ursusc328 Inviato 27 Aprile 2016 Condividi Inviato 27 Aprile 2016 Magari hanno solo cambiato le ruote per camuffarlo, di una cosa stai certo che se dal 6/7 aprile nessuno li a fermati dormi tranquillo che non l ho ritrovi più, starà già arando in Bulgaria. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 27 Aprile 2016 Condividi Inviato 27 Aprile 2016 Magari, o magari non era quello....ma cambia poco, credo anch'io che oramai sarà quasi impossibile ritrovarlo. Lo zio di mia moglie che era il proprietario si è già "rassegnato " e ha comprato le ruote strette x il suo vecchiofiat 750 in modo da poterlo usare x la lavorazioni sulle orticole, a 70 anni....ha detto che non aveva tanta voglia di comprarne uno nuovo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Dade Inviato 27 Aprile 2016 Condividi Inviato 27 Aprile 2016 http://www.oggitreviso.it/vaka-mora-torna-trattore-rubato-ma-conto-%C3%A8-salato-134097 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 26 Maggio 2016 Condividi Inviato 26 Maggio 2016 http://gazzettadimantova.gelocal.it/mantova/cronaca/2016/05/26/news/bagnolo-san-vito-rubano-un-trattore-da-20-000-euro-nel-cantiere-in-paese-1.13544247 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mareziano Inviato 26 Maggio 2016 Condividi Inviato 26 Maggio 2016 Da noi due mesi fa hanno fatto una retata di ron, gli hanno trovato circa 800mila euro di refurtiva sotterrata in un giardino, devo dire che da allora i furti sono realmente diminuiti, naturalmente finchè li tengono dentro, ma credo che se non sono fuori poco ci manca. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Diabolik Inviato 31 Maggio 2016 Condividi Inviato 31 Maggio 2016 Ragazzi io ne ho avuti 11 di furti di cui 10 in azienda e uno in casa . Mi hanno rubato tutto nel passato .. perfino le gomme di un trattore compreso trattori idropulitrici e braccia sollevamento, trattore, compressore ecc per ben 2 volte .. poi messo un antifurto e la prima volta hanno tagliato i cavi dell alimentazione mentre io ero fuori italia . il risultato ? da piangere svuotato tutto ha rubato perfino i motorini di avviamento e cofani dei trattori. Una volta li ho beccati erano in 2 e neppure con il fucile si erano fermati ! Macchina rubata senza blocchetto delle chiavi ed i 2 erano molto conosciuti dalle forze dell ordine , risultato ? han rotto tutto e loro dopo 2 giorni erano già liberi. Una delle ultime volte mi sono entrati in casa in mezzora han rotto tutto han spostato una fuciliera con fucili dentro per le scale rompendole tutte erano in marmo... risultato ? rubate tutte le armi !! la beffa ? i carabinieri mi han chiamato dicendomi che han ritrovato un fucile perchè l'avevano sequestrato ad un pregiudicato che ha ammazzato una persona ora dopo 2 anni il fucile non l ho piu visto devo aspettare il processo . Ora mi sa devo trovarmi pure un avvocato e pagargli il vitto e alloggio per andare a difendermi dato che il pregiudicato ha detto che il fucile l ha trovato in una abitazione incustodito !! che italia ! e dopo il processo per avere il fucile devo fare una procedura che costa più che l arma stessa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibo93 Inviato 31 Maggio 2016 Condividi Inviato 31 Maggio 2016 Ma con la denuncia del furto delle armi tu sei ancora ugualmente responsabile di quel che compiono i ladri con queste? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 1 Giugno 2016 Condividi Inviato 1 Giugno 2016 Si e' responsabili se non si sono custodite in maniera tale da evitare l'appropriazione senza effrazione. In questo caso erano custodite in una fuciliera no problem. Certo che se non c'e' un valore affettivo non conviene chiedere il dissequestro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 2 Giugno 2016 Condividi Inviato 2 Giugno 2016 (modificato) Ragazzi io ne ho avuti 11 di furti di cui 10 in azienda e uno in casa . Mi hanno rubato tutto nel passato .. perfino le gomme di un trattore compreso trattori idropulitrici e braccia sollevamento, trattore, compressore ecc per ben 2 volte .. poi messo un antifurto e la prima volta hanno tagliato i cavi dell alimentazione mentre io ero fuori italia . il risultato ? da piangere svuotato tutto ha rubato perfino i motorini di avviamento e cofani dei trattori. Una volta li ho beccati erano in 2 e neppure con il fucile si erano fermati ! Macchina rubata senza blocchetto delle chiavi ed i 2 erano molto conosciuti dalle forze dell