Vai al contenuto

Massey Ferguson 3600 e 3700 V S F


masseyharris

Messaggi raccomandati

1 ora fa, Fabio Colacicco ha scritto:

Si ma la serie 3700 è costruita integralmente da carraro, MF ci avrà messo un po’ di elettronica forse, e la carraro monta il 3400 FPT

...e lo stemma... ?

comunque a parere mio visto il prezzo nn proprio basso e la “grandezza” di Carraro mi aspetterei una miglior cura del prodotto.. 
 

Link al commento
Condividi su altri siti

Wf puoi spendere meno avendo a disposizione anche i distributori e sollevatore meccanici che sul al non sono disponibili ma sono di serie quelli elettrici

Infatti.....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

Distributori e sollevatore elettrici son sicuramente comodo ma valuta tu in base alla differenza di prezzo, altro optional che incide è l'assale sospeso che se fai parecchia strada o lavori su terreni sconnessi è certamente più utile dei distributori elettrici.. Un scelta da prendere a occhi chiusi è sicuramente l'inversore elettroidraulico con cambio 24-12 e non quello meccanico

Link al commento
Condividi su altri siti

Distributori e sollevatore elettrici son sicuramente comodo ma valuta tu in base alla differenza di prezzo, altro optional che incide è l'assale sospeso che se fai parecchia strada o lavori su terreni sconnessi è certamente più utile dei distributori elettrici.. Un scelta da prendere a occhi chiusi è sicuramente l'inversore elettroidraulico con cambio 24-12 e non quello meccanico

A me non serve tutto questo.....bado al sodo; la macchina deve essere stabile e si sostanza; la cabina giusto per i trattamenti in un impianto arboreo; chiaramente frizione a bagno d’olio e 4 attacchi idraulici posteriori


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 anni dopo...
51 minuti fa, monster ha scritto:

Buongiorno, qualcuno conosce il 3660f? Pregi difetti, problemi?

anno?

se valuti un 2011...lascia perdere.

almeno che abbia il common rail.

poi per il resto, è come avere un claas, un jd o carraro. va bene se fai poche ore e non hai pretese. l'unica cosa positiva è la cabina ariosa, spaziosa, per il resto dipende dal tuo utilizzo

Link al commento
Condividi su altri siti

50 minuti fa, Francesco F. ha scritto:

anno?

se valuti un 2011...lascia perdere.

almeno che abbia il common rail.

poi per il resto, è come avere un claas, un jd o carraro. va bene se fai poche ore e non hai pretese. l'unica cosa positiva è la cabina ariosa, spaziosa, per il resto dipende dal tuo utilizzo

Dovrebbe essere un 2017! Ha il sisu tre cilindri, inversore elettroidraulico e mezza marcia, distributori ventrali! 

Link al commento
Condividi su altri siti

36 minuti fa, monster ha scritto:

Dovrebbe essere un 2017! Ha il sisu tre cilindri, inversore elettroidraulico e mezza marcia, distributori ventrali! 

non è il motore che dà noie. è identico a fendt, cambia la gestione elettronica (che a la differenza)

purtroppo non posso aiutarti su questo modello che è abbastanza recente. rimane sempre un carraro.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...

Oggi ho avuto il piacere di partecipare alla MF Experience tramite il concessionario Agriverde e ho potuto provare il nuovo 3 FS Allestimento Efficient (il più tecnologico):

Chiaramente si tratta di una presa visione con prova che devo dire almeno è servita per capire i comandi e provare la maneggevolezza, oltre che il comfort dell'assale sospeso su asfalto e ghiaia.

In prova c'erano il modello 3 FS 105 che ho provato, un 3 VI 105 cabina stretta e carreggiata stretta al massimo (dal quale sono stato debitamente a distanza visto lo spazio interno ma poi per larghezza per me è troppo stretto) e devo dire che  il trattore esternamente è ben ingegnerizzato senza parti che possono creare intralcio nel lavoro tra i filari con una linea piacevole dal punto di vista estetico. 

Mancava il modello intermedio con carreggiata stretta e cabina larga 1.20, c'era il modello piattaformato ma a me non interessa e quindi non mi sono soffermato ma mi sembra anche quello un trattore considerevole di attenzione.

Concretamente mi sono piaciuti le posizioni dei serbatoi, la protezione sotto scocca di tutte le parti meccaniche, i comandi esterni del sollevatore e come sono disposti i vari comandi per gestire le velocità della presa di forza e le prese idrauliche sia posteriori che ventrali.

