purin Inviato 18 Marzo 2013 Condividi Inviato 18 Marzo 2013 Agrario ti ho risposto in mp ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federico Inviato 18 Marzo 2013 Condividi Inviato 18 Marzo 2013 Tornando in tema vi espongo le mie esperienze ed opinioni: Le gabbie le abbiamo sempre usate per i trapianti e le usiamo tuttora.. Che il calpestamento sia più o meno che coi gommoni purtroppo non abbiamo potuto sperimentarlo non essendo in azienda ingegneri fisici o agronomi. I lavori sono sempre venuti bene, unico inconveniente è lo spostamento ma di trapianti se ne fanno pochi e in poche zone quindi è un problema relativo, costo praticamente nullo. mi stupisce solo che qualcuno dica che sul bagnato abbiamo più portanza delle gomme: secondo le mie esperienze non c'è una abissale differenza se non nel fatto che se ti pianti con le gabbie ti si riempono e hai perso mezza giornata di lavoro. Per la semina primaverile, avendo la seminatrice a falcioni usiamo gomme che stanno entro l' interfila. Sto valutando l'opzione gommoni da mettere sul 5720 da usare per semina, concime e diserbo.. Mi piacciono molto le trelleborg twin radial, ma avranno sicuramente un costo rilevante. Chiedo a chi cel'ha come vanno e quanto costano?! Su alcuni video postati da dj.rudy compare un case jxu con gommoni e monica 6file, magari il proprietario può riportarci delle considerazioni sul calpestamento, emergenza sulla traccia e (perché no?!) sul prezzo indicativo! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fede155 Inviato 19 Marzo 2013 Condividi Inviato 19 Marzo 2013 Se sei capace di smontare le mie obiezioni in altrettanto modo sarò lieto di imparare quello che ancora non sapevo, ma senza voler peccare di poca modestia in questo caso credo proprio di non sbagliare Purtroppo già dai primi post sostenevi che le tue teorie fossero le uniche giuste, è quello che intendevo per presunzione. non mi piacciono i tuoi toni e te lo direi anche in faccia se vuoi avere ragione tieniti la ragione io non mi abbasso, l'arroganza in caso ce l'hai tu che ti ritieni bravo e intelligente dando dello stupido a chi non la pensa come te o ironizzando a mo di sfottere. vuoi solamente vedere quel che vuoi vedere e non hai umiltà di accettare le obiezioni che sono state mosse da altre persone dall'alto della tua supremazia declassando le mie obiezioni a commenti di serie B ... se non hai capito il concetto invece di ridere ascolta di più e parla di meno grazie Mi rincresce della situazione, non pensavo di aver offeso nessuno, se l'ho fatto me ne scuso. mi avete incuriosito e adesso, informandomi, voglio capire fino in fondo chi ha ragione! Nessuno ha ragione bianco, nel nostro settore nessuno ha ragione. ps: ho portato avanti la discussione sperando che subentrasse quacun'altro, ma sono stati molo più furbi di me ed hanno preferito astenersi che infilarsi in una lunga discussione senza fine e molto simile a tante altre già lette. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrario Inviato 19 Marzo 2013 Condividi Inviato 19 Marzo 2013 io non mi sono tirato indietro, mi tiro indietro solo quando riconosco di essere incompetente oppure di essere nel torto. voglio solo dirti che quest'autunno per fare questi esperimenti ruote, gabbie gemellatura, gommoni ho perso mezza giornata di tempo, e proprio alla fine di quella mezza giornata cominciò a piovere e da lì non riuscii a preparare in maniera definitiva più niente però ritengo che fu più utile fare quella prova che lavorare 10 ha di terreno, anche perchè so esattamente come fare. io sono un fan della gommatura larga e della gemellatura (ne ho ben tre tipi diverse) ma ti dico che le gabbie a casa mia sono importanti come le altre ruote ed in certi periodi sono fondamentali pensa che da fanatico dei lavori fatti bene ho pure quelle "spezzate" adatte a seminare a 45 cm? ciao ( per me un thumb up o down conta poco o niente, non sono nel forum per questo motivo, sono qui per imparare, se fosse per me li toglierei dal forum, conta di più un gesto di stima che un thumb). