Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

[video=youtube_share;wWzEsedQQLo]

 

davvero bella prova comparativa e belle macchine... c'è pure la tempo di cui parlavo che è meno famosa rispetto alle altre, ma pare che abbia una precisione di semina altissima anche ad velocità ben oltre i classici 6 o 8km/h... altri dettagli interessanti sulla amazone la carica del seme, oppure lo spartizolle a ruote dentate su tutte e tre (che dovrebbe essere di serie su tutte ormai)

il difetto di queste è che sono lunghe e ingombranti come tutte le trainate...

Link al commento
Condividi su altri siti

Si oltre alle dimensioni, è il prezzo...

Sono macchine adatte ha chi lavora quantità impressionanti di terra.

Anche perchè da quello che ho capito non fanno 45/75, dunque le si dovrebbe usare solo per una inter fila...

 

Bello però il sistema di entrambi.

La verdona lo avevo già visto mentre la vederstad non lo avevo mai visto, con il motore elettrico.

Dovrebbe essere interessante come sistema.

La fanno pure su modelli più piccoli e più alla portata di noi agricoltorini....

Link al commento
Condividi su altri siti

davvero bella prova comparativa e belle macchine... c'è pure la tempo di cui parlavo che è meno famosa rispetto alle altre, ma pare che abbia una precisione di semina altissima anche ad velocità ben oltre i classici 6 o 8km/h... altri dettagli interessanti sulla amazone la carica del seme, oppure lo spartizolle a ruote dentate su tutte e tre (che dovrebbe essere di serie su tutte ormai)

il difetto di queste è che sono lunghe e ingombranti come tutte le trainate...

 

parlando con ispettori di marchi competitor pare che la vaderstad sia eccellente su semi di grandi dimensioni, molto meno su quelli piccoli tipo la colza, ciò pare sia dovuto al sistema di aria che sulle altre è a depressione mentre nella tempo è a pressione

Link al commento
Condividi su altri siti

parlando con ispettori di marchi competitor pare che la vaderstad sia eccellente su semi di grandi dimensioni, molto meno su quelli piccoli tipo la colza, ciò pare sia dovuto al sistema di aria che sulle altre è a depressione mentre nella tempo è a pressione

 

quindi ottimale per mais e soia....

ottima precisazione puntoluce ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Andando 1 secondo furoi tema , Guarda ho portato a casa una barra falciante della gaspardo a 50€, modello vecchio a me serve per tagliare l'erba lungo i fossi, è messa 30 volte peggio della seminatrice in foto, e sai una cosa? lho smontata e provata è praticamente NUOVA!! infatti dal privato che l'ho preso l'ha usata 3 volte di numero poi lasciata fuori all'acqua, di solito non è l'abito che fa il monaco ;) spesso vedi delle vere cose da ferro vecchio riverniciate anche male, e tutti che litigano per prenderla perchè credono sia nuova ;)

 

Io penso che con un pò d'olio di gomito ritorna come nuova, tanto quella seminatrice li tante cose complesse o schede non le ha, avrà al massimo qualche perno sballato, ma con l'amico tornio nulla è impossibile (se solo vedi cosa ci siamo costruiti e aggiustato non ci credi nemmeno) :)

 

Poi microgranulatori e altre robe a me non interessano minimamente, quindi le tohglierei, la lascerei anche a 3 o 4 elementi,

Apparte questo riforumulo bene la domanda che ho ancora qualche punto oscuro...

 

se prendo la Becker Aeromat II mi faccio i dischi per la semina per il radicchio per esempio, foro da 1mm circa o più ne faccio un tot numero sul disco (giusto per fare la distanza esatta) da pianta a pianta, modifico per la profondità io riesco a seminare il radicchio?? mi pesca seme per seme? perchè non posso permettermi di seminarlo a mò di frumento ..

 

Allora per la distanza, sulla seminatrice ci deve essere una tabella che ti dice che rapporto del cambio (presente sulla seminatrice) devi usare in base al numero di fori che hai sui dischi... per non seminare a mò di frumento, come dici te, basta regolare i rasamenti (io li chiamo così il termine tecnico sinceramente non lo so:asd: ) che sono degli affarini che fanno in modo che se nel foro si attaccano più semi, se ben regolato, ne lascia solo uno. Spero di essere stato abbastanza chiaro... in ogni caso sono a disposizioneO0

Modificato da mt765
Link al commento
Condividi su altri siti

Chi di voi usa il ruotino premiseme nella seminatrice? Pareri sul suo funzionamento? Meglio inox o rivestito in gomma?

