Stabilo Inviato 4 Febbraio 2015 Condividi Inviato 4 Febbraio 2015 Si ma... per seminare mais a 8 file a 75 è un prezzo folle. Nemmeno fosse 20 file, capisco la qualità ma... Devi fare una media di 200 Ha al giorno, ma prima di seminare devi prepare il terreno. Attrezzi che preparano con medie da 200 Ha al giorno non ce ne sono. Forse in Ucraina va bene, un passaggio con carrier, una diserbata e poi subito a seminare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 4 Febbraio 2015 Condividi Inviato 4 Febbraio 2015 Tonytorri devi farti una sorta di estrattore artigianale per togliere uno dei due doppi dischi della ng plus per poi aver accesso al falcione che hai in mezzo ai due dischi. nulla di impossibile ma non aspettarti una passeggiata. Te lo dico io che al suo tempo avevamo fatto l operazione sulla Mt Gaspardo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 4 Febbraio 2015 Condividi Inviato 4 Febbraio 2015 Tonytorri devi farti una sorta di estrattore artigianale per togliere uno dei due doppi dischi della ng plus per poi aver accesso al falcione che hai in mezzo ai due dischi. nulla di impossibile ma non aspettarti una passeggiata. Te lo dico io che al suo tempo avevamo fatto l operazione sulla Mt Gaspardo Ora è incluso nella NG plus M, di serie a partire dalla NG plus 4 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 4 Febbraio 2015 Condividi Inviato 4 Febbraio 2015 Tonytorri devi farti una sorta di estrattore artigianale per togliere uno dei due doppi dischi della ng plus per poi aver accesso al falcione che hai in mezzo ai due dischi. nulla di impossibile ma non aspettarti una passeggiata. Te lo dico io che al suo tempo avevamo fatto l operazione sulla Mt Gaspardo Per ora stò riportando la seminatrice a 45.... E già devo smadonnare. Azzz. due giorni per rimetterla come prima. Solo una mente malata come la mia poteva fare una struttura cosi. Poi un falcione lo proverò a togliere e mettere in parte a quelli nuovi, ma più che altro per capire. Perchè ora quella macchina sarà destinata a soia e forse bietole. In entrambi i casi penso che del duro da non scendere non ne troverà più... Ora farà la signorina.....:perfido: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NH2 Inviato 4 Febbraio 2015 Condividi Inviato 4 Febbraio 2015 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 4 Febbraio 2015 Condividi Inviato 4 Febbraio 2015 Il sistema Twin row di monosem non è più importato ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
j.beer Inviato 5 Febbraio 2015 Condividi Inviato 5 Febbraio 2015 La mia era una battuta.... Anche perchè un 8 file monosem trainata non sò se si porti a casa per 60.... Per le differenze tecnologiche non ci metto naso..... La tempo è una bellissima macchina, ma a parte la distribuzione elettrica non ci vedo nulla di miracoloso. E sinceramente la distribuzione elettrica ad oggi mi da più l'aria di problemi che di benefici. Perchè se non si fà semina a distanza variabile che senso ha? Ma chi e quando si farà? Più facile che dia problemi. Il fatto che venga puntato per il fatto per le velocità, non capisco, un cardano o una catena non può far lo stesso a velocità elevate?...... Io una trainata monosem l'ho vista e non è malone.... Per il discorso seminatrici e prezzi mais, per m'è lascia il tempo che trova. Macchine da 70000 con un trattore da 130 cv minimo (che non mi si dica che macchine cosi le si tirano con un 5100 che mi rovescio....) hanno costi di ammortamenti che si devono avere da seminare più ettari di capelli )ammesso che uno abbia i capelli....). Buonasera, mi intrometto nella discussione..secondo me sono una serie di piccoli vantaggi che fanno della trasmissione elettrica una soluzione preferibile alla classica meccanica..riguardo l'alta velocità un cardano o una catena fanno lo stesso lavoro solo in condizioni di terreno ottimamente livellato, ma in caso di terreno irregolare, sassoso, con tessitura e caratteristiche molto variabili in distanze ravvicinate la ruota di trasmissione potrebbe non essere sempre perfettamente aderente al suolo. Inoltre grandi escursioni degli elementi sono state causa di problemi sia nelle trasmissioni a cardano (disinnesti improvvisi) che in quelle a catena (perdite di tensionamenti, tendicatena molli, scavalcamenti della catena). Se si aggiunge a questo la rapidità nel variare la distanza di semina senza intervenire manualmente su catene e ingranaggi, la semplicità nello staccare la trasmissione di ogni singolo elemento intervenendo solamente nell'alimentazione del motore da monitor, senza avere km di fili aggiuntivi per disinnesti elettromeccanici, o blocchi sulla depressione, e magari avendo l'alimentazione fotocellule integrata nei motori elettrici..sommando tutto questo forse,qualche agricoltore potrebbe essere disposto a sostenere le spese in più per questa soluzione. Certo, come hai detto la base di tutto dev'essere l'affidabilità del sistema, ed è vero che non tutti i costruttori sono in una fase "matura" con questa tecnologia Saluti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 6 Febbraio 2015 Condividi Inviato 6 Febbraio 2015 Esatto...mica posso chiamare Gigi l'elettricista della porta accanto se c'è qualche problema elettrico... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 6 Febbraio 2015 Condividi Inviato 6 Febbraio 2015 Buonasera, mi intrometto nella discussione..secondo me sono una serie di piccoli vantaggi che fanno della trasmissione elettrica una soluzione preferibile alla classica meccanica..riguardo l'alta velocità un cardano o una catena fanno lo stesso lavoro solo in condizioni di terreno ottimamente livellato, ma in caso di terreno irregolare, sassoso, con tessitura e caratteristiche molto variabili in distanze ravvicinate la ruota di trasmissione potrebbe non essere sempre perfettamente aderente al suolo. Inoltre grandi escursioni degli elementi sono state causa di problemi sia nelle trasmissioni a cardano (disinnesti improvvisi) che in quelle a catena (perdite di tensionamenti, tendicatena molli, scavalcamenti della catena). Se si aggiunge a questo la rapidità nel variare la distanza di semina senza intervenire manualmente su catene e ingranaggi, la semplicità nello staccare la trasmissione di ogni singolo elemento intervenendo solamente nell'alimentazione del motore da monitor, senza avere km di fili aggiuntivi per disinnesti elettromeccanici, o blocchi sulla depressione, e magari avendo l'alimentazione fotocellule integrata nei motori elettrici..sommando tutto questo forse,qualche agricoltore potrebbe essere disposto a sostenere le spese in più per questa soluzione. Certo, come hai detto la base di tutto dev'essere l'affidabilità del sistema, ed è vero che non tutti i costruttori sono in una fase "matura" con questa tecnologia Saluti Non è il motore che fa seminare bene ad alte velocità. Ma la stabilità degli elementi. Per la manutenzione una ingrassata fai una stagione. E se salta giù la catena ti suona il controllo semina. Continuo a non vedere tutto stò miracolo... Mi sembra più una cosa pubblicitaria..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 6 Febbraio 2015 Condividi Inviato 6 Febbraio 2015 Tony ma le foto della tua nuova bestia? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 6 Febbraio 2015 Condividi Inviato 6 Febbraio 2015 Tony ma le foto della tua nuova bestia? Eccole. ... Bestia ma che. ... Solo perché è blu. ...:eek: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 6 Febbraio 2015 Condividi Inviato 6 Febbraio 2015 Non è pronta per seminare, i micro esterni sono da montare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 6 Febbraio 2015 Condividi Inviato 6 Febbraio 2015 Alla pegaso a Ferrara c'è una monosem 6 file a 45 a buon prezzo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 6 Febbraio 2015 Condividi Inviato 6 Febbraio 2015 Non è pronta per seminare, i micro esterni sono da montare. Non ho capito la mia? Che ha il micro? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 6 Febbraio 2015 Condividi Inviato 6 Febbraio 2015 Non ho capito la mia? Che ha il micro? Si, la tua Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 6 Febbraio 2015 Condividi Inviato 6 Febbraio 2015 Si, la tua Ok. E cosa avrebbero i micro da montare non ho capito. Spiegami. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 6 Febbraio 2015 Condividi Inviato 6 Febbraio 2015 Tony usi i sacchetti per il concime?come mai non tramoggione unico?troppo peso?mi piacciono di piu le "balestre"dei dischi del concime rispetto alle molle...che si induriscono e il disco non scende bene e il concime rimane piu in superficie.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