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 19 Marzo 2013 Condividi Inviato 19 Marzo 2013 inserisco questo documento, nelle prime pagine c'è qualcosa di interessante..anche se forse un po' semplicistico.(tralasciamo il fatto di come si scrive scuola) http://www.skuola.net/materiale-universita/9147-terreno-e-macchine-motrici-per-l-agricoltura.pdf sul discorso superficie di appoggio, mi chiedevo, pur avendo le gabbie una superficie relativamente piccola, a livello superficiale ci sarà sicuramente un compattamento maggiore (poi leggermente mitigato dal fatto che la costola della gabbia tende a "zappare") ma in profondità, diciamo maggiore ai 5-10 cm, dove il terreno redistribuisce la pressione (e qui conta molto anche il tipo di terreno e lo stato in cui si trova) come si comporta? vedendo come sono fatti i cingoli dei gatti delle nevi, forse la massima espressione della necessità di galleggiamento, mi verrebbe da pensare che le gabbie non siano proprio così "buttate lì".. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fede155 Inviato 19 Marzo 2013 Condividi Inviato 19 Marzo 2013 http://www.tractorum.it/forum/tecnica-f32/gabbie-per-fango-molto-particolari-1323/ Già qui qualcuno aveva portato la sua esperienza, senza però essere messo sulla forca Ci sono diversi test sul "soil compaction" in rete e anche discussioni su vari forum, in molti si riporta l'uso della gabbia considerandola come superata (ovvio) ma non relativamente a problemi che essa dà sul terreno, ma solo per problemi logistici (trasporto) e meccanici sui poveri semiassi dei trattori che le portano. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nemox Inviato 19 Marzo 2013 Condividi Inviato 19 Marzo 2013 Questa diatriba tra gomme e gabbie è molto interessante, mi dispiace solo che dopo 50 interventi non si sia visto pubblicato nemmeno uno studio (possibilmente serio non roba da depliant). Questo tipo di problema l'ho affrontato non in agricoltura ma in altro settore (biciclette da fuoristrada) e devo dire che non si tratta di un tema semplice. Sono sicuro che se affrontato con i dovuti stumenti di analisi ne salterebbero fuori delle belle. Per esempio la mia impressione è che nel caso delle gabbie si debba affrontare la questione da un punto di vista dinamico e non statico in quanto, la sbarra della gabbia si trova a penetrare il terreno con superficie minima solo quando si trova posizionata esattamente sotto il mozzo. Per questo ho credo che sotto la coppia di rotazione fornita dal motore essa dia una componente forza verso l'alto (che fa "galleggiare" il trattore) e l'altra ovviamente verso il posteriore. Tutto questo con implicazioni che al momento posso solo immaginare e sulle quali taccio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fede155 Inviato 19 Marzo 2013 Condividi Inviato 19 Marzo 2013 Soil Compaction And Drainage, AEX-301, Discussion Questo studio fatto in Ohio è molto interessante, non si parla di gabbie ma in questo thread si parla di tipologie di gommatura varie. Analizzandolo non si scopre nulla di nuovo: A-trattore leggero con gomma stretta su terreno a capacità di campo B-trattore pesante con gomma larga su terreno a capacità di campo C-trattore pesante con gemello su terreno a capacità di campo D-trattore pesante con gomma larga in condizioni di bagnato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 19 Marzo 2013 Condividi Inviato 19 Marzo 2013 [..] Per esempio la