Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

6 ore fa, Gallo88 ha scritto:

Purtroppo è un problema comune non di facile soluzione.
Sali con le file di semina, sali col peso, devi gommare diversamente il trattore ma l'interfila variabile 45-75 ti impedisce di trovare un compromesso accettabile.
Se vuoi fare anche sodo, aumenti ulteriormente peso e complessità.

Personalmente con la magica 8 file 45-75 mi trovo bene con i gommoni, a mais nessun problema, a soia devi fare le testate alla fine.
Però per fare colture delicate come bietole, non va assolutamente bene.

La soluzione con amazone può andare ma rimane sempre il problema pneumatici che a quel punto conviene tenere su le gemelle sia a mais che soia, ma c'è il problema di mettere il trattore a 150-180. Un bel dilemma

Non è facile trovare una soluzione che accorpi tutto.

Sì a dire il vero la Precea ha un peso abbastanza contenuto e non nasce come macchina da sodo, tanto che chi ce l'ha ha fatto applicazioni home-made ai corpi di semina con dei coltelli che tirano l'elemento al suolo, un pò come ho fatto io con l'Agricola Italiana. Per citarne uno, il buon Mantovani che ha la Precea 6000 8-12 file con elemento che ha la regolazione della pressione al suolo idraulica (fino a 300kg/elemento + il peso dell'elemento stesso) e credo anche il trasferimento del peso del trattore sulla seminatrice ha comunque montato i coltelli perchè altrimenti su suoli impegnativi l'elemento non si pianta. 

L'idea era infatti quella di poter usare la Precea a soia (e quindi senza tramoggia) anche con una macchina più leggera e agile (come ad esempio il T4050). Purtroppo il T4050 ha supersteer quindi anche volendo l'Ftender non potrei abbinarglielo e credo il problema permarrebbe anche con trattori della stessa stazza non super-steer perchè è un bel barilone li davanti. Tuttavia potrei abbinarlo alla ADP per semina autunno-vernini o in futuro a rotante più importante.

Tu che gomma monti sotto la Magica e su che trattore? Mf monta al massimo 650/65 38 se non erro, sarebbe bello omologare le 710 ma la vedo ardua.

4 ore fa, Cri78 ha scritto:

Ma l'amazone 7 file 50 cm quanto costa? E costa più o meno della kuhn? 

Non conosco il prezzo di Kuhn, Amazone si fa pagare bene ma va ammesso che paghi della qualità. L'ADP che ho in casa secondo me non ha concorrenti e restando sulle seminatrici di precisione, io ho sentito un paio di proprietari di Precea e al momento ne sono entusiasti. Uno è Mantovani, l'altro è Peruzzi (ex Matermacc). 

Con spandiconcime frontale, macchina 6-7 file Vario Super, tutta elettrica, doppio forma solco, doppio rotore, con spargi residui, una serie dischi soia, tre serie dischi mais  siamo a 87'000€ scontata esente iva. Macchina senza spandiconcime, sei sui 63-64'000.

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Non conosco il prezzo di Kuhn, Amazone si fa pagare bene ma va ammesso che paghi della qualità. L'ADP che ho in casa secondo me non ha concorrenti e restando sulle seminatrici di precisione, io ho sentito un paio di proprietari di Precea e al momento ne sono entusiasti. Uno è Mantovani, l'altro è Peruzzi (ex Matermacc). 
Con spandiconcime frontale, macchina 6-7 file Vario Super, tutta elettrica, doppio forma solco, doppio rotore, con spargi residui, una serie dischi soia, tre serie dischi mais  siamo a 87'000€ scontata esente iva. Macchina senza spandiconcime, sei sui 63-64'000.
Arion 420 prima serie con gomme 850 45 30.5. per questioni di tempistiche mi trovo comodo perché attacco vibro e semino 45-75 sempre con le stesse gomme.
A mais semini facendo prima i giri attorno e poi nel mezzo, non ho problemi di nascite. A soia, soprattutto con suoli limosi, qualche problema di emergenza può esserci e faccio le testate alla fine.

Ideale in linea teorica sarebbe una 8-12 file a interfila variabile, trattore da 90-100 cavalli con gemelle o gommoni poco zavorrato.

Precea resta comunque un'ottima soluzione, resta solo l'inghippo delle ruote e carreggiate.

