dino62 Inviato 19 Febbraio 2017 Condividi Inviato 19 Febbraio 2017 la mia ha i dischi, avevo anchio una cosi con disco e falcione,SP530 con micro,cassoni per il concime,controllo semina,impianto diserbo giroget venduta a 4mila€ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 19 Febbraio 2017 Condividi Inviato 19 Febbraio 2017 Il disco era optional, funzionale ma l'elemento non ha il peso necessario per seminare su crosta spessa. A disco vanno quelle ad elemento alto, o fatta così amazone ed che ha l'elemento molto pesante Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 19 Febbraio 2017 Condividi Inviato 19 Febbraio 2017 ok, era solo per capire, certo non faccio sodo, qui non semina piu nessuno, trovi terra seminata ogni10km per fiat 100, presa cosi nuova Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 19 Febbraio 2017 Condividi Inviato 19 Febbraio 2017 Monosem sulle pneumatiche non elettriche abbandona le catene http://www.gtp-news.com/Actu/Le-CableDrive--un-nouvel-2880.html Oggi ho discusso molto di questa soluzione tecnica Monosem con un amico meccanico e costruttore di seminatrici: risultato:l ha messa subito in seconda fila perche' necessita di ricambio specifico dai costi non trascurabili per l utente finale ha bisogno di due coppie coniche per trasformare ben 2volte il moto trasversale del palo esagonale in moto longitudinale(cavo) e poi ritornare trasversale per azionare il disco di semina. per dare ai propri clienti catene di lunga durata e seminatrici affidabili al massimo monta catene metalliche assemblate con Or, stile catene di trasmissione che le moto giapponesi montano fin dal 1980.. per chi non lo sapesse sono catene dove il perno e' protetto da due Or laterali da polvere e umidità, non necessitano di manutenzione e non sono rumorose. potrebbe essere valida anche una soluzione stile cinghia dentata Harley davidson, non cigola, non arrugginisce e non fa rumore.. sta valutando una possibile applicazione sulle prossime seminatrici. quindi catena tutta la vita(o forse cinghia dentata, pensate a quelle dei variatori montate sulle mietitrebbie che livelli di durata e affidabilità hanno raggiunto) secondo il nostro amico meccanico, magari cromata o bronzata se si vuole dare qualche plus alla seminatrice. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
leo1291 Inviato 19 Febbraio 2017 Condividi Inviato 19 Febbraio 2017 Cosa ho detto io, cinghia dentata è il top, poco peso, semplice, affidabile, esente da manutenzione, zero untamenti, e se si rompe con poco ne compri un'altra. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FIAT100C Inviato 19 Febbraio 2017 Condividi Inviato 19 Febbraio 2017 Il disco era optional, funzionale ma l'elemento non ha il peso necessario per seminare su crosta spessa. A disco vanno quelle ad elemento alto, o fatta così amazone ed che ha l'elemento molto pesante due anni fa un contoterzista qui da me monto' quei dischi optional. venne anche da me e ho seguito la semina sul campo, ma i dischi non giravano se non a tratti, probabilmente anche perchè il letto di semina era molto affinato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 19 Febbraio 2017 Condividi Inviato 19 Febbraio 2017 due anni fa un contoterzista qui da me monto' quei dischi optional. venne anche da me e ho seguito la semina sul campo, ma i dischi non giravano se non a tratti, probabilmente anche perchè il letto di semina era molto affinato Cosa vuoi, sulla SP è stata una soluzione per provare ad arginare i problemi del falcione ma senza grossi successi. Altra cosa che potevano fare sempre su quei dischi era applicare almeno una ruota di profondità a lato del disco stile mt, per non demandare la profondità di semina al falcione o alle ruote chiudisolco. Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FIAT100C Inviato 20 Febbraio 2017 Condividi Inviato 20 Febbraio 2017 . Altra cosa che potevano fare sempre su quei dischi era applicare almeno una ruota di profondità a lato del disco stile mt, per non demandare la profondità di semina al falcione o alle ruote chiudisolco. Ci avevo pensato, glie lo dissi. Scusate ma la SD allora in cosa differisce dalla MT? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 20 Febbraio 2017 Condividi Inviato 20 Febbraio 2017 Gaspardo SP con elemento basso Gaspardo Mt con elemento alto Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 20 Febbraio 2017 Condividi Inviato 20 Febbraio 2017 (modificato) Ci avevo pensato, glie lo dissi. Scusate ma la SD allora in cosa differisce dalla MT? 1) Sulla MT la profondità di lavoro viene data dalla sporgenza dei dischi rispetto alle ruote di livello. Anche seminando terreni irregolari le ruote di livello seguono il terreno garantendo una uniforme profondità di semina. Sulla SP la profondità è data dal falcione che lavora rispetto al piano dato dalle ruote della seminatrice e dalle ruotine chiudisolco. Sulla sabbia si sprofonda e sull' argilla si galleggia, seminare bene terreni con durezza irregolare è difficile. 2) Elemento di semina alto su MT, che fa perdere precisione di semina orizzontale ma solitamente semplifica le operazioni di cambio del dischi di selezione seme. 3) Peso maggiore dell'elemento di semina nella MT che viene unito dalla possibilità di caricare il peso con la molla di carico, il che permette di seminare su terreno duro e su crosta. Sulla SP al contrario la molla lavora per alleggerire l'elemento. 4) la (o le) ruote chiudisolco sulla SP servono per dare il livello di semina, per cui su sabbia si usa spesso la ruota farmflex in quanto non sprofonda mentre su terreno duro si usa la doppia ruota a V. Sulla MT lavora con delle molle per cui si usano solo ruote a V che vanno bene anche sulla sabbia. Modificato 20 Febbraio 2017 da Alberto64 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 20 Febbraio 2017 Condividi Inviato 20 Febbraio 2017 http://[/url] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FIAT100C Inviato 20 Febbraio 2017 Condividi Inviato 20 Febbraio 2017 1) Sulla MT la profondità di lavoro viene data dalla sporgenza dei dischi rispetto alle ruote di livello. Anche seminando terreni irregolari le ruote di livello seguono il terreno garantendo una uniforme profondità di semina. Sulla SP la profondità è data dal falcione che lavora rispetto al piano dato dalle ruote della seminatrice e dalle ruotine chiudisolco. Sulla sabbia si sprofonda e sull' argilla si galleggia, seminare bene terreni con durezza irregolare è difficile... Grazie Gallo88 chiarissimo; ma è proprio la "SD" che non conosco, per questo chiedevo la differenza con la MT, la SP ce l'abbiamo (520) e la usiamo ancora (usiamo anche una nodet - siamo tre aziende che si sono "riunite" lavorando insieme e dividendo trattori e attrezzature) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 20 Febbraio 2017 Condividi Inviato 20 Febbraio 2017 La SD dovrebbe essere la SP dorada, è la SP con i dischi di pretaglio frontali, uguale a quella di Luca Santolamazza Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FIAT100C Inviato 20 Febbraio 2017 Condividi Inviato 20 Febbraio 2017 La SD dovrebbe essere la SP dorada, è la SP con i dischi di pretaglio frontali, uguale a quella di Luca Santolamazza pare di si' a vedere questa foto (qua i dischi sono con la ruota di profondità) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samuele macerata Inviato 20 Febbraio 2017 Condividi Inviato 20 Febbraio 2017 1) Sulla MT la profondità di lavoro viene data dalla sporgenza dei dischi rispetto alle ruote di livello. Anche seminando terreni irregolari le ruote di livello seguono il terreno garantendo una uniforme profondità di semina. Sulla SP la profondità è data dal falcione che lavora rispetto al piano dato dalle ruote della seminatrice e dalle ruotine chiudisolco. Sulla sabbia si sprofonda e sull' argilla si galleggia, seminare bene terreni con durezza irregolare è difficile. 2) Elemento di semina alto su MT, che fa perdere precisione di semina orizzontale ma solitamente semplifica le operazioni di cambio del dischi di selezione seme. 3) Peso maggiore dell'elemento di semina nella MT che viene unito dalla possibilità di caricare il peso con la molla di carico, il che permette di seminare su terreno duro e su crosta. Sulla SP al contrario la molla lavora per alleggerire l'elemento. 