mia impressione è che nel caso delle gabbie si debba affrontare la questione da un punto di vista dinamico e non statico in quanto, la sbarra della gabbia si trova a penetrare il terreno con superficie minima solo quando si trova posizionata esattamente sotto il mozzo. Per questo ho credo che sotto la coppia di rotazione fornita dal motore essa dia una componente forza verso l'alto (che fa "galleggiare" il trattore) e l'altra ovviamente verso il posteriore. Tutto questo con implicazioni che al momento posso solo immaginare e sulle quali taccio. cioè? non ho capito cosa intendi a dire il vero.. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 19 Marzo 2013 Autore Condividi Inviato 19 Marzo 2013 Oh non pensavo di scatenare un putiferio del genere se volete le levo subito le gabbie, e occhio con ste lauree perchè anche Giannino ne aveva due. Che dire come non quotare Fede quando parla mi sembra un vangelo. Mi sa che la laurea l'abbiamo presa presso la stessa università. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 19 Marzo 2013 Condividi Inviato 19 Marzo 2013 Oh non pensavo di scatenare un putiferio del genere se volete le levo subito le gabbie, e occhio con ste lauree perchè anche Giannino ne aveva due. Che dire come non quotare Fede quando parla mi sembra un vangelo. Mi sa che la laurea l'abbiamo presa presso la stessa università. Pure a m'è non sono simpaticone le gabbie. Ma se vai bene vai pure. Pure io a volte le uso per semina grano. Anzi molto spesso quando non le uso per quella semina lo faccio per pigrizia. E ho delle 600 che vanno su tutti i trattori, pure un 680 gemellato, dunque potrei benissimo girarle come voglio. Nei campi la miglior scuola è il guardarsi attorno. Se andiamo sul discorso semina a 45 chi è pro e contro pestare le file dove si semina facciamo altre 7 pagine di chi dice si e di chi dice nò. Dunque ho che ci sono 3 pagine di scienze e altre 3 di imbranati, o che le esigenze cambiano da zona a zona e da disponibilità a disponibilità. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 19 Marzo 2013 Autore Condividi Inviato 19 Marzo 2013 guarda tony ne parlavo l altro giorno con il mio amico bergamini di scortichino penso lo conoscerai ero andato a vedere se aveva dei gommoni ma anche lui diceva che per i nostri terreni ci vogliono tutte e due le opzioni e le gabbie non sono certo da buttare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 19 Marzo 2013 Condividi Inviato 19 Marzo 2013 (modificato) EDIT By Dj Rudy Argomento dedicato a tutte le tipologie di gommature da usare in base al tipo di lavorazione, partendo con i due grandi dilemmi: Per la semina delle primaverili: meglio gomme strette e rimanere nell'interfila oppure gommoni da 80-90 cm e pestare (anche se con poca pressione specifica) le file? Per la preparazione del terreno: meglio gomme a bassa pressione larghe oppure le vecchie gabbie? ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Messaggio originario di alfieri: [ATTACH=CONFIG]11723[/ATTACH]Oh io sono pronto appena si può entro a seminare Dalle mie parti se un terzista va a seminare con un trattore che pesta le file se ne torna a casa pestato. Anche il terzista che ha la 8 file semina con un Fendt 415 con ruote in carreggiata da mais. Però noi siamo gente strana, abbiamo terretta, erpichiamo all'ultimo momento prima di seminare, e seminiamo a 4 cm di profondità. Voi che avete terra dura come il cemento, arate solo in autunno, passate il vibro col terreno gelato spezzando le punte, potete poi permettervi di seminare sulla terra pestata dalle ruote:2funny: Modificato 19 Marzo 2013 da Alberto64 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 19 Marzo 2013 Condividi Inviato 19 Marzo 2013 Da noi la gommatura larga per