puntoluce Inviato 23 Gennaio 2014 Condividi Inviato 23 Gennaio 2014 umostar o insetticida Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 23 Gennaio 2014 Condividi Inviato 23 Gennaio 2014 Non ho mai dato niente di tutto cio :cheazz:. Insetticida su che coltivazioni ?? Che genere di insetticida ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ara Inviato 23 Gennaio 2014 Condividi Inviato 23 Gennaio 2014 Mi hanno detto che su you tube c'è un filmato (che io non ho trovato) che mostra i dispositivi ( da quest'anno obbligatori ) per convogliare l'aria della seminatrice a terra quando si utilizza il seme trattato. Qualcuno sa qualcosa a riguardo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 23 Gennaio 2014 Condividi Inviato 23 Gennaio 2014 Non ho mai dato niente di tutto cio :cheazz:. Insetticida su che coltivazioni ?? Che genere di insetticida ? non tutti gli anni do insetticida su girasole visto che il ferretto ogni tanto decide di fare visita, su mais sempre e quando non dò l'insetticida ci metto l'umostar o simili per dare più spinta alla coltura nelle prime fasi. dopo anni di abbandono della concimazione granulare localizzata per motivi di praticità, stiamo riniziando ad usarla. la differenza c'è e non è poca Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 23 Gennaio 2014 Condividi Inviato 23 Gennaio 2014 (modificato) Non ho mai dato niente di tutto cio :cheazz:. Insetticida su che coltivazioni ?? Che genere di insetticida ? Senza offesa è...ma a volte mi sembra che tra Arezzo e i monti siete di un altro pianeta.. Il microgranulatore sulla 4 file costa 1500 € a listino che scontati sono meno di 1000 € + iva, in una seminatrice che compri per tenerla almeno 20 anni (e dove molto probabilmente c'hai preso pure il PSR) è proprio da matti non averlo preso! Anche da me c'era chi nel girasole non metteva mai l'insetticida, poi arriva l'anno che ci sono talmente tanti ferretti nella terra che ti fanno sparire addirittura il grano, ho visto certe cose da non credere mezzi campi nati e poi morti per i ferretti! Quindi per 20 €/ha che costa l'insetticida è bene darlo sui girasoli, e si tiene basso il livello dei ferretti nel terreno, per non parlare dell'opportunità dei nuovi insetticidi con starter integrato anche essi molto interessanti soprattutto per chi non fa concime localizzato. Abbiamo la 6 file MT, e piena di girasoli e 30 kg di geodisinfestante andiamo senza problemi con l'Agrifull 65 DT (con 6 zavorre da 40 kg anteriori). Modificato 23 Gennaio 2014 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 23 Gennaio 2014 Condividi Inviato 23 Gennaio 2014 non mi offendo dj non preoccuparti, il forum è fatto per dare consigli, idee e suggerimenti ed esprimere il proprio parere sinceramente non l'abbiamo mai usato sulla sp520 il micro tanto che avevamo tolto anche la catena che da il movimento ai distributori.. magari visto in un ottica decennale ci può anche stare ma posso sempre montarlo anche in un secondo tempo poichè qui ancora non ne ho mai sentito parlare di dare geodisinfestate al girasole. puoi darmi qualche nome di geodisinfestante che mi informo e chiedo al rivenditore ?? grazie mille Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 23 Gennaio 2014 Condividi Inviato 23 Gennaio 2014 Buona lettura: Geodisinfestanti: Principi attivi, prodotti, modalità di utilizzo ecc. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federico Inviato 23 Gennaio 2014 Condividi Inviato 23 Gennaio 2014 Qualità-prezzo, secondo me il migliore geo sul girasole resta il clopiralyd, più persistente e più economico del teflutrin e non interagisce negativamente con nessun pre-emergenza, a contrario di quanto può accadere col mais. Restando in tema di seminatrici, oggi il caro San mi ha ospitato a dare un' occhiata approfondita alla ms8230, bella macchina, leggera e semplice ma costruita con criterio. Ora cercheremo di dare un' occhiata a una monica e iniziamo a tirare fuori qualche cifra. poi, quando mi sarò reso conto che costa 20mila € , mi trovo una sp 6file usata di 10 anni, con elemento bietola, e mi tengo la mia e i 10-12mila € di differenza:asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 23 Gennaio 2014 Condividi Inviato 23 Gennaio 2014 La Gaspardo a Verona presenterà la Maga che è l'evoluzione della Monica. Interessante il tuo ragionamento! Oppure prendi la MT6 file che vende catpower. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federico Inviato 23 Gennaio 2014 Condividi Inviato 23 Gennaio 2014 Scherzi a parte.. Io adesso semino con sp dorada 4 file con fiat 50-66 con botte anteriore 300lt per impianto diserbo. Se trovassi una 6 file 45 o 50 leggera, ci farei impianto magphos pescando sempre dalla botte anteriore che ho già.. Ma il 50-66 ce la fa ad alzare la mt?? Altrimenti sarei a cavallo! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 24 Gennaio 2014 Condividi Inviato 24 Gennaio 2014 Questa è una SP ma è 2Rm Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ottovi Inviato 25 Gennaio 2014 Condividi Inviato 25 Gennaio 2014 Salve a tutti sono nuovo del forum che trovo molto interessante e avrei una richiesta per voi esperti ,ho intenzione di sostituire la mia gaspardo sp 520 con una con i dischi a 4 file usata magari una gaspardo MT però non ho ancora trovato un occasione che conciglia prezzo caratteristiche cioè con micro e concime ma mi hanno offerto una Kunh Planter Junior che adotta il sistema a bilancere con dischi e falcione ,non ho mai visto come lavora e dato che semino su terreni a sud Torino con zolle se qualquno ha notizie in merito accetto volentieri consigli Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 25 Gennaio 2014 Condividi Inviato 25 Gennaio 2014 si avevo gia chiuso la scorsa settimana a parte i micro,6 file accessoriata con spandi inox grande,controllo semina ,chiusura file,interfila variabile set dischi mais e soia ,luci altro non mi viene in mente peso non lo so ,il jxu attende (se non arriva il rinforzo in tempo utile) Oggi ho visto le Sfoggia, visto che un mio amico ne vuole prendere una a 4 file. Veramente belle macchine. -Trasmissione per la semina a doppia catena, che evita il "richiamo" della ruota quando si solleva la macchina. - distributore del concime elicoidale in silicone, con regolazione demplice della portata. - ruote posteriori di chiusura sfalsabili per terreni con pietre - spandiconcime grande in acciaio inox con una altezza non esagerata, riempibile anche con i sacchetti a mano in caso di necessità - struttura ben dimensionata, solida senza essere esageratamente pesante - sostituzione dei dischi di semina velocissima Piccola stonature: i raccordi dei pistoni dei segnafile sono messi in posizione tale da essere facilmente strappati quando si fanno le "rasette" ai pali dell' enel; la molla di pressione dell'elemento di semina può interferire col carter che protegge la catena dell'elemento di semina. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 25 Gennaio 2014 Condividi Inviato 25 Gennaio 2014 La sfoggia la puoi avere anche a cardano,ti da questa possibilità al solito prezzo. Altri piccoli difetti sono qualche pecca nell'assemblaggio ed il seminatore non si svuota tanto facilmente(ci rimangono diversi semi...). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sandro DP Inviato 26 Gennaio 2014 Condividi Inviato 26 Gennaio 2014 Salve, ho una gaspardo Sp 520 con i dischi (da soia) da 52 fori in dotazione arrivo a seminare a 4 cm sulla fila, invece vorrei seminare a 3,5 cm sulla fila. Dalla tabella dovrei acquistare dischi da 72 fori, chiedevo se sostituendo gli ingranaggi che dalla ruota trasmettono il movimento all'alberino si possa fare. Praticamente faccio girare più velocemente il disco di semina, deve solo dimensionare i due ingranaggi attualmente quello montato sulla ruota è di 23 denti e quello dell'aierino è di 16 denti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 26 Gennaio 2014 Condividi Inviato 26 Gennaio 2014 Certo che puoi farlo basta fare 2 conti ma spannometricamente un 25 sulla ruota potebbe fare quasi al caso tuo. Se lo trovo ho un file exel fatto da me dove puoi trovare tutte le cpmbinazioni che puoi fare solo modificando gli ingranaggi tractorum.it Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sandro DP Inviato 26 Gennaio 2014 Condividi Inviato 26 Gennaio 2014 Ti ringrazio per l'informazione, riuscire a a seminare senza comprare i dischi nuovi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 27 Gennaio 2014 Condividi Inviato 27 Gennaio 2014 (modificato) Ecco il file di Giovanni V con dischi da 20 a 216 fori, e ingranaggi di tutti i tipi fino al 16-30. [ATTACH]17682[/ATTACH] ecco la nuova Gaspardo Maga http://www.maschionet.com/catalog/product/maga/it_IT Modificato 27 Gennaio 2014 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 30 Gennaio 2014 Condividi Inviato 30 Gennaio 2014 Visto l'interesse ho creato una discussione dedicata spostando gli ultimi messaggi OT: Kit polveri per semente conciata nelle seminatrici pneumatiche di precisione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 31 Gennaio 2014 Condividi Inviato 31 Gennaio 2014 (modificato) Kverneland Accord Optima HD e-drive versione 8 file trainata con spandiconcime e microgranulatore, qualcuno la possiede o l'ha vista lavorare ? [video=youtube;zpde31-vCM0] Modificato 31 Gennaio 2014 da Stabilo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 1 Febbraio 2014 Condividi Inviato 1 Febbraio 2014 Il top decisamente...se poi è telescopica...libidine coi fiocchi... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 1 Febbraio 2014 Condividi Inviato 1 Febbraio 2014 (modificato) Il top decisamente...se poi è telescopica...libidine coi fiocchi... Costerà come la Tempo Il problema fondamentale è che fai solo semina a 75. Se ci fosse un modo per fare una trainata da 45 e 75 sarebbe una grande cosa. Tipo 8 file 75 e 14 file da 45. Modificato 1 Febbraio 2014 da Stabilo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 1 Febbraio 2014 Condividi Inviato 1 Febbraio 2014 Appena presa una Gaspardo Magica 8 file con elemento MTR, copriseme, dischi anteriori ondulati, micro grandi, serbatoi seme da 36 litri, molla di precarico sull'elemento, e "kit api", al quale verrà aggiunto l'impianto da diserbo, al posto della Monica 6 file. Abbiamo preso una 8 file in quanto sono aumentati i clienti che si sarchiano il mais autonomamente, e hanno sarchi a 4 o 8 file. Appena arriva e la si mette in campo, posto qualche impressione e foto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 1 Febbraio 2014 Condividi Inviato 1 Febbraio 2014 ottimo acquisto gallo! che trattore userai? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 1 Febbraio 2014 Condividi Inviato 1 Febbraio 2014 Monica 6 file telescopica senza concime,peso 1430 da targhetta,costo circa 20.000€ è dell'amico di Jd Isidoro! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.