Vai al contenuto

Forbici elettroniche per potatura


Messaggi raccomandati

basta che li chiami... e un negozio online, e se non sai parlare polacco trovati qualcuno che parla per te...

per la garanzia...se pellenc è una ditta seria, non avrà importanza se la forbice e arrivata dalla polonia...

il problema potrebbe essere soltanto che al rivenditore di zona gli roderà il culo...

Link al commento
Condividi su altri siti

bello il video...guarda questo link....

ACTIV

 

la puoi comprare in Polonia e costa 5800 PNL... ma se ti fanno la fattura internazionale risparmi l' iva al 23%...

fattelo dire da uno che ne sa qualcosa:)

 

se non erro sono 1400 euro circa e non è specificato se è un prezzo più iva o no.....da noi se non erro costa intorno ai 1500+ iva......poi ci devi aggiunge la spedizione che ti fanno dalla Polonia e pagarle in anticipo sensa nemmeno averl viste....conviene secndo te?..e chi ti dice che per farle entrare in italia l'iva la devi comunuqe pagare?.....se fosse così lo farebbero tutti

Modificato da SAN64
Link al commento
Condividi su altri siti

se non erro sono 1400 euro circa e non è specificato se è un prezzo più iva o no.....da noi se non erro costa intorno ai 1500+ iva......poi ci devi aggiunge la spedizione che ti fanno dalla Polonia e pagarle in anticipo sensa nemmeno averl viste....conviene secndo te?..e chi ti dice che per farle entrare in italia l'iva la devi comunuqe pagare?.....se fosse così lo farebbero tutti

 

ormai la convenienza e soggettiva...

il prezzo da quello che mi risulta e iva compresa... credo che alla fine con 1000€ piu la spedizione si potrebbe comprare... ma per una sola forbice non ha senso... ma per chi come lei ne ha comprato un bel po....io ci farei un pensierino....

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma poi che io sappia quando importi una cosa l'iva la devi pagare....per il caso mio non importa tanto per me non è un costo.....e non credo che ci possa essere tanta differenza su un prodotto che comunque sia viene importato dalla francia.....è come se prendi un trattore per ipotesi JD o altro, in polonia o romania o moldavia.....costa più o meno quanto da noi( se è allestito uguale)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

tornando a parlare di forbici...ieri dal concessionario ho visto le infaco (non per comprarle ma erano li sul bancone...) sono più leggere e veloci delle mie felco, anche il gruppo batteria è più leggero, altra cosa interessante è il poter regolare l'apertura massima della forbice..in caso di lavori dove i tagli sono tutti piccoli si imposta l'apertura massima a metà o dove ci è comodo così la lama non deve rientrare fino in fondo inutimente guadagnando di conseguenza tempo...altra particolarità è il poter lavorare proporzionalmente o a impulsi: proporzionale come tutte le altre elettriche, impulsi come le pneumatiche (un tic e va fino in fondo)...a prima impressione mi è piaciuta e il concessionario la lascia in prova una giornata senza impegno...prezzo circa 1700 € ivati...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Ciao,benvunuto su TractorumO0

 

Pure io sono possessore della tua stessa forbice,per quanto riguarda la manutenzione,va fatta dal rivenditore autorizzato,che la apre e la controlla,è importante farla per il discorso garanzia.La lama,si affila come tutte le altre forbici,io personalmente non uso quella (pietra)che è in dotazione,bensi una lima,non so bene,di che cosa sia fatta.

 

Volevo chiederti due curiosita?!

 

  • Soffri un po il sudore(nelle schiena),quando lavori a temperature medie-alte?!L'imbragatura non è il massimo secondo me
  • io non ho ancora capito quante funzioni,puoi usare dal pulsante affianco a quello dell'accensione(non riesco a trovare la voglia di leggere il lebretto delle istruzioni:asd: )

Link al commento
Condividi su altri siti

scusate nn mi son presentato son un giovane imprenditore agricolo della provincia di prato, con azienda collocata su pendio dei monti della calvana.

per la manutenzione tecnica concordo anche se l'ultima volta che le ho portate al rivenditore hanno fatto un po' un macello con l'affilatura!(ma quello nn centra con la forbice).

Premettendo che io le uso solo per potatura di olivi...per il sudore, mi son arrangiato ad indossare una canottiera o maglia corta leggera!

per la lettura del libretto di istruzione è una scemenza perchè lo hanno fatto semplice da capirsi scritto poco e grosso molto utile dal punto di vista della manutenzione giornaliera!

il pulsante sulla centralina ha svariate funzioni: segna il livello di batteria, segna la % di tagli nn riusciti, il numero di tagli fatti, ti permette di regolare l'incrocio della lama in base all'usura della stessa!!