la semina sta diventando la norma, soprattutto su interfile da 45-50 cm è preferibile. Altrimenti con le 230 o 270 rischi di creare 2 scoline ogni macchinata. Purtroppo abbiamo terreni che in primavera hanno falda molto alta, quindi sono umidi e molto soffici e con gommatura stretta il risultato è scontato=danni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 19 Marzo 2013 Condividi Inviato 19 Marzo 2013 (modificato) Da noi la gommatura larga per la semina sta diventando la norma, soprattutto su interfile da 45-50 cm è preferibile. Altrimenti con le 230 o 270 rischi di creare 2 scoline ogni macchinata. Purtroppo abbiamo terreni che in primavera hanno falda molto alta, quindi sono umidi e molto soffici e con gommatura stretta il risultato è scontato=danni. Da noi si semina il mais a 75 cm e si usano coperture che rientrano nell'interfila anche per seminatrici ad 8 file. Seminando più stretto (per esempio soia) o si usa un trattore medio piccolo con ruote che rientrano nell'interfila, o si usa la gemellatura e la fila si fa rientrare nell' l'interspazio tra le 2 ruote gemelle. Oppure si usa una qualsiasi ruota ma si usa un erpice od una fresa prima della seminatrice. Per esempio con una seminatrice a 10 file ed interfila da 45 cm a soia usano un 90 cv con le ruote da 420R38, regolando però la carreggiata a regola d'arte. Le 230 le usano per interfila a 35 cm, però montate su un trattore da 50 cv e con una 7 file, e su terreni molli lascia delle piccole voragini. Io per la soia ho l'interfila da 35 e ruote 380R28, ma ho la fresa davanti alla seminatrice. Da noi, vista la terra soffice e la piccola profondità di semina, se pesti una fila ti nasce una pianta ogni due, e poi quella pianta ti cresce pure male, arrotolandosi. Modificato 19 Marzo 2013 da Alberto64 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 19 Marzo 2013 Condividi Inviato 19 Marzo 2013 Pure io semino in carreggiata. Il mio era appunto un esempio, e l'ho precisato prima che se si discute di questo ci riempiamo pagine senza trovare il giusto o sbagliato. Se devo essere sincero pure le gemelle con in mezzo la fila manco le voglio sentir nominare. Piuttosto prenderei veramente delle 600 a bassa pressione visto che adesso esistono. Cavoli ho guardato proprio pochi minuti fà, che io ho le 600/70/30 e adesso con i nuovi modelli su trattori leggeri potrei andare a pressioni ridicole. Però cavoli quelle che ho sono nuove, dovrei trovare da venderle ma dove???? Allora le tengo, poi magari qualcuno mi dice a ma quelle non vanno bene ecc. Insomma si fa quello che si può. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 21 Marzo 2013 Condividi Inviato 21 Marzo 2013 @Federico le gomme che ha afx sul JXU 105 costano circa 10 mila € + iva, sono bellissime gomme le usa per seminare tutte le primaverili con l'MTR, per concimare sia con il granulare sia con il liquido trainando una botte Carpi da 3000 litri dotata anch'essa di gommoni da 800, e minitiller da 4 metri Rossetto per l'ultima finitura del letto di semina dei girasoli e del mais. Riguardo al discorso gabbie vs gommoni la risposta non è univoca, ma come spesso accade in agronomia, la risposta è dipende, e dipende da vari fattori: 1) Se ho preparato il letto di semina presto (settembre), l'unico attrezzo che ho per rifinire il letto di semina è il 40 denti, o ropeghera, o erpice a denti dritti come lo volete chiamare, in questo caso le gabbie fanno un bel lavoro, ovvero se ho un trattore 2 RM, le monto, affondano poco nel terreno, non si vedono praticamente ormaie del trattore, in questo modo posso far lavorare poco l'attrezzo, smuovo poca terra (che spesso quella sotto è umida e meno la smuovo e meglio è), tengo una marcia in più perchè il trattore ce la fa e la terra viene un biliardo, tipica situazione di un agricoltore come Alfieri, che usa le gabbie che ha in casa, non compra costosi gommoni, e per passare fino a 40-50 ha all'anno basta e avanza facendo comunque un buon lavoro, soprattutto se il corpo aziendale è abbastanza riunito. 