Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

tutto è bello nei films.....nella realta col cazz. che và così.....quando arriva quello della weedstad non credo che basti una stretta di mano e via.....

 

Nel film come primo lavoro hai 170 ettari da seminare in un terreno unico.

La nostra realtà è un po diversa.

 

Comunque come macchina è un bel vedere.

 

Il cassetto dietro a quello della seme contiene il micro?

Link al commento
Condividi su altri siti

È vero che gaspardo ha messo fuori produzione le seminatrici con le ruote di trazione posteriori?

Oggi abbiamo trattato una mt 6 file a 45 solo con microgranulatore, completa di controllo semina, il venditore ci ha fatto 13.000 + iva e ci ha detto che è l'ultima perché poi vanno fuori produzione. Come il prezzo?

 

Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Direi 1000 € sopra il prezzo giusto.

 

Kit Precision Plating che può essere messo su elementi di semina Monosem NG2-3- e 4 ma per ora non su quello M.

 

20170227148822975162275.jpg

20170227148822975106906.jpg

Anche a me sembrava un po' alto, ma lui con la storia che era l'ultima pareva l'avesse super scontata. Grazie Dj

 

Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Direi 1000 € sopra il prezzo giusto.

 

Kit Precision Plating che può essere messo su elementi di semina Monosem NG2-3- e 4 ma per ora non su quello M.

 

20170227148822975162275.jpg

20170227148822975106906.jpg

 

Questo è un sogno......

Il problema sarà il prezzo....

Sarebbe interessante avere altre info e magari vederlo andare.

Di certo, unire monosem e precision planting non può che saltar fuori qualcosa di eccezionale.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Puoi unire qualsiasi macchina tu compri il kit e te lo monti a casa......... Per dire solo che appena sai il prezzo svieni!!!!

 

Inviato dal mio M3s utilizzando Tapatalk

 

Ma cosa fa questo kit? Sostituisce le molle con un pistone idraulico a pressione variabile?

Modificato da Alberto64
Link al commento
Condividi su altri siti

Si lo so che potenzialmente si può montare su tutte le macchine.

MA avere un kit apposta per la macchina mi sembra meglio.

 

PEr il prezzo se non avevano sparato male tra questo sistema controllo semina esclusore file si era sui 15000....

 

@:alberto64. Questo sistema carica sugli elementi, in maniera costante per ogni fila.

Il tutto comandato da centralina.

In teoria gran cosa.

Le molle di carico se la macchina non lavora piana tendono a caricare molto dove la macchia è più bassa e meno dove è alta.

Vicino ai fossi per intenderci.

Questa cosa si vede di più sulle macchine con molte file a mono trave.

Per questo sempre detto che su unica trave max 6X75.

Per le 8 si deve andare a chiusura alta.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma cosa fa questo kit? Sostituisce le molle con un pistone idraulico a pressione variabile?

No il kit sostituisce non solo il pistone a controllo elettronico ma tutta la geometria della macchina cioè tieni buono il telaio della macchina mentre i telaietto oscillanti son sostituiti dai loro.... Poi hai una centralina elettronica in cabina che si connette con un sensore anche sulla caduta del seme. Mentre l'opzione più godereccia è il sistema di semina che sostituisce la macchina originale recuperi solamente la cassetta e il sistema di penetrazione del terreno. Praticamente la seminatrice.

 

Inviato dal mio M3s utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma la trasmissione rimane meccanica o viene inserito il motorino elettrico per il rateo variabile?

Tutto elettrico.... Praticamente tieni il telaio della tua e puoi costruirti una seminatrice al top in assoluto però spendendo come una nuova....

 

http://www.precisionplanting.com/#products/?section=mechanical

 

Inviato dal mio M3s utilizzando Tapatalk

Modificato da Toxi 82
Link al commento
Condividi su altri siti

Tutto elettrico.... Praticamente tieni il telaio della tua e puoi costruirti una seminatrice al top in assoluto però spendendo come una nuova....

 

http://www.precisionplanting.com/#products/?section=mechanical

 

Inviato dal mio M3s utilizzando Tapatalk

Capito tutto. Veramente una macchina al top, ma al prezzo di due seminatrici!

Link al commento
Condividi su altri siti

Il kit per il momento prevede solo il pistone di carico con relative centraline ecc, in futuro non molto prossimo si estenderà ad altri marchi europei/italiani e non riguarderà solo il pistone ma anche il distributore elettrico e la "catena" (speed tube) che fa scendere il seme fino a terra evitando la caduta che porta ad errori non percorrendo sempre il seme il percorso nello stesso tempo.

i pistoni che caricano gli elementi non danno pressione costante a tutte le file ma danno la pressione corretta a ogni fila, c'è un sensore di carico dietro al disco è in continuo dialoga con il pistone della propria fila e ne regola la pressione. Tutto questo porta ad avere uniformità incredibili e maggior stabilità dell'elemento che con una molla non si può avere..anche solo con il "Delta Force" (il pistone di carico) e relativo kit di leveraggi loro assicurano miglior emergenze e uniformità anche sulla fila siccome l'elemento ha più stabilità, meno vibrazioni e sobbalzi.

con questo sistema che controlla le singole file anche dove si era passati con la gomma per la preparazione del letto di semina il sensore lo sente e aumenta il carico..

