Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Non capisco questi problemi di svolte, il mio terzista con la 4 file si gira benissimo senza nessuna manovra, semplicemente bloccando una ruota; con la 6 file che è più larga ci sono ancor meno problemi.

 

Una seminatrice a 4 file si tira benissimo con un trattore a semplice trazione o ad un T4000 con supersteer con manovre eccezionali.

Una 6 file con 4 qli di concime sopra ed elemeto pesante(MTR per capirsi) con i suddetti trattori non l'alzi più. Qua da me vengono usati trattori come il 6000 JD a 4 cilindri che andando a cavallo a due file devono essere strettiti con il risultato di perdere sterzata,in semina forse non se ne risente molto ma in altri lavori può risultare un deficit. Su l'8 file non commento nemmeno.

Infine per il discorso supersteer va ricordato che per sfruttarlo la macchina deve avere una buona carreggiata.

Link al commento
Condividi su altri siti

Una seminatrice a 4 file si tira benissimo con un trattore a semplice trazione o ad un T4000 con supersteer con manovre eccezionali.

Una 6 file con 4 qli di concime sopra ed elemeto pesante(MTR per capirsi) con i suddetti trattori non l'alzi più. Qua da me vengono usati trattori come il 6000 JD a 4 cilindri che andando a cavallo a due file devono essere strettiti con il risultato di perdere sterzata,in semina forse non se ne risente molto ma in altri lavori può risultare un deficit. Su l'8 file non commento nemmeno.

Infine per il discorso supersteer va ricordato che per sfruttarlo la macchina deve avere una buona carreggiata.

 

Non sò se dalle vostre parti ci siano pendenze ho altri problemi.

Ma come detto, da noi vanno con i 5000 JD.

Ma pure con i 100Cv Case, non ricordo la sigla.

Addirittura come detto con le 12 file a soia.

Ovvio che sulle 12 file lo spandi è sull'anteriore.

Link al commento
Condividi su altri siti

proprio non capisco perchè insistere con quel cat power da occhiobello.

ed al direttorissimo chi ci pensa?

 

 

Grazie per le dediche dj... devo dire che la Vaderstadt Tempo mi sfagiola anche se è un pò lunga come seminatrice.... Cercasi prove della Gaspardo Renata 8file x 75CM

Link al commento
Condividi su altri siti

dalla regia millantano che la tempo possa creare problemi con sementi leggere tipo colza o girasoli.

questo pare sia dovuto alla difficoltà nel distacco del seme visto che il sistema funziona in pressione e non in depressione.

solo voci di corridoio?

Link al commento
Condividi su altri siti

se i terreni lo permettono non è una bestemmia seminare con le gomme larghe anche quando fai 45 non viceversa...una seminatrice del genere che piena pesa più di 30 q.li abbinata alle ruote strette in capezzagna e nella manovre fa un bel pò di danni...

Link al commento
Condividi su altri siti

se i terreni lo permettono non è una bestemmia seminare con le gomme larghe anche quando fai 45 non viceversa...una seminatrice del genere che piena pesa più di 30 q.li abbinata alle ruote strette in capezzagna e nella manovre fa un bel pò di danni...

 

confermo! proprio ieri ho sperimentato la semina della soia con la mia nuova monosem ng plus 2, 6 file a 45, allargando a 1.80 mt solo la carreggiata anteriore del trattore (lamborghini grand prix 674-70 a due ruote motrici) e lasciando le ruote posteriori in configurazione normale (1.60 mt).

Visto che sono large 480 avrebbero comunque calpestato i filari, per cui ho evitato di allargarle e gli elementi che passano dove hanno calpestato le ruote li ho regolati ad una profondità leggermente superiore in modo da ottenere quanto possibile una profondità simile per tutte e 6 le file.

il risultato visivo del terreno seminato è molto buono e non si vedono i classici solchi più profondi che avrebbero lasciato le ruote strette.

Merito comunque all'elemento di semina con doppio disco!

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche da noi lo si fà.

Però se devo dirla tutta, a m'è non piace molto.

Perche in alcune annate la fila che si pesta rimane li inchiodata.

E non fa un gran chè.

Io preferisco trattore leggero più ruote strette

In pratica alla vecchia maniera....

 

La tua Monosem, fa 45, 75cm?

 

Qualche foto, per i nostalgici?

Link al commento
Condividi su altri siti

Curiosita,nella scelta tra due marche:

Gaspardo,e Kuhn. (6 file)

 

La mia prima curiosita è,la possibilita di avere un riscontro da parte di utilizzatori che la possiedono.Per Gaspardo sappiamo benissimo che nel forum ci sono molti utente,che hanno sia la vecchi versione,che la nuova MTR,mentre invece per Kuhn,ce qualche utente che l'ha?

