SAN64 Inviato 4 Gennaio 2010 Condividi Inviato 4 Gennaio 2010 Infatti dice che la legatrice è adattabile alla batteria della lixion p2000, e non il contrario. La batteria della legatrice (ne ho una) non ha potenza sufficente per far funzionare la forbice. Giusto...è così....la batteria della P2000 è da 26.4V ed è adattabile a quella della legatrice anche di potenza più piccola..... ma non viceversa. Le batterie delle P2000 originali costano circa 250 euro.....comunuquesia il pacco è composto all'interno da una serie di 22 batterie del voltaggio di 1.2V e potenza di 3500mah(formato"C" mezza torcia) che collegate in serie formano un pacco da 26.4V......guardando in internnet si trovano in commercio anche con potenza leggermente superiore 4000mah e con un costo di circa 5/6 euro cadauna quindi se uno ci perde un pò tempo con circa 130 euro si riesce a sostituire il pacco con un'altro di potenza leggermente superiore (prove già fatte....con chì non posso dirlo) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
naturenergy Inviato 13 Gennaio 2010 Condividi Inviato 13 Gennaio 2010 (modificato) Io ho sia l'Electro'liv che le forbici F3005 ed R4005 della INFACO. Prodotti molto validi, in particolar modo l'abbacchiatore (Electro'liv). Molto leggero, robusto e comodo da usare. La batteria è molto comoda appena che si avverte e dura abbastanza. Io ne ho due quindi dopo 4h la sostituisco, ma semplicemente perchè dopo 4 h cala un po la resa, altrimenti 7/8 h si riescono a fare tranquillamente. Il bello di questo abbacchiatore è che le olive non le spara lontano ma le fa cascare sulla rete di raccolta (caratteristica secondo me importante). Una cosa che mi è piaciuta molto è stata la manutenzione gratuita delle batterie e dell'abbachiatore fatta quest'anno (era un offerta). Un difetto è il prezzo, per il resto sono molto soddisfatto. P.S. Ho 150 piante di olive ed una 40 di varie piante da frutta quindi non ne faccio un uso intensivo. Per grandi produzioni non so cosa dire. Ciao Modificato 13 Gennaio 2010 da naturenergy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SteManto Inviato 25 Gennaio 2010 Condividi Inviato 25 Gennaio 2010 Buongiorno a tutti, oggi mi hanno offerto delle forbici della Hispaes, ditta spagnola, qualcuno le conosce? dal vivo non le ho viste, il prezzo è concorrenziale (350€ in meno di felco), in settimana dovrebbero arrivargli in negozio e le vado a visionare.... (le perplessità ovviamente non mancano) Sto aspettando anche un preventivo per le pellenc, nelle vostre zone a che prezzi si vendono? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 29 Gennaio 2010 Autore Condividi Inviato 29 Gennaio 2010 (modificato) Pellenc 1500 iva compresa. Le Hispaes non le ho mai sentite nominare, quando dici che costano 350€ in meno delle felco cosa intendi, cioè in relatà quanto costano? Perchè il prezzo delle felco non lo conosco. Grazie Comunque spero che queste quotazioni in dicesa che hai annunciato siano solo l'inizio del calo dei listini, perchè secondo me quelle cifre sono esagerate, ossia solo coloro che usano le forbici in modo professionale o hanno soldi da buttare se le possono permettere, gli altri quelli che fanno l'agricoltura part-time a tali quotazioni non le compreranno mai. Insomma dopo le motoseghe hobbystiche che perfino i marchi leader del mercato costruiscono, sarebbe il caso di mettere a listino forbici elettriche hobbystiche che costino meno ed anche se avranno una batteria pesante il doppio e saranno solo modelli di penultima generazione non importerebbe certo a quelli che come me potano con forbici tradizionale e sega a mano. Credo di interpretare il pensiero di molti hobbysti o agricoltori part-time stufi di farsi la potatura a mano perchè comunque anche se non fai il potatore di professione