Vai al contenuto

Tipologia di gommatura in base al tipo di lavorazione


alfieri

Messaggi raccomandati

@purin no non sono scemi perchè il cingolo è un caso a parte, per chi ha esigenze differenti, tipo collina ripida o terreno difficile.. si potrebbero montare cingoli con riporto in gomma, anche se cambierebbe poco in termini di confort..

@agrario mah se non riusciva neanche a chiudere la pesta o avevi terreno bagnatissimo che con le gomme affondavi e quindi era meglio stare a casa oppure cambia vibro..

 

Il cingolato in ferro eppure ha tutti i problemi che evidenziavi tu : scomodo, rigido, non va su strada, in più è pure rumoroso. Pensaci.

 

 

Comunque si potrebbe fare una prova xeobib contro gabbie, ma ci vorrebbe un sistema per riuscire a misurare il calpestamento in maniera oggettiva..

 

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 67
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

si però il cingolo te lo devi tenere così per forza.. non è come il trattore che monti sia le gabbie o le ruote in gomma.. per avere cingoli in gomma devi prendere il challenger.. percui col cingolo sei obbligato e chi lo ha non ha molta scelta.. percui chi lo ha non è scemo e neppure retrogredo! se prenderó il trattore con le xeobib faccio un salto da fede e facciamo un confronto..

Modificato da green deer
Link al commento
Condividi su altri siti

se prenderó il trattore con le xeobib faccio un salto da fede e facciamo un confronto..

 

Il tuo trattorone non lo voglio neanche vedere nei miei campi in primavera!!! E' troppo pesante!

 

Cmq green a Pontecurone conosco un paio di agricoli che hanno comprato il cingolo per la preparazione terreno in primavera e il trapianto dei pomodori, i fratelli Guerra che tu ben conosci hanno il cingolo per la primavera e gli autunni bagnati.

 

Faccio un altro appunto green, non giudicare gli altri, commenta e obbietta ma non giudicare. Qualcuno potrebbe dirti che nel 2013 ci sono dei retrogradi che arano ancora con dei Fiat serie 80.

 

Ecco un video dei F.lli Guerra

 

[video=youtube;pDf3Kfw-OUM]

Modificato da fede155
Link al commento
Condividi su altri siti

mah guarda che me lo dico da solo che siamo retrogradi ad arare col nostro fiat non ce problema che me lo vengono a dire tranquillo!! non vuoi il mio trattorone verde perchè umilierebbe il tuo puffo blu e poi sei obbligato a comprarlo??? ahahahaah se avessi i soldi stai tranquillo che lo terrei in casa da museo il trattore ma non ne ho e vado avanti con quello.. finchè non faccio il primo insediamento.. i guerra hanno il cingolo ma poi seminano col fendt.. lo usano 3 volte all'anno.. hanno dei trattoroni che se li gommassero con xeobib o axiobib farebbero un passo avanti notevole però poi ognuno deve guardare a casa sua!

Link al commento
Condividi su altri siti

mah guarda che me lo dico da solo che siamo retrogradi ad arare col nostro fiat non ce problema che me lo vengono a dire tranquillo!! non vuoi il mio trattorone verde perchè umilierebbe il tuo puffo blu e poi sei obbligato a comprarlo??? ahahahaah se avessi i soldi stai tranquillo che lo terrei in casa da museo il trattore ma non ne ho e vado avanti con quello.. finchè non faccio il primo insediamento.. i guerra hanno il cingolo ma poi seminano col fendt.. lo usano 3 volte all'anno.. hanno dei trattoroni che se li gommassero con xeobib o axiobib farebbero un passo avanti notevole però poi ognuno deve guardare a casa sua!

 

In primavere come queste i puffi stanno al riparo, ed escono i vecchi cari vecchi fiat, al massimo userò il T4, ma 28 q.lli sono già tanti. Poi se volete dirmi che un trattore da 50 q.lli con le xeobib pesta meno di uno da 25 allora mi faccio 4 risate. I guerra seminano col fendt con la 12 file da bietole perchè non potrebbero fare altro con una macchina così pesante ma cmq hanno su il gemello con le ruote strette sul 211.

Concordo sul fatto che ognuno debba guardare a casa sua.

