faladen Inviato 30 Ottobre 2013 Condividi Inviato 30 Ottobre 2013 .. per chi le ha usate, quali sono le differenze tra la FELCO 800 ed il nuovo modello FELCO 801 ? Grazie in anticipo per le risposte Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ISO Inviato 30 Ottobre 2013 Condividi Inviato 30 Ottobre 2013 Acquistata Felco 801 la settimana scorsa, però, purtroppo per vari casini non siamo riusciti a provarla in vigna. Ho potato delle piante la settimana scorsa. Mi ha fatto un'ottima impressione. Ora non resta che Rino inizi (casini permettendo) la potatura delle vigne. Pagata 1520€ . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 30 Ottobre 2013 Condividi Inviato 30 Ottobre 2013 Azz.....già inizi a potare?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ISO Inviato 30 Ottobre 2013 Condividi Inviato 30 Ottobre 2013 Diciamo che siamo in "ritardo".. Qui qualcuno ha iniziato due settimane fa.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 30 Ottobre 2013 Condividi Inviato 30 Ottobre 2013 qui anche con il vento e la grandine che ha fatto ieri notte non sono ancora cadute le foglie... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ISO Inviato 30 Ottobre 2013 Condividi Inviato 30 Ottobre 2013 Ah beh, qui non aspettano che cadano.... Dovevate vedere certi vigneti di Prosecco............ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carvigna Inviato 30 Ottobre 2013 Condividi Inviato 30 Ottobre 2013 bel rispetto per le piante....poi dal nord arrivano certe belle lezioni.....non capite male ................ intendevo corsi di potatura come si deve , coltivare così e meglio...trattare così e testato .....i fuochi dei residui non si fanno.......mai portar la terra fuori dal campo.......io farei fare un operazione dal vivo tanto per vedere l'effetto che fà............addirittura sentivo di multe da parte della forestale per chi potava prima di una certa data.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
faladen Inviato 31 Ottobre 2013 Condividi Inviato 31 Ottobre 2013 Acquistata Felco 801 la settimana scorsa, però, purtroppo per vari casini non siamo riusciti a provarla in vigna. Ho potato delle piante la settimana scorsa. Mi ha fatto un'ottima impressione. Ora non resta che Rino inizi (casini permettendo) la potatura delle vigne. Pagata 1520€ . grazie .... chiedevo appunto le eventuali differenze tra il modello vecchio e la 801. So solo che la 801 pesa un pò di meno ... personalmente non ne ho mai provata una ... stavo valutando se con poco più di un ha di prosecco vale la pena di spendere una discreta cifra. Chi di voi ha più o meno le mie viti cosa suggerisce ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ISO Inviato 31 Ottobre 2013 Condividi Inviato 31 Ottobre 2013 La differenza con il modello precedente non te la saprei dire. In merito all'acquisto sta a te valutare, noi abbiamo 3ha in totale, poi ci faccio potature di altre piante.. Chiaro è che come detto da altri in precedenza, dimentichi a casa il forbicione e sei più veloce.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
faladen Inviato 31 Ottobre 2013 Condividi Inviato 31 Ottobre 2013 chiedevo delle differenze in quanto si trovano in giro usate quelle "vecchie" .... ovviamente a meno ... comunque penso di aspettare ... vediamo come si evolve il mercato (dell'uva). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ISO Inviato 31 Ottobre 2013 Condividi Inviato 31 Ottobre 2013 Credo tu sia passato dal conce dove la ho presa io, Eu......ve o sbaglio? L'hanno fatta vedere anche a me una 800 usata dello scorso anno, però, oltre ad essere tutta un'altra cosa, ha presentato dei problemi mentre c'è la faceva vedere. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 1 Novembre 2013 Condividi Inviato 1 Novembre 2013 Credo tu sia passato dal conce dove la ho presa io, Eu......ve o sbaglio? L'hanno fatta vedere anche a me una 800 usata dello scorso anno, però, oltre ad essere tutta un'altra cosa, ha presentato dei problemi mentre c'è la faceva vedere. Mentre la presentavano,non è stato il massimo.... che genere di problemi? ora falco,non collabora più con pellenc,ma le fa da sola.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
