alfieri Inviato 17 Marzo 2013 Condividi Inviato 17 Marzo 2013 (modificato) EDIT By Dj Rudy Argomento dedicato a tutte le tipologie di gommature da usare in base al tipo di lavorazione, partendo con i due grandi dilemmi: Per la semina delle primaverili: meglio gomme strette e rimanere nell'interfila oppure gommoni da 80-90 cm e pestare (anche se con poca pressione specifica) le file? Per la preparazione del terreno: meglio gomme a bassa pressione larghe oppure le vecchie gabbie? ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Messaggio originario di alfieri: [ATTACH=CONFIG]11723[/ATTACH]Oh io sono pronto appena si può entro a seminare Modificato 18 Marzo 2013 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fede155 Inviato 17 Marzo 2013 Condividi Inviato 17 Marzo 2013 Oh io sono pronto appena si può entro a seminare Solo ieri dalle mie parti 2 sono fracciati con le gabbie..han fatto 15 metri!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 17 Marzo 2013 Condividi Inviato 17 Marzo 2013 Qui piove sul bagnato.... Un disastro. Ma scusate seminate con le gabbie? Non è peggio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 17 Marzo 2013 Condividi Inviato 17 Marzo 2013 Qui piove sul bagnato.... Un disastro. Ma scusate seminate con le gabbie? Non è peggio? Le gabbie ho letto a livello di compattamento sono peggio delle gomme...poi non so però, anche da noi sono molto usate ma più per la preparazione pre-semina con il vibro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndeerista3350 Inviato 17 Marzo 2013 Condividi Inviato 17 Marzo 2013 qui per fortuna non piove, scese solo 4 gocce...speriamo nella notte non venga giù niente.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 17 Marzo 2013 Condividi Inviato 17 Marzo 2013 La gabbia in genere è molto larga ma alla fine appoggia su pochi cm di lama. Di bello ha che nel girare tira sù un pò la terra e non si vede più nulla, ma pure a m'è dà l'impressione che pesti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iL vErOnEsE Inviato 17 Marzo 2013 Condividi Inviato 17 Marzo 2013 dio mio ragazzi ancora le gabbie... evolvetevi se volete essere professionali (lo dico in senso professionale non per sfottere o sparlare di nessuno) vi prego investite sui pneumatici e buttatele al ferro vecchio... le gabbie visivamente fanno un bell'effetto e fanno da rulletto sulle zolle quando si usavano i diavoletti o "l' arpegara" ma: -pestano di più perche il ferro è rigido e non flessibile (peggio di una gomma iper-gonfiata) -vanno in profondità e si avvitano sotto il terreno andando a toccare gli strati umidi specie in annate come queste -hanno minor superficie di contatto perchè nonostante la larghezza sono vuote e appoggia la poca superficie delle lame se volete spendere poco piuttosto gemellate o altrimenti comprate dei buoni pneumatici radiali e teneteli sgonfi (si trova anche qualcosa di usato per chi non vuole pesare troppo nel bilancio aziendale) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 17 Marzo 2013 Condividi Inviato 17 Marzo 2013 dio mio ragazzi ancora le gabbie... evolvetevi se volete essere professionali (lo dico in senso professionale non per sfottere o sparlare di nessuno) vi prego investite sui pneumatici e buttatele al ferro vecchio... le gabbie visivamente fanno un bell'effetto e fanno da rulletto sulle zolle quando si usavano i diavoletti o "l' arpegara" ma: -pestano di più perche il ferro è rigido e non flessibile (peggio di una gomma iper-gonfiata) -vanno in profondità e si avvitano sotto il terreno andando a toccare gli strati umidi specie in annate come queste -hanno minor superficie di contatto perchè nonostante la larghezza sono vuote e appoggia la poca superficie delle lame se volete spendere poco piuttosto gemellate o altrimenti comprate dei buoni pneumatici radiali e teneteli sgonfi (si trova anche qualcosa di usato per chi non vuole pesare troppo nel bilancio aziendale) D'accordissimo con te, il tuo discorso non fa una piega. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fede155 Inviato 18 Marzo 2013 Condividi Inviato 18 Marzo 2013 dio mio ragazzi ancora le gabbie... evolvetevi se volete essere professionali (lo dico in senso professionale non per sfottere o sparlare di nessuno) Io non sono daccordo. Ognuno ha a sua disposizione tutto l'occorrente per svolgere il proprio lavoro (gomme larghe, gomme strette , gabbie, gemello), poi la professionalità sta nel scegliere con un certo tipo di terreno in una certa annata un determinato tipo di ruota. Non so se fai pomodori Veronese, ma qui dalle mie parti è stato provato di tutto, anche con delle prove nello stesso appezzamento, ed è stato provato che la cara e vecchia gabbia è ancora superiore a qualsiasi tipo di pneumatico su preparazione e concimazione pre-trapianto. Poi ovvio, ci sono annate come ad esempio quest'anno a mio parere, dove ci penserei 2 volte prima di montare le gabbie, ma valuterò quel giorno là in base a come si presenta l'appezzamento e non a prescindere sul fatto che una tecnica sia nuova o antica. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 18 Marzo 2013 Condividi Inviato 18 Marzo 2013 Ma tu fai barbabietole fede? Dove le conferisci? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iL vErOnEsE Inviato 18 Marzo 2013 Condividi Inviato 18 Marzo 2013 (modificato) Io non sono daccordo. Ognuno ha a sua disposizione tutto l'occorrente per svolgere il proprio lavoro (gomme larghe, gomme strette , gabbie, gemello), poi la professionalità sta nel scegliere con un certo tipo di terreno in una certa annata un determinato tipo di ruota. Non so se fai pomodori Veronese, ma qui dalle mie parti è stato provato di tutto, anche con delle prove nello stesso appezzamento, ed è stato provato che la cara e vecchia gabbia è ancora superiore a qualsiasi tipo di pneumatico su preparazione e concimazione pre-trapianto. Poi ovvio, ci sono annate come ad esempio quest'anno a mio parere, dove ci penserei 2 volte prima di montare le gabbie, ma valuterò quel giorno là in base a come si presenta l'appezzamento e non a prescindere sul fatto che una tecnica sia nuova o antica. nella mia azienda abbiamo fatto anche quelli... e cmq ritornando al discorso ho precisato che per non spendere troppo ci sono cmq delle alternative e che aldilà della vecchiaia di tale "tecnologia" (che quando è stata inventata non esistevano nemmeno pneumatici larghi e soprattutto nemmeno i radiali) crea dei danni da calpestamento e struttura che ti ho elencato punto per punto in modo obiettivo e tecnico Poi può essere che in annate talmente secche non ci sono problemi e non creano danni ma ciò non significa nulla e anche se avessimo terreni totalmente diversi (e ci sta come cosa) si accentuerebbero o diminuirebbero i difetti ma rimarrebbero comunque (purtroppo) Se sei capace di smontare le mie obiezioni in altrettanto modo sarò lieto di imparare quello che ancora non sapevo, ma senza voler peccare di poca modestia in questo caso credo proprio di non sbagliare chiuso ot Modificato 18 Marzo 2013 da iL vErOnEsE Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fede155 Inviato 18 Marzo 2013 Condividi Inviato 18 Marzo 2013 Ma tu fai barbabietole fede? Dove le conferisci? Si ricominciamo quest'anno, consegno all'eridania attraverso l'agrodinamica (che tu dovresti conoscere visto che è della tua zona). -pestano di più perche il ferro è rigido e non flessibile (peggio di una gomma iper-gonfiata) -vanno in profondità e si avvitano sotto il terreno andando a toccare gli strati umidi specie in annate come queste -hanno minor superficie di contatto perchè nonostante la larghezza sono vuote e appoggia la poca superficie delle lame Ti rispondo ma non offenderti se qualcuno obbietta quello che scrivi, siamo qui per discuterne. -pestano di più: è maggiore il peso per cm quadrato ma minore la superficie di appoggio -vanno in profondità e si avvitano: evidentemente parli di utilizzi in condizioni sbagliate -hanno minor superficie di contatto: è tutto li il gioco, tu lo reputi un difetto ma è l'unico pregio, come al punto uno sono di più i kg/cm quadrato ma minore la superficie pestata. Inoltre aggiungerei che il tuo discorso è una tua esperienza personale e non è detto che valga per tutti, quindi mi sa che stai generalizzando visto che è una tecnica ancora molto diffusa. Non penso di essere ot perchè si parla di tecniche di preparazione terreno per barbabietole, tema importante in questo periodo e soprattutto in questa annata agraria. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iL vErOnEsE Inviato 18 Marzo 2013 Condividi Inviato 18 Marzo 2013 (modificato) se qualcuno dei moderatori creasse una pagina dedicata e spostasse le ultime conversazioni credo sarebbe meglio... (ci sono pagine che abbracciano l'argomento ma non ho trovato che se ne parli in modo specifico) non mi offendo affatto: siamo qui per discuterne e per confrontarci e mi fa piacere assolutamente purchè quando si discute (a parte quando c'è da scherzare che sono il primo e lo si è visto credo) lo si faccia in modo serio e costruttivo e non si parli a spanne ritornando a noi: parlo di condizioni reali: ovviamente tu non vedi come agiscono sotto ma in superficie vedi un bel lavoro pulito (esteticamente) premesso che il problema del compattamento dei terreni riguarda tutti (in modo più o meno rilevante) quindi non è solo una esperienza ma un dato oggettivo... perchè non vai con le ruote strette allora? hai poca superficie di contatto (come sostieni tu) oppure... fatti pestare un piede da tua morosa con una scarpa col tacco e poi riprova con una scarpa da ginnastica...giusto per fare un esempio questo per dire che il peso più lo distribuisci su maggior superficie meno schiacciamento prova, ed inoltre meno pressione in atm hai (e più flessibilità hai nelle superficie di appoggio) e altrettanto meno schiacciamento provoca sempre per una distribuzione del peso il ragionamento tuo del "lo fanno tutti" ha ancora meno senso perchè tanti potrebbero fare così o perchè non lo sanno o perchè non hanno voglia (o soldi da investire) o perchè ormai hanno quello che c'è in azienda... ciò non toglie che anche in agricoltura (come dappertutto) c'è un'evoluzione altrimenti saremmo ancora tutti con il testacalda e le ruote coi spuntoni. Modificato 18 Marzo 2013 da iL vErOnEsE Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fede155 Inviato 18 Marzo 2013 Condividi Inviato 18 Marzo 2013 perchè non vai con le ruote strette allora? hai poca superficie di contatto (come sostieni tu) A suo tempo è stato fatto anche questo, in condizioni ove possibile ovviamente fatti pestare un piede da tua morosa con una scarpa col tacco e poi riprova con una scarpa da ginnastica... Rispondo in modo scherzoso: le possibilità che il tacco vada tra le dita dei piedi non arrecando danni sono elevate, con la scarpa da ginnastica il pestone è assicurato invece!! Non so se si capisce la metafora, intendo che le possibilità che la bietola si sviluppi tra un anello e l'altro della gabbia sono elevatissime. il ragionamento tuo del "lo fanno tutti" ha ancora meno senso perchè tanti potrebbero fare così o perchè non lo sanno o perchè non hanno voglia (o soldi da investire) o perchè ormai hanno quello che c'è in azienda Così insulti l'esperienza e le conoscenze di tutti coloro che utilizzano ancora questa tecnica, ovvio che ci sono tanti ignoranti in materia ma ci sono anche tanti agricoltori che sanno quello che fanno. Cmq si è capito che la pensiamo in modo opposto, mi piacerebbe leggere l'esperienza di qualcun'altro e in effetti si potrebbe aprire un nuovo thread. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 18 Marzo 2013 Condividi Inviato 18 Marzo 2013 Però attenzione a dire che il compattamento si sviluppa solo per quei pochi centimetri di terreno pestati dalla gabbia. Sotto terra il terreno si compatta sia dall'alto in basso che lateralmente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 18 Marzo 2013 Condividi Inviato 18 Marzo 2013 (modificato) Su richiesta del veronese ho aperto questa discussione onde evitare altri ot sull'argomento della barbabietola. Modificato 18 Marzo 2013 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fede155 Inviato 18 Marzo 2013 Condividi Inviato 18 Marzo 2013 Però attenzione a dire che il compattamento si sviluppa solo per quei pochi centimetri di terreno pestati dalla gabbia. Sotto terra il terreno si compatta sia dall'alto in basso che lateralmente. Questo ragionamento vale anche per la gomma però. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 18 Marzo 2013 Condividi Inviato 18 Marzo 2013 vedo tipo a Pontecurone o a Voghera che seminano il grano con le gabbie.. vorrei tanto fermarmi, scendere e dirgliene 4.. ma 4 informazioni non 4 insulti.. cioè non hanno più senso, basta.. e ovviamente sono tutti signori anziani su quei trattori.. ma compratevi delle xeobib a 0.4 bar e poi vediamo.. sono d'accordo in parte sia con il veronese che con fede perchè ognuno sa quello che è meglio per lui, ma nel caso da me citato sono proprio fuori luogo le gabbie! perchè poi servirebbe anche una bisarca per portare il trattore con le gabbie ma non lo fa nessuno!