Link al commento
Condividi su altri siti

Da noi per esempio con i gommoni non si riesce a seminare il grano la scarpetta non va giù dove passa la gomma. Avevo pensato di prendere i gommoni ma quest'anno sono super cercati e spendere mille euro mi tira. Se riusciremo a seminare ho cempre la 300 Fiat con la fontani nella manica.

Link al commento
Condividi su altri siti

parlando di preparazione del terreno:

il cingolo rispetto alla gabbia ha cmq una superficie d'appoggio maggiore (è un nastro lungo) ed è pieno (la gabbia è vuota e sprofonda)

è sempre il solito discorso di peso distribuito su maggior superficie possibile

 

le prove vanno fatte serie nel senso non si può paragonare un trattore pesante con attrezzi da 4 o 5 metri con la 640 con i diavoletti, e o si fa un discorso serio a parità di peso o non si va da nessuna parte

 

sono d'accordo che chi ha un quadratino non può spendere molto e si arrangia, anche con quello che ha ,e il trattore grossi danni non ne fa perchè tanto pesa poco ma di sicuro anche se alla 640 metti delle belle gomme (non solo larghe ma radiali, flessibili e a bassa pressione migliori soltanto la situazione)

 

il fatto che a volte si vedono le carreggiate a volte è solo un effetto ottico dovuto alla sofficità di certi terreni (soprattutto se arati in primavera )ma bisogna guardare anche sotto non solo quello che si vede a occhio

(vi riporto un esempio di un amico terzista: un cliente lo chiama a fare una semina del frumento... lo ferma, anche se gommato bene vedeva le onde dove passava... è andato a casa ha preso dei dischi per portare terra verso le ruote e ha seminato; non si vedeva nulla il cliente tutto contento non ha più parlato non essendosi accorto di niente.

Il vicino invece aveva "sgabbiato" e alla nascita del frumento si vedevano delle onde di frumento giallo proprio dove era passato con le "ruote")

 

che le spranghe saltino dove viene semnato è come voler arrampicarsi sugli specchi

 

aggiungerei oltre a quanto riportato in precedenza (avvalorato da prove sul campo non solo mie e da altri laureati in agraria)

che la gabbia specie in condizioni di umido si avvita al terreno provocando uno slittamento e qui la spranga non va ad agire solo dove appoggia

 

eviterei poi di dire che col bagnato è meglio non andare e con le gabbie poi oltre ai danni ti pianti ancora peggio

 

sul secco bruciato beh allora cambia poco (si vince facile) ma lì problemi non ne ha nessuno ma è in anni come questo dove si vedranno delle differenze

 

 

discorso diverso è con la semina:

ci sono correnti di pensiero diverse tra pestare le righe o non pestarle (e li non mi sento di dire se c'è chi ha fa giusto e chi no, specie per chi come alfieri ha una seminatrice a falcioni) e lì si può spaziare dalle ruote strette gemellate ai gommoni passando per ruote intermedie (420-480 fino a 540-600 sul mais) se uno non vuole passare sulle righe perchè li non passa sopra proprio niente, ma comunque nemeno in questo caso andrei con le gabbie.

Modificato da iL vErOnEsE
Link al commento
Condividi su altri siti

@purin no non sono scemi perchè il cingolo è un caso a parte, per chi ha esigenze differenti, tipo collina ripida o terreno difficile.. si potrebbero montare cingoli con riporto in gomma, anche se cambierebbe poco in termini di confort..

@agrario mah se non riusciva neanche a chiudere la pesta o avevi terreno bagnatissimo che con le gomme affondavi e quindi era meglio stare a casa oppure cambia vibro..

 

oppure si andava solo con le gabbie......con il vibro della rossetto con le zappette nuove.....tipo il mio caso......vorrà dire che mi sono passato 60 ettari di terreno e non mi sono accorto che era bagnato e guarda caso non mi sono mai piantato......comunque la prossima volta ti chiamerò come consulente visto che in 25 anni di lavoro non ho ancora capito niente su quando si deve usare il gommone o le gabbie e per la cronaca sappi che questi esperimenti li ho fatti già dal lontano 1996 anno in cui comprai i miei primi gommoni anteriori e posteriori da 60 cm su trattore da 60 cv a doppia trazione.

forse il video degli agricoltori stranieri ti e ci deve far pensare qualcosa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per fortuna non sono l'unico a pensare che le gabbie non siano da "rottamare", iniziavo a preoccuparmi!

