Stabilo Inviato 14 Gennaio 2015 Condividi Inviato 14 Gennaio 2015 (modificato) la prima e l'ultima ancora ancora ma l'amazzone come si è visto in zona da me è veramente troppo pesante C'è un motivo se in Italia ne hanno vendute poche. Ma è un difetto dei costruttori tedeschi, fanno le macchine troppo pesanti. L'impostazione della macchina è buona, peccato l'elevato peso. Modificato 14 Gennaio 2015 da Stabilo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 14 Gennaio 2015 Condividi Inviato 14 Gennaio 2015 spno fatte per operare a velocita elevate, fossero piu leggere andrebbero in pezzi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 15 Gennaio 2015 Condividi Inviato 15 Gennaio 2015 Comunque sembra sempre che gli esteri siano una spanna sopra a noi. Dal video bello vedere una macchina simile in terra simile in campetti. Non capisco il senso. Se fossero in distese sterminate potrei capire... Ma supponendo che abbiano pure quelle, e l'unico video fatto lo abbiano fatto in un campetto.... Però seminare a 15/20 KM/H con un cantiere da mezzo miliardo ( delle vecchie liracce) e andare con il palo rosso al centro del muso.:cheazz: Tornando al discorso abbattitore polveri. Da quello che ho capito servirebbe, ma non è ancora stato messo giù come vuole fatto per essere a norma. Dunque si rischia pure di montarlo per nulla. Io non uso mais conciato, se prendo seminatrice per ora non metto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 15 Gennaio 2015 Condividi Inviato 15 Gennaio 2015 ma il paletto rosso presumo serve per andare dritto per riprendere il tracciafile?Come mai ?Non è piu comodo regolare il tracciafile per riprendere la traccia con la ruota del trattore?Comunque è vero per dare il massimo e sviluppare la max velocita serve per forza il satellitare e visto il costo del cantiere è assurdo rinunciarci Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 15 Gennaio 2015 Condividi Inviato 15 Gennaio 2015 Sinceramente 8 file cosi non le vedo redditizie, cantiere costoso e pesante e la velocità se si ha un terreno ben preparato i 12 kmh si fanno anche con una monosen o gaspardo MTR portata Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 15 Gennaio 2015 Condividi Inviato 15 Gennaio 2015 gallo, questa avesse guida satellitare va oltre i 20 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 15 Gennaio 2015 Condividi Inviato 15 Gennaio 2015 Pero da test in campo qui in zona oltre i 12 orari, la edx non era precisa. Ne dovevano piazzare un paio due anni fa ma viste le prove non le hanno volute vendere Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 15 Gennaio 2015 Condividi Inviato 15 Gennaio 2015 quella che hanno venduto qua l'ho vista fino a 18 perchè dovevano ancora metterla a punto e fino a 18 era precisa, purtroppo poi non sono piu riuscito ad andare a vedere se poi effettivamente era riuscita a spingersi a 20, sono dell'idea pero che se ti garantiscono una macchina a 20 20 deve fare altrimenti è un bidone, non l'ho mai vista dal vero ma da quello che mi dicono la Tempo è precisissima anche a 22 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 15 Gennaio 2015 Condividi Inviato 15 Gennaio 2015 Il problema della edx è che il seme da quando viene staccato dal tamburo, viene sparato sull'assolcatore e sulle file più esterne la distanza da percorrere è tanta e per quanto sia elevata la pressione dell'aria che spinge il seme, questo tenderà non essendo una sfera perfetta, a rimbalzare in modo più o meno casuale all'interno del tubo. Se aggiungiamo che sopra i 10kmh i semi al secondo sono parecchi e la loro forma imperfetta, non è difficile che capitino semine irregolari. Poi è pesante da morire come macchina e per certe zone non va bene... Anche se bisogna dare atto a amazone che ha investito in un progetto innovativo in un settore statico, fermo come soluzioni tecniche dagli anni 90 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 15 Gennaio 2015 Condividi Inviato 15 Gennaio 2015 ma delle seminatrici ad alte velocita amazzone è stato il pioniere o sono arrivati prima Vanderstad, horsh ecc?Come mai la tempo è precisa anche ad alte velocita e questa no? