stikkio Inviato 1 Dicembre 2015 Condividi Inviato 1 Dicembre 2015 i bandi definitivi non sono ancora usciti ma sul psr non si dice niente riguardo la devitalizzazione con glifosate quindi penso sia permesso abbiamo terreni dal molto sabbioso al medio impasto, l'idea è di prendere una 7 file portata per fare colza sorgo e soia a 50 e il mais a 75 perchè quest'anno che abbiamo seminato a 45 siamo diventati matti a girare ruote, vorremmo usarla con il t5 che è 46qli a vuoto, il tuo claas quanto pesa? comunque per ora è un idea per quest'anno rimaniamo con la matermacc, dobbiamo prima vedere i bandi definitivi e oltre alla nostra terra vedere se i clienti nuovi ci confermano il lavoro anche quest'anno e se hanno intenzione anche loro di aderire Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 1 Dicembre 2015 Condividi Inviato 1 Dicembre 2015 i bandi definitivi non sono ancora usciti ma sul psr non si dice niente riguardo la devitalizzazione con glifosate quindi penso sia permesso abbiamo terreni dal molto sabbioso al medio impasto, l'idea è di prendere una 7 file portata per fare colza sorgo e soia a 50 e il mais a 75 perchè quest'anno che abbiamo seminato a 45 siamo diventati matti a girare ruote, vorremmo usarla con il t5 che è 46qli a vuoto, il tuo claas quanto pesa? comunque per ora è un idea per quest'anno rimaniamo con la matermacc, dobbiamo prima vedere i bandi definitivi e oltre alla nostra terra vedere se i clienti nuovi ci confermano il lavoro anche quest'anno e se hanno intenzione anche loro di aderire L'interfila a 50 ha il vantaggio di poter fare i trattamenti con carreggiata 150. La 45 ti impone carreggiate da 180 cm! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 1 Dicembre 2015 Condividi Inviato 1 Dicembre 2015 Ottimo reportage Gallo! Vicino a casa mia tutti hanno seminato soia di secondo raccolto dopo frumento, con una vecchia Gaspardo con fresettine interfilari che fanno una profondità di 2-3 cm misurati. Nella soia seminata dopo il duro (20 giugno) non ha avuto problemi, invece quella seminata il 7-8 luglio su terreno medio pesante è rimasta bassa e non ha prodotto tanto (25 q/ha al 18%). Secondo me si è inchiodata col caldo e non si è mai ripresa dato che il caldo ha mollato un po' solo per ferragosto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 1 Dicembre 2015 Condividi Inviato 1 Dicembre 2015 Ottimo reportage Gallo! Vicino a casa mia tutti hanno seminato soia di secondo raccolto dopo frumento, con una vecchia Gaspardo con fresettine interfilari che fanno una profondità di 2-3 cm misurati. Nella soia seminata dopo il duro (20 giugno) non ha avuto problemi, invece quella seminata il 7-8 luglio su terreno medio pesante è rimasta bassa e non ha prodotto tanto (25 q/ha al 18%). Secondo me si è inchiodata col caldo e non si è mai ripresa dato che il caldo ha mollato un po' solo per ferragosto. Grazie Fabio, l'unica cosa che non ho avuto il tempo di fare è stata fate le pesature separate. Però sia come altezza della pianta, che come conta dei baccelli e riempimento, quella su sodo era migliore, niente di eclatante ma la differenza c'era. Eh se vai a seminare tardi e muovi tanto il terreno specie se pesante, o dai parecchia acqua o fai poco Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
d9n Inviato 1 Dicembre 2015 Condividi Inviato 1 Dicembre 2015 Grazie per le risposte riguardo la nodet, per quanto riguarda il maggior costo dei ricambi, in che ordine siamo rispetto ad una gaspardo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
b4ftagli Inviato 1 Dicembre 2015 Condividi Inviato 1 Dicembre 2015 Non ho gaspardo, ma kuhn e' notoriamente piu caro. sara' circa un 15%. Ma e' relativo, perche se kuhn si spacca una volta di meno hai gia guadagnato a prendere kuhn. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 7 Dicembre 2015 Condividi Inviato 7 Dicembre 2015 Soucy track S-TECH 012P (per john deere) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea4500c Inviato 7 Dicembre 2015 Condividi Inviato 7 Dicembre 2015 Come direbbe qualcuno...deere what else??a parte gli scherzi perché questi comprano tutto e antitrust nn interviene come fece per Winnipeg allora con la fiat????eeee voi direte la John nelle seminatrici in Europa nn e forte etc ma a me nn pare proprio equo.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 7 Dicembre 2015 Condividi Inviato 7 Dicembre 2015 Mica hanno finito di comprare.... C'è ancora la Kuhn.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