Link al commento
Condividi su altri siti

Curiosita,nella scelta tra due marche:

Gaspardo,e Kuhn. (6 file)

 

La mia prima curiosita è,la possibilita di avere un riscontro da parte di utilizzatori che la possiedono.Per Gaspardo sappiamo benissimo che nel forum ci sono molti utente,che hanno sia la vecchi versione,che la nuova MTR,mentre invece per Kuhn,ce qualche utente che l'ha?

toso, se ti devi prendere la gaspardo mt 6 file ma a 45cm te la sconsiglio vivamente....:2funny:

il problema è sorto ieri....semino soia a 13km/h e la macchina nel computer mi da sbalzi di velocità...

scendo...tutto a posto....intanto dico a quello che c' era dove stavo seminando che si mettesse a guardare i cardani di trasmissione nell' elemento...giravano male, ogni tanto si fermavano...:AAAAH:

mi fermo subito e rimango perplesso:cheazz: se quella da mais non ha mai avuto questi problemi...come mai...

spieghiamo:

su quella da soia il traino per il funzionamento del distributore semi è su una ruota sola, e avendo la doppia molla di carico non riesce a scaricare bene il peso a terra, mentre la mt da mais ha il traino su entrambe le ruote e li con la doppia molla nessun problema.

veramente...sono incavolato nero:perfido: la macchina è nuova....adesso vedremo perchè passerò forse a matermacc sostituendola con una 12 file a 45 e 8 file a 75...mi sembra che sia la MS8230...

Link al commento
Condividi su altri siti

Premetto che mi è arrivata una voce...e se qualcuno vuole confermare...benvenga...

Mi parlavano della gaspardo monica e dicevano che con la tramoggia grande del concime piena...capita che a macchina carica cominciano a mollare i mozzi delle ruote di appoggio anteriori...

Link al commento
Condividi su altri siti

Il problema dei giunti di trasmissione lo ha dato anche la mia SP.. Praticamente ho i giunti per escludere elettricamente la fila.. Ed è capitato che slittassero sotto sforzo.. Il problema si è presentato al terzo anno che ci seminavo, abbiamo chiamato in ditta e ci hanno mandato i cardani nuovi in garanzia..

Link al commento
Condividi su altri siti

Caro Johndeerista3350 non è un interessamento personale,ma per dare un consiglio ad un amico che non vuole ragistarsi su Tractorum.

Fai qualche foto a questi giunti,dove hai avuto problemi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Caro Johndeerista3350 non è un interessamento personale,ma per dare un consiglio ad un amico che non vuole ragistarsi su Tractorum.

Fai qualche foto a questi giunti,dove hai avuto problemi.

provvedrò a fare le foto....

comunque adesso che ho sentito che possono essere i giunti mi viene male....:AAAAH:

io penso che oltre ai giunti influisca anche il fatto della doppia molla di carico sul parallelogramma, perchè la macchina è troppo leggera e non riesce bene a scaricare il peso sulla ruota di trasmissione...non so ser avete capito cosa intendo...

oltretutto x i giunti dato che è fuori garanzia mi tocca pagarmeli x sostituirli se sono quelli...e allora stiamo prendendo provvedimenti...ormai ho finito anche i girasoli, la soia...forse c' è un pò di secondo raccolto...

mah...speriamo....questa volta se cambio insieme al rosso voglio il gialloO0 e non il bianco:asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

noi stiamo usando la magica 6 file con elemento mtr e la trasmissione e' su entrambe le ruote strano che la tua abbia su una sola pure la mte che avevamo prima era su entrambe le ruote come la monica di un mio amico sicuro che non ci sia un problema sulla ruota che non da moto?Per gli alberini di trasmissione dotati di staccafile elettrico hanno avuto dei problemi in alcune macchine pero' non slittavano ma bensi si staccavano e non si riagganciavano.Nella mte che avevamo dopo 2 campagne e' passato a sostituirli in toto e in garanzia nonostante non avessimo mai avuto un problema quindi io chiederei un sopraluogo dell'assistenza gaspardo.Comunque tieni presente che per la precisone di semina con elemento mt devi stare intorno all'7/8 km/h a 13 sei un bel po' sopra.Che monitor monti?Noi abbiamo l'mcs12000 e nell'mtr invece ho notato che sei stai sui 10/11 km/h la precisione di semina e' migliore.

Modificato da Agroverdeteam
Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzi nessuno ha esperienza con seminatrici sfoggia?per la prossima campagna avevamo pensato di prendere una discover telescopica 45-75cm cosa dite?

in passato hanno avuto dei problemi adesso sembra siano stati risolti....comunque dopo aver visitato la fabbrica della sfoggia sembra non siano male ...dovevano farci provare una 8 file con il nuovo sistema di semina con trasmissione elettrica ma poi non se ne' fatto piu' niente perche' erano incasinati con la consegna delle seminatrici a CaseiH.Nella zone dove operiamo noi girano un paio di 4 file e una sei file sembra che i proprietari ne siano contenti anche se qualche modifica l'hanno apportata perche' usate in terreni sassosi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Speriamo che vadano bene,perchè con il prezzo ci siamo...

be guarda che noi anno scorso avevamo fatto fare un preventivo per una 8 file con tramoggia anteriore (non la sua perche' sfoggia non le fa) e gaspardo quest'anno e ti dico che come prezzi siamo come gaspardo.L'ago della bilancia sta sull'elemento di semina alla pari leggermente migliore sfoggia paragonato all'mt di gaspardo.Nettamente migliore gaspardo con elemento mtr se paragonato a sfoggia.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...