alla sera le mani e le braccia ti fanno male lo stesso, in quanto gia la metà delle piante che abbiamo bastano a farci svegliare alla mattina con le mani indolenzite per il lavoro svolto nei giorni precedenti, infine per molti anziani che a fare tale lavori faticano chissà quante volte di più dei giovani, sarebbe una soluzione per permettere loro di continuare a stare nel loro ambiente naturale e vivere la passione per la terra fino a che Dio vorrà faticando un pò meno, il che sarebbe anche giusto dopo che per una vita non hanno fatto altro che sgobbare. Che cosa pensereste se una motosega costasse 5000€ e voi foste costretti a usare le vecchie seghe con le quali ci volevano due persone giovani e forti per tagliare una pianta? Penso che come minimo vi roderebbe un pò e sareste pronti a sborsare meno per un mezzo non all'avanguardia. Insomma tanto per dare un parametro di paragone con chi costruisce e vende tali attrezzature, la batteria pesante non ci peserebbe, quello che ci pesa è tagliare a mano, ma sicuramente la maggior parte di quelli che propongono tali attrezzature non hanno mai potato e non si rendono conto che sulle spalle ci metteremmo anche la batteria della macchina pur di non forzare a morte per tagliare quei maledettissimi rami. Modificato 29 Gennaio 2010 da MCT Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SteManto Inviato 29 Gennaio 2010 Condividi Inviato 29 Gennaio 2010 Pellenc 1500 iva compresa. Le Hispaes non le ho mai sentite nominare, quando dici che costano 350€ in meno delle felco cosa intendi, cioè in relatà quanto costano? Perchè il prezzo delle felco non lo conosco. 1300 ivate...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 29 Gennaio 2010 Autore Condividi Inviato 29 Gennaio 2010 Sul sito della fabbrica non sono riuscito ad entrare, ho trovato questo dove danno delle info sul prodotto http://www.motogarden.net/images/varie/pdfvari/hispaes.pdf Quindi 950€ per la forbice sai dirci anche quali modello il Master Tall TE25 o il TE50. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 30 Gennaio 2010 Condividi Inviato 30 Gennaio 2010 Non mi sembra che costino così poco....e poi con una batteria di 2800mah o anche da 3500mha non ci si fanno 8 ore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TUMBENA Inviato 30 Gennaio 2010 Condividi Inviato 30 Gennaio 2010 a me sembra che non ci sia tutta questa differenza!!!!!!poi Pellenc trovi bene i pezzi di ricambio,e sono garantite 3 anni!!però le forbici ad un taglio non sono proprio perfette,il ramo delle volte lo strppano,e per le viti ed i kiw non è una cosa bella (entrano le malatie).E dei tecnici lo sconsigliano. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SteManto Inviato 30 Gennaio 2010 Condividi Inviato 30 Gennaio 2010 Sul sito della fabbrica non sono riuscito ad entrare, ho trovato questo dove danno delle info sul prodotto http://www.motogarden.net/images/varie/pdfvari/hispaes.pdf Quindi 950€ per la forbice sai dirci anche quali modello il Master Tall TE25 o il TE50. le 25..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ef Inviato 30 Gennaio 2010 Condividi Inviato 30 Gennaio 2010 scusate ,ma secondo voi con le forbici elettriche si risparmia tempo o fatica? e una domanda che mi a fatto oggi il responsabile dopo che a parlato con il rappresentante che le vende Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frio87 Inviato 30 Gennaio 2010 Condividi Inviato 30 Gennaio 2010 dipende: se devi potare 10Ha a mano...magari risparmi tempo e quindi denaro... ma se devi usarle per 2 piante, o hai già un impianto di forbici pneumatiche...non cambia molto..forse sono + leggere.