masseyharris Inviato 1 Luglio 2011 Autore Condividi Inviato 1 Luglio 2011 (modificato) Lo so. Infatti alla primissima pagina di quest argomento il mio pensiero è stato identico: Semplicemente la fregatura sta nel fatto che con la trasmissione "Speedshift" elettroidraulica ( 24A-24R senza premere la frizione nei cambi marcia) non è possibile avere l'inversore elettroidraulico, ma solo meccanico. Anche se questa mancanza può essere tanto importante per qualcuno e meno per qualcun'altro, dipende sempre dagli uilizzi, per me è grave che una macchina specializzata nel 2008 non abbia la possibilità di avere queste due opzioni assieme, quando non solo la diretta concorrenza le propone già da tempo, ma vi sono addirittra macchine della stessa categoria che hanno da poco introdotto la variazione continua. E' anche vero che, a giustifica di tale GRAVE mancanza, c'erano motivi "tecnici": Vorrei fare una piccola precisazione su questo punto. Mi è stato riferito da un amico recatosi all'Eima che ha avuto modo di parlare con un tecnico Massey, che il motivo per cui non è possibile avere sugli MF 3600 l'inversore elettroidraulico abbinato all'Hi-lo (mezza marcia idraulica), a differenza degli omologhi Claas, JD, Valtra, ecc., sta nel fatto che tale serie è l'unica a montare la P.T.O. elettroidraulica, e quindi, per motivi di spazio all'interno della scatola del cambio, c'è la possibilità di avere o l'una o l'altra cosa, mi riferisco chiaramente alla possibilità di montare o l'inversore elettroidraulico al volante o l'Hi-lo. Il vantaggio della PTO dei 3600 dovrebbe essere notevole con l'uso di tutti gli attrezzi, in particolar modo di quelli più pesanti (macinapietre, frese, ecc,.) con un innesto molto graduale della stessa. Tuttavia, a detta del tecnico MF, a breve ci sarà la possibilità di avere entrambe le opzioni simultaneamente (Hi-lo + inversore elett.) Modificato 1 Luglio 2011 da masseyharris Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 10 Luglio 2011 Condividi Inviato 10 Luglio 2011 Inoltre è ora possibile avere le macchine sia con inversore elettroidraulico (Power Shuttle) che con mezza marcia (Speed Shift) in contemporanea, cosa che prima non accadeva (o l'una o l'altra opzione). Era ora cosi almeno non hanno più nulla da ridire che tutti mi hanno rotto il cxxxo con sta storia!!!!(non che a me interessi) Tornando a cose serie,ehm si fa per dire,i componenti meccanici al contario di quelli elttronici/elettroidaraulici in toeria dovrebbero durare di più,ma non ne sono più tanto sicuro,nel mio ho rotto il linea temporale filo delle frizione,perchè sottodimensionato,poi filo dell'inversore anche quello perchè sottodimensionato e infine il filo dell'acceleratore perchè non poteva lavoarare bene dove era pozisionato e quello non dico nemmeno cosa costa....bahhhh Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
masseyharris Inviato 11 Luglio 2011 Autore Condividi Inviato 11 Luglio 2011 Era ora cosi almeno non hanno più nulla da ridire che tutti mi hanno rotto il cxxxo con sta storia!!!!(non che a me interessi) Alessio potevi pure controbattere a chi ha avuto da ridire (povere pecorelle che hanno smarrito la retta e giusta via, che God Massey abbia pietà di loro:asd:), che sui loro "fruttolo" (o "fruttosio" o "frutteto") la PTO elettroidraulica potevano (e molti possono ancor'oggi) vederla solo col binocolo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 27 Settembre 2011 Condividi Inviato 27 Settembre 2011 Ad Agritechnica saranno presenti i 3600 v/f/s con motorizzazioni Sisu common-rail da 84, 94 e 102 cv. Inoltre dovrebbe essere stato introdotto anche un joystick multifunzione e un'amplimento della cabina. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cris Inviato 10 Ottobre 2011 Condividi Inviato 10 Ottobre 2011 Ad Agritechnica saranno presenti i 3600 v/f/s con motorizzazioni Sisu common-rail da 84, 94 e 102 cv. Inoltre dovrebbe essere stato introdotto anche un joystick multifunzione e un'amplimento della cabina. Confermo JD. Intanto vi posto una foto che ho fatto alla presentazione (lancio) a Strasburgo giovedì scorso. Segue (spero fra pochi giorni) l'articolo su AgroNotizie - Notizie su tecnica, economia, innovazione in agricoltura Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giordy Inviato 10 Ottobre 2011 Condividi Inviato 10 Ottobre 2011 (modificato) Confermo JD. Intanto vi posto una foto che ho fatto alla presentazione (lancio) a Strasburgo giovedì scorso. Segue (spero fra pochi giorni) l'articolo su AgroNotizie - Notizie su tecnica, economia, innovazione in agricoltura Bella foto Cris :asd: quand'è che l'hai fatta che mi sono perso?? Comunque visto che alla presentazione c'ero pure io...direi a prima vista bel trattorino...costruzione sempre made Agritalia... Motore come ha detto JD è un SISU da 3,3 litri, disponibile su 3 potenze...fino a 5 distributori