Ospite ale76 Inviato 8 Giugno 2014 Condividi Inviato 8 Giugno 2014 cazzo vero, ma n on scrive mai, va spronato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iL vErOnEsE Inviato 8 Giugno 2014 Condividi Inviato 8 Giugno 2014 (modificato) dai dai non rompete le palline... è una macchina da invidia il 211 se è tirato cosa pretendete da un 3 cilindri da poco più di 100cv.... altre macchine (non vario) non la tirerebbero quella seminatrice se non con 20 cv in più perchè nelle manovre il motore sarebbe a rischio di spegnersi o calare troppo di giri ... è fantastico vedere una macchna così piccola tirare la 8 file poi sempre riguardo le manovre che comodità senza marce leve o sfrizionamenti vari... un vero relax ! per non rimanere ot...cantiere spettacolare seminatrice compresa: restano cmq alcuni punti da considerare: 1) macchine così x le nostre zone (specie trainate) sono forse troppo grosse e pesano, quest'anno è anche andata bene ma se pensate allo scorso anno invece eravate tutti contrari... 2) ma ok che l'attacco è lungo per macchine più grosse e soprattutto gemellate... ma non sarebbe stato meglio accorciarlo in questo caso per agevolare le manovre e avere partenze meno problematiche? 3) se si fanno veramente grossi appezzamenti non coverrebbe a sto punto fare anche diserbo (con un trattore giustamente più proporzionato) ? il rischio è poi che si peggiora il punto 1. cosa ne pensate? Modificato 8 Giugno 2014 da iL vErOnEsE Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 8 Giugno 2014 Condividi Inviato 8 Giugno 2014 @veronese: se non ti piove immediatamente il diserbo è inutile. La Monosem NX2 è una macchina da minima/sodo. Ora gaspardo ha presentato la Marisa, praticamente la versione leggera della Renata. C'è un'altro 211 con la kverneland optima hd edrive trainata che gira nel piacentino. In quel caso non c'è fumosità allo scarico. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iL vErOnEsE Inviato 8 Giugno 2014 Condividi Inviato 8 Giugno 2014 lo so che in annate secche non ha effetto residuale... però se hai un cantiere puoi decidere se diserbare oppure no a seconda delle condizioni... certo che se devi fare qualche centinaio di ha e dover tornare con la botte ci metti molto più tempo che a caricare e fare in contemporanea oltre ad occupare una macchina in più e iuna persona in più per ripassare dove si già passato una volta... probabilmente ci sono seminatrici che si fanno tirare di più o di meno e più pesanti o meno pesanti, questo spiega probabilmente la tua precisazione, sicuramente essendo da minima/sodo questa è più pesante/robusta e magari più dura da tirare specie in partenza (presumo) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
markd Inviato 9 Giugno 2014 Condividi Inviato 9 Giugno 2014 secondo me sono meglio 100q (di più?) distribuiti in 8 ruote che 80q circa distribuiti in 4 ruote, magari ruote strette come vedo qualche volta: da me tutti i terzisti seminano con fendt 312 o john deere 64xx e seminatrice 6 file con cassone concime e un po' di zavorra davanti. Che poi sia difficile girarsi da me con una trainata è un altro paio di maniche, ma se si potessero usare macchine più rispettose del suolo e ugualmente produttive mi piacerebbe di più. Ad esempio il signor Lanza... http://www.novagricoltura.com/i-segreti-per-fare-tanto-mais-anche-in-un-annata/0,1254,105_ART_7492,00.html Ok.. forse ho esagerato... Domanda da ignorante: servono sul serio 110 cv per tirare la monosem sul terreno preparato? io pensavo che 70/80 cv (magari 2rm :perfido: ) bastassero per tirarla.. E' tutto sforzo di traino? O il fendt è impiccato o ha dei problemi.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 9 Giugno 2014 Condividi Inviato 9 Giugno 2014 (modificato) Monosem NX2 8 file con spandiconcime (quella del video) massa 3700 kg totale 4300 kg Gaspardo Renata 8 file con concime, massa 3500 kg totale 4100 kg Gaspardo Marisa ? kg Fai conto di dover tirare 40 qli di seminatrice. Renata https://www.youtube.com/watch?v=MOIrjeCaxfI Modificato 9 Giugno 2014 da Stabilo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