 

posso solo dirti che da noi c'è una grossa coop che conduce per contoterzi circa 2000 ha di terra ed ha ben 3 cantieri di lavoro con trattori da 100 cv. attrezzati per la preparazione del terreno in primavera con le gabbie serviti da un carrellone che li sposta da azienda ad azienda che fa solo quel lavoro tutto il giorno........altri che come me non capiscono nulla su come si coltiva il terreno!

Link al commento
Condividi su altri siti

Io non le ho mai usate, nè nessun altro in zona, ma leggendo un articlo sul compattamento, c'era scritto che secondo alcuni studi le gabbie compattano il terreno più dei pneumatici, solo che è più subdolo il compattamento in quanto meno evidente, chi ha avuto modo di paragonarle cosa può dire?

Link al commento
Condividi su altri siti

non ho ancora visto un punto tecnico su cui si basano certe affermazioni... ma solo da impressioni e frasi del tipo: "a casa mia si è sempre fatto così" oppure "per fortuna non sono l'unico" o ancora "io non sono stupido e faccio così"

 

perchè non eleviamo i toni tecnici e riportiamo dei dati e delel spiegazioni anzichè impressioni...

 

ascolterei chi è laureato in agraria e chi fa gli studi...(escludete il sottoscritto se volete o se preferite)

in agricoltura purtroppo si tende evolvere lentamente e all'estero credo che non siano così tanti solo xchè ci sono 2 filmati... mi fa solo pensare che sono dei casi (da filmare appunto)

 

io vi ho semplicemente portato delle nozioni e delle spiegazioni (poi se volete capirle affari vostri altrimenti non son qua per convicervi)

 

sicuramente sono sempre di più a pensarla come me (e non hanno ancora scritto qui quel che pensano)

 

oltretutto basta co ste storie che la prendete sul personale perchè siete orgogliosi... ma è mai possibile che si deve fare come i vecchi in piazza al mercato che dicono "io son più furbo di te" "io produco + di te" "io son più bravo" etc etc...

 

ad ogni modo proporrei degli studi universitari (posso cercarli pure io o anche voi tutti partecipanti tipo purin che è sempre molto in gamba ed equilibarato oltre che abbastanza preparato e anche dj rudy oltre ad altri che non ho citato che mi sembrano preparati)

Link al commento
Condividi su altri siti

ascolterei chi è laureato in agraria e chi fa gli studi...(escludete il sottoscritto se volete o se preferite)

 

Ma ammetti di ascoltare solo quello che vuoi sentirti dire. Io una laurea in agraria ce l'ho, le mie esperienze personali le ho fatte, qui le riporto, se non ti piace quello che scrivo, visto che hai fatto una classifica personale delle persone che possono scrivere per i tuoi gusti, dimmelo così evito di perdere tempo.

Rammenti di aver portato delle "nozioni" e delle "spiegazioni" ma hai solo portato delle considerazioni personali, non ho letto nulla di tecnico, nulla di provato e nessuno studio e così fanno gli altri, portano la loro esperienza per discuterla tutti insieme.

Link al commento
Condividi su altri siti

modo proporrei degli studi universitari (posso cercarli pure io o anche voi tutti partecipanti tipo purin che è sempre molto in gamba ed equilibarato oltre che abbastanza preparato e anche dj rudy oltre ad altri che non ho citato che mi sembrano preparati)

 

Sono solo "abbastanza" preparato? Perchè ho un fiat come avatar o perchè ho postato un video sulle gabbie?

 

Tengo a precisare che io ho confrontato scomodità, problemi di trasporto e simili delle gabbie confrontandole con i cingolati in ferro in risposta a quanto scritto da green deere.

 

Io non uso gabbie nè gommoni per la cronaca..

 

 

Concordo che non dev'essere una gara a voler essere i più bravi, ma allora deve valere per tutti, non solo per i sostenitori delle gabbie..

 

 

Da esterno mi verrebbe da pensare che comunque sì, le gabbie pestano più di una gomma a bassa pressione, ma su una superficie limitata e quindi non ne risulta una cosa problematica..alla fine anche sul punto dove c'è il rampone della gomma si pesta molto..

 

 

La gabbia dovrebbe avere, specie su terreni asciutti, un effetto "sfarinante" tipo quello di un tiller e quindi ridurre le tracce....

 

 

 

La mia domanda è: esiste un sistema oggettivo, oltre a confrontare le colture alla trebbiatura, per stimare il calpestamento?