Link al commento
Condividi su altri siti

così,giusto per chiedere...

ho acquistato questo autunno passato una gaspardo sp 520 usata che ora sto rimettendo in sesto per le mie esigenze.

la domanda che vado a fare è legata al fatto che fino ad ora ho seminato con una pneumatica che aveva al posto del ventolone un compressore meccanico a lobi che aveva il grosso vantaggio di riuscire a creare la giusta depressione anche con il motore del trattore al minimo dei giri(pdp a 540 giri) consentendomi così di poter fare le svolte in capezzagna con comodità e senza scossoni.

ora con la gaspardo temo che questo non mi sarà più possibile ed ho paura di dover inserire la retromarcia ridotta per poter tenere il motore su di giri per non che si stacchino i semi dai dischi.

è una paura fondata la mia o mi sto facendo delle paranoie inutili?

il trattore che vado ad utilizzare è un fiat 415 con probabilmente le ruote strette e rialzate per i trattamenti e quindi la retromarcia sarà anche più veloce che con le sue ruote di serie...

Link al commento
Condividi su altri siti

La pressione per evitare il distacco dal disco dei semi non dovrebbe scendere al di sotto dei 35mbar. Poi più hai dischi di semina con più fori e di diametro maggiore, meglio è stare almeno sui 40-45mbar. Dovrebbe avere un manometro per misurare la depressione sopra la ventola

 

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

i dischi sono da 26 fori da 4.5 mm di diametro e il manometro lo sto installando io ora.

 

il 640 più o meno ha lo stesso cambio del 415...giusto per avere un riferimento luca ,in semina lavori in quarta o quinta?presumo in quarta,e le svolte?sempre in quarta oppure infili al volo le ridotte?

 

il 415 è un po leggerino per la sp ,però ho tolto lo spandiconcime e il serbatoio per il diserbo è a bordo trattore ... dovrebbe farcela

 

grazie comunque per le risposte e la pazienza.

Link al commento
Condividi su altri siti

ho anch'io entrambi i mezzi anzi 2 415, ma la sp la porto con il piu grande 640, cmq i giri li tengo sempre costanti anche sulle svolte

 

Ma......

Quando finisci il campo e stacchi il cardano i semi cadono subito? A me cadono quando la turbina è quasi ferma! Un conto è far funzionare la macchina in lavoro, quando aspira i semi e li deve tenere incollati mentre il selettore cerca di buttarli via, altra cosa è tenerli su nelle svolte.

 

Io semino a 1750 giri cui corrispondono 520 - 540 giri di Pto; ma nelle manovre, nei rifornimenti di seme concime mollo l'acceleratore a mano e lo porto sui 1300 giri, basta ed avanza per tenere su i semi.

Modificato da Alberto64
Link al commento
Condividi su altri siti

alberto la gaspardo non l'ho ancora usata,l'ho comperata quest'autunno.

i miei dubbi e perplessità sul suo uso nascono dall'aver usato fino ad ora una pneumatica con compressore a lobi che riusciva a lavorare anche con il motore a 900 giri.

è una macchina alberto che può darsi che tu conosca,una Ascom e nell'eporediese era abbastanza diffusa...

Link al commento
Condividi su altri siti

alberto la gaspardo non l'ho ancora usata,l'ho comperata quest'autunno.

i miei dubbi e perplessità sul suo uso nascono dall'aver usato fino ad ora una pneumatica con compressore a lobi che riusciva a lavorare anche con il motore a 900 giri.

è una macchina alberto che può darsi che tu conosca,una Ascom e nell'eporediese era abbastanza diffusa...

 

No,

la Ascom non l' ho mai sentita. Però quello che ti posso dire è che normalmente lavori in semina a velocità costante in modo da avere la giusta velocità di rotazione, che normalmente è indicata sul libretto che può essere 450, 500 o 540 in base alla seminatrice o in base al tipo di seme: Per esempio con la Pigoli dicevano di lavorare a 450 con semi piccoli e 540 con quelli grandi; io ho sempre seminato col la PTO sui 530 - 540, e lo stesso faccio con la Monosem.

Poi quando arrivo in testata abbasso i giri, non a 900 ma sui 1200 - 1300 per fare le manovre e fare i riferimenti senza tenere il motore inutilmente impiccato e spaccarmi la schiena, ossia la PTO sarà sui 350 giri, e il seme non si stacca di certo dai dischi.

Modificato da Alberto64
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...