j.beer Inviato 6 Febbraio 2015 Condividi Inviato 6 Febbraio 2015 @ tony bella..quanto pesa all'incirca così allestita? Sai per caso il peso di un singolo elemento, e la massima forza che può imprimere la molla? Inoltre,posso chiederti come funziona l'asclusione fila? Scusa la curiosità... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 6 Febbraio 2015 Condividi Inviato 6 Febbraio 2015 Tony usi i sacchetti per il concime?come mai non tramoggione unico?troppo peso?mi piacciono di piu le "balestre"dei dischi del concime rispetto alle molle...che si induriscono e il disco non scende bene e il concime rimane piu in superficie.... Ho cercato di mantenere il peso il più possibile. Io uso i sacconi da sempre, e non vedo il problema nelle tramogge piccole. Basta fare come fanno i camionisti quando rompono per sbaglio un saccone..... Fai un buco piccolo sotto e poi gli infili uno straccio..... Se avessi messo la tramoggia grossa unica mi avrebbero dato la doppia trave con un maggior sbalzo degli elementi e un peso molto più elevato. al limite monterò il rialzo in metallo che collega le due tramogge (era presente in fiera a bologna). Per le molle o balestre non saprei. Io ho puntato sui dischi. Perchè in passato avevo i falcioni ma in condizioni di umido mi facevano un sacco di casino..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 6 Febbraio 2015 Condividi Inviato 6 Febbraio 2015 @ tony bella..quanto pesa all'incirca così allestita? Sai per caso il peso di un singolo elemento, e la massima forza che può imprimere la molla? Inoltre,posso chiederti come funziona l'asclusione fila? Scusa la curiosità... La macchina cosi vuota pesa 14,70 kg da pesa..... La mia vecchia monosem che avevo modificato era 14,90, però aveva una seconda trave dunque si allungava molto. Diciamo che il 65/90 la mia vecchia era parecchio in crisi ad alzarla arrivati a 3/4 non alzava più. Questa con una trave sola al minimo mela alza tutta. Per il carico della molla non saprei dirti, ma posso dirti che ci sono dei fermi, che oltre a quel punto se carichi di più devi ZAVORRARE la macchina. Perchè altrimenti alzi la macchina.... In più se uno vuole va montato un leverismo per aumentare ancora. Ma poi come detto dovrei zavorrare la macchina... Per l'esclusione file per ora è quello originale monosem meccanico con la levetta, comodo confronto alle vecchie, ma comunque si deve scendere. La settimana prossima mi arriva controllo semina MC con 6 valvole aria e quadro. Poi mi monto il tutto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alexfav Inviato 6 Febbraio 2015 Condividi Inviato 6 Febbraio 2015 La macchina cosi vuota pesa 14,70 kg da pesa..... La mia vecchia monosem che avevo modificato era 14,90, però aveva una seconda trave dunque si allungava molto. Diciamo che il 65/90 la mia vecchia era parecchio in crisi ad alzarla arrivati a 3/4 non alzava più. Questa con una trave sola al minimo mela alza tutta. Per il carico della molla non saprei dirti, ma posso dirti che ci sono dei fermi, che oltre a quel punto se carichi di più devi ZAVORRARE la macchina. Perchè altrimenti alzi la macchina.... In più se uno vuole va montato un leverismo per aumentare ancora. Ma poi come detto dovrei zavorrare la macchina... Per l'esclusione file per ora è quello originale monosem meccanico con la levetta, comodo confronto alle vecchie, ma comunque si deve scendere. La settimana prossima mi arriva controllo semina MC con 6 valvole aria e quadro. Poi mi monto il tutto. perche hai preso l mc e nn il dikey ? ma sopratutto perche te lo monti tu? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 6 Febbraio 2015 Condividi Inviato 6 Febbraio 2015 (modificato) perche hai preso l mc e nn il dikey ? ma sopratutto perche te lo monti tu? Perchè sono povero deficiente.....:boh: E non stò scherzando...... Tutto una questione di costi. Prendere l'originale o il dikey che faccia quello che fà il materiale della MC mi serviva un capitale. O preferito mette l'elemento M e sacrificare qualcosa sulla elettronica. Anche perchè sulla mia attuale monosem (quella vecchia) ho già un impianto MC e fino ad oggi non mi sono trovato male. L'ho montato io dunque non dovrei andare in crisi a montarlo sulla nuova. Anzi sulla vecchia mi ero fatto pure il quadro comando valvole e i cablaggi. Su questa ho preso tutto, ma il risparmio dall'originale è notevole. Modificato 6 Febbraio 2015 da tonytorri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alexfav Inviato 6 Febbraio 2015 Condividi Inviato 6 Febbraio 2015 a noi nn hanno dato possibilita di scelta. o quello o quello. su entranbe le macchine. l hai presa senza esxlusioni elettriche? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 6 Febbraio 2015 Condividi Inviato 6 Febbraio 2015 Eccole. ... Bestia ma che. ... Solo perché è blu. ...:eek: Complimenti, ottimo acquisto! E' quella telescopica? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 6 Febbraio 2015 Condividi Inviato 6 Febbraio 2015 È telescopica ma fa solo 75 non è la extend. .... No non ho gli esclusori elettrici. Quelli manuali normali. Io montero le valvole aria tipo matermac Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.