Non so se possibile, con la precea fare soia a 50cm di interfila con 7 file, così avresti sempre la medesima carreggiata del trattore
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Gallo88 ha scritto:

Arion 420 prima serie con gomme 850 45 30.5. per questioni di tempistiche mi trovo comodo perché attacco vibro e semino 45-75 sempre con le stesse gomme.
A mais semini facendo prima i giri attorno e poi nel mezzo, non ho problemi di nascite. A soia, soprattutto con suoli limosi, qualche problema di emergenza può esserci e faccio le testate alla fine.

Ideale in linea teorica sarebbe una 8-12 file a interfila variabile, trattore da 90-100 cavalli con gemelle o gommoni poco zavorrato.

Precea resta comunque un'ottima soluzione, resta solo l'inghippo delle ruote e carreggiate.

Non so se possibile, con la precea fare soia a 50cm di interfila con 7 file, così avresti sempre la medesima carreggiata del trattore

Sì assolutamente, infatti seminerei il mais a 75 con esclusione della 7ma fila (centrale) --> e seminerei la soia con 7 file a 50. Stessa carreggiata ma dovrei comunque pensare a come gommarlo perchè la 540 ovviamente pesterebbe la fila quando si semina a 50. Usando satellitare inoltre saltare le due testate mi darebbe un pò fastidio perché su terreni nei quali non ho le linee guida farei fatica ad essere preciso con le distanze e non riuscirei ad evitare i sormonti.

Se esistesse precea variabile a 8 file sarebbe l'ideale o anche la tempo o eventuali competitor con seme in pressione ma ad oggi non mi pare ci siano, esistono solo con elementi a interfila fissa o variabile ma smontandoli su telai a chiusura a V oppure su macchine trainate.

A questo punto mi chiedo se non sia il caso di valutare anche di cambiare la magica per un'altra magica ma con tramoggia anteriore solo che l'usato dovrei stra-svenderlo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Tieni due cantieri separati.Macchina fissa a 6 file da 75 ed una da 8 file a 45 o da 7 a 50.

Seminatrici che sono leggere e meno costose.

Purtroppo tutto con una diventa troppo complicato.

Semini soia e mais a 75.Il resto lo fai con gomme strette.

Modificato da MartinVasquez
  • Like 4
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 mesi dopo...

ciao a tutti, mi sapreste dire quanto può valere una gaspardo sp 520 6 file a 45 con micro e concime? ulteriormente ho visto che ci sono due sistemi per il concime... molle/falcioni prima dell'elemento di semina e avanti al telaio  oppure un sistema che va a portare direttamente il concime dopo l'elemento di semina (questo ultimo è più raro). Dite che sono equivalenti? ovviamente se qualcuno ha suddette macchine in vendita, mi faccia un fischio :D

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, savioleo ha scritto:

ciao a tutti, mi sapreste dire quanto può valere una gaspardo sp 520 6 file a 45 con micro e concime? ulteriormente ho visto che ci sono due sistemi per il concime... molle/falcioni prima dell'elemento di semina e avanti al telaio  oppure un sistema che va a portare direttamente il concime dopo l'elemento di semina (questo ultimo è più raro). Dite che sono equivalenti? ovviamente se qualcuno ha suddette macchine in vendita, mi faccia un fischio :D

Per esperienza... ormai l'ho a falcioni da anni e solo per il prezzo vantaggioso rispetto al sistema a dischi. Però se la liquidità è un problema, io chiederei un prestito e opterei comunque per i dischi. A prescindere dalla marca.

Quello che spendi di più per i dischi, ti ritorna per maggiore flessibilità d'impiego e minori lavorazioni di preparazione terreno. 

In ogni caso penso che in base alle dotazioni la sp520 sarai sui 3-4 mila euro...

Concime io preferirei in banda con falcioni dedicati

Link al commento
Condividi su altri siti

Buongiorno a tutti

sono possessore di una seminatrice da mais della kuhn modello planter II che con la scorsa campagna del mais mi ha fatto un brutto scherzo, su una fila  nascono 4-5 piante poi  niente per un metro poi nascono altre 5-6 e così via, per 4- 5 giri poi tutto ok poi di nuovo le fallanze.

Cosa potrebbe essere ??

