b4ftagli Inviato 13 Febbraio 2015 Condividi Inviato 13 Febbraio 2015 Kverneland Optima HD 8: (Facebook - Lissignoli lavorazioni conto terzi) non pensavo che un 3645 potesse usare la optima..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 13 Febbraio 2015 Condividi Inviato 13 Febbraio 2015 non pensavo che un 3645 potesse usare la optima..... Mi rimane da vedere in terra bagnata, poi sarei stupito pure io.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 13 Febbraio 2015 Condividi Inviato 13 Febbraio 2015 Si sono quelli da noi se non ricordo male servono 25 euri uno.... No per ora non mi servono, era per sapere, perchè sono gli unici che ho avuto probelmi nella mia.... Perchè con la polvere si bloccano. Ma io ho imparato a sbloccarli. Li metto in un contenitore pieno di gasolio, li lascio li un bel pò e poi li avvito una vite e li faccio girare per un pò con l'avvitatore. Quello che non esce.... Fatto questo vanno ancora un bel pò. Alla fine è la polvere che entra. Serviva come le vecchie un ingrassatore. MA visto che si fà la gara a prendere le macchine con meno manutenzione possibile questi sono i risultati. E celo meritiamo, perchè a molti rode per fino ad oliare le catene 1 volta anno. Penso che parecchio danno ai cuscinetti lo si faccia col lavaggio aggressivo ad alta pressione. Io se posso la seminatrice non la lavo, ma la soffio solo col compressore. Io sulle catene metto dello svitol. Tu cosa metti? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 13 Febbraio 2015 Condividi Inviato 13 Febbraio 2015 Mi rimane da vedere in terra bagnata, poi sarei stupito pure io.... Peggio della monosem NX. La kverneland poggia su due ruote. La monosem poggia su quattro ruote Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 13 Febbraio 2015 Condividi Inviato 13 Febbraio 2015 Penso che parecchio danno ai cuscinetti lo si faccia col lavaggio aggressivo ad alta pressione. Io se posso la seminatrice non la lavo, ma la soffio solo col compressore. Io sulle catene metto dello svitol. Tu cosa metti? Io olio.... qualche giorno prima di partire le olio per bene. Faccio un gran casino perchè goccia tutto sulla ruota di appoggio. Finite di oliare prendo un paio di stracci e asciugo le ruote piene di olio. Una volta nel campo sparisce tutto. A pure dopo lavata le olio... Mai cambiato una sola catena... Una mio amico non le oliava perchè ai tempi dell'acquisto ci dissero di non farlo e dopo qualche anno aveva tutte le catene da buttare. @: Non so, ma penso che pagando penso si possano montare pure le 4. Rimane il fatto, che macchine simili, non rispettano il terreno, perchè quando c'è duro vanno con un trattorino. Perchè quando c'è duro se si va pure con un trattore pesante non fà nulla. E' quando c'è bagnato e condizioni difficili che la storia cambia ma allora serve solo la leggerezza, perchè quelle con quel trattore li vengono fuori a settembre.... Poi che siano gran macchine facciano un sacco di ettari ECC: è un altor bel discorso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 13 Febbraio 2015 Condividi Inviato 13 Febbraio 2015 Tony ma dalle tue parti coi bei campi che avete sono piu diffuse le trainate o le portate?i terzisti cosa preferiscono? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 13 Febbraio 2015 Condividi Inviato 13 Febbraio 2015 Con l'asciutto vai con le trainate ma col bagnato stai a casa...e si sa che trovare una primavera bella asciutta è dura...chi fa maialate se le ritrova alla raccolta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 13 Febbraio 2015 Condividi Inviato 13 Febbraio 2015 Peggio della monosem NX. La kverneland poggia su due ruote. La monosem poggia su quattro ruote Mi diceva in fiera Bologna il sig Folli della kverneland che da quest anno avrà a richiesta 4ruote anche la loro trainata 8file... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 13 Febbraio 2015 Condividi Inviato 13 Febbraio 2015 Mi diceva in fiera Bologna il sig Folli della kverneland che da quest anno avrà a richiesta 4ruote anche la loro trainata 8file... Dovrebbero prima risolvere tutti i problemi dei motorini. Partenze ritardate della caduta seme, ecc. Secondo me una macchina tipo quella che ha preso Tonytorry è il riferimento per i cantieri a 75. Le trainate richiedono comunque trattori da 130 cv per andare in ogni luogo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 13 Febbraio 2015 Condividi Inviato 13 Febbraio 2015 Tony ma dalle tue parti coi bei campi che avete sono piu diffuse le trainate o le portate?i terzisti cosa preferiscono? Da noi i privati hanno o 4 o 6 file. I terzisti hanno in genere le 6 e 8 file. Le 8 file però usano spandi anteriori. Con un trattore moderno da 100 cv si và... Alla fine macchine trainate cosi se c'è bagnato con un 100 cv dove vanno. C'è poco da fare, se le condizioni non lo permettono serve leggerezza. Per un privato (a mio avviso) è ancora più importante la leggerezza. Perchè se ci si trova in difficoltà in genere non ha le macchinette vecchie nascoste..... E dove corre se ha una macchina sola e pesa? Per i terzisti, il discorso è un pelo diverso. Ma attenti che poi dovete andare a casa della gente a girare.... Se a casa mia viene una trainata e per fare i giri attorno fa retro con carreggiate da 30 cm, è facile che finito i giri attorno non trovi più il seme da mettere dentro e sene vada a casa. Conosco dei terzisti in zone più brutte delle mie che girano ancora con la 4 file. Se si presentano a casa di un agricoltore con una 6 file e un 100 cv, gli chiedono da chi stiano andando e se si siano persi. Poi se si va ai piedi del lago di garda Villafranca Roverbella ecc. Li va tutto e di più.... Ma li si può andare pure con un 6210 che non si vede nulla. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
scat Inviato 14 Febbraio 2015 Condividi Inviato 14 Febbraio 2015 Da noi i privati hanno o 4 o 6 file. I terzisti hanno in genere le 6 e 8 file. Le 8 file però usano spandi anteriori. Con un trattore moderno da 100 cv si và... Alla fine macchine trainate cosi se c'è bagnato con un 100 cv dove vanno. C'è poco da fare, se le condizioni non lo permettono serve leggerezza. Per un privato (a mio avviso) è ancora più importante la leggerezza. Perchè se ci si trova in difficoltà in genere non ha le macchinette vecchie nascoste..... E dove corre se ha una macchina sola e pesa? Per i terzisti, il discorso è un pelo diverso. Ma attenti che poi dovete andare a casa della gente a girare.... Se a casa mia viene una trainata e per fare i giri attorno fa retro con carreggiate da 30 cm, è facile che finito i giri attorno non trovi più il seme da mettere dentro e sene vada a casa. Conosco dei terzisti in zone più brutte delle mie che girano ancora con la 4 file. Se si presentano a casa di un agricoltore con una 6 file e un 100 cv, gli chiedono da chi stiano andando e se si siano persi. Poi se si va ai piedi del lago di garda Villafranca Roverbella ecc. Li va tutto e di più.... Ma li si può andare pure con un 6210 che non si vede nulla. un anno, quando avevo ancora la nodet 4 file , mi fermai a controllare la profondità di semina, quando risalii il ponte anteriore si era già appggiato in terra, e parlo di un 56-66dt con 540 e 420... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ciruzzfendt Inviato 14 Febbraio 2015 Condividi Inviato 14 Febbraio 2015 salve da qualche parte si parla di semintrici ad esempio calà;raciti; europa non so se le conoscete io non ho trovato nessuna discussione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