 

 

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

ok l'hai presa sul personale... mi sembrano le discussioni sulle marche dei trattori migliori...

 

cercherò di essere più umile e non dirò più nulla, al limite proprorrò degli studi se quello che ho scritto, che non sono considerazioni personali assolutamente ma spiegazioni inconfutabili rispetto al tuo "quelli fan così allora son stupidi anche loro"

o la barzelletta del tipo "le spranghe saltano dove è stato seminato il seme"

 

se queste sono delle cose che devo sentire da un presunto collega con tutto il rispetto ma penso che vuoi solo aver ragione e ti arrampichi sugli specchi per aver ragione...

qui non si tratta di aver ragione, si tratta di confrontarsi portare delel argomentazioni serie, esperienze (più o meno condivisibili) perchè sei tra i pochi che quando si dice qualcosa contesta a prescindere, cosa che non ho riscontrato con tanti altri del forum pur non avendo sempre le stesse idee con loro (per quello ho citato alcune persone con cui ho avuto il piacere di discutere e confrontarmi, anzi con andrea ci siamo azzuffati "ciberneticamente" più volte e te lo potrà confermare, quindi non cerco alleati assolutamente)

 

spero mi leggerai tutto e non quello che ti farà più comodo... grazie anticipatamente per avermi ascoltato, senza rancore.

Link al commento
Condividi su altri siti

Concordo che non dev'essere una gara a voler essere i più bravi

 

E' questo il punto della situazione, si discute come se una tecnica ne debba per forza uscire vincente, ma non sarà così. Ci sono situazioni particolari nelle quali ancora oggi le gabbie possono avere il loro vantaggio e situazioni nelle quali la moderna tecnologia predomina. Io non me la sento di generalizzare dicendo che sono da buttare le gabbie, le variabili in gioco sono troppe per poterne dare una risposta netta.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono solo "abbastanza" preparato? Perchè ho un fiat come avatar o perchè ho postato un video sulle gabbie?

 

Tengo a precisare che io ho confrontato scomodità, problemi di trasporto e simili delle gabbie confrontandole con i cingolati in ferro in risposta a quanto scritto da green deere.

 

Io non uso gabbie nè gommoni per la cronaca..

 

 

Concordo che non dev'essere una gara a voler essere i più bravi, ma allora deve valere per tutti, non solo per i sostenitori delle gabbie..

 

 

Da esterno mi verrebbe da pensare che comunque sì, le gabbie pestano più di una gomma a bassa pressione, ma su una superficie limitata e quindi non ne risulta una cosa problematica..alla fine anche sul punto dove c'è il rampone della gomma si pesta molto..

 

 

La gabbia dovrebbe avere, specie su terreni asciutti, un effetto "sfarinante" tipo quello di un tiller e quindi ridurre le tracce....

 

 

 

La mia domanda è: esiste un sistema oggettivo, oltre a confrontare le colture alla trebbiatura, per stimare il calpestamento?

 

 

 

ciao

 

se vuoi e ci sarà tempo e o voglia si potrà fare una ricerca (tutti assieme, il forum serve anche a quello)

 

dico che sei abbastanza preparato perchè quando parli sei abbastanza equilibrato e parli con cognizione di causa (a prescindere che noi possiamo essere d'accordo o meno) e ho visto diversi interventi da parte tua in svariate discussioni dove dimostri di essere preparato (adesso in questo caso specifico non so dirti)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma ammetti di ascoltare solo quello che vuoi sentirti dire. Io una laurea in agraria ce l'ho, le mie esperienze personali le ho fatte, qui le riporto, se non ti piace quello che scrivo, visto che hai fatto una classifica personale delle persone che possono scrivere per i tuoi gusti, dimmelo così evito di perdere tempo.

Rammenti di aver portato delle "nozioni" e delle "spiegazioni" ma hai solo portato delle considerazioni personali, non ho letto nulla di tecnico, nulla di provato e nessuno studio e così fanno gli altri, portano la loro esperienza per discuterla tutti insieme.