ordine , risultato ? han rotto tutto e loro dopo 2 giorni erano già liberi. Una delle ultime volte mi sono entrati in casa in mezzora han rotto tutto han spostato una fuciliera con fucili dentro per le scale rompendole tutte erano in marmo... risultato ? rubate tutte le armi !! la beffa ? i carabinieri mi han chiamato dicendomi che han ritrovato un fucile perchè l'avevano sequestrato ad un pregiudicato che ha ammazzato una persona ora dopo 2 anni il fucile non l ho piu visto devo aspettare il processo . Ora mi sa devo trovarmi pure un avvocato e pagargli il vitto e alloggio per andare a difendermi dato che il pregiudicato ha detto che il fucile l ha trovato in una abitazione incustodito !! che italia ! e dopo il processo per avere il fucile devo fare una procedura che costa più che l arma stessa Senza parole.....tutta la mia soliderieta'. Dato che spesso non sono a casa ,l arsenale di famiglia l(4fucili + 2 pistole e munizioni) 'ho messo nell'apposita fuciliera blindata, ma invece di un luogo classico, ne ho trovato uno discutibile , comunque nel perimetro dei muri della casa. Da quello che ho capito non sarei completamente in regola, per via del non facile accesso:fiufiu:, ma visto i rischi appena narrati, preferisco una lavata di capo dalle forze dell'ordine che un furto dell'arsenale. Certo che in altri stati questi delinquenti avrebbero vita assai piu' difficile... Modificato 2 Giugno 2016 da ALAN.F Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 2 Giugno 2016 Condividi Inviato 2 Giugno 2016 Non e' una lavata di capo ma un reato " omessa custodia di armi e munizioni" Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 2 Giugno 2016 Condividi Inviato 2 Giugno 2016 Non e' una lavata di capo ma un reato " omessa custodia di armi e munizioni" Si e' vero, in realta' Alfieri in un controllo dell Arma, ho mostrato il tutto, le armi sono dentro il blindato , tutto regolaremnte denunciato,dentro il perimetro della casa, mansarda grezza ricavata del sottotetto accessibile solo tramite botola nascosta e scala. Purtroppo la zona e' martoriata da furti continui, mi hanno detto le motivazioni del fatto che non sarei in regola, di rimediare possibilmente fissando al muro con i tappi a pressione, in luogo di casa accessibile, sapendo che non sarebbero comunque di grande aiuto alla difesa del blindato, ma con educazione han anche ascoltato le mie motivazioni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 3 Giugno 2016 Condividi Inviato 3 Giugno 2016 Si e' vero, in realta' Alfieri in un controllo dell Arma, ho mostrato il tutto, le armi sono dentro il blindato , tutto regolaremnte denunciato,dentro il perimetro della casa, mansarda grezza ricavata del sottotetto accessibile solo tramite botola nascosta e scala. Purtroppo la zona e' martoriata da furti continui, mi hanno detto le motivazioni del fatto che non sarei in regola, di rimediare possibilmente fissando al muro con i tappi a pressione, in luogo di casa accessibile, sapendo che non sarebbero comunque di grande aiuto alla difesa del blindato, ma con educazione han anche ascoltato le mie motivazioni Fino ad oggi, la cassaforte era percepita da molti come obbligatoria per la custodia di armi Come ben sa chiunque sia titolare di un qualsiasi permesso di porto d'armi in Italia, la legge nazionale prescrive di esercitare, nel possesso e della custodia delle armi da fuoco, "ogni cautela" al fine di evitare che persone non autorizzate possano accedervi o impossessarsene; tant'è vero che l'articolo 20/bis della legge 110/1975 − che ancora oggi costituisce l'ossatura della legislazione italiana sulle armi − punisce penalmente "chiunque trascuri di adoperare nella custodia delle armi medesime le cautele necessarie per impedire che alcuna delle persone succitate giunga ad impossessarsene agevolmente". Le persone "succitate" sono "i minori degli anni diciotto, che non siano in possesso della licenza dellìautorità, persone anche parzialmente incapaci, tossicodipendenti, o persone imperite nel maneggio di un'arma". Purtroppo questa norma è stata per molti anni intesa da cacciatori, tiratori sportivi e possessori d'arma di ogni tipo in maniera anche troppo restrittiva; e le autorità di Pubblica Sicurezza l'hanno − più o meno in buona fede! − applicata nello stesso modo. In particolare si è radicata la convinzione che la legge dettasse come obbligatorio l'uso di una cassaforte, o addirittura di un sistema d'allarme, e numerosi