DjRudy Inviato 25 Marzo 2013 Condividi Inviato 25 Marzo 2013 Un amico ha preso de nitrato ammonico Polacco che era dichiarato 32 %, per curiosità ha portato un campione a un laboratorio di analisi e il risultato è stato poco sopra il 20 % di azoto totale. A questo punto è andato al consorzio ha preso dello Yara 33,5, ha fatto l'analisi e il risultato è stato 22 %, ma come è possibile? Mi è venuto il dubbio, in casa ho sia Urea Agrium, sia altra di un'altra marca che non ricordo, voglio portare i campioni a far analizzare ai laboratori dell'Università magari facendo rilevare l'azoto con 2 o 3 metodologie diverse in modo da non avere dubbi. Se trovassi % basse anch'io? Che succede? Si potrebbe fare causa alla ditta? Secondo questo documento che ha trovato mapomac (che ringrazio) direttamente dalla Camera de Deputati sembrerebbe di no.... http://www.camera.it/parlam/leggi/deleghe/10075g.pdf Qualcuno ne sa qualcosa di più? Esperienze? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GON Inviato 25 Marzo 2013 Condividi Inviato 25 Marzo 2013 se anche Yara (che dovrebbe essere una ditta seria) ci fa una cresta del genere sul nitrato ammonico al 33,5% (Yara Bela nello specifico) o peggio ancora Amnitra (N34,5% dichiarato, ma empiricamente sembra lo stesso prodotto in sacchi da 40 Kg anzichè sacconi da 600Kg), allora stiamo messi male davvero. Io andrei di corsa al Consorzio Agrario analisi alla mano e mi farei rendere i soldini!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 25 Marzo 2013 Autore Condividi Inviato 25 Marzo 2013 Ho appena parlato con un produttore di concimi per capirci qualcosa in più: ci sono limiti minimi dichiarabili a seconda se concimi semplici (N= 8 P=10 K= 6) composti (N=3 P=5 K= 5) Fluidi (N=2 P=3 K=3). Al disotto di questi valori in % non si possono vendere concimi. Mentre per le tolleranze tra valori dichiarati e valori presenti: se ho un concime con titolo 27 significa: 1.1/27= 0.04 =4% Quindi non c'è tolleranza del 30 % ma del 4-5 %, quindi se quelle analisi fatte dal mio amico sono vere si può contestare la merce. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 25 Marzo 2013 Condividi Inviato 25 Marzo 2013 Ti dirò di più DJ essendomi occupato per anni di controlli di questo genere e partendo dal presupposto che chi acquista deve essere informato sul prodotto che intende comperare (etichettature dei prodotti).Giuridicamente parlando tutto quello che non è dichiarato in etichetta (anche la tolleranza) e contestabile e si tratta di frode in commercio con relativo sequestro e denuncia penale. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mapomac Inviato 25 Marzo 2013 Condividi Inviato 25 Marzo 2013 Dai documenti non chiarissimi, io non trovo riscontro di quel "calcolo" che ha riportato Dj. Quello europeo, che condivide gli stessi valori, parrebbe indicare a seconda del concime tolleranze massime nell'ordine del punto % o anche meno, soprattutto per gli azotati classici che sono nell'ordine del 0,4 %. http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:2003:127E:0318:0319:EN:PDF Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 25 Marzo 2013 Condividi Inviato 25 Marzo 2013 e noi che spendiamo un mucchio di denari per prendere yara.. spero non sia vero!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrofarm420 Inviato 25 Marzo 2013 Condividi Inviato 25 Marzo 2013 ionn ci trovo nulla di strano, in un paese come il nostro, oramai tutti cercano di fare la cresta su tutto, se accertassimo una cosa del genere scoppierebbe un vero e proprio putiferio, e nel mi sembra giusto che succeda!!!!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GI ant Inviato 25 Marzo 2013 Condividi Inviato 25 Marzo 2013 Ci mettono tanta di quella sabbia dentro.... o chissà quali rifiuti polverizzati... uso entec da quando esiste e prima il 25-15 era bello verde e faceva rendere.. Ultimi anni è più polveroso e schiarito... a parità di dosi rende meno sugli stessi campi.. Il sospetto che avevo si sta rivelando grazie al dottor DJ:n2mu: ci fregano per ben 3 volte, 1ª sul prezzo, deliberatamente cari con ricarichi astronomici di chi intercetta la filiera 2ª sul peso, specie nei sacconi mancano spesso alcune decine di kg.. 3ª sulla qualità, difficilmente si può provare.. Specie se già sparso in campo e dubbiosi sul risultato... Sti c***i fanno soldi falsi, medicinali falsi, leggi e documenti strafalsi, valvole del cuore semifinte e vuoi che non imbroglino del fertilizzante più o meno colorato che noi poveri agricoltori spargiamo nei campi?? Scusate lo sfogo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 25 Marzo 2013 Condividi Inviato 25 Marzo 2013 si comunque aspettiamo di avere certezze prima di fare accuse Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 26 Marzo 2013 Autore Condividi Inviato 26 Marzo 2013 Ho riparlato con un produttore di concimi e mi conferma che sugli azotati il massimo scarto è lo 0,5 % sul valore dichiarato, quindi molto probabilmente quelle analisi non sono state fatte con la metodologia adatta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 26 Marzo 2013 Condividi Inviato 26 Marzo 2013 se a scuola mi danno la possibilità faccio fare le prove sul linzer che abbiamo in casa.. cioè non mi sembra vera questa cosa.. magari sul concime polacco può anche starci, ma su aziende serie.. anche perchè se fanno denuncia possono chiudere baracca e burattini il giorno dopo! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 26 Marzo 2013 Condividi Inviato 26 Marzo 2013 Quanto costa fare le analisi al concime. Se non costa tanto,provo pure io a farle!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bahcwm Inviato 7 Maggio 2013 Condividi Inviato 7 Maggio 2013 Qualche altra analisi è arrivata? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.