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 15 Gennaio 2015 Condividi Inviato 15 Gennaio 2015 ma delle seminatrici ad alte velocita amazzone è stato il pioniere o sono arrivati prima Vanderstad, horsh ecc?Come mai la tempo è precisa anche ad alte velocita e questa no? Amazone ha un tubo di caduto dell'ordine di un paio di metri. Vaderstad sarà 40 cm al massimo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 15 Gennaio 2015 Condividi Inviato 15 Gennaio 2015 (modificato) Amazone ha un tubo di caduto dell'ordine di un paio di metri. Vaderstad sarà 40 cm al massimo. quindi errore di progettazzione non da poco......e nella horsh maestro com'è la situazione? Modificato 15 Gennaio 2015 da ale76 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 15 Gennaio 2015 Condividi Inviato 15 Gennaio 2015 quindi errore di progettazzione non da poco......e nella horsh maestro com'è la situazione? Non è un errore di progettazione. è il sistema xpress impostato in quel modo. Unico serbatoio semente, unico elemento di singolarizzazione. Secondo me il sistema xpress è geniale. Un solo serbatoio seme, un solo serbatoio per microgranulo. Tempi di caricamento molto limitati. Però ci sono i problemi di peso esagerato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 15 Gennaio 2015 Condividi Inviato 15 Gennaio 2015 ma il paletto rosso presumo serve per andare dritto per riprendere il tracciafile?Come mai ?Non è piu comodo regolare il tracciafile per riprendere la traccia con la ruota del trattore?Comunque è vero per dare il massimo e sviluppare la max velocita serve per forza il satellitare e visto il costo del cantiere è assurdo rinunciarci Il tracciafile al centro del trattore è decisamente più comodo, specie se il trattore è gommato largo, se lo provi non torni più al tracciafile sulla ruota.. ..concordo che con la spesa che si fa sulla seminatrice, una guida satellitare te la possono pure regalare, il mio unico dubbio è come reagiscano a velocità molto alte.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 15 Gennaio 2015 Condividi Inviato 15 Gennaio 2015 211 Ciminiera Style... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 15 Gennaio 2015 Condividi Inviato 15 Gennaio 2015 211 Ciminiera Style... Alla fine sono solo i jd 5000 che gli si dà gasolio.... Questo video era già stato postato tempo fà. Il cantiere cosi è pure bellino da vedere. Sarebbe bello da vedere nel bagnato. Continuo a non capire l'utilità di una macchina simile per terre simili. Macchine da 60000 per far sodo, usate su spiaggia preparata.:cheazz: Bò.... Ci sono tanti bei cantieri 8 file portate. E di sicuro non maltrattano la terra più di quella macchina li. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 15 Gennaio 2015 Condividi Inviato 15 Gennaio 2015 Non è un errore di progettazione. è il sistema xpress impostato in quel modo. Unico serbatoio semente, unico elemento di singolarizzazione. Secondo me il sistema xpress è geniale. Un solo serbatoio seme, un solo serbatoio per microgranulo. Tempi di caricamento molto limitati. Però ci sono i problemi di peso esagerato. parlando di seminatrici ad alte velocita di esercizio ora come ora l'unica che riesce a coniuggare vrlocita, precisione e un peso ancora ragionevole conti alla mano è la Tempo, per quanto riguarda prezzi?Costo amazzone e costo Tempo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 15 Gennaio 2015 Condividi Inviato 15 Gennaio 2015 (modificato) parlando di seminatrici ad alte velocita di esercizio ora come ora l'unica che riesce a coniuggare vrlocita, precisione e un peso ancora ragionevole conti alla mano è la Tempo, per quanto riguarda prezzi?Costo amazzone e costo Tempo? Su per giù siamo li. 8 file che sia amazone e che sia tempo f8 ci vogliono sugli 80 + iva. Ora mi direte che i prezzi sono astronomici, e avete ragione, in italia sono astronomici. Ma queste macchine servono in contesti dove il trattore utility è over 200. Ovvero si prepara il letto di semina con attrezzo combinato ammazza trattori, poi si semina con edx, tempo ecc e poi si diserba con ux11200 In Italia condizioni di questo tipo non si verificheranno mai. Quindi la cara vecchia seminatrice monogerme pneumatica resterà ancora diffusa su tutto il territorio. Horsch in Italia è distribuita male. Non si vedono macchine. Modificato 15 Gennaio 2015 da Stabilo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 15 Gennaio 2015 Condividi Inviato 15 Gennaio 2015 Alla fine sono solo i jd 5000 che gli si dà gasolio.... Questo video era già stato postato tempo fà. Il cantiere cosi è pure bellino da vedere. Sarebbe bello da vedere nel bagnato. Continuo a non capire l'utilità di una macchina simile per terre simili. Macchine da 60000 per far sodo, usate su spiaggia preparata.:cheazz: Bò.... Ci sono tanti bei cantieri 8 file portate. E di sicuro non maltrattano la terra più di quella macchina li. Si sa cosa si fa in caso di bagnato con quelle...si sta a casa e si attacca la bella 4 file con trattorino leggero e si va dappertutto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 15 Gennaio 2015 Condividi Inviato 15 Gennaio 2015 Su per giù siamo li. 8 file che sia amazone e che sia tempo f8 ci vogliono sugli 80 + iva. La tempo costa meno.