 

ritornando alla affilatura io per ora ho sempre usato la pietrina in dotazione anche se dei miei amici usano una widia che trovo molto comoda per le pellenc ma nn per le nostre f3010 perchè la affilatura va fatta su tutta la lama come da immagine di libretto (il problema del rivenditore è stato che dopo la spollonatura mi ha affilato solo il filo della lama e ora per metà taglia da cane) infatti son combattuto se smontare il tutto e metterci quella secondaria che ti danno in dotazione

Link al commento
Condividi su altri siti

Vorrei dirvi la mia opinione sulle forbici.

ad oggi ho provato la Felco e l' Infaco... a mio avviso non sono paragonabili... nettamente superiore l' INFACO! più "leggera" da gestire, migliore impugnatura, più comoda la batteria.... io mi sono trovato veramente bene! soltato la parte prima della lama(dove c'è il pulsante della semi apertura) a mio avviso e un po ingonbrande e crea qualche problema in mezzo alle piante di ulivi...

se Pellenc e sorella della Felco...non mi sforzerò per provarla.

spero di avere la possibilità di provare la kaiman della volpi... a vederla nel deplian sembra "snella" e "veloce" da usare...

Link al commento
Condividi su altri siti

Il sistema di semiaperura che ha la Infaco,sono d'accordo con te,che puo essere un po scomodo,ma ti assicuro che una volta che ci hai preso mano vai bene,pure io la uso per fare olivi.

Il sitema migliore della semiapertura della lama,ce l'ha la pellenc Trellion,perche fai tutto con l'indice.

 

La Felco ha pure il guscio esterno,diverso da Pellenc.

Prova la volpi e facci sapere,magari fai anche qualche video.Se non ricordo male,per cambiare apertura della lama,su Volpi bisogna spegnerla e riaccenderla.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

oggi ho avuto modo di potare per otto ore consecutive con la Pellenc (non ricordo bene se lixion o trellion)

ottima potenza di taglio quasi paragonabile al troncarami manuale , impugnatura che invece non mi soddisfa del tutto specialmente la levetta per l'apertura totale che spesso accidentalmente và in funzione facendo perdere velocità .

le ultime ore sentivo avambraccio e polso affaticato , secondo mè dovuta all'impugnatura che trovo un pò sfigata ,però è la prima che provo di questo genere quindi ....:cheazz:

che sia migliore sotto quest'aspetto l'Infaco ??

 

come quantità di lavoro è molto superiore al pacchetto forbici\troncarami\seghetto in frutteto gestito da terra

av salut .........

Modificato da martinaz
Link al commento
Condividi su altri siti

Se ha la doppia apertura hai provato la Trellion.La potenza non manca,di certo la testata,sicuramente non è leggera,e a fine giornata un po la senti,ma è sempre meglio di fare a mano,io non la trovo scomoda il sistema di doppia apertura,anzi e sicuramente piu comoda della infaco perche fai tutto con un dito(poi dipende sono gusti e abitudini)

Ti ricordo che se tieni premuto il grilletto e accendi la forbice ti fa l'apertura totale,andando ad escludere la doppia apertura.

 

Io ho la trellion da 3 anni,ma purtroppo per la terza volta (proprio sabato ) si è bloccata,ora grazie a Pellenc mi danno una trellion(nuova versione) nel frattempo che mi riparano la mia,pero..sono un po incaz....

Link al commento
Condividi su altri siti

ieri e oggi ho avuto a prova la Infaco 3010

l'impugnatura della forbice è fantastica a differenza della Trellion

la potenza di taglio mi pare pressochè identica alla Trellion

una seconda persona dopo solo 30 minuti di prova ha espresso il mio stesso parere , una terza di sesso femminile dopo un minuto nemmeno ha desistito ...motivo il peso eccessivo della forbice (preferendo la manuale lisam superleggera perfettamente arrotata)

da dire che potando da terra in piante a vasetto la spalla\deltoide ne risente un pochetto operando nella parte alta delle piante

un'altro lato negativo è il corpetto batteria che ricoprendo tutta la parte posteriore della schiena (la Pellenc ha la bretella portabatteria) fà sudare e mica poco !

alla fine della fiera me la son comprata nuova , sperando sia affidabile :fiufiu:

av salut tot

Link al commento
Condividi su altri siti

Io infatti,in questo giorni di caldo,potando gli olivi,con la infaco ce il problema che suda la schiena,e non poco.Purtroppo il sistema di batterie è messo in modo diverso,e fra l'altro a proposito di betteria,ce da dire che quella della infaco durano molto di piu,di quella pellenc.(inteso come carica)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...