2) Nel mio caso ho smesso di usare le gabbie molto tempo fa per vari motivi: a) già nei primissimi anni 90 avevano gommato il 666 DT con gomme da 800, quindi quello era il trattore per l'ultimo ripasso con minitiller per le bietole e le altre primaverili. b) la spezzattatura dell'azienda ci obbligava a usare il carrellone per il trasporto del trattore con le gabbie, e questa era davvero una rottura di scatole. c) con i gommoni da 800 su un trattore che pesava meno di 30 q.li comunque si facevano poche tracce e quindi il minitiller lavorava bene. 3) C'è il caso di chi non prepara presto il terreno, ma fa tutto in primavera, e quindi usando l'erpice rotante le gabbie non sono così indispensabili, ma bastano gomme mediamente larghe per ottenere comunque un buon lavoro. Quindi le gabbie non sono il male assoluto, e nemmeno i gommoni, tutto dipende dal tipo di terreno, tipo di azienda, ecc e come sempre vista la grande variabilità delle tipologie di terreni, e del meteo di anno in anno ci vorrebbero tutte: gabbie, gommoni, gemelle ecc. Riguardo invece l'altra diatriba ovvero alla semina gomme nell'interfila oppure gommoni? Riporto la mia esperienza: 1) Da 3 anni seminiamo tutta la colza di precisione con la MT 6 a 45, con il TL 100 gommato 600/65 r 34 sgonfiate a 0,6-0,7 senza nessun problema di emergenza nelle file pestate, semplicemente perchè la colza viene seminata presto e con terreno ancora polveroso, quindi le ruotate non rompono le scatole perchè sono appena accennate e il disco dell'mt non ha problema a depositare a 1,5 cm di profondità il seme anche in corrispondenza della carreggiata. 2) Fino a quando seminavamo il girasole a 75 con l'SP 520 4 file, usavamo l'Agrifull 65 dotato delle 16.9 r 30 nell'interfila. 3) Le campagne girasole e sorgo 2011, 2012 sono state fatte con MT 6 file a 45 con TL 100 gommato 600/65 r 34 anche in questo caso senza problemi di emergenza e di sviluppo successivo della coltura, ma entrambe le stagioni primaverili erano favorevoli e asciutte. 4) Quest'anno con questa annata piovosa, per il girasole e il sorgo abbiamo rispolvarato il vecchio Agrifull 65, mettendo le ruote a 180 centroruota, siamo un po' al limite con le 16.9, ma in un'annata piovosa come questa, meno si pesta la terra meglio è, quindi trattore più leggero, e pestare nell'interfila, dato che con le 600 sul TL sarebbero troppo strette, ci vorrebbero le 850 di afx ma che non abbiamo. Appena il tempo sarà clemente, vedremo come si comporterà il cantiere composto da trattore vecchio e seminatrice nuova. 5) Quando facevamo le bietole usavamo un 45/66 con le 270 gemellate e seminatrice Fontani meccanica 6 file a 45, cantiere davvero ottimo per questo tipo di coltura. 6) Con la Semeato pneumatica di precisione, usiamo l'altro TL 100 sempre gommato 600/65 r 34, in quanto su sodo il problema delle carreggiate è molto ridotto, e quindi la seminatrice lavora senza alcun problema con un'emergenza uniforme nelle svariate condizioni in cui viene usata: stoppia di grano, stoppia di loietto, stoppia di colza, e cover crop di veccia ecc. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 8 Febbraio 2014 Condividi Inviato 8 Febbraio 2014 (modificato) Ecco un documento interessante riguardante il compattamento del terreno: http://pubs.cas.psu.edu/freepubs/pdfs/uc186.pdf Notare anche il confronto tra cingoli e gomme a bassa pressione Modificato 8 Febbraio 2014 da purin Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.