MI è piaciuto molto che tutte le prese avevano la protezione con lo sportellino colorato per impedire che si imbrattino mentre fai lavori polverosi (e ultimamente capita spesso).

Il trattore che ho provato io che era il modello efficient e quindi con comoda leva con la quale puoi gestire:

Due distributori idraulici, il regime motore programmato, l'inversione di marcia, l'inversione è prioritaria sul comando sotto il volante ma schiacciando il pulsante sulla leva multifunzione si può shiftare il comando sul comando unico.

Molto piacevole e funzionale la disposizione dei comandi il bilanciere del sollevatore (elettronico alza e abbassa) appena dietro la leva verso il conducente e gli altri distributori ausiliari a fianco della multifunzione.

Comoda la rotella del regolatore di profondità sulla console principale assieme alle memorizzazioni dei regimi di giri.

Sul pannellino laterale dietro i comandi principali ci sono tutte le altre funzioni del sollevatore elettronico compreso il blocco durante il trasporto, e la regolazione e la temporizzazione delle prese idrauliche.

Sul montante laterale ci sono i comandi del ponte anteriore ammortizzato, sul tetto della cabina lateralmente i comandi delle luci anteriori e posteriori del condizionatore e il bottone della CAT4 per l'attivazione oltre alla radio.

Sul cruscotto ci sono tutte le informazioni essenziali il comando del girofaro e il potenziometro dell'inversore per regolare l'aggressività del cambio marcia (anche al massimo come nel caso di oggi non era per nulla brusco).

Il trattore era equipaggiato di sedile basico (ma c'è anche quello a sospensione pneumatica) il posto guida è comodo i pedali abbastanza raggruppati e vicini per me, ma non avendo regolato neppure l'alzata del sedile devo dire che si guidava bene senza interferenze di leve o altro.

Il cambio è un 30 avanti ovvero 3 gamme con 5 rapporti e mezza marcia a pulsante con frizione a bottone, la leva delle gamme è sotto i piedi non comodissima ma non interferisce con il comfort mentre lavori, per le volte che si usa va benissimo dov'è. La leva del cambio è posizionata vicino alla leva multifunzione ed è comoda da usare un pò lontana per me che non sono una stanga ma sono 1,75 per i meno elevati bisogna allungarsi.

Il trattore in prova aveva delle gomme anteriori 320/85R20 (non ho guardato l'altezza ma dovrebbe essere quella) e al posteriore delle 420/85R28.

Per una presa di contatto così veloce mi sono piaciute la fluidità di gestione del declutch a pulsante veramente molto dolce nell'entrata e l'inversore leggermente brusco (ma il potenziometro ripeto era al massimo) io non sono abituato all'inversore idraulico ma immagino che anche così mi abituerei benissimo senza rallentare l'inversione.

Molto buono lo sterzo e la maneggevolezza degno di nota.

Insomma per me un trattore fatto bene da tenere in considerazione con caratteristiche interessanti per la gestione attrezzi (fino a 120 litri di idraulica) e equipaggiabile con isobus e guida.

In opzione la frenatura può essere quella classico a pedale idraulica, oppure quella MR a doppia linea.

Mi piacerebbe provarlo in campo, vedremo se si riesce.

MasseyFR3.JPG 

  • Like 2
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...
  • 6 mesi dopo...
Il 29/2/2020 at 21:23, andreakr ha scritto:

Salve colleghi,

mi sa che proprio questo trattore in foto è arrivato a casa mia qualche giorno fa.. il concessionario mi ha detto che era una macchina da prova con 190 ore e arrivava dall'umbria.

In aggiunta hanno montato i parafanghi anteriori..

Ancora non l'ho messo a lavorare.. ma speriamo bene... 