 

Link al commento
Condividi su altri siti

35 minuti fa, Bocia ha scritto:

Buongiorno a tutti

sono possessore di una seminatrice da mais della kuhn modello planter II che con la scorsa campagna del mais mi ha fatto un brutto scherzo, su una fila  nascono 4-5 piante poi  niente per un metro poi nascono altre 5-6 e così via, per 4- 5 giri poi tutto ok poi di nuovo le fallanze.

Cosa potrebbe essere ??

 

qualche perdita d'aria...? problemi di rotazione del disco? selettore semi troppo aggressivo?

Link al commento
Condividi su altri siti

2 minuti fa, Bocia ha scritto:

Guarnizioni e dischi con 50 ettari all'attivo, selettore seme come gli altri elementi misurato distanza con calibro.

Problemi rotazione del disco cosa intendi?

intendo se il disco del distributore gira in modo regolare e costante e non si blocchi per qualche strano motivo?

i tubi di aspirazione come sono messi? qualche buco o foro nascosto?

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 16/7/2022 Alle 19:04, Cri78 ha scritto:

Comunque monosem nei materiali di usura è scaduta tantissimo. Io avevo le ng plus anni fa e praticamente non sapevo di averle. Il terzista ne ha presa una 6 file tre anni fa ed è letteralmente impazzito. Boccole, cuscinetti, bulloni, proprio acciai scadenti. Un disastro. Tra l'altro la precisione su distanze piccole è una schifezza 

Mi sembra molto strano che la Monosem semini male e abbia abbassato il materiale.. è sempre stata il ?di gamma insieme a Vaderstad... Sicuramente come materiali molto meglio Monosem di Gaspardo... Qui si lamentano tutti dell'usura delle Gaspardo poi non parliamo delle semine .....

Link al commento
Condividi su altri siti

Qua ce ne sono poche di monosem ma quelle che ci sono, sono spettacolari nelle emergenze.Sono ng plus e non recenti.

Penso comunque che una seminatrice vada di pari passo con la qualità di chi semina e di chi fa la manutenzione.Senza queste ultime due cose anche la miglior seminatrice va male.

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, MartinVasquez ha scritto:

Qua ce ne sono poche di monosem ma quelle che ci sono, sono spettacolari nelle emergenze.Sono ng plus e non recenti.

Penso comunque che una seminatrice vada di pari passo con la qualità di chi semina e di chi fa la manutenzione.Senza queste ultime due cose anche la miglior seminatrice va male.

In che senso spettacolari nelle emergenze? ?

Link al commento
Condividi su altri siti

20 minutes ago, Cri78 said:

Io ho fatto tutta la vita con le ng plus vecchie. Seminavano benissimo e come manutenzione potevi scordarti di averle

Le ultime come materiali sono di pessima qualità 

Forse ha a che vedere con l'acquisto di Monosem da parte di John Deer nel 2015. ??

Modificato da Trillium Farm
Link al commento
Condividi su altri siti

JD ha solo responsabiltà verso i suoi shareholders in primis.

Ha fatto un ottimo lavoro nel convincere la gente che il loro materiale è il migliore, ma in realta non è cosi.

JD è come tutti gli altri, hanno alcuni prodotti che sono buoni ed altri che non lo sono , ma non è più l'innovatore di

40-50 anni fa, ha scoperto che ridurre costi ed imitare/copiare da più profitto che inventare. Io non ho ancora digerito la loro attitudine sul "Diritto alla riparazione di guasti" che finalmente perse.

Non voglio offendere nessun fan di JD. ??

  • Like 5
Link al commento
Condividi su altri siti

13 ore fa, Trillium Farm ha scritto:

JD ha solo responsabiltà verso i suoi shareholders in primis.

Ha fatto un ottimo lavoro nel convincere la gente che il loro materiale è il migliore, ma in realta non è cosi.

JD è come tutti gli altri, hanno alcuni prodotti che sono buoni ed altri che non lo sono , ma non è più l'innovatore di

40-50 anni fa, ha scoperto che ridurre costi ed imitare/copiare da più profitto che inventare. Io non ho ancora digerito la loro attitudine sul "Diritto alla riparazione di guasti" che finalmente perse.

Non voglio offendere nessun fan di JD. ??

Concordo pienamente con te su tutto ??☺️

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
  • 2 settimane dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...