MartinVasquez Inviato 12 Giugno 2023 Condividi Inviato 12 Giugno 2023 Non sono aggiornato coi prezzi ma se uno deve spendere parecchio in più per averla elettrica e seminare pochi ettari per me nn ha tanto senso. Anche perché non si raddoppia la capacità produttiva e se uno ha poco da seminare al massimo ci mette qualche ora in più e basta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 12 Giugno 2023 Condividi Inviato 12 Giugno 2023 Il 10/6/2023 at 08:19, fendt724 ha scritto: Ma l’elettrico ha senso economicamente anche se si semina a dose fissa? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Domanda che ci siamo fatti in tanti.. Risultato: Elettrico ha senso se ti fa avere tanti punti che ti permettono di avere una bella dose di contributo al momento Dell acquisto della seminatrice nuova.. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea4500c Inviato 12 Giugno 2023 Condividi Inviato 12 Giugno 2023 Personalmente nn ho fatto molto i conti.ma vedendo varie prove siicuro che prossima è elettrica. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 12 Giugno 2023 Condividi Inviato 12 Giugno 2023 Il 10/6/2023 at 06:57, Cri78 ha scritto: Il seme sparato ha importanza solo per la velocità o anche sulla precisione sulla fila? Ieri ho fatto una bella chiacchierata con ispettore kuhn e ho visto che la maxima 3 (gran macchina comunque) non ha seme sparato Io l'anno prossimo cambio sicuro ma quello che voglio assolutamente migliorare è la precisione delle distanza Altra domanda: elettrica o meccanica ha influenza sulla precisione? Penso che per avere la massima precisione con il punto di caduta seme alto.. La soluzione sia la cinghia/nastro che accompagna il seme dal distributore a terra (vedi filmato di alcuni post fa..) il resto.. Bah.. C è chi ti racconta che la seminatrice col disco di semina da 1mm di spessore vibra molto mentre lavora ed è meno precisa rispetto a quella con il disco più spesso.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 12 Giugno 2023 Condividi Inviato 12 Giugno 2023 3 minuti fa, andrea4500c ha scritto: Personalmente nn ho fatto molto i conti.ma vedendo varie prove siicuro che prossima è elettrica. Prima o poi finiremo tutti li.. Per forza o per piacere.. Tra circa 15/20anni quando si guasteranno i motori elettrici cinesi e non avremmo ricambi disponibili.. Allora ci verranno in mente le nostre "biciclette" a catena che per 40anni erano sempre pronte a seminare senza svuotarci il portafoglio in cerca di costosi ricambi 9 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cri78 Inviato 12 Giugno 2023 Condividi Inviato 12 Giugno 2023 C'è da dire che con la meccanica bene o male aggiusta la catena o ripara o cambia l'alberino cardanico, e vai sempre. Finisci il campo Con l'elettrica se ti parte il motorino elettrico di un elemento, o l'alternatore, o un'altra diavoleria elettrica, ciao. Stai lì e aspetti il tecnico sperando arrivi almeno il giorno dopo 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cri78 Inviato 12 Giugno 2023 Condividi Inviato 12 Giugno 2023 9 minuti fa, Cat power ha scritto: Penso che per avere la massima precisione con il punto di caduta seme alto.. La soluzione sia la cinghia/nastro che accompagna il seme dal distributore a terra (vedi filmato di alcuni post fa..) il resto.. Bah.. C è chi ti racconta che la seminatrice col disco di semina da 1mm di spessore vibra molto mentre lavora ed è meno precisa rispetto a quella con il disco più spesso.. Che marca ha questo sistema del nastro? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 12 Giugno 2023 Condividi Inviato 12 Giugno 2023 John deere /monosem Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea4500c Inviato 12 Giugno 2023 Condividi Inviato 12 Giugno 2023 (modificato) Se vuoi il seme "sparato"vai di Johnny il resto sono solo copie,se ti "accontenti "di seme col vuoto normale quindi 8,10kmh(che ok che hai 500ettari da fare )ne fai già....se vuoi andare a 18-20 (quindi terreni preparati tipo biliardo)non hai scelta exact emerge tutta la vita oppure tempo come saprai costano un rene.cmq tra primi e secondi raccolti 250ha li barbiamo anche noi,e nn arriviamo mai lunghi.nn mi chiedere mappature ettari al giorno o menate così nn sono il tipo.12file le ho viste in aziende a partire dai 500.unica 12 file che ho traportato era in Francia nelle sabbie nere ad una azienda di 950 per agri33 Modificato 12 Giugno 2023 da andrea4500c 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cri78 Inviato 12 Giugno 2023 Condividi Inviato 12 Giugno 2023 5 ore fa, Cat power ha scritto: John deere /monosem Valoterra? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PieroTeam Inviato 12 Giugno 2023 Condividi Inviato 12 Giugno 2023 (modificato) 3 ore fa, andrea4500c ha scritto: Se vuoi il seme "sparato"vai di Johnny In realtà jd exactemerge e monosem valoterra non hanno il seme "sparato", bensì hanno il vuoto normale e una spazzola che accompagna il seme a terra. Le seminatrici con seme "sparato" (pressione positiva) sono: Vaderstad tempo Amazone precea Kverneland optima sx Gaspardo chrono Horsch maestro airspeed Modificato 12 Giugno 2023 da PieroTeam 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea4500c Inviato 12 Giugno 2023 Condividi Inviato 12 Giugno 2023 Ok allora nn dico più nulla. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cri78 Inviato 12 Giugno 2023 Condividi Inviato 12 Giugno 2023 1 ora fa, PieroTeam ha scritto: In realtà jd exactemerge e monosem valoterra non hanno il seme "sparato", bensì hanno il vuoto normale e una spazzola che accompagna il seme a terra. Le seminatrici con seme "sparato" (pressione positiva) sono: Vaderstad tempo Amazone precea Kverneland optima sx Gaspardo chrono Horsch maestro airspeed Di queste che hai elencato, quali hanno la batteria dedicata con alternatore nelle versioni elettriche? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessandro82 Inviato 12 Giugno 2023 Condividi Inviato 12 Giugno 2023 Di queste che hai elencato, quali hanno la batteria dedicata con alternatore nelle versioni elettriche? la tempo ha la sua batteria e ha l'alternatore che gira con il moto della turbina tramite puleggia e cinghiaInviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PieroTeam Inviato 13 Giugno 2023 Condividi Inviato 13 Giugno 2023 Oltre alla tempo anche precea e chrono dovrebbero avere la loro batteria con l'alternatore. Le altre non le conosco bene Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nikolas Inviato 13 Giugno 2023 Condividi Inviato 13 Giugno 2023 22 ore fa, andrea4500c ha scritto: Se vuoi il seme "sparato"vai di Johnny il resto sono solo copie,se ti "accontenti "di seme col vuoto normale quindi 8,10kmh(che ok che hai 500ettari da fare )ne fai già....se vuoi andare a 18-20 (quindi terreni preparati tipo biliardo)non hai scelta exact emerge tutta la vita oppure tempo come saprai costano un rene.cmq tra primi e secondi raccolti 250ha li barbiamo anche noi,e nn arriviamo mai lunghi.nn mi chiedere mappature ettari al giorno o menate così nn sono il tipo.12file le ho viste in aziende a partire dai 500.unica 12 file che ho traportato era in Francia nelle sabbie nere ad una azienda di 950 per agri33 Scusami ma per quanto riguarda il seme "accompagnato" il chi ha copiato è proprio JD con la exact emerge 😅 sistema poi portato su Monosem che è sempre di JD. PrecisionPlanting con SpeedTube è uscita diversi anni prima di JD, con un sistema che personalmente ritengo molto superiore e più semplice. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea4500c Inviato 13 Giugno 2023 Condividi Inviato 13 Giugno 2023 Wow sta diventando interessante sta discussione.io nn ho tempo di fare i compiti a casa scusate.per curiosità di che macchine disponete in azienda?mi fate voglia di cambiare la mia allora Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 16 Giugno 2023 Condividi Inviato 16 Giugno 2023 Buonasera ragazzi vorrei condividere con voi un problemino della mia semina Gaspardo Monica isotronic.. praticamente trascina il seme per 30/40 comunque poi scarica 3/4 semi tutti insieme…vi è’ capitato? Cause e rimedi?Lo fa su tutte le file? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