Quale intendi quelle ruota in ferro, che entra tra i dischi e schiaccia il seme?

In tal caso io la monto sulla monosem.

Non è male, ma lo devi tirare su con semi minute e terra bagnata.

Altrimenti ti tira su il grano.

Link al commento
Condividi su altri siti

Chi di voi usa il ruotino premiseme nella seminatrice? Pareri sul suo funzionamento? Meglio inox o rivestito in gomma?

 

ci sono pro e contro... su terreno duro e secco meglio in metallo sul bagnato invece di gomma... tony poi ha effettivamente sollevato una buona questione quindi se si riesce a fare lo stesso ci sono i ruotini a v o la farmflex dietro e vai lo stesso con una "rogna" in meno...

Link al commento
Condividi su altri siti

ci sono pro e contro... su terreno duro e secco meglio in metallo sul bagnato invece di gomma... tony poi ha effettivamente sollevato una buona questione quindi se si riesce a fare lo stesso ci sono i ruotini a v o la farmflex dietro e vai lo stesso con una "rogna" in meno...

 

noi sulla Gaspardo per la semina della cipolla e semi fini l'abbiamo, era di inox e l'abbiamo sostituita con quella in gomma, mentre sulla Matermacc non l'abbiamo, Matermacc stesso ce lo sconsigliò.

che dire, sulla cipolla che va interrata per 2/2.5 cm non va male, chiaro che avendo del terreno argilloso oltre il 50% a volte è meglio aspettare un giorno in più prima di scendere in campo. l'emergenza è molto più uniforme rispetto a quando usavamo la Bassi senza premiseme.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mondo boia che filmato!!!! Che seminatrici!!!!! Quella più italianizzabile mi pare la Vaderstadt per dimensioni e sistema di semina (visti i "campetti" italiani).

Vista la perfetta qualità del letto di semina (neanche una buca e terreno di prima qualità) basterebbe un elemento a falcione per seminare, portando in giro metà peso.

L' unica validità forse del doppio disco stà nella profondità di semina "costante" alle alte velocità 14-15km/h e oltre...

Qui da me piove di brutto anche oggi e tra 2mesi vedo improponibile nei terreni argillosi uno dei 3cantieri del filmato... Otretutto le terre argillose seminate con il doppio disco quando sono umide e non seguite da pioggia dopo 10giorni crepano nel solchetto compromettendo l' emergenza del mais, effetto quasi nullo o minimo quando vengono seminate con seminatrici a falcione, più leggere e adatte a semine su terreni argillosi bagnati, in quanto "aprono l' indispensabile" nel terreno.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho una Monosem PNU, a suo tempo , quando l'avevo acquistata usata, avevo smontato i cassoni ed il sistema per la concimazione , questo perchè non lo usavo e togliendolo , avevo la macchina più leggera e con una miglior visione dietro.

Quest'anno però vorrei effettuare la concimazione, allora sto rimontando il tutto, ( dopo anni è un pò complicato ricordarsi il tutto ) , vorrei chiedervi; i falcioni per la distribuzione del concime , come vanno posizionati rispetto ai falcioni di semina, sullo stesso asse, e alla stessa profondità , o sfalsati , e se sfalsati, di quanto ?:cheazz:

 

grazie :n2mu:

 

Franco

Link al commento
Condividi su altri siti

La Vaderstad Tempo F l'ho vista da un concessionario che faceva porte aperte la settimana scorsa...

La macchina mi è piaciuta molto appunto per la solidità che offre, soprattutto adesso dove la minima lavorazione sta prendendo abbastanza piede e considero che sia stata studiata apposta per questo genere di lavorazioni dove il terreno viene parzialmente lavorato.

L'unica cosa che non mi piace di questa seminatrice è l'inbocco della tubazione pneumatica, tra la parte fissa e le parti ripieghevoli e lo si nota al minuto 3.30 del video dove si vede per l'appunto l'inbocco costiuito da questa gomma, che visionandola domenica, mi è parsa troppo esile ed è facile che in breve tempo si possa sgretolare facilmente, è logico che è solo un mio parere personale...

 

Modificato da paolo8970
Link al commento
Condividi su altri siti

A m'è piace amazzone con il nuovo sistema.

