Niky199 Inviato 7 Luglio 2023 Condividi Inviato 7 Luglio 2023 Eh bella domanda gallo. Ma non mi sembra che con la sfoggia corrano a morte. Saranno i classici 7-8 km/h Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 8 Luglio 2023 Condividi Inviato 8 Luglio 2023 Siamo alla terza campagna con la Sfoggia Elektra e siamo molto contenti anche della precisione sulla fila, quindi secondo me quella macchina che lavora da te ha qualche problema. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Waiss Inviato 20 Agosto 2023 Condividi Inviato 20 Agosto 2023 Vi posto una modifica semplice fatta su monosem meccanica per seminare soia su sodo, dal costo irrisorio, 30 euro di ferro con risultato della prova, (avevo visto un video su una seminatrice gaspardo con modifica simile da cui ho preso spunto fotoplay20230820210929.mp4 )non è paragonabile a seminatrice da 50000€, 2 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nevruz Inviato 21 Settembre 2023 Condividi Inviato 21 Settembre 2023 Il 15/7/2017 at 14:32, Maury ha scritto: se vuoi li ho io usati una volta ciao,li hai ancora da vendere? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Maury Inviato 25 Settembre 2023 Condividi Inviato 25 Settembre 2023 Il 21/9/2023 at 08:55, nevruz ha scritto: ciao,li hai ancora da vendere? visto oggi ti dico di si Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
laffo46bs Inviato 4 Novembre 2023 Condividi Inviato 4 Novembre 2023 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
laffo46bs Inviato 3 Dicembre 2023 Condividi Inviato 3 Dicembre 2023 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 18 Dicembre 2023 Condividi Inviato 18 Dicembre 2023 Su questa gasoardo sp520 per sostituire le ruote in ferro con ruote a V In gomma è possibile togliere solamente la coppia di ruote in ferro e inserire quelle in gomma o bisogna sostituire tutto l'elemento? In secondo luogo in terreni argillosi è conveniente adottare ruota a V in gomma o la classica farmflex? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 19 Dicembre 2023 Condividi Inviato 19 Dicembre 2023 Su terreni argillosi meglio ruota in ferro. Non so se era disponibile la ruota in gomma ma mi pare di ricordare di no.C’era solo la farmflex 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ingpirata21 Inviato 20 Dicembre 2023 Condividi Inviato 20 Dicembre 2023 anche io ricordo solo la farmflex che non va bene in caso di terreno argilloso (chiedi a Luciano C. che ce l'ha) 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pello97 Inviato 20 Dicembre 2023 Condividi Inviato 20 Dicembre 2023 Noi sulle sp avevamo su le farmflex e in terra argillosa ci trovavamo bene Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrario Inviato 25 Dicembre 2023 Condividi Inviato 25 Dicembre 2023 Buonasera ragazzi vorrei condividere con voi un problemino della mia semina Gaspardo Monica isotronic.. praticamente trascina il seme per 30/40 comunque poi scarica 3/4 semi tutti insieme…vi è’ capitato? Cause e rimedi?Hai risolto il problema?Inviato dal mio 2201117SY utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 4 Gennaio 2024 Condividi Inviato 4 Gennaio 2024 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cri78 Inviato 4 Gennaio 2024 Condividi Inviato 4 Gennaio 2024 Quel camino dell'aria così alto lo vedo molto male quando passi sotto a delle piante coi rami un po bassi..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessandro82 Inviato 4 Gennaio 2024 Condividi Inviato 4 Gennaio 2024 Quel camino dell'aria così alto lo vedo molto male quando passi sotto a delle piante coi rami un po bassi.....se nel campo hai dei rami che riescono a toccare il camino della seminatrice penso che neanche valga la pena di seminarci sotto!!Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cyrevam Inviato 7 Gennaio 2024 Condividi Inviato 7 Gennaio 2024 Buongiorno a tutti, se un azienda di circa 50 ettari a mais/soia in sostituzione di una vecchia mtr tutta meccanica a 6 file con falcioni per concime e distributore micro dovesse pensare ad un cambio quale sarebbero i vostri consigli? Mi piacerebbe un elettrica ma non sono molto informato visto che l'ultimo cambio di macchinario l'abbiamo effettuato nel 2005. La dovremmo utilizzare attualmente con un JD 5820 con arginatore anteriore. Nel video il nostro cantiere attuale. Grazie a chi mi vorrà rispondere. VIDEO-2023-03-29-08-50-37.mp4 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 7 Gennaio 2024 Condividi Inviato 7 Gennaio 2024 Sfoggia Elektra 6 file con micro e spandi tutto elettrico. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cyrevam Inviato 7 Gennaio 2024 Condividi Inviato 7 Gennaio 2024 2 ore fa, DjRudy ha scritto: Sfoggia Elektra 6 file con micro e spandi tutto elettrico. Grazie! Mi permetterebbe di seminare sia mais che soia? Il modello esatto sarebbe il Sigma 5? A quale modello di altri marchi sarebbe paragonabile? Di quale ordine di prezzo parliamo? grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 8 Gennaio 2024 Condividi Inviato 8 Gennaio 2024 12 ore fa, Cyrevam ha scritto: Grazie! Mi permetterebbe di seminare sia mais che soia? Il modello esatto sarebbe il Sigma 5? A quale modello di altri marchi sarebbe paragonabile? Di quale ordine di prezzo parliamo? grazie La Sigma è fissa a 75, quella che serve a te è la Air 2.5 che ha interfila variabile 45-75. Sarebbe paragonabile a una Monica MTR. Prezzi Sei oltre i 45 + iva scontata per una macchina full optional, se la prendi meccanica cali oltre 10-12 mila €, ma a mio parere non ha nessun senso prendere seminatrice meccanica nel 2024 per tenerla almeno 20 anni, va presa elettrica. Prezzo costano tutte uguali a parità di allestimento. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cyrevam Inviato 8 Gennaio 2024 Condividi Inviato 8 Gennaio 2024 Grazie Dj! Sei sempre molto disponibile e chiaro! 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 10 Gennaio 2024 Condividi Inviato 10 Gennaio 2024 Inviato dal mio SM-A146P utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fendt724 Inviato 10 Gennaio 2024 Condividi Inviato 10 Gennaio 2024 Inviato dal mio SM-A146P utilizzando TapatalkLe ruote chiudi solco dentate sono indicate per il sodo? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fendt724 Inviato 10 Gennaio 2024 Condividi Inviato 10 Gennaio 2024 La Sigma è fissa a 75, quella che serve a te è la Air 2.5 che ha interfila variabile 45-75. Sarebbe paragonabile a una Monica MTR. Prezzi Sei oltre i 45 + iva scontata per una macchina full optional, se la prendi meccanica cali oltre 10-12 mila €, ma a mio parere non ha nessun senso prendere seminatrice meccanica nel 2024 per tenerla almeno 20 anni, va presa elettrica. Prezzo costano tutte uguali a parità di allestimento.Se si semina a dose fissa l’elettrica non è così fondamentale o sbaglio? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pello97 Inviato 10 Gennaio 2024 Condividi Inviato 10 Gennaio 2024 Le ruote chiudi solco dentate sono indicate per il sodo? Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkSul sodo chiudono meglio il solco soprattutto sul residuo e con il terreno duro Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 10 Gennaio 2024 Condividi Inviato 10 Gennaio 2024 5 ore fa, fendt724 ha scritto: Se si semina a dose fissa l’elettrica non è così fondamentale o sbaglio? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Già il fatto che chiuda le file da solo, controllo semina molto più accurato, sono due comodità assolute, cambi distanza quando ti pare dalla cabina, dose concime ecc, boh io non tornerei più indietro anche se non faccio rateo variabile. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.