 

Salve, a distanza di quasi 4 anni vi dico la mia esperienza..

ho fatto circa 1500 ore con tanti tipi di lavorazioni, aratura con due vomeri reversibile, frangizollatura con 20 dischi, erpicature con erpice rotante 2.50 mt, concimazione, semina, trasporto circa 100q.li di cereali con rimorchio monoasse, trinciatura con berti 8 q.li, trattamenti in vigna, cimatura vigneti, trasporti vari con carrellone, ecc... devo dire che si comporta bene con tutti, e fin'ora ho avuto solo la sostituzione della centralina del ponte sospeso poichè si era guastata, cambiata fortunatamente in garanzia. per ora gli unici difetti scomodissimi che mi sento di dire sono:

poste centrale alto una vera noia scomodissima specie se ci lavori tutti i giorni,

serbatoio piccolo, in quanto con lavori pesanti se vuoi lavorare 8 ore ti devi portare almeno 40 litri di gasolio con le taniche poichè con i circa 70 litri del serbatoio non arrivi nemmeno a mezzigiorno, quindi consumicchia un pò...

dalla cabina se vuoi agganciare il rimorchio è quasi impossibile, non riesci a vedere la posizione del gancio del rimorchio, infatti ho dovuto far montare una telecamerina che mi inquadri il gancio con display in cabina quando devo agganciare. 

presa di forza che resta ferma a motore acceso e quando devi attaccare il giunto cardano ti fa bestemmiare.

queste le mie più notevoli noie fin'ora.... del resto sono contento. speriamo bene..

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Ottima recensione.. Anche sui modelli più vecchi non giri la pto a mano il modo più semplice è mettere il cambio della pto in folle quando non hai cardano con ruota libera o attrezzi che sono duri da girare a mano..

Inviato dal mio AGS2-L09 utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ma infatti non capisco perché non abbiamo adottato un sistema più comodo.di solito con innesti elettroidraulico l'albero della PDP dovrebbe girare libero invece tipo quando devo attaccare il rotante o il gruppo idraulico della vendemmiatrice devo diventare matto. Anche la leva per innesto velocità PDP il cabina non sarebbe male. Cmq si confermo la questione motori.nonostante sian sempre più moderni consumano abbastanza e il gasolio manca sempre.pero non si possono vedere qui serbatoi a lato sx della cabina

Inviato dal mio moto g(10) utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Salve colleghi,

mi sorge un dubbio sul mio MF 3710F, 

la marcia sottocarico non funziona in retromarcia, con qualsiasi marcia in retromarcia. E’ una cosa normale oppure è un difetto??? Me ne sono accorto solo in questi giorni, con le marche avanti va bene con tutte le marce. Quando premo il pulsate si accende la spia della lepre ma la marcia non cambia… ( sempre in retro). 🤔🤔🤔

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve colleghi,
mi sorge un dubbio sul mio MF 3710F, 
la marcia sottocarico non funziona in retromarcia, con qualsiasi marcia in retromarcia. E’ una cosa normale oppure è un difetto??? Me ne sono accorto solo in questi giorni, con le marche avanti va bene con tutte le marce. Quando premo il pulsate si accende la spia della lepre ma la marcia non cambia… ( sempre in retro).
Dipende dalla trasmissione, se hai la 24+12, la mezza marcia funziona solo in avanti

Inviato dal mio RMX3311 utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Chiedo consiglio, visto che sono in procinto di sostituzione, sulla macchina 3709 piattaforma versione efficent 2024. O consigli su alternativa sempre nella categoria specializzati. Chiaro io sono x il progresso non regresso se devo spendere soldini voglio qualcosa di meglio diversamente prendo un buon usato. X progresso intendo tutto xchè se devo comprare qualcosa che a breve mi darà problemi tanto vale che rifaccio il motore al mio frutteto II. Oggi con il subentro dell'elettronica e normative varie antiquinamento di problemi ce ne son tanti su tutte le macchine . quindi mi piacerebbe ascoltare i vostri consigli. Grazie a chi mi schiarirà le idee

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 3/2/2024 at 22:02, matteo71 ha scritto:

Chiedo consiglio, visto che sono in procinto di sostituzione, sulla macchina 3709 piattaforma versione efficent 2024. O consigli su alternativa sempre nella categoria specializzati. Chiaro io sono x il progresso non regresso se devo spendere soldini voglio qualcosa di meglio diversamente prendo un buon usato. X progresso intendo tutto xchè se devo comprare qualcosa che a breve mi darà problemi tanto vale che rifaccio il motore al mio frutteto II. Oggi con il subentro dell'elettronica e normative varie antiquinamento di problemi ce ne son tanti su tutte le macchine . quindi mi piacerebbe ascoltare i vostri consigli. Grazie a chi mi schiarirà le idee

hai fatto una domanda veramente difficile, in quanto entrano in gioco diversi fattori e, per quanto cerchiamo di essere "asettici", anche i nostri gusti personali.

