hai mai regolato il tirante che regola l' altezza del sollevatore leva di destra, (domani ti metto una foto) perchè nel mio caso non riesco a capire sè funziona o nò.

 

Paolo67

Modificato da paolo67
errori
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Si e' come ti dicevo il mio e leggermete diverso e quell'asta e' tutt o quasi dentro faro' foto e poi le inserisco.

Il mio perdeva dalle leve e lo ho riparato adesso perde un pochino dall'albero priicipale che fa sillevare i bracci,

hai mai cambiato oring o cortecchi di quell'albero?

mettero foto

Link al commento
Condividi su altri siti

Si e' come ti dicevo il mio e leggermete diverso e quell'asta e' tutt o quasi dentro faro' foto e poi le inserisco.

Il mio perdeva dalle leve e lo ho riparato adesso perde un pochino dall'albero priicipale che fa sillevare i bracci,

hai mai cambiato oring o cortecchi di quell'albero?

mettero foto

Ciao io abito a Gorizia, il mio perdeva ogni tanto dalle leve, poi quando ho aggiunto il sebatoio supplementare non perde più

(probabilmente era un problema di pressione interna) non ho mai cambiato gli or dei bracci di questo sollevatore (di altri sì),

non è difficile e che ti conviene avere il sollevatore sul banco per lavorare comodo (comunque devi svuotare tutto l' olio,

poi se ai un amico tornitore con poco/niente ci aggiungi un distributore supplementare.

Ciao

 

Paolo67

Link al commento
Condividi su altri siti

Ieri ho ho voluto provare a mettere sottotorchio il sirenetta (praticamente identico al delfino) e vedere come si comportava con un carrello da 18q...(avevo da portare un carrello di grano ad un amico che stà vicino a me, mi faceva fatica staccare il trincia all' argon e comunque sapevo di non correre rischi su pendenze strane) Tirare lo tira tranquillamente il problema è fermarsi! Nonostante i freni siano nuovi in discesa non ce la fanno a tenerti fermo, finché tieni la marcia è ok ma appena si pesta la frizione...

Benissimo, ora sò che in nessun caso dovrò trovarmi in campo con un carico del genere dietro!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ieri ho ho voluto provare a mettere sottotorchio il sirenetta (praticamente identico al delfino) e vedere come si comportava con un carrello da 18q...(avevo da portare un carrello di grano ad un amico che stà vicino a me, mi faceva fatica staccare il trincia all' argon e comunque sapevo di non correre rischi su pendenze strane) Tirare lo tira tranquillamente il problema è fermarsi! Nonostante i freni siano nuovi in discesa non ce la fanno a tenerti fermo, finché tieni la marcia è ok ma appena si pesta la frizione...

Benissimo, ora sò che in nessun caso dovrò trovarmi in campo con un carico del genere dietro!

Il sirenetta e uguale al Delfino e al Lambo 235, come freni sono scarsi anche se nuovi. Io ho provato 40 Qli. :ave: con un rimorchio a due assi il mio lambo dt, non era molto piacevole, devi frenare il rimorchio e non toccare il freno della motrice andare con una marcia non troppo bassa, se ti si gira il rimorchio son problemi. Sui camion (per esempio) c' è una valvola che anticipa la frenata prima al rimorchio poi al resto. Hanno fatto una modifica per i freni sia per il same che per il lambo di quel periodo, và un pò meglio ma non sono riuscito mai a trovarla.

 

 

Paolo67

Link al commento
Condividi su altri siti

Ieri ho ho voluto provare a mettere sottotorchio il sirenetta (praticamente identico al delfino) e vedere come si comportava con un carrello da 18q...(avevo da portare un carrello di grano ad un amico che stà vicino a me, mi faceva fatica staccare il trincia all' argon e comunque sapevo di non correre rischi su pendenze strane) Tirare lo tira tranquillamente il problema è fermarsi! Nonostante i freni siano nuovi in discesa non ce la fanno a tenerti fermo, finché tieni la marcia è ok ma appena si pesta la frizione...

Benissimo, ora sò che in nessun caso dovrò trovarmi in campo con un carico del genere dietro!

 

Io ho il delfino 35dt per il tuo stesso problema ho fatto la modifica dei freni a bagno d'olio nel 1983 e in forti pendenze con rimorchio trazionato con 28-30q.frenano

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho il delfino 35dt per il tuo stesso problema ho fatto la modifica dei freni a bagno d'olio nel 1983 e in forti pendenze con rimorchio trazionato con 28-30q.frenano

Praticamente hai montato il kit modifica con il commando originale, ho hai sostituito il tutto come montano quelli della ultima serie.

 

paolo67

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho il delfino 35dt per il tuo stesso problema ho fatto la modifica dei freni a bagno d'olio nel 1983 e in forti pendenze con rimorchio trazionato con 28-30q.frenano

Hai fatto bene, altrimenti io lo considero un trattore pericoloso se guidato nelle pendenze! Ci avrei fatto un pensiero anche io ma in questi giorni mi sta prendendo l' idea di sostituirlo con un explorel 70 o 80 (o simili) ed ampliare la parte seminativa.

Il sirenetta è troppo trattorino, per il compressore è perfetto perchè non consuma nulla ma i suoi 30cv sono troppo pochi per fare qualunque altra cosa.

Il delfino non lo conosco ma spero che quei 5cv in più si facciano sentire come ad esempio nel 35/66 che rispetto al sirenetta sembra avere 20 cv in più!

Modificato da Matteo1986
Link al commento
Condividi su altri siti

Praticamente hai montato il kit modifica con il commando originale, ho hai sostituito il tutto come montano quelli della ultima serie.

 

paolo67

 

Ho montato il kit modifica che dava la same in quelli anni (con comando originale)

Link al commento
Condividi su altri siti

Hai fatto bene, altrimenti io lo considero un trattore pericoloso se guidato nelle pendenze! Ci avrei fatto un pensiero anche io ma in questi giorni mi sta prendendo l' idea di sostituirlo con un explorel 70 o 80 (o simili) ed ampliare la parte seminativa.

Il sirenetta è troppo trattorino, per il compressore è perfetto perchè non consuma nulla ma i suoi 30cv sono troppo pochi per fare qualunque altra cosa.

Il delfino non lo conosco ma spero che quei 5cv in più si facciano sentire come ad esempio nel 35/66 che rispetto al sirenetta sembra avere 20 cv in più!

 

Penso che come motore sia come il sirenetta sono due cilindri perciò non si può pretendere,io lo uso trasporto legna ,con la sega circolare e spaccalegna, nel trasporto con carico netto 25q. su piccole pendenze devo mettere da 3 a 2 veloce.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...