4) la (o le) ruote chiudisolco sulla SP servono per dare il livello di semina, per cui su sabbia si usa spesso la ruota farmflex in quanto non sprofonda mentre su terreno duro si usa la doppia ruota a V. Sulla MT lavora con delle molle per cui si usano solo ruote a V che vanno bene anche sulla sabbia. Grazie per la spiegazione, ora ho capito tante cose. Invece per quando riguarda le matermacc? Ho notato che anche quelle a falcione (tipo la ms4100) hanno l'elemento alto. Come peso dell elemento (e quindi capacita di semina sulla crosta) sono paragonabili ad una gaspardo a falcioni o alla mt? Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 20 Febbraio 2017 Condividi Inviato 20 Febbraio 2017 (modificato) Grazie per la spiegazione, ora ho capito tante cose. Invece per quando riguarda le matermacc? Ho notato che anche quelle a falcione (tipo la ms4100) hanno l'elemento alto. Come peso dell elemento (e quindi capacita di semina sulla crosta) sono paragonabili ad una gaspardo a falcioni o alla mt? Grazie Premetto che le matermacc le ho solo viste nelle fiere, ma mettere l'elemento alto su un falcione penso serva solo a standardizzare la loro produzione, non al cliente. La capacità di penetrare su crosta del falcione dipende, oltre che dal peso, dal profilo e dalla affilatura del falcione. Per esempio i falcioni in ghisa della leggerissima Pigoli tagliavano meglio la terra dei falcioni della vecchia Gaspardo meccanica SA480 che avevo tanti anni fa. Modificato 20 Febbraio 2017 da Alberto64 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rc21 Inviato 21 Febbraio 2017 Condividi Inviato 21 Febbraio 2017 Gruppo PEA arriva una bellissima Tempo 12 file V, portata. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mirko-93 Inviato 22 Febbraio 2017 Condividi Inviato 22 Febbraio 2017 12 file portata?? Peserà un accidente Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FIAT100C Inviato 22 Febbraio 2017 Condividi Inviato 22 Febbraio 2017 cerca e ricerca alla fine come sei file a 45 ho trovato una SP520 con spandi a 1200 + IVA. telaio e elementi tutti in ordine dischi soia mais girasole. ha lo spandiconcime invece mancano due microgranulatori ma rimediero' magari comprando una cassetta unica. falcioni un po' usurati Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 23 Febbraio 2017 Condividi Inviato 23 Febbraio 2017 cerca e ricerca alla fine come sei file a 45 ho trovato una SP520 con spandi a 1200 + IVA. telaio e elementi tutti in ordine dischi soia mais girasole. ha lo spandiconcime invece mancano due microgranulatori ma rimediero' magari comprando una cassetta unica. falcioni un po' usurati Se è in ordine il prezzo è buono. Prendila poi eventualmente poi sostituisci i falcioni. Dietro ha le ruote in farmflex o le ruotine in ferro a V? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FIAT100C Inviato 23 Febbraio 2017 Condividi Inviato 23 Febbraio 2017 Ha le classiche ruote in ferro a v. Mi stupisce un po' che il proprietario precedente non avesse le farmflex visto che i terreni che ha le richiedono, ma boh. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 23 Febbraio 2017 Condividi Inviato 23 Febbraio 2017 Gruppo PEA arriva una bellissima Tempo 12 file V, portata. 12 file a 45cm di interfila o a 70? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rc21 Inviato 24 Febbraio 2017 Condividi Inviato 24 Febbraio 2017 12file a 45 e 8file a 75 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 25 Febbraio 2017 Condividi Inviato 25 Febbraio 2017 12file a 45 e 8file a 75 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 25 Febbraio 2017 Condividi Inviato 25 Febbraio 2017 La Tempo è semplicemente unica e meravigliosa.. Nei nostri campi con terreni argillosi però non è possibile entrare in primavera con un Fendt serie 700 e seminare dove pestan le ruote del trattore perchè sarebbe un insulto agronomico. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.