Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Da noi il problema è che se prepari n primavera e è bagnata si fa disastri.

Dunque si deve preparare in autunno.

 

La terra non crepa senza raccolto perchè sopra diventa cemento e sotto rimane bagnata.

Un anno con mais che stava nascendo pioggia violenta crosta che con il rompi crosta andare e venire nelle stesse file non faceva nulla.

Soluzione rotante e riseminato 15 ettari, e li son bestemmie....

Per il passare rotante o vibro.

Si si può fare, ma dove il vibro toglie terra li è come pongo bagnata.

Dove la porta si fà uno strato di terra asciutta.

Poi se si ha tempo di aspettare che ripiova si fà qualcosa.

Altrimenti dove la terra è bagnata rimane il taglio aperto, e dove è secca tutto il seme in secca.....

Insomma non è facile.

 

Ma tralasciando i problemi delle mie terre.

Penso che su una seminatrice serva peso dove serve e basta.

inutile prendere pieghevoli ho macchine con 3 telai più tramoggia da 1 saccone e avere elementi deboli.

Da noi una volta monosem era snobbata perchè pesante.

Io avevo preso 2 seminatrici usate e tutte e due con elementi mezzi demoliti storti ecc.

Adesso si vedono seminatrici da 30 quintali con robe ridicole.

Uno che conosco con una magica il secondo anno ha dovuto SALDARE la guida dove corrono gli elementi...

Spero che le attuali siano meglio.

Ma dico io montano una tramoggia che piena è 10 quintali e poi mi speculano 10kg di ferro?

 

Insomma io cerco una seminatrice con buon compromesso tra peso e robustezza.

Ad oggi come già detto mi piace monosem, 6 file da 3,10 metri, con tramogge concime in plastica.

Questa è pesa come elementi ecc, ma non porto in giro peso di telai e cassone in più.

 

Guarderei con interesse pure ad una 8 file con carrello ma si devono fare molte considerazioni.

Per quello mi guardo attorno molto tempo prima dell'acquisto.

Link al commento
Condividi su altri siti

chi di voi diserba seminando ? che tipo di impianto avete? mi piacerebbe mettere un kit che regoli il flusso in base alla velocità sapete indicarmi qualche ditta?

 

Da noi in pianura per fare un bel lavoro si semina sempre alla stessa velocità per cui diventa inutile regolare il flusso in funzione della velocità.

Link al commento
Condividi su altri siti

Tipo questo?

 

http://www.maschionet.com/catalog/product/trasmissione-elettronica-tronic/it_IT

 

Si in effetti ha molti punti di forza sulla carta.

 

Distanza di semina esclusione delle file semplice ecc.

 

Con la Monosem puoi montare le frizioni pneumatiche che ti permettono di disabilitare alcune cariole.

 

Altrimenti c'è il classico sistema a leva, che funziona ed essendo completamente meccanico la precisione è sicura.

 

Questi sistemi elettronici dipendono dal segnale velocità. Se il segnale velocità è errato, il risultato sarà errato.

 

Vaderstad monta un impianto elettrico autonomo sulla Tempo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Esatto...Alcune ditte ti permettono anche di variare i semi/metroquadro con l' uso del GPS durante la semina in vari punti dell' appezzamento...

Io valuterei bene il costo di acquisto, l' assistenza post vendita/ricambi e le noie nel tempo...(umidità e topolini in inverno penso ne abbiamo tutti sotto i fienili). Le seminatrici finita la stagione operativa non sono riposte in padiglioni tipo Eima col riscaldamento a manetta e le stagiste sedute sui cassonetti del seme...

Link al commento
Condividi su altri siti

Con la Monosem puoi montare le frizioni pneumatiche che ti permettono di disabilitare alcune cariole.

 

Altrimenti c'è il classico sistema a leva, che funziona ed essendo completamente meccanico la precisione è sicura.

 

Questi sistemi elettronici dipendono dal segnale velocità. Se il segnale velocità è errato, il risultato sarà errato.

 

Vaderstad monta un impianto elettrico autonomo sulla Tempo.

Intendi per esclusione file?

Per quello c'è pure le valvole aria elettriche io è da anni che le ho montate a costo accettabile (Il quadro comandi l'ho fatto io).

Unico contro è che quando chiudi ti fanno il mucchietto di 5/6 grani quelli che ci sono sul disco.

 

Per il resto non sò. penso che sia il futuro ovvio che ci saranno i prò e contro.

LA tempo mi piace mica poco come macchina.

Link al commento
Condividi su altri siti

:AAAAH::AAAAH:

Urca pensavo sui 45 ....

Azzz.

Son matti...

Io non sò perchè ho il difetto che mi piace sembra roba che costa un sacco di soldi.

 

Comunque bella macchina poi se ci arrivo o meno è un altro discorso.

In genere se qualcosa mi piace lo dico pure se non riesco o arrivo a prenderla.

Link al commento
Condividi su altri siti

Intendi per esclusione file?

Per quello c'è pure le valvole aria elettriche io è da anni che le ho montate a costo accettabile (Il quadro comandi l'ho fatto io).

