Cat power Inviato 21 Febbraio 2013 Condividi Inviato 21 Febbraio 2013 Immagino che con quella monosem ci semini bietole....o anche mais? Ci seminiamo mais nelle semine anticipate su terreni argillosi un po umidi... e anche soia se serve... Col doppio disco davanti al falcione non da problemi se cè qualche residuo della coltura precedente e non fa rimpianger l' autoportata sui terreni lavorati l' anno prima... Anzi!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 21 Febbraio 2013 Condividi Inviato 21 Febbraio 2013 Eh si Andrea, era in viaggio ma il camion ha preso una curva troppo veloce ed è caduta giù sfasciandosi tutta.....che sfortuna. Maledetti suoceri :2funny: :2funny: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 21 Febbraio 2013 Condividi Inviato 21 Febbraio 2013 (modificato) Per le gemellature non hai nessun permesso. Perchè se ti fermano e vogliono fare gli s.....i ti inchiappettano. In Italia non si può andare con le gemellature, Per il 5720 e le 600, il problema è mettere le ruote talmente vicine al parafanghi per metterle al centro della carreggiata su 2 file a 75. LE flange hanno uno sbaglio di 5 cm sen non ricordo male. Io dovrei fare degli spessori per arrivare a centrare il tutto. Avevo guardato di farlo, ma poi è passato un pò di tempo è ho non l'ho più fatto. Chiami l'ing, paghi e sul libretto ti trovi le gemellature. Puoi arrivare fino a 3.2 m, poi hai bisogno della classica scorta con il lampeggiante rosso. In più devi pagare i permessi di circolazione. Nel caso di controllo e sei senza gemellature sul libretto, c'è il sequestro nel mezzo per un periodo da 1 a 3 mesi e la multa e il ritiro della patente. Modificato 21 Febbraio 2013 da Stabilo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 21 Febbraio 2013 Condividi Inviato 21 Febbraio 2013 Sul discorso gemellatura, c'è una discussione apposta, e sarebbe bello approfondire questo discorso. Io ho sempre saputo che non si possa, se invece si potesse sarebbe grande. Anche perchè fino a 320 ci si sta dentro con macchine piccole si fa in tempo gemellarle con una bella ruota..... Per il discorso monosem trainata, bò non so fino a che punto sia vantaggiosa una macchina cosi pesante. Nel senso, da noi un terzista con una 8 file sempre monosem (dunque pesante) e spandi anteriore va con macchie tipo case 100 e 5100 R. Se non sbaglio monta ruote da 600 e via. Non so a fine campo chi faccia più casino. Per la Tempo, si in effetti mi piace pure a m'è quel sistema. Da quello che ho capito vanno cambiati i dischi solo per variare il diametro del foro. E fatta cosi dovrebbe fare tutte le misure giusto? Mi piacerebbe vederne una ad andare, anche se da noi non ne girano..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cassandro Inviato 24 Febbraio 2013 Condividi Inviato 24 Febbraio 2013 Secondo voi tra sfoggia 6 file telescopica e gaspardo monica qualè la migliore visto che in settimana devo prendere una decisione mi potete dare un cosiglio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 24 Febbraio 2013 Condividi Inviato 24 Febbraio 2013 Prendi la monica anche se quest'anno la vedo dura seminare le bietole.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iL vErOnEsE Inviato 24 Febbraio 2013 Condividi Inviato 24 Febbraio 2013 Secondo voi tra sfoggia 6 file telescopica e gaspardo monica qualè la migliore visto che in settimana devo prendere una decisione mi potete dare un cosiglio? la sfoggia purtroppo non la conosco ma so solo che è parecchio usata per chi fa orticole... la gaspardo è na ditta più grande è fatta discretamente, ha dei materiali di cioccolata ed è fatta un po' a spanne ma se c si accontenta non è malaccio... se hai altre cose chiedimi pure, anche perchè ho appena visto che hanno modificato gli elementi e i microgranulatori Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cassandro Inviato 24 Febbraio 2013 Condividi Inviato 24 Febbraio 2013 Io possiedo già una sei file telescopica gaspardo che ha la bellezza di 20 anni e devo dire che è stata una bomba ora volevo una seminatrica a dischi perche è troppo superiore anche se sono tutte pesantie sfoggia mi sta dietro deve venire in sett ma la gaspardo monica in zona ce ne sono una diecina in vece di sfoggia neanche lombra e pure a vedere come è costruita sembra più curata della gaspardo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndeerista3350 Inviato 24 Febbraio 2013 Condividi Inviato 24 Febbraio 2013 Prendi la monica anche se quest'anno la vedo dura seminare le bietole.... quest anno fanno bella figura Monopill Fontani e Monosem come quella di catpower Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 24 Febbraio 2013 Condividi Inviato 24 Febbraio 2013 Concordo quest'anno il cantiere di semina per lw bietole sarebbe come quello che usavo io ovvero 45-66 gemellayo e fontani 6 file. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndeerista3350 Inviato 24 Febbraio 2013 Condividi Inviato 24 Febbraio 2013 mal che vada io una fontani ce l ho al posto della colossale gaspardo MT Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndeerista3350 Inviato 24 Febbraio 2013 Condividi Inviato 24 Febbraio 2013 qui siamo al top come seminatrice da bietole....anche se come trattore potevano usarne uno molto piu piccolo.... http://www.youtube.com/watch?v=xTjXzVgaq0s Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 24 Febbraio 2013 Condividi Inviato 24 Febbraio 2013 Un consiglio da amico.. State lontani dalle semine anticipate con le "signorine" dall' elemento autoportato se non volete aver guai del tipo irrigazioni primaverili su campi seminati umidi e non baciati da pioggie dopo le semine... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cassandro Inviato 24 Febbraio 2013 Condividi Inviato 24 Febbraio 2013 Prendi la monica anche se quest'anno la vedo dura seminare le bietole.... Ma infatti la vedo dura ache io comunque per le bietole abbiamo un hassia rau a sei file leggerissima apposita per bietole con la monica ci vorrebbe una stagione come la fece nel 2012. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndeerista3350 Inviato 24 Febbraio 2013 Condividi Inviato 24 Febbraio 2013 potresti mettere le foto della tua rau.grazie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 24 Febbraio 2013 Condividi Inviato 24 Febbraio 2013 Secondo voi tra sfoggia 6 file telescopica e gaspardo monica qualè la migliore visto che in settimana devo prendere una decisione mi potete dare un cosiglio? Se hai i preventivi,sarebbe interessante un confronto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iL vErOnEsE Inviato 24 Febbraio 2013 Condividi Inviato 24 Febbraio 2013 Un consiglio da amico.. State lontani dalle semine anticipate con le "signorine" dall' elemento autoportato se non volete aver guai del tipo irrigazioni primaverili su campi seminati umidi e non baciati da pioggie dopo le semine... heheheh che poetico... quest'anno sarà una grana cmq... le bietole quest'anno se continua così non si seminano... e farle conviene non oltre il 10 marzo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 24 Febbraio 2013 Condividi Inviato 24 Febbraio 2013 Cassandro la 6 file a cosa la attaccherai? La Monica hai il preventivo con elemento normale o MTR? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 25 Febbraio 2013 Condividi Inviato 25 Febbraio 2013 Dalle mie parti han seminato bietole nei terreni migliori mercoledì scorso... staremo a vedere...(col Fiat 50/66 gemellato dietro e la Monosem Ng 6file...) Qualche utente del forum ha visto o usato la seminatrice di precisione Amazone Ed con elemento contour??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iL vErOnEsE Inviato 25 Febbraio 2013 Condividi Inviato 25 Febbraio 2013 Dalle mie parti han seminato bietole nei terreni migliori mercoledì scorso... staremo a vedere...(col Fiat 50/66 gemellato dietro e la Monosem Ng 6file...) Qualche utente del forum ha visto o usato la seminatrice di precisione Amazone Ed con elemento contour??? curiosità ma era preparata la terra o da preparare? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 25 Febbraio 2013 Condividi Inviato 25 Febbraio 2013 La "vecchia scuola" della bietola nel Polesine dice di preparare il letto di semina in autunno ed entrare solo con la seminatrice ed il concime localizzato in primavera per pestare il meno possibile il terreno... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iL vErOnEsE Inviato 25 Febbraio 2013 Condividi Inviato 25 Febbraio 2013 quindi rotante e mai mossa da ottobre Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 25 Febbraio 2013 Condividi Inviato 25 Febbraio 2013 La "vecchia scuola" della bietola nel Polesine dice di preparare il letto di semina in autunno ed entrare solo con la seminatrice ed il concime localizzato in primavera per pestare il meno possibile il terreno... Io faccio cosi pure per il mais. Entro solo per dare un pò di urea in pre semina, e passo con il vibro, roba di pochi cm. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
toroJD Inviato 25 Febbraio 2013 Condividi Inviato 25 Febbraio 2013 La "vecchia scuola" della bietola nel Polesine dice di preparare il letto di semina in autunno ed entrare solo con la seminatrice ed il concime localizzato in primavera per pestare il meno possibile il terreno... per bietole è fondamentale, ma questo dovrebbe essere un fondamento di base per tutte le colture primaverili Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iL vErOnEsE Inviato 25 Febbraio 2013 Condividi Inviato 25 Febbraio 2013 ci sono diverse scuole dopo aratura estiva o atunnale tipo: -estirpatura invernale (se non troppo umido e magari col gelo) e preparazione primaverile (spesso se non fatto bene sono più i danni che i benefici) -preparazione primaverile dopo aratura direttamente -preparazione autunnale e stop -sgrossatura autunnale e affinamento primaverile non credo in termini assoluti che sia giusta una piuttosto che l'altra perchè dipende dal terreno e soprattutto dal clima... che ogni anno è diverso... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.