legittimi possessori d'armi che sono stati colti in fallo, sotto questo punto di vista, nel corso dei tanti "controlli" effettuati dalle forze di Polizia, si sono visti denunciare per incauta custodia d'arma. Particolari misure di sicurezza restano comunque altamente raccomandate nella detenzione di armi in gran numero, o di particolare valore Si potrebbe dibattere a lungo, anzitutto, sulla legittimità dei "controlli" stessi, a cui la comunità dei possessori d'arma viene sottoposta a campione e che, a nostro avviso, sono illegittimi: se infatti − caso più unico che raro nell'occidente democratico! − gli ufficiali di Polizia in Italia possono ancora compiere perquisizioni senza mandato in base all'art.41 del TULPS, sia la legge che la giurisprudenza prevalente stabiliscono che tali ricerche siano basate su indizi della presenza, nel luogo ove esse si effettuano, di droga o armi illegali; dunque il "controllo" senza mandato del giudice, e senza indizio di reato, presso la casa di un detentore legale di armi sarebbe in violazione dell'articolo 609 del codice penale (perquisizione arbitraria). Tuttavia, il 13 maggio scorso, con sentenza 20474 la Sezione I° Penale della Corte di Cassazione ha dato ragione al mondo degli appassionati d'armi anche sotto un altro punto di vista, sconfessando per l'appunto il presunto obbligo legale di cassaforte e sistema d'allarme, nell'assolvere un cittadino, detentore di fucili, che era stato denunciato per incauta custodia in seguito ad uno di tali famigerati "controlli" proprio perché sprovvisto di questi sistemi. Nonostante la sentenza, continuiamo a ritenere la cassaforte un'importante misura di sicurezza La Corte di Cassazione ha infatti sentenziato che la custodia dell'arma anche in un semplice armadio chiuso a chiave, anche non blindato, è sufficiente − come già in tanti sostenevano − affinché non si possa più configurare il reato di "incauta custodia", giacché le armi non sono più "agevolmente" accessibili da parte di malintenzionati o persone non autorizzate. L'obbligo di diligenza nella custodia delle armi deve insomma ritenersi rispettato semplicemente riponendo il fucile in un luogo chiuso e controllato all'interno dell'abitazione, giacché nessuna lettera di legge impone espilicitamente l'impiego di casseforti o allarmi. In pratica il cittadino non è tenuto a adottare particolari sistemi antintrusione ma solo a impedire che le armi possano essere sottratte con facilità da parte di terzi. Per questo un armadio chiuso a chiave in camera da letto deve ritenersi una modalità adeguata alla corretta custodia. Molti nostri lettori tireranno sicuramente un sospiro di sollievo − ed in effetti lo facciamo anche noi − e prenderanno sicuramente nota degli estremi di questa sentenza in modo da potersene servire nel caso dovessero incappare in qualche "controllo". Ci teniamo, però, a dare un consiglio: la cassaforte è sempre meglio averla, quantomeno per tenere al sicuro le armi quando ci si debba allontanare dalla propria abitazione per lunghi periodi di tempo. Non sarà una dotazione obbligatoria, e un semplice armadio chiuso a chiave basterà forse a salvaguardarci da grane giudiziarie, ma un armadio blindato potrebbe fare la differenza tra perdere e non perdere le nostre armi − magari pregiate, o di particolare valore affettivo, sempre e comunque piuttosto costose, nonché preziose per praticare i nostri sport. Pochi centimetri d'acciaio non "obbligatori" bastano, insomma, a farci star tranquilli, nella consapevolezza che le nostre armi non finiranno tanto facilmente in mano a qualche delinquente! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gasgas Inviato 3 Giugno 2016 Condividi Inviato 3 Giugno 2016 resta il fatto che in italia hanno ragione i delinquenti, e con tutto quello che si paga per avere una proprietà non siamo padroni a casa nostra VERGOGNA Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 3 Giugno 2016 Condividi Inviato 3 Giugno 2016 Minchia che faticata ducati in parole povere per dire quello che si sapeva gia'. No obbligo di cassaforte ma interpretazione da parte del p.m. di turno di farti il culo con o senza vaselina se sei cacciatore poi glo stai sui maroni solo per il fatto di esserlo. "Mala tempora currunt" per gli amanti delle armi e cacciatori con tutti sti animalisti e radical scich ben pensanti. L'art 4 e 41 della ciyata legge in materia di terrorismo benedetta legge dico io ci permette di operare nel vuoto legislativo in cui ci lascia il legislatore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Piozzo 1180 Inviato 3 Giugno 2016 Condividi Inviato 3 Giugno 2016 Vedo che siamo sempre piu' padroni in casa nostra!!! L'importante e' che il delinquente sia tutelato e noi pagare solo le tasse e balzelli vari. Il problema e' serio, con questi legislatori , il lavoro, i sacrifici, i ricordi e quant'altro non viene assolutamente considerato!