Se sei così predisposto all'innovazione, avresti a disposizione 2 macchine cvt (fendt e same/deutz).

già se mi parli di MF andiamo su un discorso diverso, che può essere una ottima opzione, in base però alle proprie necessità, e sapendo che il progresso non è appannaggio di questo marchio (certamente l'allestimento efficient è un salto importante rispetto al frutteto 2, ma intendo dire che non è pari alle due opzioni già citate)

sicuramente il budget di acquisto fa la differenza, ma anche le ore lavorate sono importanti.

un nostro collega del forum per esempio sta cercando una macchina che si potrebbe definire "datata" perchè non vuole impegolarsi con elettronica  e problemi vari, oltre che per mantenere un basso prezzo di acquisto, visto la mole non eccessiva di lavoro che deve svolgere.

Ti chiedo pertanto di esplicare le motivazioni per cui sei orientato al MF, altrimenti parliamo a vanvera, piuttosto che dare consigli sensati.

grazie

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 5/2/2024 at 10:32, Francesco F. ha scritto:

hai fatto una domanda veramente difficile, in quanto entrano in gioco diversi fattori e, per quanto cerchiamo di essere "asettici", anche i nostri gusti personali.

Se sei così predisposto all'innovazione, avresti a disposizione 2 macchine cvt (fendt e same/deutz).

già se mi parli di MF andiamo su un discorso diverso, che può essere una ottima opzione, in base però alle proprie necessità, e sapendo che il progresso non è appannaggio di questo marchio (certamente l'allestimento efficient è un salto importante rispetto al frutteto 2, ma intendo dire che non è pari alle due opzioni già citate)

sicuramente il budget di acquisto fa la differenza, ma anche le ore lavorate sono importanti.

un nostro collega del forum per esempio sta cercando una macchina che si potrebbe definire "datata" perchè non vuole impegolarsi con elettronica  e problemi vari, oltre che per mantenere un basso prezzo di acquisto, visto la mole non eccessiva di lavoro che deve svolgere.

Ti chiedo pertanto di esplicare le motivazioni per cui sei orientato al MF, altrimenti parliamo a vanvera, piuttosto che dare consigli sensati.

grazie

 

 

Buonasera Francesco, ti rispondo ho citato MF xchè ho già il il 4709 Dyna 2, xchè MF storicamente qui nella mia zona è sinonimo di affidabilità, xchè tra gli specializzati trovo MF forse alla pari di NEW HOLLAND LP i + tecnologicamente + avanzati oggi, xchè tra gli allestimenti, dimensioni è la macchina che mi calza. Detto ciò x linee generali sono a conoscenza della spesa a cui vado incontro però almeno la soddisfazione di non sbagliare investimento. Grazie x la risposta.

Link al commento
Condividi su altri siti

11 ore fa, matteo71 ha scritto:

Buonasera Francesco, ti rispondo ho citato MF xchè ho già il il 4709 Dyna 2, xchè MF storicamente qui nella mia zona è sinonimo di affidabilità, xchè tra gli specializzati trovo MF forse alla pari di NEW HOLLAND LP i + tecnologicamente + avanzati oggi, xchè tra gli allestimenti, dimensioni è la macchina che mi calza. Detto ciò x linee generali sono a conoscenza della spesa a cui vado incontro però almeno la soddisfazione di non sbagliare investimento. Grazie x la risposta.

Grazie mille. In linea di massima mi trovi d'accordo su queste premesse. Ricorda solo che MF frutteto è fatta da agritalia per cui non si può paragonare al MF che già conosci. Purtroppo ho avuto una grossa scottatura con i primi 3600 a tre cilindri e difficilmente la dimentico.

Per cui non aggiungo altro perché troppo influenzato nei giudizi.

Non è un trattore da 1000 ore all' anno. Ma se l'uso è non intenso può sicuramente andare bene 

Link al commento
Condividi su altri siti

Poi secondo me dipende molto da come li allestisci, se prendi con cambio e inversore sono molto più duraturi dei meccanici puri che hanno una frizione di burro per esempio.

Io l'ho già revisionata più volte al mio gioiello sempre costruito dallo stesso.

Per dire quando sono salito sul nuovo MF ho percepito una qualità superiore anche nell'assemblaggio, anche se sempre perfezionabile come tutti direi.

Per quello che chiedono sarebbe anche dovuto ma non è sempre scontato. 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...