Vai al contenuto

Valore terreni in AFFITTO


BIANCO86VE

Messaggi raccomandati

5 minuti fa, #VG# ha scritto:

Bhe non so di dove tu sia e che terreni siano ma 300 euro ettaro sono una miseria, potranno valere poco ma ti stanno chiedendo anche poco....

Se sono terreni con sassi e che ci farai si e no 30 q.li/ettaro di frumento ha fatto bene

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

10 minuti fa, #VG# ha scritto:

Bhe non so di dove tu sia e che terreni siano ma 300 euro ettaro sono una miseria, potranno valere poco ma ti stanno chiedendo anche poco....

 

 

Si vede che te cos'è la terra tiste non lo sai?.. Siete abituati troppo bene in pianura. Io ho terre sopra i calanchi che questo anno col secco ho fatto 3 4 baloni ha di primo taglio e non ho nemmeno segato il secondo. Se mi chiedessero 50€ ha io li lascerei li....... 

In collina buona grazia che alcuni campi vengono lavorati. Delle volte mi vengono offerti campi chiedendomi quanto gli do.... Rispondo sempre "nulla" perché se no dovrebbero spendere soldi a farli macinare poi ovviamente ci sono campi grandi e terreno migliore pure qui e li un po' di affitto lo si paga. 

  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

53 minuti fa, Gianni il Folle ha scritto:

Che zona sei? Collina o pianura? Terreni tristi? Non irrigui immagino.

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
 

30 qki fortuna  terreni sabbiose e poco fertili non irrigui in piu pietre quindi mi ha fatto  pensare che potevo fare solo cereali  no foraggio non paglia 

Link al commento
Condividi su altri siti

30 qki fortuna  terreni sabbiose e poco fertili non irrigui in piu pietre quindi mi ha fatto  pensare che potevo fare solo cereali  no foraggio non paglia 
Cmq il calcolo è molto semplice se si conosce all'incirca la produzione media della zona. Se per esempio col grano tenero si producono 50 quintali, prezzo medio 20 euro hai una plv di circa mille euro l'anno. In questo caso, calcolando che nel grano ci sono circa 700/800 euro di costi produzione, se vai oltre i 200 euro per ettaro sei già in perdita in partenza. I miei prezzi poi sono per annate normali, quest'anno ci sarà un'inflazione paurosa e tutto verrà stravolto.

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

37 minuti fa, Gianni il Folle ha scritto:

Cmq il calcolo è molto semplice se si conosce all'incirca la produzione media della zona. Se per esempio col grano tenero si producono 50 quintali, prezzo medio 20 euro hai una plv di circa mille euro l'anno. In questo caso, calcolando che nel grano ci sono circa 700/800 euro di costi produzione, se vai oltre i 200 euro per ettaro sei già in perdita in partenza. I miei prezzi poi sono per annate normali, quest'anno ci sarà un'inflazione paurosa e tutto verrà stravolto.

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
 

Secondo me anche con 100 si poi non parliamo di inflazione 

Link al commento
Condividi su altri siti

Come detto anche a me ( fondazione religiosa) hanno chiesto per riprendere i terreni ora in affitto a mio nonno 280€/ha o 220 nel caso di affitto annuale, ma la terra dire che non li vale è poco, a parte le pendenze in certi punti solo smuovendola di pochi cm esce una terra grigia argillosa da piangere e poi solo adesso che faccio alternanza ripuntatura e aratura si tengono ferme. Senza acqua le uniche cose da seminare sono grano, favino, girasoli se piove, quindi escluso quest'anno forse non è che ci siano gran guadagni, purtroppo l'attrezzatura c'è la promessa a mio padre l'avevo fatta e vado avanti. anche se comunque devo capire la storia di questi terreni perchè penso che qui ci sia stata una furbata di vecchi preti, che tra l'altro volevano vendere i terreni a mio nonno solo Verbalmente.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

14 ore fa, #VG# ha scritto:

Bhe non so di dove tu sia e che terreni siano ma 300 euro ettaro sono una miseria, potranno valere poco ma ti stanno chiedendo anche poco....

credo che in buona parte dell'italia 300 €/ha siano una cifra improponibile.

da noi, euro più euro meno, li pretende solo la curia della diocesi di Milano.?

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

credo che in buona parte dell'italia 300 €/ha siano una cifra improponibile.
da noi, euro più euro meno, li pretende solo la curia della diocesi di Milano.
Qua se chiedi al primo che passa per la strada, ti spara mille euro senza pensarci su. Sembra sia diventata prassi come cifra.

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Da me irriguo tra i 250 e i 300 minimo. Agli allevatori magari si fa uno sconticino e si arriva a 200-220 e qualcosa in formaggi o carne. In asciutto intorno ai 200. Ci sono un paio di zone che anche se irrigue sono terreni sabbiosi e con pietre e lì siamo intorno ai 150. Per mais da trinciato se seconda coltura e quindi da maggio a settembre, io ho chiesto 150 . Ma solo perchè erano rimasti vuoti

Link al commento
Condividi su altri siti

24 minuti fa, mbx ha scritto:

Da me il terreno sabbioso ti darebbero 2000eu e te lo spietrano pure ?

Sabbiosi limosi scusa. Non sono così scarsi ma è sempre un terno al lotto prepararli. Terreni sabbiosi molto buoni per le patate ci sono al confine con un altro comune e quelli i proprietari se li tengono stretti.

Modificato da superbilly1973
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...