Vai al contenuto

Valore terreni in AFFITTO


BIANCO86VE

Messaggi raccomandati

  • 2 settimane dopo...
) secondo voi una donazione si può vendere

Sì; ed è l'unica cosa alla quale posso risponderti:

http://iltirreno.gelocal.it/empoli/cronaca/2014/08/23/news/in-vendita-beni-dell-asl-l-asta-fissata-a-settembre-1.9805759

Confraternite Religiose ed ordini Religiosi Regolari soppressi spesso cambiando Legislazione si sono visti i loro beni avocati al pubblico, girati a volte alle Congregazioni di Carità , congiunti a proprietà segnati Ospedali provenienti queste spessissimo da lasciti etc.etc.

Lo stato laico decideva ( e potrebbe ancora, fatti salvi i patti Concordatari tra la Santa Sede e l'X Stato) e nulla poteva/può ostare.

Poi sviluppandosi, estinguendosi od e/o accorpando i molteplici enti chi al momento è in pieno e legittimo proprietario può deciderne a tutti gli effetti di legge l'alienazione.

Per tutto il resto non credo, anche se ogni consiglio in merito da parte degli amici utenti sarà sicuramente benvenuto, sia possibile farti una stima o discernere i vari capitoli, diritti e quanto altro.

Modestissimo parere devi partire ab originis e cioè dal capitolato colonico, d'affitto o concessorio, non so in base a quale i tuoi familiari si sono insediati nel sito, consegnarne una copia a persona davvero competente che valuti minuziosamente il tutto perché tutto ci può esser scritto.

Ad es. a favore eventuali postille di prelazione....altre che ti posson dire che " è fatto assolutamente divieto al conducente di apportar migliorie senza dar ed aspettar parere alla proprietaria, in tal caso la miglioria è addirittura indebita se non comunicata ed approvata ed il proprietario può chiedere il ripristino ante quo.

Da quel che scrivi mica si tratta della compera di una bicicletta. Quindi ogni centesimo speso , volto ad un professionista a che le cose davvero le può inquadrare esattamente come sono, è sicuramente speso bene.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sì; ed è l'unica cosa alla quale posso risponderti:

http://iltirreno.gelocal.it/empoli/cronaca/2014/08/23/news/in-vendita-beni-dell-asl-l-asta-fissata-a-settembre-1.9805759

Confraternite Religiose ed ordini Religiosi Regolari soppressi spesso cambiando Legislazione si sono visti i loro beni avocati al pubblico, girati a volte alle Congregazioni di Carità , congiunti a proprietà segnati Ospedali provenienti queste spessissimo da lasciti etc.etc.

Lo stato laico decideva ( e potrebbe ancora, fatti salvi i patti Concordatari tra la Santa Sede e l'X Stato) e nulla poteva/può ostare.

Poi sviluppandosi, estinguendosi od e/o accorpando i molteplici enti chi al momento è in pieno e legittimo proprietario può deciderne a tutti gli effetti di legge l'alienazione.

Per tutto il resto non credo, anche se ogni consiglio in merito da parte degli amici utenti sarà sicuramente benvenuto, sia possibile farti una stima o discernere i vari capitoli, diritti e quanto altro.

Modestissimo parere devi partire ab originis e cioè dal capitolato colonico, d'affitto o concessorio, non so in base a quale i tuoi familiari si sono insediati nel sito, consegnarne una copia a persona davvero competente che valuti minuziosamente il tutto perché tutto ci può esser scritto.

Ad es. a favore eventuali postille di prelazione....altre che ti posson dire che " è fatto assolutamente divieto al conducente di apportar migliorie senza dar ed aspettar parere alla proprietaria, in tal caso la miglioria è addirittura indebita se non comunicata ed approvata ed il proprietario può chiedere il ripristino ante quo.

Da quel che scrivi mica si tratta della compera di una bicicletta. Quindi ogni centesimo speso , volto ad un professionista a che le cose davvero le può inquadrare esattamente come sono, è sicuramente speso bene.

 

 

Ok grazie comunque andrò avanti fino a quando mi rinnovano l'affitto e poi se lo vendono di questi tempi non è aria di spendere 4 o 500000 euro quindi lascio stare

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 10 mesi dopo...
  • 2 anni dopo...

Semplicemente da come erano conciati neppure i biogas li voleva e di certo non i risicoltori. Frazionati e con i ponti dell'800 i terzisti con le macchine da 200q non di certo quindi nessuno era disposto a pagare 900 euro/Ha con o senza PAC. Minimo di 40-100 e/pm non trovi neppure i biogas fanno più offerte mirabolanti per i terrreni in affitto, piuttosto comprano la roba che gli costa meno e pagano come i supermercati 200-460 gg.

Se non si riesce a vendere la roba difficilmente in vista del 2020 si riesce a trovare terreni in affitto sotto i 30 e/ha nei terreni fertili. In collina non so ma forse è anche meno.

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche se mi danno 100€/ha per lavorarglielo gli dico che se lo possono tenere il terreno in affitto...ho scritto tutto.

 

Io invece mi domando:

 

perchè ancora c'è chi cerca terreni in affitto?

 

 

io invece mi domando in che modo possano esserci ancora agricoltori in grado di comprarlo il terreno. è tutto relativo... dipende dal costo che ha nella zona in cui ti trovi.

Modificato da gregor samsa
Link al commento
Condividi su altri siti

900 euro/ha di affitto?