 

sembra la fotocopia di quello che avrei scritto io anche perchè guarda caso la laurea in agraria ce l'ho pure io e pure iscrizione all'albo dei dott.agronomi e forestali oltre che frequentazione dell'esame di fisica del terreno agrario, ma siccome come ben sapete il terreno agrario è un sistema complesso posso anche dire che a casa mia con il mio tipo di terreno ed in certe condizioni pedoclimatiche alcune prtiche colturali funzionano ed altre no e viceversa a casa di altri. non sono qui a dire che ho il sapere in tasca ma permetterai pure che possa dire che la mia esperienza pluriennale mi ha portato a dire questo.

specifico che qui da noi per vibro si intende non il vibro con le ancore lunghe ma quello con le ancore corte (erpice a molle), ovvio che se avessi usato quello con le ancore lunghe la pestata sarei riuscito a lavorarla ma avrei anche lavorato 10 cm di terreno negli altri punti compromettendo la struttura superficiale del terreno in vista della semina imminente.

per fare una prova scientifica no ci vuole molto basta passare con lo stesso trattore su un terreno piano e misurare la profondità della calpestata prima con le ruote e poi con le gabbie rispetto al terreno fra le stesse ruote con un semplice metro e se non vi basta possiamo misurarla con un livello da cantiere in diversi punti e poi misuriamo con dei sensori di pressione e noterai che mentre la ruota ha la stessa pressione come mostrano i diagrammi nei depliant delle ditte costruttrici, la gabbia avrà dei picchi di pressione in corrispondenza dei talloni in ferro e punti a basissimo costipamento nell'intervallo tra un tallone e l'altro e allora chi ha ragione?

per me ha ragione chi vede che dopo il passaggio di una o dell'altra ruota vede le erbacce piantate o meno, se son state tolte il terreno è stato lavorato se sono ancora lì, come penso io avvenga con il gommone, vuol dire che il gommone è meglio usarlo per un altro lavoro.

ricordatevi che non sempre gli anziani sono da rottamare ma spesso dalle loro esperienze traiamo informazioni che noi nemmeno immaginiamo.

non sempre il passato è da rottamare.

Link al commento
Condividi su altri siti

E' questo il punto della situazione, si discute come se una tecnica ne debba per forza uscire vincente, ma non sarà così. Ci sono situazioni particolari nelle quali ancora oggi le gabbie possono avere il loro vantaggio e situazioni nelle quali la moderna tecnologia predomina. Io non me la sento di generalizzare dicendo che sono da buttare le gabbie, le variabili in gioco sono troppe per poterne dare una risposta netta.

 

 

sembra che non abbiate letto i precedenti interventi...

 

in linea di massima il ragionamento non fa una piega ma il calpestamento è quello per tutti in tutti i terreni (poi che i difetti si vedano di più in certi terreni che in altri non si discute)

ripeto aspetto cmq che in modo tecnico tu dimostri le tue ragioni sui vari punti che ho elencato

 

x agrario: ok tu hai riportato dei punti su cui può partire una discussione ma se escludiamo il terreno secco bruciato (in primavera è raro) la gabbia vuoi perchè appoggia su pochi punti vuoi perchè è vuota tra una spranga e l'altra ma tendrà all'aumentare del tiro (non coi diavoletti ma con un vibro o un attrezzo con un minimo di tiro) tenderà ad affondare e ad avvitarsi andando a toccare il terreno che come dici te potrebbe essere compromesso in quella profondità di cui parli

è altrettanto vero che la gabbia lascia meno traccia ma non perchè pesta meno ma perchè ha una pressione di contatto disomogenea e non superficiale che a occhio si vede meno ma il terreno pestato di fatto c'è ma non si vede è questo che intendo dire

 

poi sinceramente io parlavo di gomme larghe si ma a bassa pressione con dei gommoni vecchi a 2 bar che son superati anche loro... ho anche argomentato la differenza della lavorazione e epoca di lavorazione dei terreni e ribadisco che ho generalizzato solamente quando ho scritto che il problema del compattamento è comune a tutti i terreni (più o meno a seconda della tessitura) ma è comune a tutti

Modificato da iL vErOnEsE
Link al commento
Condividi su altri siti

in linea di massima il ragionamento non fa una piega ma il calpestamento è quello per tutti in tutti i terreni (poi che i difetti si vedano di più in certi terreni che in altri non si discute)

ripeto aspetto cmq che in modo tecnico tu dimostri le tue ragioni sui vari punti che ho elencato

 

Non do spiegazioni tecniche su considerazioni non tecniche e generaliste. Inoltre l'affermazione "il calpestamento è quello per tutti i terreni" mi fa sorridere. Perdonami ma non accetto l'arroganza e la presunzione. Per fortuna qualcuno ha capito cosa intendo e mi fa piacere, per chi non l'ha capito o non lo vuole capire amen, amici come prima.