leo1291 Inviato 7 Dicembre 2015 Condividi Inviato 7 Dicembre 2015 Più che altro, perché tutti vendono? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea4500c Inviato 7 Dicembre 2015 Condividi Inviato 7 Dicembre 2015 Piu che la Kuhn la Antonio Carraro.a latina hanno detto che la.monosem e la prima di una lunga serie di acqusizioni.la Kuhn e rinviata per ora Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 7 Dicembre 2015 Condividi Inviato 7 Dicembre 2015 Piu che la Kuhn la Antonio Carraro.a latina hanno detto che la.monosem e la prima di una lunga serie di acqusizioni.la Kuhn e rinviata per ora Antitrust????? Ma..... Ora mai è la globalizzazione. ... È il futuro del mondo poche grandi aziende che mettono in ginocchio tutto e tutti..... In agricoltura si vede bene. Partendo dal latte carne cereali ecc. Ora mai che fanno i prezzi sono in pochi e fanno ciò che vogliono. ... Jd segue. Compera e poi ci vende Un pelo più caro. Ma è comprensibile. Devono comperare altro;) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea4500c Inviato 7 Dicembre 2015 Condividi Inviato 7 Dicembre 2015 Boh io sarò all'antica ma resta il fatto che dobbiamo mangiare tutti.poi sento il nostro bel fighetto a roma dice che la disoccupazione nn si riesce a fare nulla.bahhh in Francia almeno certe cose hanno il buongusto di nn farle. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 7 Dicembre 2015 Condividi Inviato 7 Dicembre 2015 Ma guarda che io mica voglio essere moderno. MA l'evidenza è quella. Giusto o sbagliato, si vede tutti i giorni. Le tanto miracolose filiere... Sembrava che entrare in una filiera fosse la soluzione di tutti i mali. Per la tranciabilità la pubblicità ecc. Alla fine va a finire che si formano due o tre grandi filiere. E ti trattano come una m....a. Tanto se esci sono d'accordo e dall'altra parte fanno di peggio. Non si pestano i piedi tra loro. Perchè sono in pochi. Sono le scoperte di chi fa le scelte in alto....... Che sia roma nò. Tanto ora mai o perso la fiducia in tutti..... Scusate O.T. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 9 Dicembre 2015 Condividi Inviato 9 Dicembre 2015 la macchina è valida, i materiali buoni, se ha la ruotina davanti ha l'elemento a bilanciere appunto per bietola, lavora a una profondità molto più costante rispetto a non averlo. certo che puoi usarla anche per girasoli, soia, mais, con gli appositi dischi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
d9n Inviato 9 Dicembre 2015 Condividi Inviato 9 Dicembre 2015 Grazie, avevo cancellato il messaggio perchè avevo avuto anche altre risposte in merito e quindi non volevo intasare troppo la discussione. se tutto va bene la rifacciamo nuova come l'acma per grano che ho avuto quasi gratis ( solo vernice e modifica idraulica). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 10 Dicembre 2015 Condividi Inviato 10 Dicembre 2015 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Deynor Inviato 11 Dicembre 2015 Condividi Inviato 11 Dicembre 2015 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 12 Dicembre 2015 Condividi Inviato 12 Dicembre 2015 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 14 Dicembre 2015 Condividi Inviato 14 Dicembre 2015 la macchina è valida, i materiali buoni, se ha la ruotina davanti ha l'elemento a bilanciere appunto per bietola, lavora a una profondità molto più costante rispetto a non averlo. certo che puoi usarla anche per girasoli, soia, mais, con gli appositi dischi Una seminatrice che debba seminare soia, sorgo e colza (no mais) è meglio: - con interramento a dischi tipo MT o NG+, ed elemento di semina alto? - con interramento a falcione, elemento basso, con bilancere tipo bietola? - con interramento a falcione con elemento basso normale? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 14 Dicembre 2015 Condividi Inviato 14 Dicembre 2015 Dopo che sono passato da SP a MT, direi che non tornerei più indietro, e con la MT 6 file a 45 ci semino tutto: colza, sorgo, girasole, soia e ceci, con nascite sempre buone. Ora l'elemento MT non esiste più perchè Gaspardo di serie ti da già l'MTR che è rinforzato e ha maggior carico per poter entrare anche in terreni maggiormente compattati o duri ecc. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 14 Dicembre 2015 Condividi Inviato 14 Dicembre 2015 questa che ho io è elemento sp ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 14 Dicembre 2015 Condividi Inviato 14 Dicembre 2015 Si è un SP con dischi anteriori aggiunti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 15 Dicembre 2015 Condividi Inviato 15 Dicembre 2015 Altro video della Gaspardo Scatenata: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 15 Dicembre 2015 Condividi Inviato 15 Dicembre 2015 l'mx arranca e non poco....è la prima campagna che era in campo quella di bassanetti? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.