O seminano l'erba magica o non sanno fare i conti

 

Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk

Da noi c'è gente avida di terreni che si spinge fino ai 1500€ x pomodoro o bietole da seme. Ovviamente terra super fertile e riposata. Io non condivido, ma so che il biologico fa guadagnare parecchio quindi fidati, i conti lì sanno fare meglio di noi!

Ps, i terreni di cui parlo ovviamente non sono bio, capisc'ammè.....

 

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

nel senso che dovrebbero pagare chi lavora e tiene in ordine il territorio rurale, non esiste convenienza nell'affittare terreni nemmeno se ti pagano per farlo...

 

il problema è che, se intendi fare l'agricoltore, da qualche parte lo devi trovare il terreno. poi, ripeto, ogni situazione (per colture praticabili, orografia e struttura delle aziende) è un caso a parte, ma diciamo che "volere terreni da lavorare" è una condizione abbastanza comune tra gli agricoltori. o almeno dovrebbe.

la domanda del collega non è volta tanto a capire la convenienza dell'affitto, ma vuole chiarire in che modo, attraverso quali canali, avete trovato terreni in affitto.

io mi sono rivolto anche ad agenzie immobiliari per esempio... e le ho anche pagate parecchio

Link al commento
Condividi su altri siti

io invece mi domando in che modo possano esserci ancora agricoltori in grado di comprarlo il terreno. è tutto relativo... dipende dal costo che ha nella zona in cui ti trovi.

se ti ritrovi con soldi e non vuoi metterli in banca, le investi in quel modo, ma devono appunto avanzarne tanti...

Link al commento
Condividi su altri siti

se ti ritrovi con soldi e non vuoi metterli in banca, le investi in quel modo, ma devono appunto avanzarne tanti...

 

infatti comprano solo industriali, notai, immobiliaristi e annessi. dalla crisi finanziaria del 2009 il prezzo per ettaro è praticamente triplicato: il terreno è diventato un'alternativa alle azioni in borsa. metti il caso che si raggiunga un prezzo talmente alto da indurre tutti gli agricoltori rimasti a vendere il terreno più o meno all'interno di un breve lasso temporale, il prezzo per ettaro collasserebbe trascinando tutti gli speculatori nella cacca. né più né meno di quanto già successo per gli appartamenti nelle grandi città.

è anche per questo che, credo, non conviene più di tanto comprare del terreno oggi, anche a costo di far fronte ad affitti quasi proibitivi (sempre comunque molto più bassi della rata di un ipotetico mutuo): c'è il rischio concreto di perdere parecchio in futuro.

Modificato da gregor samsa
Link al commento
Condividi su altri siti

infatti comprano solo industriali, notai, immobiliaristi e annessi. dalla crisi finanziaria del 2009 il prezzo per ettaro è praticamente triplicato: il terreno è diventato un'alternativa alle azioni in borsa. metti il caso che si raggiunga un prezzo talmente alto da indurre tutti gli agricoltori rimasti a vendere il terreno più o meno all'interno di un breve lasso temporale, il prezzo per ettaro collasserebbe trascinando tutti gli speculatori nella cacca. né più né meno di quanto già successo per gli appartamenti nelle grandi città.

è anche per questo che, credo, non conviene più di tanto comprare del terreno oggi, anche a costo di far fronte ad affitti quasi proibitivi (sempre comunque molto più bassi della rata di un ipotetico mutuo): c'è il rischio concreto di perdere parecchio in futuro.

si ma infatti se hai tanti soldi non hai bisogno di fare un mutuo e se non sai dove metterli la terra diventa un'alternativa alle azioni in borsa..poi che la miglior cosa sia comprare un lingotto d'oro su questo non ci piove...

Link al commento
Condividi su altri siti

Qui da noi la curia ritrova le vecchie enfiteusi e ti molla la mazzata,ad alcuni hanno recintato l'oliveto, e non gli hanno fatto neanche togliere le piante, a noi personalmente una onlus religiosa dopo 120 anni, e 15 anni in cui avevano rifatto la stima a 250 €/ha sia sul coltivabile che sui fossi, ma stanno facendo cosi' dappertutto, nella mia zona, un buon 70% dei terreni e della curia o enti religiosi.Per adesso noi l'abbiamo scampata con il vecchio valore, ma volevo prendere i terreni di affittuari che hanno lasciato, mi sono sentito dire "piuttosto ci faccio crescere le spine ma a te non le do,anzi le do ai pastori che sicuramente pagano" per non parlare poi che sotto sotto aspettano che a mio nonno succeda qualcosa(per non dire altro) per riprendersi i terreni

Link al commento
Condividi su altri siti

Qui da noi la curia ritrova le vecchie enfiteusi e ti molla la mazzata,ad alcuni hanno recintato l'oliveto, e non gli hanno fatto neanche togliere le piante, a noi personalmente una onlus religiosa dopo 120 anni, e 15 anni in cui avevano rifatto la stima a 250 €/ha sia sul coltivabile che sui fossi, ma stanno facendo cosi' dappertutto, nella mia zona, un buon 70% dei terreni e della curia o enti religiosi.Per adesso noi l'abbiamo scampata con il vecchio valore, ma volevo prendere i terreni di affittuari che hanno lasciato, mi sono sentito dire "piuttosto ci faccio crescere le spine ma a te non le do,anzi le do ai pastori che sicuramente pagano" per non parlare poi che sotto sotto aspettano che a mio nonno succeda qualcosa(per non dire altro) per riprendersi i terreni
Quindi la curia toglie i terreni che avete in affitto per venderli?

 

Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...