Link al commento
Condividi su altri siti

Avevo pensato anch'io a misurare la profondità della pestata, ma non so se sia sufficiente.

 

Per quanto riguarda i titoli di studio, io penso che se uno la laurea l'ha presa perchè sa le cose le sa indipendentemente dal pezzo di carta, se invece è una sfida a chi sa di più (che triste) allora la laurea è SOLO un pezzo di carta..

 

Ripeto, io non mi posso ritenere esperto perchè ho usato delle gabbie, ma sempre gemellate alle gomme, sulle pendenze..

 

Devo ammettere che nel bagnato brutto le gomme più gabbie avevano molta più portanza delle gomme e basta..

 

 

 

Domanda da ignorante: usate i rompitraccia dove passano le gomme?

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

non mi piacciono i tuoi toni e te lo direi anche in faccia

 

se vuoi avere ragione tieniti la ragione io non mi abbasso,

 

l'arroganza in caso ce l'hai tu che ti ritieni bravo e intelligente dando dello stupido a chi non la pensa come te o ironizzando a mo di sfottere.

vuoi solamente vedere quel che vuoi vedere e non hai umiltà di accettare le obiezioni che sono state mosse da altre persone dall'alto della tua supremazia declassando le mie obiezioni a commenti di serie B ...

 

...solamente perchè non sai rispondere e non sai controbattere in modo civile e preparato

 

ho solo detto che cosa comune a tutti i terreni è che se ci si salta sopra li pesti tutti (che sia più o che sia meno) aldià di tutte le variabili che esistono in agricoltura

 

se non hai capito il concetto invece di ridere ascolta di più e parla di meno grazie

Modificato da iL vErOnEsE
Link al commento
Condividi su altri siti

Avevo pensato anch'io a misurare la profondità della pestata, ma non so se sia sufficiente.

 

Per quanto riguarda i titoli di studio, io penso che se uno la laurea l'ha presa perchè sa le cose le sa indipendentemente dal pezzo di carta, se invece è una sfida a chi sa di più (che triste) allora la laurea è SOLO un pezzo di carta..

 

Ripeto, io non mi posso ritenere esperto perchè ho usato delle gabbie, ma sempre gemellate alle gomme, sulle pendenze..

 

Devo ammettere che nel bagnato brutto le gomme più gabbie avevano molta più portanza delle gomme e basta..

 

 

 

Domanda da ignorante: usate i rompitraccia dove passano le gomme?

 

ciao

 

io la laurea l'ho presa tra un'ora di lavoro e l'altra, tra una sudata e l'altra e mi viene in mente un adagio molto in voga al giorno d'oggi soprattutto fra chi la laurea non ce l'ha "beh tanto la laurea è solo un pezzo di carta tanto poi se uno vale emerge comunque nella vita" ed allora io dico perchè non è riuscito ad emergere prendendosi pure la laurea....forse era troppa fatica.....forse si faceva prima a dire che tanto è solo un pezzo di carta, beh io quel pezzo di carta l'ho sudato per sei anni e ti assicuro che molto di quello che so anche non solo in campo agricolo l'ho imparato proprio lì....compresa l'umiltà di farsi mettere i piedi in faccia da qualche professore che ti lanciava il libretto a qualche metro di distanza.

credimi non ce l'ho con te ma ti prego non dire più che la laurea è solo un pezzo di carta, soprattutto per chi come me si è laureato con il vecchio ordinamento e con esami scritti ed orali con corsi ANNUALI e non come vedo in certe facoltà al giorno d'oggi con i test a crocette multidomanda svolti una volta alla settimana.....poi si vede il grado di preparazione delle nuove generazioni.

non prendertela è un fuoritema pazzesco da parte mia ma ogni tanto ne sento la necessità.

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Leggendo queste pagine mi viene da sorridere...e anche una domanda, che non mi farà dormire stanotte...

Come farò quest'anno che noi le gabbie le abbiamo buttate nel ferro vecchio ancora nel 1992??:2funny:

A parte gli scherzi, mi avete incuriosito e adesso, informandomi, voglio capire fino in fondo chi ha ragione!

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...