idraulici, ripetuti anche ventralmente e frontalmente... Possibilità di montaggio del caricatore frontale, con leva joystick per il comando (leva che rimane disponibile anche per l'utilizzo degli attacchi idraulici frontali) Sollevatore meccanico oppure elettronico, con un sistema di bloccaggio delle parallele funzionante dalla campana di traino (un pistone che preme contro la parallela)... Cabina abbastanza spaziosa e direi relativamente ergonomica...particolare la posizione delle leve del cambio (le gamme sono praticamente sotto il sedile, mentre le marce sono su una leva lunghissima che da sotto al sedile esce praticamente in mezzo alla porta destra che o sei magrissimo o resta inutilizzabile)...purtropppo il tunnel centrale è ancora maledettamente alto... Comunque nel complesso sembra una buona macchina, anche se il responso finale lo darà il campo! PS: Massey ha ristudiato la trasmissione...sarà quindi possibile avere sia l'inversore elettroidraulico che il sistema Hi-Lo sullo stesso mezzo! Modificato 10 Ottobre 2011 da Giordy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cris Inviato 10 Ottobre 2011 Condividi Inviato 10 Ottobre 2011 Ciao Giordy! l'ho fatta prima che iniziasse a piovere ;-) A presto, Cristiano Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giordy Inviato 10 Ottobre 2011 Condividi Inviato 10 Ottobre 2011 Ciao Giordy! l'ho fatta prima che iniziasse a piovere ;-) A presto, Cristiano Io devo ancora scaricarle -.-" dopo se riesco le tiro giù dalla macchina fotografica... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cris Inviato 12 Ottobre 2011 Condividi Inviato 12 Ottobre 2011 Eccomi qui con un'anteprima per tutti voi di Tractorum. Domani pubblicherò su AgroNotizie - Agrimeccanica - Trattori, attrezzature e macchine per l'agricoltura questo video con qualche riga di presentazione delle novità presentate il 6 ottobre a Strasburgo. Ve lo segnalo in anticipo, premettendo che non ci sono solo MF 3600 ma anche le altre novità che abbiamo visto con Giordy e gli altri giornalisti (ho fatto un video unico). Forse è un po' lungo (anzi, è molto lungo), ma consideratelo un estratto di una luuuunga giornata. [video=Trattori e macchine da raccolta Massey Ferguson 2011]431 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giordy Inviato 13 Ottobre 2011 Condividi Inviato 13 Ottobre 2011 (modificato) Eccomi qui con un'anteprima per tutti voi di Tractorum. Domani pubblicherò su AgroNotizie - Agrimeccanica - Trattori, attrezzature e macchine per l'agricoltura questo video con qualche riga di presentazione delle novità presentate il 6 ottobre a Strasburgo. Ve lo segnalo in anticipo, premettendo che non ci sono solo MF 3600 ma anche le altre novità che abbiamo visto con Giordy e gli altri giornalisti (ho fatto un video unico). Forse è un po' lungo (anzi, è molto lungo), ma consideratelo un estratto di una luuuunga giornata. [video=Trattori e macchine da raccolta Massey Ferguson 2011]431 Non era solo luuuunga quella giornata...oserei dire interminabile :asd: pure la pioggia e il vento poi si sono messi a rompere:fiufiu: comunque complimenti al video!!:clapclap: PS: a 17.34 la zoomata sulla testa di Furio ha il suo perchè traparentesi poi stavo arrivando pure io assieme a loro Modificato 13 Ottobre 2011 da Giordy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
masseyharris Inviato 14 Ottobre 2011 Autore Condividi Inviato 14 Ottobre 2011 Cris e Giordy potete parlare un pò delle macchine? Impressioni, novità di cui vi hanno parlato, anche della serie 7600 (nell'apposita discussione però). GrazieO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giordy Inviato 14 Ottobre 2011 Condividi Inviato 14 Ottobre 2011 Cris e Giordy potete parlare un pò delle macchine? Impressioni, novità di cui vi hanno parlato, anche della serie 7600 (nell'apposita discussione però). GrazieO0 Allora molto brevemente e un pò OT...le presentazioni ufficiali sono state la serie 3600, la 7600, una nuova big baler e la serie rinnovata di trebbie.. la big baler è la nuova 2170XD, camera da 120x90; le trebbie han presentato delle implementazioni sulla Centora (8 scuotipaglia se non ricordo male) e sulla Delta, e le nuove 7300 Beta e 7300 Activa...ne parlerò non appena h un attimo di tempo... Impressioni sulla 3600: considera che praticamente l'abbiamo vista ferma, ha fatto un giretto a vuoto per il campo ma il motore tra casino e altro non lo si sentiva bene... Comunque qualche impressione l'ho già scritta...mi piacerebbe vederlo al lavoro per poter dire qualcosina in più su motore e trasmissione... Devo dire che compatto è compatto...cofano monolitico, c'è da alzarlo per fare rifornimento di gasolio...cabina spaziosa, anche se il tunnel è ancora un pò altino...disposizione leve ergonomica, anche se quella delle marce blocca un pò la discesa/salita dalla portiera dx... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 27 Ottobre 2011 Condividi Inviato 27 Ottobre 2011 (modificato) Walk Around: MF 3600 Tractor Modificato 17 Luglio 2012 da acallioni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 3 Novembre 2011 Condividi Inviato 3 Novembre 2011 Massey Ferguson rinnova la serie '3600' equipaggiando i propri trattori specializzati con motori Sisu Power common rail Gli “MF 3600” rappresentano da alcuni anni la gamma di trattori specializzati dei "Rossi" di S. Quirico di Trecasali. Sono proposti sia in allestimento standard sia in versioni strette: in queste la larghezza della macchina rientra nel metro di larghezza. Trattori "slim", molto magri. Capaci di sfilare all'interno di vigneti e frutteti con distanze tra le fila molto contenute, tipiche degli impianti più moderni. Nonostante la linea "da modella", gli "MF 3600" sono comunque caratterizzati da un'anima assolutamente robusta. A partire dai motori. Le unità propulsive scelte da Massey Ferguson sono dei tre cilindri di produzione Sisu Power con volumi di 3.300 cc. Robusti e affidabili, sono forti di una meccanica in gran parte condivisa anche con i sei cilindri dei "fratelli maggiori", quelli utilizzati in campo aperto. La novità per il 2012 è che tali propulsori saranno alimentati mediante impianti common rail. Le potenze spaziano tra 84, 94 e 102 cavalli, con coppie di 360, 390 e 405 newtonmetro rispettivamente. La nuova trasmissione permette di cambiare marcia o gamma senza usare il pedale della frizione, mettendo inoltre a disposizione anche un inversore elettroidraulico e un power shift a due stadi. Abbandonate le pompe meccaniche, gli "MF 3600" hanno sposato un'evoluta elettronica e ciò gli ha permesso prestazioni più brillanti a fronte di consumi contenuti. Tre i modelli e quattro le versioni, con la macchina di attacco “MF 3640” offerta anche nell'allestimento super stretto “V”, e le "MF 3650” e ”MF 3660” proposte nelle versioni “S”, “F” e “Ge”. Fonte: image line Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carvigna Inviato 4 Novembre 2011 Condividi Inviato 4 Novembre 2011 chissà se fumeranno e faran frastuono anche questi di sisu ..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 17 Luglio 2012 Condividi Inviato 17 Luglio 2012 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cris Inviato 17 Luglio 2012 Condividi Inviato 17 Luglio 2012 Ciao, grazie per la segnalazione del nostro video, disponibile qui Trattori per vigneto - Massey Ferguson - Enovitis 2012 - Video Macgest (l'articolo invece è qui Le quattro facce della medaglia - AgroNotizie - Agrimeccanica) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MJSvario Inviato 30 Luglio 2012 Condividi Inviato 30 Luglio 2012 Salve a tutti... volevo chiedervi se qualcuno di voi sa la velocità minima di avanzamento di questo trattore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 31 Luglio 2012 Condividi Inviato 31 Luglio 2012 per minima intendi la più corta ma con motore a 2000 giri o al minimo?io ho lo std e al minimo fa sui 0,3 km/h come velocità non dovrebbe discordarsi molto dai vari frutteti poi se metti anche le ruote più basse può essere inferiore...il cambio è 3 gamme 4 marce più la mezza marcia... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MJSvario Inviato 31 Luglio 2012 Condividi Inviato 31 Luglio 2012 Sisi... grazie mille! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
silvio.8r Inviato 20 Gennaio 2013 Condividi Inviato 20 Gennaio 2013 http://www.youtube.com/watch?v=7SBMZLQ0oUwMF in aratura Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
masseyharris Inviato 17 Febbraio 2013 Autore Condividi Inviato 17 Febbraio 2013 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nhsard Inviato 17 Febbraio 2013 Condividi Inviato 17 Febbraio 2013 (modificato) test interessante .......peccato che oggi abbia ormai poco senso infatti se nn sbaglio i nuovi t4 hanno motori common rail ...... sarebbe interessante fare la prova con i nuovi motori ..... ...magari da persone che nn abbiano interessi ad avvantaggiare una delle 2 marche anzi se tractorum organizzasse una comparativa tra mezzi simili per capire la bontà delle macchine, dei motori e quindi dei consumi , sarebbe una cosa credo gradita a molti , molti di più dei possibili utilizzatori e compratori di macchine over 300 io sarei il primo Modificato 17 Febbraio 2013 da nhsard Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 5 Maggio 2013 Condividi Inviato 5 Maggio 2013 Qualcuno Sa niente della manifestazione che si tiene a Verona di Fendt e Massey Ferguson in vigneto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cris Inviato 6 Maggio 2013 Condividi Inviato 6 Maggio 2013 @450V Ecco qui, trovi info qui (tratte dalla newsletter di Fendt): Fendt e Massey Ferguson, specialisti in campo - AgroNotizie - Agrimeccanica Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.