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 3 Giugno 2016 Condividi Inviato 3 Giugno 2016 Vedo che siamo sempre piu' padroni in casa nostra!!! L'importante e' che il delinquente sia tutelato e noi pagare solo le tasse e balzelli vari. Il problema e' serio, con questi legislatori , il lavoro, i sacrifici, i ricordi e quant'altro non viene assolutamente considerato!! quelle firme che si raccoglievano all'ufficio anagrafe per permettere di presentare una modifica di legge , sulla legittima difesa e annullare il rimborso al ladro se lo prendi a calci , siete in molti che lo hanno sottoscritto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Piozzo 1180 Inviato 3 Giugno 2016 Condividi Inviato 3 Giugno 2016 Boh, queste delle firme mi giunge nuova. Probabilmente mi sono perso qualcosa!! Dove lavoro, anche se nello specifico non si tratta di armi, ho fatto presente di questo stato di cose al datore di lavoro e al mio capo e la risposta e' stata vaga e uno l'ho fatto pure ridere. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Diabolik Inviato 3 Giugno 2016 Condividi Inviato 3 Giugno 2016 In comune .. si può ancora andare da quello che ho capito . Per la legittima difesa .. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nemox Inviato 3 Giugno 2016 Condividi Inviato 3 Giugno 2016 quelle firme che si raccoglievano all'ufficio anagrafe per permettere di presentare una modifica di legge , sulla legittima difesa e annullare il rimborso al ladro se lo prendi a calci , siete in molti che lo hanno sottoscritto? La raccolta ha già superato il milione di firme ed è stata presentata agli organi competenti. Naturalmente non servirà a nulla, credo che mai nella storia della repubblica una legge di iniziativa popolare sia stata accolta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Diabolik Inviato 3 Giugno 2016 Condividi Inviato 3 Giugno 2016 Vero .. in Italia siamo paese delle banane . Basterebbe poco .. avete che ha fatto Putin per l economia agricola russa ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ale83 Inviato 3 Giugno 2016 Condividi Inviato 3 Giugno 2016 Probabile non servirà..però non costa nulla..comunque per quel che so é terminata.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Diabolik Inviato 3 Giugno 2016 Condividi Inviato 3 Giugno 2016 http://www.repubblica.it/politica/2016/06/01/news/piu_facile_sparare_per_difesa_un_milione_di_firme_per_il_si_alla_nuova_legge-141046867/?_utm_source=1-2-2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 4 Giugno 2016 Condividi Inviato 4 Giugno 2016 diciamo che quelle firme servivano al buon Tonino DiPietro (speriamo non faccia danni come in Mani Pulite ) per presentare una legge in parlamento ed avere un consenso popolare , il quale ha superato le più rosee aspettative . comunque non era per sparare a chiunque ma libertà di difesa , entro le mura domestiche , annullando l'eccesso di legittima difesa e la legge DEMEZIALE che ti possono chiedere i danni i ladri che entrano a casa tua e gli rompi una gamba , accaduto il mese scorso ad un Agricolo , a20 km da casa mia , che ha inseguito il ladro fuori dalla abitazione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bu$ine$$ Inviato 14 Giugno 2016 Condividi Inviato 14 Giugno 2016 è andata talmente bene la raccolta firme che mi sono presentato in comune a firmare 10 giorni prima della chiusura e mi han detto che avevano ricevuto 3 giorni prima la richiesta di sospendere la raccolta e spedire tutto che tanto ne avevano fin troppe:) cmq secondo me se aumentantano il raggio della legittima difesa la gente di fà meno remore a sparare...conosco tanti a cui fà più paura la galera che avere un ladro sulla coscienza Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rc21 Inviato 9 Novembre 2016 Condividi Inviato 9 Novembre 2016 Visto del furto di un rimorchio cardi a ro ferrarese. Dinamica e personaggi a dir poco strana. È vero che oramai nulla è impossibile. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.