donatogent Inviato 22 Giugno 2023 Condividi Inviato 22 Giugno 2023 Salve parlando di seminatrici non tecnologicamente avanzatissime, aziende piccole, ci sono possessori di seminatrici 4 file tipo SP, MTR o analoghe di marca Sfoggia ad esempio che ho sentito parlare bene? Qualcuno che può portare la sua esperienza? Una MTR rispetto alla SP sembra sia più versatile, ma ci saranno altre seminatrici ugualmente valide o migliori su questa taglia? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Inviato 1 Luglio 2023 Condividi Inviato 1 Luglio 2023 Scusate qui da me sono quasi tutte agricola italiana io avrei trovato una sfoggia gamma plus ( barbabietole sorgo girasole mais colza fagiolini) sapete dirmi pregi e difetti?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 7 Luglio 2023 Condividi Inviato 7 Luglio 2023 Buongiorno. Campi seminati con sfoggia a disco che sulle distanze di semina sono abbastanza poco precisi, quelli fatti ad esempio con le sp 520/540 sono 3 volte meglio. Vi risulta sia possibile? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibo93 Inviato 7 Luglio 2023 Condividi Inviato 7 Luglio 2023 Scusate qui da me sono quasi tutte agricola italiana io avrei trovato una sfoggia gamma plus ( barbabietole sorgo girasole mais colza fagiolini) sapete dirmi pregi e difetti??Io ho avuto fino a 2 anni fa una gamma plus 6x45 con elemento a bilanciere. Ottima macchina con precisione di semina buona. Venduta solo per passaggio a macchina a dischi che consenta di seminare su residuo. Quindi ti direi di andare tranquillamente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibo93 Inviato 7 Luglio 2023 Condividi Inviato 7 Luglio 2023 Buongiorno. Campi seminati con sfoggia a disco che sulle distanze di semina sono abbastanza poco precisi, quelli fatti ad esempio con le sp 520/540 sono 3 volte meglio. Vi risulta sia possibile? Ci son tanti fattori che possobo inficiare la distanza di semina, dalle regolazioni della seminatrice alla preparazione del terreno alla velocità d'esercizio.Elementi a falcione, con punto di caduta del seme molto vicina a terra, avranno tendenzialmente magggior facilità nel mantenere la distanza di semina.Io son passato dalla gamma plus a falcioni ad una sfoggia a disco e, rispettando una velocità di semina adeguata al contesto, riesco ad avere una precisione buona. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 7 Luglio 2023 Condividi Inviato 7 Luglio 2023 29 minuti fa, Gibo93 ha scritto: Ci son tanti fattori che possobo inficiare la distanza di semina, dalle regolazioni della seminatrice alla preparazione del terreno alla velocità d'esercizio. Elementi a falcione, con punto di caduta del seme molto vicina a terra, avranno tendenzialmente magggior facilità nel mantenere la distanza di semina. Io son passato dalla gamma plus a falcioni ad una sfoggia a disco e, rispettando una velocità di semina adeguata al contesto, riesco ad avere una precisione buona. Si si il discorso caduta seme alto/basso lo conoscevo. Quello che mi ha fatto strano è che ci sia tutta questa differenza. Probabilmente come hai detto dipenderà anche da altri fattori... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 7 Luglio 2023 Condividi Inviato 7 Luglio 2023 Si si il discorso caduta seme alto/basso lo conoscevo. Quello che mi ha fatto strano è che ci sia tutta questa differenza. Probabilmente come hai detto dipenderà anche da altri fattori...Velocità di semina? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.