leo1291 Inviato 9 Giugno 2014 Condividi Inviato 9 Giugno 2014 Con un 80 2rm neanche la muovi..cmq vedo che monosem continua a fare sagnafile del cavolo che restano semiaperti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iL vErOnEsE Inviato 9 Giugno 2014 Condividi Inviato 9 Giugno 2014 (modificato) un luogo comune è pensare che basta tirarla (che cmq su terreno soffice una bestia del genere non è proprio niente) ma qualcuno consideri anche che si deve mantenere i giri per la depressione sui piatti di semina le partenze da fermo sono un bello sforzo.... potete fare la prova anche con un rimorchio vuoto su terreno preparato (sacrilegio!) e poi vedere se è proprio niente la soddisfazione è che una semintatrice così abbisognerebbe di un trattore con un po' più di potenza per mantenere il regime della pdf anche in condizioni di terreno soffice dove sprofonda di più (si sa che in un appezzamento ci sono zone più o meno diverse) ma il 211 con suo vario pur tirato che sia, nel filmato va... mi piacerebbe che provaste con i vostri per vedere soprattutto nelle manovre e nelle partenze per rendervi un po' conto di com'è la faccenda Modificato 9 Giugno 2014 da iL vErOnEsE Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 9 Giugno 2014 Condividi Inviato 9 Giugno 2014 Monosem NX2 8 file con spandiconcime (quella del video) massa 3700 kg totale 4300 kg Gaspardo Renata 8 file con concime, massa 3500 kg totale 4100 kg Gaspardo Marisa ? kg Fai conto di dover tirare 40 qli di seminatrice. Renata https://www.youtube.com/watch?v=MOIrjeCaxfI e quella che hanno anche i Sardo infatti è stata scelta perche è la piu leggera del lotto, ricordo che l'amazzone che opera in zona è stata messa in vendita perchè pestava troppo, morale i Sardo lamentano scarso materiale e assemblaggio approssimativo, ha avuto alcuni cedimenti ( mi informero meglio) mentre incredibilmete delle altre 3 8file gaspardo portate sono soddisfatti, comunque ripeto mi informero meglio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iL vErOnEsE Inviato 9 Giugno 2014 Condividi Inviato 9 Giugno 2014 interessante.... aggiorna aggiorna il fatto delle macchine pesanti a quanto pare è un parere generale... poi c'è anche da dire che cominciano a essere macchine grosse e che se cedono è perchè sono meno robuste, quindi meno pesanti perchè c'è meno ferro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 9 Giugno 2014 Condividi Inviato 9 Giugno 2014 infatti è la anche la mia teoria, per limare peso risparmiano sul materiale, pero la cosa strana che delle 3 8file portate sono entusiasti, tornando all'amazzone, è obbligata a pesare di piu, opera a velocita che la gaspardo si sogna, alle punte max se avessero risparmiato ferro andrebbe in frantumi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 9 Giugno 2014 Condividi Inviato 9 Giugno 2014 Si le semi portate sono monumenti. Ad oggi è uno dei miei limiti nei confronti di monosem. Per m'è un gran bel cantiere è una 8 file tipo magica con spandi anteriore. é un buon compromesso tra distribuzione dei pesi e peso complessivo. Mi piacerebbe vedere una semi portata in un anno come lo scorso. Per m'è sono state fatte per il sodo. p.s. Comunque per il video io spero che il piccolo Fendt abbia avuto qualche problema. PErchè se era il suo andare, a mio avviso non è molto accettabile. Ad oggi con le norme anti inquinamento e l'evoluzione che ci sono state vedere dei motori nuovi che fumano cosi per m'è non è il max. Fatica a far cosi pure un vecchio 880.... Il motore si deve fermare ma non fumare. Al limite se è pompato (cosa che escludo visto che lo fanno solo i JD) fumerà un pelo in più. Ma cosi mi sembra troppo. Questo è un mio parere personale si intenda.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iL vErOnEsE Inviato 9 Giugno 2014 Condividi Inviato 9 Giugno 2014 l'anno scorso le trainate le ho viste (molto male perchè in alcuni casi sprofondavano al limite dell'impantanamento) e ho sentito i commenti di alcuni clienti di quello della trainata: "mai più" questo è uno dei motivi per cui mi spaventano seminatrici del genere... per l'altro discorso... tony beh... lascia perdere e evita di dirle certe putt..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 9 Giugno 2014 Condividi Inviato 9 Giugno 2014 Ecco la prova dell importanza della doppia molla di carico nel parallelogramma della Matermacc. In primo piano la soia seminata con una molla sola (profondità insufficiente e nascite pessime) in secondo piano soia seminata correttamente con doppia molla e nascite ok Foto By Catpower. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iL vErOnEsE Inviato 9 Giugno 2014 Condividi Inviato 9 Giugno 2014 oddio è una foto non chiarissima... più che altro il terreno che tessitura è? come si presentava? non c'è il rischio che anche all'interno dello stesso appezzamento si possa trovare terreno soffice e quindi l'elemento ruspi il terreno dato che si parla di lavorazioni convenzionali e preparazione del letto di semina classica? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 9 Giugno 2014 Condividi Inviato 9 Giugno 2014 Terra tutta preparata nello stesso modo, ovvero anticipatamente con erpice rotante e semina sulla crosta, prima parte senza doppia molla, seconda parte con doppia molla. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iL vErOnEsE Inviato 9 Giugno 2014 Condividi Inviato 9 Giugno 2014 (modificato) ecco che si spiega in quale caso è meglio questo accorgimento.... in terra che non è appena stata preparata, ma che si è un po' compattata a causa anche delle piogge... ci vorrebbe una foto con le righe nel senso in cui fai la foto Andrea Modificato 9 Giugno 2014 da iL vErOnEsE Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 9 Giugno 2014 Condividi Inviato 9 Giugno 2014 Aspettiamo che il buon Vincenzo ci faccia foto più esplicative. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 9 Giugno 2014 Condividi Inviato 9 Giugno 2014 infatti è la anche la mia teoria, per limare peso risparmiano sul materiale, pero la cosa strana che delle 3 8file portate sono entusiasti, tornando all'amazzone, è obbligata a pesare di piu, opera a velocita che la gaspardo si sogna, alle punte max se avessero risparmiato ferro andrebbe in frantumi Non serviva un grande studio per capire che l'EDX è un bidone. EDX trainata 8 file mais con spadiconcime massa 5345 kg EDX trainata 12 file mais con spadiconcime massa 8695 kg Se davanti c'è il 936, allora nessun problema .... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
markd Inviato 10 Giugno 2014 Condividi Inviato 10 Giugno 2014 Quello che mi fa pensare è che il terzista che semina da me con jd 6400 e sfoggia 6 file a dischi ha il motore poco sopra del minimo, credo usi la pdf a 1000 giri e si gira a fine campo con i freni senza calare pesantemente di giri. Possibile che con gomme larghe sulla seminatrice, o a bassa pressione e magari radar+ motori elettrici per i dischi la situazione non migliori? Sent from my iPhone using Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 10 Giugno 2014 Condividi Inviato 10 Giugno 2014 Non serviva un grande studio per capire che l'EDX è un bidone. EDX trainata 8 file mais con spadiconcime massa 5345 kg EDX trainata 12 file mais con spadiconcime massa 8695 kg Se davanti c'è il 936, allora nessun problema .... Stabilo il problema è un altro: non era difficile da tirare infatti quando ero presente quando l'hanno messa in campo andavano tranquillamente con un 718 gommato 900 e 710 ma l'eccessivo compattamento del terreno, insomma era stata presa per la velocita di lavorazione, ma allora non c'è soluzione perchè ripeto se macchine come queste fossero leggere andrebbero in frantumi. Ricordo che l'0amazone era la seconda scelta in quanto la Horsh aveva tempi consegna troppo lunghi. Conclusione del ragionamento è che anche secondo me sono macchine da sodo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 10 Giugno 2014 Condividi Inviato 10 Giugno 2014 Sono macchine per le torbe del nord europa o per l'est, ovvero tutte terrette passate con carrier o poco più e via con queste seminatrici a 15-20 km/h. Non certo per la maiscoltura della Pianura Padana, dove si ara a 40 cm minimo, e poi in annate piovose una EDX sprofonda fino ad arrivare alla suola di aratura.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B 225 Inviato 10 Giugno 2014 Condividi Inviato 10 Giugno 2014 Dj ma nelle torbe non si sprofonda ancora di più rispetto alle nostre terre? :cheazz: Poi domanda che non c'entra niente, si può fare mais passando solo grubber e vibro o rotante o carrier? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iL vErOnEsE Inviato 10 Giugno 2014 Condividi Inviato 10 Giugno 2014 quindi il verdetto definitivo? che non vale la pena comprarle per fare solo qualche ettaro in più al giorno? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 10 Giugno 2014 Condividi Inviato 10 Giugno 2014 @B225 nel Nord Europa fanno minima anche su mais, tanto comunque non possono puntare a grandissime produzioni, in quanto non manca l'acqua ma manca la luce per il mais, quindi fanno minima perchè comunque record produttivi anche arando a 40 non li farebbero. Meno la lavori la torba meglio è, per il discorso di tenerti su, se ti metti a sfondarla, già che tiene poco diventa un dramma. @Il veronese, la macchina giusta per l'Italia e per volere bene ai terreni è la macchina che comprerà Martinvasquez: 6 file matermacc con carello, trainata da TNS 75. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.