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 15 Gennaio 2015 Condividi Inviato 15 Gennaio 2015 Su per giù siamo li. 8 file che sia amazone e che sia tempo f8 ci vogliono sugli 80 + iva. Ora mi direte che i prezzi sono astronomici, e avete ragione, in italia sono astronomici. Ma queste macchine servono in contesti dove il trattore utility è over 200. Ovvero si prepara il letto di semina con attrezzo combinato ammazza trattori, poi si semina con edx, tempo ecc e poi si diserba con ux11200 In Italia condizioni di questo tipo non si verificheranno mai. Quindi la cara vecchia seminatrice monogerme pneumatica resterà ancora diffusa su tutto il territorio. Horsch in Italia è distribuita male. Non si vedono macchine. concordo con la questione horsh, infatti Gavio ha preso l'edx proprio percè per avere la horsh ci volevano mesi di attesa, comun que l'edx è costata 85000 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 15 Gennaio 2015 Condividi Inviato 15 Gennaio 2015 quindi errore di progettazzione non da poco......e nella horsh maestro com'è la situazione? Il miglior sistema come precisione è il vecchio amazone Ed, disco di taglio, ruota di appoggio, elemento bassa che rilascia il seme a 10cm dal suolo. Però non si ha la tramoggia unica. Io non direi che hanno fatto errori di progettazione, è il progetto stesso che è così, con i suoi pro e contro. Per le nostre zone avere 80000 euro di seminatrice di 60qli che necessita di 150cv per seminare 8 file di mais che al 99% alla raccolta diranno che è pieno di aflatossine e fumonisine, lo vedo un investimento folle... se anche il mais costasse come l'oro però, una macchina del genere se c'è una primavera umida e terreni pesanti, è meglio non usarla. In Italia meglio una seminatrice mono germe, che possa fare mais 75 e soia e altro a 45, per poterla ammortizzare meglio, con elemento alto e ruote d'appoggio larghe, così si comporta bene anche su terreni pesanti o con terreno affinato poco, dischi di pretaglio e via, a parte le bietole fai tutto con 1/3 della spesa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rico Inviato 15 Gennaio 2015 Condividi Inviato 15 Gennaio 2015 Scusate la domanda. MA il KIT abbattimento polveri è o no obbligatorio? In tal caso le seminatrici nuove non dovrebbero montarlo di serie per essere a norma? A me non risulta alcuna legge che lo rende obbligatorio, era una proposta per consentire l'uso dei nenicotinoidi come concianti, ma hanno poi vietato quei concianti perchè non sarebbe sufficente quel kit per eliminare il problema. Non so, ma non credo, che qualche Regione abbia messo dei propri vincoli. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 16 Gennaio 2015 Condividi Inviato 16 Gennaio 2015 Orsù dunque...a pag 7 del catalogo mais Pioneer 2015 in basso c è scritto di usare seminatrici con appositi deflettori per convogliare il flusso d aria in uscita nel terreno quando si usan sementi conciate con Mesurol o Sonido (neonicotinoide). Questa indicazione si trova anche da altre ditte sementiere, e c e già pronta una squadra di fenomeni pubblici da noi stipendiati che faranno controlli in campo durante le semine mais 2015... Sulla nostra seminatrice e presente il kit salva api ma che io abbia il 100% di certezza se è obbligatorio o no... Mah? Speriamo che l ing.pirata21 possa fare un po' di chiarezza in merito... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
davide87 Inviato 16 Gennaio 2015 Condividi Inviato 16 Gennaio 2015 A proposito di dischi di pretaglio...io ho una vecchia monosem pnu a falcioni e volevo sapere se si potevano montare dei dischi di pretaglio turbo? Ci sono controindicazioni per la mia monosem? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.