federico 89 Inviato 14 Febbraio 2015 Condividi Inviato 14 Febbraio 2015 salve da qualche parte si parla di semintrici ad esempio calà;raciti; europa non so se le conoscete io non ho trovato nessuna discussione Eccoti servito: http://www.tractorum.it/forum/showthread.php?t=143 Sfoglia questa discussione e trovi tutto quello che ti serve. Da quello che dici mi sembri siciliano. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 14 Febbraio 2015 Condividi Inviato 14 Febbraio 2015 un anno, quando avevo ancora la nodet 4 file , mi fermai a controllare la profondità di semina, quando risalii il ponte anteriore si era già appggiato in terra, e parlo di un 56-66dt con 540 e 420... Pesta più il 65/90 a trazione semplice che il 5720 doppia. Perché il dt ha ruote più alte se si tira avanti. Il 65 punta giù. Servirebbero i due gommoni anteriori. ... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 14 Febbraio 2015 Condividi Inviato 14 Febbraio 2015 Tonytorri non aspettarti miracoli dai gommoni sull anteriore del 2rm... gia provato sul jd3130,,, meglio il 4rm sempre Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 14 Febbraio 2015 Condividi Inviato 14 Febbraio 2015 Tonytorri non aspettarti miracoli dai gommoni sull anteriore del 2rm... gia provato sul jd3130,,, meglio il 4rm sempre A be ovvio. ..... Ma sarebbe meglio di nulla. Sempre basse sono.... Il dt per m'è in campo aperto è unico. Visto che gli ultimi poi sterzano forte Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rc21 Inviato 14 Febbraio 2015 Condividi Inviato 14 Febbraio 2015 Un mio amico della zona di Ferrara sta dando dentro una 8 file 75 monosem per prendere una tempo 8 file trainata. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Irvine180-90 Inviato 15 Febbraio 2015 Condividi Inviato 15 Febbraio 2015 Chi mi sa dire quanto vado a spendere per un controllo di semina da montare su una nodet 4 file? grazie (qualcuno vende il suo :-)))) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 15 Febbraio 2015 Condividi Inviato 15 Febbraio 2015 Chi mi sa dire quanto vado a spendere per un controllo di semina da montare su una nodet 4 file? grazie (qualcuno vende il suo :-)))) A seconda del controllo semina che vuoi..... Sia la marca sia le opzioni.... Penso che un base con 5/600 euro telo diano Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ciruzzfendt Inviato 15 Febbraio 2015 Condividi Inviato 15 Febbraio 2015 ok grazie sono siciliano come lo hai capito? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Irvine180-90 Inviato 15 Febbraio 2015 Condividi Inviato 15 Febbraio 2015 A seconda del controllo semina che vuoi..... Sia la marca sia le opzioni.... Penso che un base con 5/600 euro telo diano bhe dai pensavo peggio,vedo sabato c'e un porte aperte all consorzio vediamo che prezzo mi sparano! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 15 Febbraio 2015 Condividi Inviato 15 Febbraio 2015 (modificato) bhe dai pensavo peggio,vedo sabato c'e un porte aperte all consorzio vediamo che prezzo mi sparano! Senti la marca, perchè i prezzi variano molto a seconda di quella. Cosa ti serve conta ettari media di semina o solo se la macchina semina oppure nò? Io ho appena finito di montare MC, però per dire se vada bene o meno devo usarlo. Il vecchio mk8000 il suo misero lavoro lo faceva. Se non seminava o lo faceva a salti melo diceva tutto li... Modificato 15 Febbraio 2015 da tonytorri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
stikkio Inviato 15 Febbraio 2015 Condividi Inviato 15 Febbraio 2015 quale MC hai messo Tony? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
scat Inviato 15 Febbraio 2015 Condividi Inviato 15 Febbraio 2015 quale MC hai messo Tony? fatti fare un preventivo anche da MaterMacc, sono sempre abbastanza disponibili... MSC 8000 - allarme controllo semina - conta ettari totale e parziale - velocità di lavoro - distanza percorsa http://www.matermacc.it/fr/semoir/ms8250.html Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Irvine180-90 Inviato 15 Febbraio 2015 Condividi Inviato 15 Febbraio 2015 Senti la marca, perchè i prezzi variano molto a seconda di quella. Cosa ti serve conta ettari media di semina o solo se la macchina semina oppure nò? Io ho appena finito di montare MC, però per dire se vada bene o meno devo usarlo. Il vecchio mk8000 il suo misero lavoro lo faceva. Se non seminava o lo faceva a salti melo diceva tutto li... Mi basta solo il controllo di semina,se ogni batteria fa il suo lavoro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.