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 18 Marzo 2013 Condividi Inviato 18 Marzo 2013 un pò rigido, ma da dimissioni per tutti http://www.youtube.com/watch?v=nHXj1eNxiB8 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 18 Marzo 2013 Condividi Inviato 18 Marzo 2013 [video=youtube;vEsQzHj9-0w] altro video simile (dello stesso utente tra l'altro).. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fede155 Inviato 18 Marzo 2013 Condividi Inviato 18 Marzo 2013 vedo tipo a Pontecurone o a Voghera che seminano il grano con le gabbie.. vorrei tanto fermarmi, scendere e dirgliene 4.. ma 4 informazioni non 4 insulti.. cioè non hanno più senso, basta.. e ovviamente sono tutti signori anziani su quei trattori.. ma compratevi delle xeobib a 0.4 bar e poi vediamo.. sono d'accordo in parte sia con il veronese che con fede perchè ognuno sa quello che è meglio per lui, ma nel caso da me citato sono proprio fuori luogo le gabbie! perchè poi servirebbe anche una bisarca per portare il trattore con le gabbie ma non lo fa nessuno!! A parte che 4 xeobib con 4 cerchi non tutti se le possono permettere, poi per un trattore da 60Cv per seminare del grano non ne vale neanche la pena la spesa. Il pianale per portare in giro il trattore è il minimo. Cmq nei video postati non sono signori anziani e non sono neanche trattori piccoli, qualcuno gli dica che non sanno fare il loro lavoro come scrivete in questo thread! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 18 Marzo 2013 Condividi Inviato 18 Marzo 2013 secondo me la spesa vale per la schiena, per rrisparmiare il gasolio del trattore per portare la bisarca e un po per tutto.. poi ognuno sa il fatto suo.. mica vado a dire che non sanno lavorare.. lo dico solo per far riflettere.. perchè le persone quando hanno la mente chiusa e non accettano nient'altro a parte quello che pensano sia il meglio per loro mi fa incavolare! bisogna avanzare.. siamo al 2013 ormai!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 18 Marzo 2013 Condividi Inviato 18 Marzo 2013 secondo me la spesa vale per la schiena, per rrisparmiare il gasolio del trattore per portare la bisarca e un po per tutto.. poi ognuno sa il fatto suo.. mica vado a dire che non sanno lavorare.. lo dico solo per far riflettere.. perchè le persone quando hanno la mente chiusa e non accettano nient'altro a parte quello che pensano sia il meglio per loro mi fa incavolare! bisogna avanzare.. siamo al 2013 ormai!! Quindi secondo te tutti quelli che ripassano e seminano con il cingolato in ferro sono scemi? ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrario Inviato 18 Marzo 2013 Condividi Inviato 18 Marzo 2013 secondo me la spesa vale per la schiena, per rrisparmiare il gasolio del trattore per portare la bisarca e un po per tutto.. poi ognuno sa il fatto suo.. mica vado a dire che non sanno lavorare.. lo dico solo per far riflettere.. perchè le persone quando hanno la mente chiusa e non accettano nient'altro a parte quello che pensano sia il meglio per loro mi fa incavolare! bisogna avanzare.. siamo al 2013 ormai!! allora sono ben felice di essere un arretrato visto che per la primavera io ho ruote strette, ruote 420 bassa pressione, ruote 600 trelleborg twin 404, ruote gemellate, e ti assicuro che ho preparato 20 gg il terreno con il vibro per il mais e dopo aver provato le trelleborg le ho messe volentieri da parte perchè il vibro manco riusciva a tirare su la pestata, messo su le gabbie ed è cambiato il mondo. Perdi 10 min a cambiare le gabbie però la qualità del lavoro non ha paragoni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 18 Marzo 2013 Condividi Inviato 18 Marzo 2013 @purin no non sono scemi perchè il cingolo è un caso a parte, per chi ha esigenze differenti, tipo collina ripida o terreno difficile.. si potrebbero montare cingoli con riporto in gomma, anche se cambierebbe poco in termini di confort.. @agrario mah se non riusciva neanche a chiudere la pesta o avevi terreno bagnatissimo che con le gomme affondavi e quindi era meglio stare a casa oppure cambia vibro.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.