fendt724 Inviato 10 Gennaio 2024 Condividi Inviato 10 Gennaio 2024 Sul sodo chiudono meglio il solco soprattutto sul residuo e con il terreno duro Inviato dal mio SM-G990B utilizzando TapatalkInteressante, nel terreno lavorato e fresco può essere un problema però? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cyrevam Inviato 10 Gennaio 2024 Condividi Inviato 10 Gennaio 2024 2 ore fa, DjRudy ha scritto: Già il fatto che chiuda le file da solo, controllo semina molto più accurato, sono due comodità assolute, cambi distanza quando ti pare dalla cabina, dose concime ecc, boh io non tornerei più indietro anche se non faccio rateo variabile. Che alla fine è quello che andremo a fare noi. Con il tempo e con delle mappe di prescrizione accurate si potrà valutare di utilizzare anche il rateo variabile. Anche se personalmente ritengo più importante una buona gestione del micro e del concime rispetto al rateo sul seme. Comunque sono riuscito ad avere un primo prezzo per la air 2.5 e non so di che percentuale di sconto si possa parlare rispetto al listino, ma sono davvero molto distante dai 45+iva che mi avevi prospettato.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pello97 Inviato 10 Gennaio 2024 Condividi Inviato 10 Gennaio 2024 Interessante, nel terreno lavorato e fresco può essere un problema però? Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkPersonalmente le ho usate su sodo ma non sul lavorato Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 10 Gennaio 2024 Condividi Inviato 10 Gennaio 2024 5 ore fa, Cyrevam ha scritto: Che alla fine è quello che andremo a fare noi. Con il tempo e con delle mappe di prescrizione accurate si potrà valutare di utilizzare anche il rateo variabile. Anche se personalmente ritengo più importante una buona gestione del micro e del concime rispetto al rateo sul seme. Comunque sono riuscito ad avere un primo prezzo per la air 2.5 e non so di che percentuale di sconto si possa parlare rispetto al listino, ma sono davvero molto distante dai 45+iva che mi avevi prospettato.. a quanto sei? può noi l'abbiamo presa 3 anni fa, può darsi che ora sia aumentata molto. ma sei andato direttamente da sfoggia o tramite rivenditore? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cyrevam Inviato 10 Gennaio 2024 Condividi Inviato 10 Gennaio 2024 10 minuti fa, DjRudy ha scritto: a quanto sei? può noi l'abbiamo presa 3 anni fa, può darsi che ora sia aumentata molto. ma sei andato direttamente da sfoggia o tramite rivenditore? Sui 76 di listino tutto elettrico. kit iso semina kit iso 2 motori concime e kit iso 2 motori micro. Per ora ho sentito direttamente Sfoggia senza passare per concessionari. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 11 Gennaio 2024 Condividi Inviato 11 Gennaio 2024 Sconto 30 %? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cyrevam Inviato 11 Gennaio 2024 Condividi Inviato 11 Gennaio 2024 1 ora fa, DjRudy ha scritto: Sconto 30 %? Spero anche qualcosa di più 😅 tu cosa avevi ottenuto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 11 Gennaio 2024 Condividi Inviato 11 Gennaio 2024 Inviato dal mio SM-A146P utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jeep001 Inviato 11 Gennaio 2024 Condividi Inviato 11 Gennaio 2024 Il 25/12/2023 at 17:31, agrario ha scritto: Hai risolto il problema? Inviato dal mio 2201117SY utilizzando Tapatalk sinceramente abbiamo visto che il problema dovrebbe essere la concia che usano nel seme del mais..che fa attaccare i semi tra loro e cadono insieme senza dare nessun errore di semina mi dicono che con il borotalco si risolva Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 11 Gennaio 2024 Condividi Inviato 11 Gennaio 2024 Confermo Un bicchierino da caffè di borotalco ogni tanto aiuta Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cyrevam Inviato 2 Febbraio 2024 Condividi Inviato 2 Febbraio 2024 Quale è secondo voi il miglior mezzo per peso/gommatura, tipo di cambio, sollevamento e gestione idraulica da utilizzare con una seminatrice da 6 file variabile? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 2 Febbraio 2024 Condividi Inviato 2 Febbraio 2024 Ci sono troppe variabili Tipo di terreni che hai?Peso della seminatrice e tipologia? Trattrici comunque da 35 a 50 qli ed 80-120 cv ed in base alla seminatrice se elettrica o no anche lì il cambio vario o a gamme. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cyrevam Inviato 3 Febbraio 2024 Condividi Inviato 3 Febbraio 2024 20 ore fa, MartinVasquez ha scritto: Ci sono troppe variabili Tipo di terreni che hai?Peso della seminatrice e tipologia? Trattrici comunque da 35 a 50 qli ed 80-120 cv ed in base alla seminatrice se elettrica o no anche lì il cambio vario o a gamme. Era una domanda generica non incentrata su di me. Era una curiosità per sapere secondo voi quale poteva essere una buona accoppiata anche secondo le esperienza personale di ognuno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 3 Febbraio 2024 Condividi Inviato 3 Febbraio 2024 Io vado con matermacc 6 file variabile che è leggera.Ho seminato anche con un tn75 da 30 qli zavorrato ma era al limite. Penso ad esempio Una monosem 6 file variabile ti serve una trattrice da 50 qli. Altro discorso è il tipo di terreni che si hanno e che tipo di semina devi fare (convenzionale,su minima,su sodo) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ago.stino Inviato 6 Febbraio 2024 Condividi Inviato 6 Febbraio 2024 vedo che il pnrr finanzia "Seminatrici pneumatiche corredate di dispositivi atti a limitare la dispersione nell'ambiente di polveri derivanti dalla concia delle sementi " cercando ho trovato questa spiegazione " il trasferimento del seme dalla tramoggia e la sua deposizione nel terreno a distanza prestabilita avviene grazie ad una depressione pneumatica generata da un ventilatore centrifugo aspirante. I modelli più recenti sono dotati di sistemi che riducono la dispersione nell'ambiente dei prodotti concianti, messi in relazione da molti studi con le morie di api. In particolare questi sistemi possono prevedere una riduzione del livello di depressione, con un conseguente minor flusso di aria uscente, o più spesso l'adozione di deflettori che convogliano lo scarico d'aria in prossimità del terreno o direttamente nel solco, o in alternativa all'interno delle tramogge porta-seme, di solito in presenza anche di particolari filtri" Come faccio a sapere se una seminatrice ha il deflettore? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ago.stino Inviato 7 Febbraio 2024 Condividi Inviato 7 Febbraio 2024 Ho trovato anche questa clip Montaggio deflettori Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ago.stino Inviato 8 Febbraio 2024 Condividi Inviato 8 Febbraio 2024 mistero risolto! e' quello che i costruttori chiamano "kit api" 😁 kit api matermacc Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Davide 87 Inviato 18 Febbraio 2024 Condividi Inviato 18 Febbraio 2024 Salve a tutti qual'è secondo voi la miglior seminatrice a dischi per un azienda agricola di media dimensione? Tralasciando Väderstad Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 18 Febbraio 2024 Condividi Inviato 18 Febbraio 2024 Salve a tutti qual'è secondo voi la miglior seminatrice a dischi per un azienda agricola di media dimensione? Tralasciando Väderstad Servono più parametri per valutare va-ettari che andrà a seminare-condizioni del terreno-residui-velocita di semina prevista-numero file-trattore da attaccare-colture da seminare Inviato dal mio RMX3311 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Davide 87 Inviato 18 Febbraio 2024 Condividi Inviato 18 Febbraio 2024 31 minuti fa, Gallo88 ha scritto: Servono più parametri per valutare va -ettari che andrà a seminare -condizioni del terreno -residui -velocita di semina prevista -numero file -trattore da attaccare -colture da seminare Inviato dal mio RMX3311 utilizzando Tapatalk 4 file,colture da seminare Mais , trattore un T 5050 NEW HOLLAND motrice E un Om 750, velocità non è indispensabile nel senso che non devo fare le corse, terreni medio impasto e residuo per Adesso no in futuro potrebbe essere. Ettari 50 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 18 Febbraio 2024 Condividi Inviato 18 Febbraio 2024 Trova una gaspardo mt usata,la rimetti a posto con niente e ci semini per 20 anni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 18 Febbraio 2024 Condividi Inviato 18 Febbraio 2024 Dovessi cambiare la sp, probabilmente farei lo stesso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Davide 87 Inviato 18 Febbraio 2024 Condividi Inviato 18 Febbraio 2024 1 ora fa, MartinVasquez ha scritto: Trova una gaspardo mt usata,la rimetti a posto con niente e ci semini per 20 anni. 15 minuti fa, Niky199 ha scritto: Dovessi cambiare la sp, probabilmente farei lo stesso Io attualmente ho una Pigoli 4 file a falcioni ma negli ultimi anni facevo seminare al terzista con il concime sulla fila che secondo me è un ottima soluzione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 18 Febbraio 2024 Condividi Inviato 18 Febbraio 2024 22 minuti fa, Davide 87 ha scritto: Io attualmente ho una Pigoli 4 file a falcioni ma negli ultimi anni facevo seminare al terzista con il concime sulla fila che secondo me è un ottima soluzione Se vuoi un consiglio continua su quella strada. Se hai un terzista serio e affidabile con una macchina top regolata bene ti fa un lavoro superiore in qualità e tempistiche. Questi conti e ragionamenti li ho fatti anni fa e non tornerei indietro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Davide 87 Inviato 18 Febbraio 2024 Condividi Inviato 18 Febbraio 2024 1 ora fa, #VG# ha scritto: Se vuoi un consiglio continua su quella strada. Se hai un terzista serio e affidabile con una macchina top regolata bene ti fa un lavoro superiore in qualità e tempistiche. Questi conti e ragionamenti li ho fatti anni fa e non tornerei indietro. È infatti avevo scelto quella strada perché - semina con la guida satellitare (che io non ho) - semina con concime (che io sulla Pigoli non ho) - meno tempo perché viene con una Gaspardo 8 file con cassone in inox del concime e ci metta meno di me a seminare 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.