Di certo servirebbe il modello più semplice, magari con spandi anteriore.

Penso che il tutto costi sui 10/20000 euri in più di una pieghevole 8 file monosem.

 

Per Frank, io ho il concime che entra nei dischi.

Se metti i falcioni penso che se non usi concimi azotati e hai terre non pesanti puoi metterlo nella zona di semina.

Però se usi concimi con una parte di azoto tieni qualche cm 5 forse sono meglio.

Pure se hai terre pesanti che ti fanno casino nel muoverla è meglio spostarsi, idem, se hai terre leggere e il pericolo di poca umidità. Il continuo muovere di due falcioni ti mescolano la terra umida con asciutta e peggiori la situazione.

Mettili sù circa come ti sembra che vadano bene.

Poi in campo li sposti a seconda delle necessità.

Link al commento
Condividi su altri siti

............, io ho il concime che entra nei dischi.

Se metti i falcioni penso che se non usi concimi azotati e hai terre non pesanti puoi metterlo nella zona di semina.

Però se usi concimi con una parte di azoto tieni qualche cm 5 forse sono meglio.

Pure se hai terre pesanti che ti fanno casino nel muoverla è meglio spostarsi, idem, se hai terre leggere e il pericolo di poca umidità. Il continuo muovere di due falcioni ti mescolano la terra umida con asciutta e peggiori la situazione.

Mettili sù circa come ti sembra che vadano bene.

Poi in campo li sposti a seconda delle necessità.

 

Ok, grazie Tony

I terreni sono tendenzialmente pesanti, comunque l'importante è tenere l'azoto un pò lontano dalle radichette per non "bruciarle" e da quello che mi dici, 5 cm sono sufficenti, per il resto provo in campo la soluzione migliore.

Link al commento
Condividi su altri siti

Occhio che io non l'ho mai fatto.

Penso che 5 cm siano ok, però non ho mai provato.

Magari aspettiamo pure se c'è qualcuno che ha esperienza più diretta.

Sempre se devi usare concime azotato.

Altrimenti grossi problemi non li hai.

Però l'azoto è abbastanza pericoloso localizzato.

Link al commento
Condividi su altri siti

A m'è piace amazzone con il nuovo sistema.

Di certo servirebbe il modello più semplice, magari con spandi anteriore.

Penso che il tutto costi sui 10/20000 euri in più di una pieghevole 8 file monosem.

 

Per Frank, io ho il concime che entra nei dischi.

Se metti i falcioni penso che se non usi concimi azotati e hai terre non pesanti puoi metterlo nella zona di semina.

Però se usi concimi con una parte di azoto tieni qualche cm 5 forse sono meglio.

Pure se hai terre pesanti che ti fanno casino nel muoverla è meglio spostarsi, idem, se hai terre leggere e il pericolo di poca umidità. Il continuo muovere di due falcioni ti mescolano la terra umida con asciutta e peggiori la situazione.

Mettili sù circa come ti sembra che vadano bene.

Poi in campo li sposti a seconda delle necessità.

Tony se non semini campi lunghi almeno 5km lascia perdere Amazone.... Nei campetti corti devi abbassare la seminatrice 4m prima di entare in campo per non ritrovarti finestre vuote, senza seme e quando arrivi a fine campo, problema contrario...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma io ho visto una versione più compatta e portata.

Poi che ci serva comunque un 6930 sotto o giù di li è un altro paio di maniche.

PErò sarebbe più compatta.

Per il resto io attualmente devo ancora trovare qualcosa di meglio della vecchia monosem, per il rapporto peso qualità intendiamoci,.

 

Poi magari è una mia fissa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Come sapete, sto cercando una seminatrice pneumatica vecchio modello, per modificarla e seminare verdure, nulla di complicato, dato nelle mie zone lo hanno già fatto in molti, convertendo però gaspardo... Siccome a meno di 1000€ non ne trovo di gaspardo anche da sistemare, avrei trovato una nodet e una monosem, per chi di voi le ha usate cosa potete dirmi su tali seminatrici??

Link al commento
Condividi su altri siti

Io in casa ho una nodet,che uso pochissimo,ora quest'anno cercherò di rimetterla funzionante(siccome devo seminare girasole)pero sulla modifica,per la semina di ortaggi,non posso aiutarti.

Per il resto la seminatrice mi è andata sempre bene,ed ha piu di 20 anni!Anzi è anche molta precisa

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...