stikkio Inviato 12 Febbraio 2017 Condividi Inviato 12 Febbraio 2017 Grazie, per due micro originali nuovi mi hanno chiesto 1500+iva, li avrei trovati a 800€in condizioni molto buone, penso di comprarli. In paritcolare in previsione di seminare mais su alcuni terreni provenienti da risaia in monosuccessione col rischio di carenza di fosforo. se non vuoi romperti con catene pignoni e risparmiare qualcosa ci sarebbe questo puo avere fino a 6 uscite per gravità, è elettrico si regola con potenziometro, capacità 70 lt costa 540+iva, 120lt 580€ http://delimbe.com/fr/accueil/578-delimbe-t14.html#/57-t14-t14_70l_st Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 12 Febbraio 2017 Condividi Inviato 12 Febbraio 2017 Qualcuno usa già quelle elettriche? Kverneland da tre anni da un amico terzista...zero problemi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Runner46 Inviato 12 Febbraio 2017 Condividi Inviato 12 Febbraio 2017 Qualcuno usa già quelle elettriche? Mi deve arrivare a breve una monosem ng plus m che è completamente elettrica. Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Brilan Inviato 13 Febbraio 2017 Condividi Inviato 13 Febbraio 2017 Qualcuno usa già quelle elettriche? La delta progetti di Berra(FE) sono anni che ci lavorano dietro... ti trasformano la tua macchina in una a distribuzione oleodinamica o elettrica a seconda della tue esigenze e del tipo di macchina da trasformare... hanno pure il sistema di posa seme a nastro elettrico... da prove fatte superano abbondantemente i 15km/h durante la semina senza problemi... dal display elettronico decidi che numero di piante devono andare giù a metro/q e poi parti... da quanto ne so la dekalb per fare i suoi campi prova con densità di seme variabile ne usa duo o tre proprio con la modifica fatta da loro... http://www.estense.com/?p=378079 . A mio avviso è un sistema che pero va abbinato ad un trattore con guida automatica ed Rtk.... Ora stanno realizzando un nuovo sistema con carico idraulico degli elementi di semina... mi spiego io dico alla macchina che voglio che gli elementi esercitino una pressione di 20kg a terra... ogni elemento ha un sensore che misura circa 14-15 volte al secondo tale pressione e va a regolare il pistoncino idraulico che ne regola il carico... così che uno passi da terreno duro o molle la profondità di semina sarà sempre perfettamente uniforme... credo che verrà presentato il tutto a fine mese al Simà di Parigi....http://www.deltaprogetti.it/delta-motion/ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea4500c Inviato 13 Febbraio 2017 Condividi Inviato 13 Febbraio 2017 (modificato) Che trattore usa davanti alla kverneland?e la 8 file trainata?monosem che modello?vado al sima per quello.devo cambiare e voglio informarmi bene. Modificato 13 Febbraio 2017 da andrea4500c Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FIAT100C Inviato 13 Febbraio 2017 Condividi Inviato 13 Febbraio 2017 Interessante il carico variabile in continuo! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 13 Febbraio 2017 Condividi Inviato 13 Febbraio 2017 La delta progetti di Berra(FE) sono anni che ci lavorano dietro... ti trasformano la tua macchina in una a distribuzione oleodinamica o elettrica a seconda della tue esigenze e del tipo di macchina da trasformare... hanno pure il sistema di posa seme a nastro elettrico... da prove fatte superano abbondantemente i 15km/h durante la semina senza problemi... dal display elettronico decidi che numero di piante devono andare giù a metro/q e poi parti... da quanto ne so la dekalb per fare i suoi campi prova con densità di seme variabile ne usa duo o tre proprio con la modifica fatta da loro... http://www.estense.com/?p=378079 . A mio avviso è un sistema che pero va abbinato ad un trattore con guida automatica ed Rtk.... Ora stanno realizzando un nuovo sistema con carico idraulico degli elementi di semina... mi spiego io dico alla macchina che voglio che gli elementi esercitino una pressione di 20kg a terra... ogni elemento ha un sensore che misura circa 14-15 volte al secondo tale pressione e va a regolare il pistoncino idraulico che ne regola il carico... così che uno passi da terreno duro o molle la profondità di semina sarà sempre perfettamente uniforme... credo che verrà presentato il tutto a fine mese al Simà di Parigi....http://www.deltaprogetti.it/delta-motion/ Molto interessante, ma questa soluzione, alla fine, ti viene a costare di più di una originale già elettrica? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 13 Febbraio 2017 Condividi Inviato 13 Febbraio 2017 (modificato) La delta progetti di Berra(FE) sono anni che ci lavorano dietro... ti trasformano la tua macchina in una a distribuzione oleodinamica o elettrica a seconda della tue esigenze e del tipo di macchina da trasformare... hanno pure il sistema di posa seme a nastro elettrico... da prove fatte superano abbondantemente i 15km/h durante la semina senza problemi... dal display elettronico decidi che numero di piante devono andare giù a metro/q e poi parti... da quanto ne so la dekalb per fare i suoi campi prova con densità di seme variabile ne usa duo o tre proprio con la modifica fatta da loro... http://www.estense.com/?p=378079 . A mio avviso è un sistema che pero va abbinato ad un trattore con guida automatica ed Rtk.... Ora stanno realizzando un nuovo sistema con carico idraulico degli elementi di semina... mi spiego io dico alla macchina che voglio che gli elementi esercitino una pressione di 20kg a terra... ogni elemento ha un sensore che misura circa 14-15 volte al secondo tale pressione e va a regolare il pistoncino idraulico che ne regola il carico... così che uno passi da terreno duro o molle la profondità di semina sarà sempre perfettamente uniforme... credo che verrà presentato il tutto a fine mese al Simà di Parigi....http://www.deltaprogetti.it/delta-motion/ Da come hai spiegato la pressione non è variabile ma fissa. Oppure la puoi regolare in cabina in base al terreno? La differenza rispetto ad una molla regolabile è che la molla esercita una pressione che non puoi regolare dalla cabina, e la molla esercita una pressione che dipende dalla posizione dell' elemento, per cui se il terreno non è piano la molla esercita più pressione nelle "montagnole" e meno pressione nei "buchi". Modificato 13 Febbraio 2017 da Alberto64 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Brilan Inviato 13 Febbraio 2017 Condividi Inviato 13 Febbraio 2017 Molto interessante, ma questa soluzione, alla fine, ti viene a costare di più di una originale già elettrica? Guarda vado a memoria quindi non vorrei sbagliarmi e non prendere x oro colato quello che scrivo, il kit di modifica varia a seconda se lo vuoi idraulico o elettrico, se uno ha un trattore con una pompa di buona portata loro consigliano,il motore idraulico, cmq in base al trattore che gli vuoi attaccare e alla macchina che intendi modificare loro sanno già la soluzione ideale, credo che per modifica chiavi in mano messa in campo e assistenza compresa per i primi 2-3 anni si parli di una cifra tra gli 8 e 10mila euro ma come detto prendilo con le molle... cmq basta che gli scrivi e gli chiedi un preventivo di massima, che non ti costa nulla e almeno sai cosa può venire a costare modificare la tua. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 13 Febbraio 2017 Condividi Inviato 13 Febbraio 2017 Guarda vado a memoria quindi non vorrei sbagliarmi e non prendere x oro colato quello che scrivo, il kit di modifica varia a seconda se lo vuoi idraulico o elettrico, se uno ha un trattore con una pompa di buona portata loro consigliano,il motore idraulico, cmq in base al trattore che gli vuoi attaccare e alla macchina che intendi modificare loro sanno già la soluzione ideale, credo che per modifica chiavi in mano messa in campo e assistenza compresa per i primi 2-3 anni si parli di una cifra tra gli 8 e 10mila euro ma come detto prendilo con le molle... cmq basta che gli scrivi e gli chiedi un preventivo di massima, che non ti costa nulla e almeno sai cosa può venire a costare modificare la tua. Beh la mia sicuramente no dato che ha più di 40 anni (va per la 42esima stagione per essere precisi). Però si potrebbe valutare l'acquisto di una macchina nuova (o un usato come intendo io) e successivamente montare quel kit. Lo tengo in considerazione per i prossimi anni... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fendt724 Inviato 13 Febbraio 2017 Condividi Inviato 13 Febbraio 2017 Sto valutando una 4 file mais usata per seminare circa 20ha annui, tra gaspardo sp520 e monosem pnu con micro, quale consigliate? si trovano i ricambi per queste vecchie macchine? e quanto possono valere? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 13 Febbraio 2017 Condividi Inviato 13 Febbraio 2017 SP 520 anno? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fendt724 Inviato 13 Febbraio 2017 Condividi Inviato 13 Febbraio 2017 SP 520 anno? Non ricordo forse 94 se non sbaglio Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 13 Febbraio 2017 Condividi Inviato 13 Febbraio 2017 E la Monosem? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fendt724 Inviato 13 Febbraio 2017 Condividi Inviato 13 Febbraio 2017 E la Monosem? Non so l'anno della monosem, ha le vaschette di plastica quindi sarà più o meno degli stessi anni Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 14 Febbraio 2017 Condividi Inviato 14 Febbraio 2017 Non so l'anno della monosem, ha le vaschette di plastica quindi sarà più o meno degli stessi anni Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Io sono un fan monosem. I ricambi Monosem si trovano sia originali (carucci) ma anche non originali a prezzi accettabili. Sono macchine che durano Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fendt724 Inviato 14 Febbraio 2017 Condividi Inviato 14 Febbraio 2017 Io sono un fan monosem. I ricambi Monosem si trovano sia originali (carucci) ma anche non originali a prezzi accettabili. Sono macchine che durano Credi che si possano spendere 1500 1700 per una macchina di vent'anni anche se tenuta bene? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 14 Febbraio 2017 Condividi Inviato 14 Febbraio 2017 Monosem sulle pneumatiche non elettriche abbandona le catene http://www.gtp-news.com/Actu/Le-CableDrive--un-nouvel-2880.html Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 14 Febbraio 2017 Condividi Inviato 14 Febbraio 2017 (modificato) Credi che si possano spendere 1500 1700 per una macchina di vent'anni anche se tenuta bene? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Certamente Si. Chiarisci che modello è (PNU? NG?) e di che anno è, per reperire il manuale con i codici di ricambio. Un mio amico ha una monosem 10 file pieghevole da soia ancor più vecchia, ogni 2 anni cambia i falcioni (evidentemente non la usa per seminare 4 o 5 ettari ) I punti deboli sono le catene, che non sono standard, meglio sempre averne di scorta. I falcioni si cambiano quando consumati. Se ha i tubi dell'aria marci si cambiano con 4 soldi. Se ha i dischi di semina buoni vai avanti per anni senza problemi. Se invece punti su una NGplus (a dischi come la mia) hai molte più parti che si usurano. Modificato 14 Febbraio 2017 da Alberto64 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 14 Febbraio 2017 Condividi Inviato 14 Febbraio 2017 Monosem sulle pneumatiche non elettriche abbandona le catene http://www.gtp-news.com/Actu/Le-CableDrive--un-nouvel-2880.html Niente male come idea... mi ricorda il principio di funzionamento del decespugliatore da giardino col motore a miscela... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 14 Febbraio 2017 Condividi Inviato 14 Febbraio 2017 Niente male come idea... mi ricorda il principio di funzionamento del decespugliatore da giardino col motore a miscela... Niente male, ma vedere quella plastica nera in mezzo a quella bella meccanica indistruttibile azzurra e grigia mi fa sorgere spontaneamente la domanda: durerà?:cheazz: Questa è la prima innovazione da quando la proprietà è JD? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fendt724 Inviato 14 Febbraio 2017 Condividi Inviato 14 Febbraio 2017 Certamente Si. Chiarisci che modello è (PNU? NG?) e di che anno è, per reperire il manuale con i codici di ricambio. Un mio amico ha una monosem 10 file pieghevole da soia ancor più vecchia, ogni 2 anni cambia i falcioni (evidentemente non la usa per seminare 4 o 5 ettari ) I punti deboli sono le catene, che non sono standard, meglio sempre averne di scorta. I falcioni si cambiano quando consumati. Se ha i tubi dell'aria marci si cambiano con 4 soldi. Se ha i dischi di semina buoni vai avanti per anni senza problemi. Se invece punti su una NGplus (a dischi come la mia) hai molte più parti che si usurano. È una pnu ma non so l'anno, quando vado a vederla cerco la targhetta se c'è. Grazie per le informazioni guarderò falcioni dischi e catene Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 14 Febbraio 2017 Condividi Inviato 14 Febbraio 2017 Niente male come idea... mi ricorda il principio di funzionamento del decespugliatore da giardino col motore a miscela... Lo stavo per scrivere pure io...da vedere non è bellissimo concordo...ma se funziona tanto meglio anche se credo che sia l'elettrico il futuro... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 15 Febbraio 2017 Condividi Inviato 15 Febbraio 2017 Monosem sulle pneumatiche non elettriche abbandona le catene http://www.gtp-news.com/Actu/Le-CableDrive--un-nouvel-2880.html Mi vien male solo a vedere per m'è gran stupidata... Catena tutta la vita..... Non ho ancora capito a cosa serva altri sistemi. Se da problemi un cardano di quelli ci si prende 50 metri di catena..... Poi ci si incaxx perchè ricambi costano cari. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 15 Febbraio 2017 Condividi Inviato 15 Febbraio 2017 Io concordo con Tony catena tutta la vita! Ce l'ho sulla semeato da sodo e vanno benissimo. Se uno proprio non vuole la catena caccia la grana e passa all'elettrico (dato che monosem ora offre anche elettrico), ma sta cordaccia del tubo non mi piace per niente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.