faladen Inviato 1 Novembre 2013 Condividi Inviato 1 Novembre 2013 (modificato) Credo tu sia passato dal conce dove la ho presa io, Eu......ve o sbaglio? L'hanno fatta vedere anche a me una 800 usata dello scorso anno, però, oltre ad essere tutta un'altra cosa, ha presentato dei problemi mentre c'è la faceva vedere. no non credo io l'ho vista da Ci....to . Penso che la FELCO ne abbia un pò (parlo delle 800) da parte e cerchi di "liberarsene" .... domenica scorsa c'era una "mostra" vicino a Valdo e qui ho parlato con un "dimostratore-piazzista" della FELCO ma non mi ha spiegato per nulla cosa ha in più la 801 che vendono ora ... l'ho provata due minuti ed effettivamente verrebbe voglia di comprarla ... mi ha detto che costa 1650 .... per il momento ho preso il DEPLIANT Modificato 1 Novembre 2013 da faladen aggiunta Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ISO Inviato 1 Novembre 2013 Condividi Inviato 1 Novembre 2013 Eh si, quando ce l'hai in mano e la provi anche con un semplice bastone, ti vien proprio voglia di portartela via Non conosco quel conce, credo sia un po' fuori zona per me anche dove sono andato io ce n'era più di qualcuna usata in vendita, e mi davano la garanzia di un anno. A Toso: l'ha data in mano a mio padre, ha provato ad usarla, poi ha emesso un suono e non ha più funzionato. (Premetto che aveva detto che la batteria era stata caricata il giorno prima) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DIEGO 194 C Inviato 8 Novembre 2013 Condividi Inviato 8 Novembre 2013 Dalle mie parti e una moda che sta passando prezzi troppo proibitivi da 1700 della pellenc ai 1800 1900 delle felco o electrocoup ultimamente ho le visto le pisane aima che non sono male e che costano 1400 euro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 8 Novembre 2013 Condividi Inviato 8 Novembre 2013 un rivenditore mio amico vende felco a 1.750 euro ivato e consiglia di lasciar perdere il resto. altrimenti per risparmiare si va su un prodotto di importazione, discreto, e vanno sugli 800-900 euro ivati ma ovviamente senza grandi pretese in termini di performance. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fra9313 Inviato 19 Novembre 2013 Condividi Inviato 19 Novembre 2013 Domanda: esistono in commercio forbici elettroniche senza batteria o comunque acquistabile come optional? Mi spiego meglio: se in un cantiere di potatura con i potatori sopra un carretto con accesso ai 12V del trattore non sarebbe più conveniente svincolarli dallo zainetto-batteria e appoggiarsi alla batteria del trattore? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giammai Inviato 19 Novembre 2013 Condividi Inviato 19 Novembre 2013 Ottima domanda fra9313,la pellenc usa un "convertitore" che porta da 12 a 44 volt la tensione per far funzionare un attrezzo raccogli olive chiamato olivion da una batteria da 12 volt. Anche io sono molto curioso di sapere se questo convertitore è in grado di alimentare tramite una batteria da 12 volt le forbici lixion o treelion ovvero le motoseghe c12 e c 20. Sto provando a chiedere ai rivenditori ma finora nessuna risposta. la cosa sarebbe interessante perché con una batteria ciclica da 12 volt con 10 ha che costa si e non 20 euro e col convertitore, si avrebbe un gran risparmio rispetto alle 1500 che chiedono per le batterie al litio. Qualcuno sa se la cosa è fattibile? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
njoule Inviato 19 Novembre 2013 Condividi Inviato 19 Novembre 2013 La cosa in linea di massima e' fattibilissima, manca solo la volonta' di chi le produce e che lucra sulle batterie al litio che prima o poi vanno cambiate!!! Un po' come le stampanti a getto d'inchiostro, le trovi al market a 50 euro complete, poi pero' se finisci un colore la cartuccia costa un botto e li' c'e' il guadagno di chi le fa, cosi' questi attrezzi. Sicuramente le batterie al litio usate sono di durata piu' che ottima e sicuramente collaudate, ma volete mettere usare l'alimentazione fornita dal trattore o da qualsiasi altro mezzo a motore dotato di alternatore? L'idea che ho io e' acquistare le sole forbici con i relativi cavi come se fossero ricambi e senza le batterie, ma probabilmente la spesa non converrebbe o altrimenti acquistarle usate (tanto chi se le toglie lo fa perche' le batterie avranno vita breve o per problemi meccanici) e dotarle di cavo e connettore adatto all'uso con il trattore. Sicuramente un bravo elettricista ti farebbe la modifica! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giammai Inviato 19 Novembre 2013 Condividi Inviato 19 Novembre 2013 (modificato) ottima idea njoule! Delle semplici batterie al piombo acido cicliche sigillate a parità di capacità (amper) hanno una maggiore durata di lavoro e quasi la stessa vita, oltre a pesare meno di quelle al litio con un costo di circa 20 euro, se non meno, contro le migliaia di euro di quelle al litio. In teoria basta un semplice trasformatore (peso 100 grammi) che trasformi la corrente continua da 12 a 50 volt ovvero alla tensione richiesta dall'attrezzo per farlo funzionare e la cosa è fatta! Il tutto (batteria e trasformatore) andrebbe contenuto in un piccolo zainetto a spalla. L'unico dubbio che mi viene è se può variare l'intensità di corrente immessa e provocare danni al motore elettrico... a questo non saprei rispondere... qualcuno ha qualche idea in proposito? njoule io l'ho fatto ho acquistato le sole forbici (che vendono a circa 1300 senza batteria e 1800 con batteria) al prezzo di 500 come nuove... basta ricercare on line e con un pò di pazienza si trovano. Modificato 19 Novembre 2013 da giammai Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fra9313 Inviato 19 Novembre 2013 Condividi Inviato 19 Novembre 2013 Per quanto riguarda la corrente (intesa come intensità quindi Ampere) il motore assorbe quella che gli serve . Per danneggiare un motore bisognerebbe fornirgli una tensione ( Volt) superiore a quella richiesta. Quindi è fattibile in linea di massima giusto? Io avevo paura che nelle forbici fosse integrato un sistema che bloccava il funzionamento nel caso non fosse rilevata come fonte una batteria non originale. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giammai Inviato 20 Novembre 2013 Condividi Inviato 20 Novembre 2013 fra, anche io credo sia giusto quello che dici e cioè che il motore assorbe l'energia richiesta in Amper ma ti racconto la mia esperienza, ho una motosega makita da 12 volt che va con pile lito da 1,5 amper. Visto che ci lavoravo solo un ora a batteria al massimo, ho attaccato una batteria da 12 volt e 10 amper, l'effetto è stato che la catena girava molto più velocemente e sembrava andare benissimo. Solo che dopo circa 2 ore il motore elettrico iniziava a surriscaldarsi e a sentirsi odore di bruciato sicché mi son fermato. Non saprei dirti se è dipeso dal fatto che il motore elettrico fosse piccolo e non sopportava carichi di lavoro eccessivi oppure è dipeso che l'intensità della corrente erogata fosse troppa. Ripeto la tensione era uguale 12 volt. Non credo che nelle forbici ci sia un sistema che riesca a bloccarne il funzionamento se l'allaccio avviene ad una batteria che non sia della casa madre ma non posso dartene la certezza assoluta. Sempre restando in argomento, qualcuno ha provato il seghetto elettrico Zak dell'Aima? Quello funziona appunto allacciandolo ad una normale batteria da 12 volt e potrebbe fare sia le funzioni della forbice che di un piccolo motosega, ma della validità in campo non ne ho idea. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fra9313 Inviato 20 Novembre 2013 Condividi Inviato 20 Novembre 2013 Quello che ti è successo è spiegabile da una progettazione al limite dell' attrezzo. Con una batteria piccola quando avviene un assorbimento di corrente la tensione cala , mentre una batteria da 12 V sovradimensionata rispetto all'uso per cui è stata pensata può avere una tensione nominale anche di 13,4V durante l'assorbimento. Se poi ne hai fatto un uso prolungato non mi sorprende che si sia surriscaldata. La forbice invece ha un uso differente e il cambio di batteria non è per usare l'attrezzo per più tempo ma per togliersi il peso e risparmiare qualche € ; ovviamente bisognerà controllare le tensioni d'esercizio per non danneggiare nulla. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 20 Novembre 2013 Condividi Inviato 20 Novembre 2013 ottima idea njoule! Delle semplici batterie al piombo acido cicliche sigillate a parità di capacità (amper) hanno una maggiore durata di lavoro e quasi la stessa vita, oltre a pesare meno di quelle al litio con un costo di circa 20 euro, se non meno, contro le migliaia di euro di quelle al litio. In teoria basta un semplice trasformatore (peso 100 grammi) che trasformi la corrente continua da 12 a 50 volt ovvero alla tensione richiesta dall'attrezzo per farlo funzionare e la cosa è fatta! Il tutto (batteria e trasformatore) andrebbe contenuto in un piccolo zainetto a spalla. L'unico dubbio che mi viene è se può variare l'intensità di corrente immessa e provocare danni al motore elettrico... a questo non saprei rispondere... qualcuno ha qualche idea in proposito? njoule io l'ho fatto ho acquistato le sole forbici (che vendono a circa 1300 senza batteria e 1800 con batteria) al prezzo di 500 come nuove... basta ricercare on line e con un pò di pazienza si trovano. Permettimi ma a parità di capacità della batteria Ah una batteria al litio pesa un decimo di una al piombo acido che tra l'altro sono cicliche per modo di dire, quelle veramente cicliche sono al piombo gel e costano un botto quasi come quelle al litio. Le batterie al piombo gel e quelle al litio non hanno "memoria" nel senso che resistono a cicli ci carico e scarico praticamente infiniti (diciamo tantissimi perché si rompono pure quelle) le batterie al piombo acide andrebbero scaricate completamente e ricaricate se no hanno quell'effetto memoria ovvero sembra che siano cariche ma gli ampere sono zero e li la devi buttare via. Per quanto riguarda l'impianto di trasformazione della corrente io lo vedrei fatto vicino al trattore non sulle spalle della gente. Però per le considerazioni di cui sopra non farei mai una cosa del genere ma mi comprerei la forbice con le batterie sue (e la garanzia) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Twin Spark Inviato 20 Novembre 2013 Condividi Inviato 20 Novembre 2013 Ma se devo essere schiavo di un cavo attaccato al trattore, tanto vale usare una forbice pneumatica col compressore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.