Unico contro è che quando chiudi ti fanno il mucchietto di 5/6 grani quelli che ci sono sul disco.

 

Per il resto non sò. penso che sia il futuro ovvio che ci saranno i prò e contro.

LA tempo mi piace mica poco come macchina.

 

Con la Trimble Tru count non fai mucchietti. è un vera propria frizione che si inserisce così:

 

http://trl.trimble.com/docushare/dsweb/Get/Document-478361/TruCountInstallation_Monosem_RevB-AW.pdf

 

 

L'aria la puoi prelevare dalla presa freni del rimorchio, quindi non serve il compressore a 12v.

 

 

triplica il lavoro di una tradizionale, costa anche tre volte di più :asd:

 

 

 

 

Per tony:

 

l'amazone 8 file venduta qui da me non ci crederete ma di listino faceva 130000e, scontata 83000

 

Fonte: topic EDX.

Modificato da Stabilo
Link al commento
Condividi su altri siti

LE valvole che ho messo io sono molto più semplici chiudono l'aria di depressione.

 

E ti fanno quei 4/5 grani di semi vicino.

MA non è un problema.

 

Per gli altri sistemi lo sò che ne esistono.

Ma erano molto più costosi.

 

Per la semina a 17km/h il terreno parla da solo.

Saranno di sicuro gran macchine ma non ritengo che si possa prendere con quelle prospettive.

Almeno io più che alla velocità di semina punto alla qualità....

Link al commento
Condividi su altri siti

LE valvole che ho messo io sono molto più semplici chiudono l'aria di depressione.

 

E ti fanno quei 4/5 grani di semi vicino.

MA non è un problema.

 

Per gli altri sistemi lo sò che ne esistono.

Ma erano molto più costosi.

 

Per la semina a 17km/h il terreno parla da solo.

Saranno di sicuro gran macchine ma non ritengo che si possa prendere con quelle prospettive.

Almeno io più che alla velocità di semina punto alla qualità....

quando riparti e riattacchi l'aria dato che il disco e vuoto non hai problemi di qualche metro di mancanze?

Link al commento
Condividi su altri siti

quando riparti e riattacchi l'aria dato che il disco e vuoto non hai problemi di qualche metro di mancanze?

Sicuro, ma sapendolo attacchi un metro prima.

 

VT Omnia 5.7 Monocromatico

 

Le valvole che dico si vedono in basso a destra.

Si mettono sul tubo dell'aria.

Ho visto gente che ha messo valvole da acqua normali.

Ma prendere valvole cosi grosse per l'acqua costano a quel punto meglio quelle e da stare a bordo fai tutto.

 

Di certo per i terzisti può essere un limite fare mucchietti di semi e mezzo metro di doppio.

Perchè qualcuno può guardare il tutto in maniera strana.

Ma per i privati per m'è è un ottimo compromesso.

Forse l'unica cosa d'obbligo è avere il controllo di semina.

Perchè se si inceppa una valvola si prende contro ad un pulsante o ci si dimentica spento.

Si fanno casini.

E quando si và di fretta non è che sia cosi fuori dal mondo.

 

Per la seminatrice, innutile dire che si guarda, e che simili cifre per m'è sono irraggiungibili.

Anche perchè se l'unica cosa che danno queste super macchine in più di una monosem è il fatto di fare tanti ettari, meglio pensarci.

Modificato da tonytorri
Link al commento
Condividi su altri siti

Perchè?

Quelle servono solo per chiudere gli elementi in doppioni o punte.

Come detto l'unico contro che hanno è che ti lasciano i 5/6 grani a mucchio e devi attaccare un metro prima.

Per il resto non vanno ad incidere minimamente sul funzionamento normale della macchina.

 

Che poi quelle valvole sono per applicazioni universali, se prendo seminatrice nuova metto i stacca elementi originali.

Link al commento
Condividi su altri siti

Perchè?

Quelle servono solo per chiudere gli elementi in doppioni o punte.

Come detto l'unico contro che hanno è che ti lasciano i 5/6 grani a mucchio e devi attaccare un metro prima.

Per il resto non vanno ad incidere minimamente sul funzionamento normale della macchina.

 

Che poi quelle valvole sono per applicazioni universali, se prendo seminatrice nuova metto i stacca elementi originali.

 

Quel sistema che ti ho detto io mantiene sempre la depressione nell'elemento di semina. Il disco di singolarizzazione viene fermato dalla frizione. Ovvero non sprechi semi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Quel sistema che ti ho detto io mantiene sempre la depressione nell'elemento di semina. Il disco di singolarizzazione viene fermato dalla frizione. Ovvero non sprechi semi.

 

Si ho capito e quello è meglio.

Però la funzione è la medesima.

ovvio che il tuo sistema è meglio ma a livello di precisione di semina e altro non influiscono.

 

Ripeto quello che ho fatto è un buon ripiego.

Di sicuro se si prende una macchina nuova mica lo consiglio.

Ci sono dei sistemi migliori.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...