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TUMBENA Inviato 31 Gennaio 2010 Condividi Inviato 31 Gennaio 2010 Il tempo è denaro!!confronto a le forbici manuali, risparmi il 50% con le pneumatiche,con le eletriche si risparmia un30%!prove fatte nella mia azzienda. Però nel kiw non vanno bene le forbici ad un taglio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ef Inviato 31 Gennaio 2010 Condividi Inviato 31 Gennaio 2010 dipende: se devi potare 10Ha a mano...magari risparmi tempo e quindi denaro... ma se devi usarle per 2 piante, o hai già un impianto di forbici pneumatiche...non cambia molto..forse sono + leggere.. si abbiamo anche quelle pneumatiche,da potare sono circa 20 ha,ma il capo e convinto che con quelle elettriche si risparmi tempo,e ne vuole aquistare 4 paia pellenc,personalmente non credo che risparmi cosi tanto,da giustificare quella spesa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 31 Gennaio 2010 Autore Condividi Inviato 31 Gennaio 2010 Naturalmente chi ha due piante non prende in considerazione tale acquisto, io le ho usate una volta sola e l'imprressione che ho avuto è che il guadagno sia totale ossia in tempo e minor fatica. San64 per non avere cali della potenza di taglio durante il giorno, la batteria da quanti mah deve essere. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Paolo B Inviato 31 Gennaio 2010 Condividi Inviato 31 Gennaio 2010 si abbiamo anche quelle pneumatiche,da potare sono circa 20 ha,ma il capo e convinto che con quelle elettriche si risparmi tempo,e ne vuole aquistare 4 paia pellenc,personalmente non credo che risparmi cosi tanto,da giustificare quella spesa Dove lavoro abbiamo sia le pneumatiche che quelle a batteria e secondo me le pneumatiche sono più veloci nei tagli ma con quelle a batteria si riescono a fare anche le rifiniture dato che hanno il taglio progressivo. Noi a abbiamo preso le elettriche perchè eravamo al completo con le pneumatiche (per capirci abbiamo usato anche 8 paia di forbici contemporaneamente) e quindi avremmo dovuto prendere un altro compressore con tutti gli accessori. A questo punto la scelta delle elettriche è stata quella più conveniente. Comunque sia con le pneumatiche che con le elettriche si risparmia tempo e fatica.O0O0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ef Inviato 31 Gennaio 2010 Condividi Inviato 31 Gennaio 2010 Dove lavoro abbiamo sia le pneumatiche che quelle a batteria e secondo me le pneumatiche sono più veloci nei tagli ma con quelle a batteria si riescono a fare anche le rifiniture dato che hanno il taglio progressivo. Noi a abbiamo preso le elettriche perchè eravamo al completo con le pneumatiche (per capirci abbiamo usato anche 8 paia di forbici contemporaneamente) e quindi avremmo dovuto prendere un altro compressore con tutti gli accessori. A questo punto la scelta delle elettriche è stata quella più conveniente. Comunque sia con le pneumatiche che con le elettriche si risparmia tempo e fatica.O0O0 si ,sono pienamente d'accordo con te,forse la mentalita delle persone piu anziane mi sta influenzando:asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 31 Gennaio 2010 Condividi Inviato 31 Gennaio 2010 Naturalmente chi ha due piante non prende in considerazione tale acquisto, io le ho usate una volta sola e l'imprressione che ho avuto è che il guadagno sia totale ossia in tempo e minor fatica. San64 per non avere cali della potenza di taglio durante il giorno, la batteria da quanti mah deve essere. Con le Pellenc P2000 che sono da 3600mah il primo anno facevi 8 ore ...ma gia al secondo anno non riuscivi più a farle...perciò con batterie al NIMH un potatore veloce deve avere almeno 4500mah per fare uan giornata sensa problemi....poi se invece andiamo sulle Pellenc lixion la cosa cambia perche anziche avere batterie NIMH , hanno batterie al Litio e con un voltaggio superiore e quindi non ci sono problemi si fanno anche 12/13 ore di lavoro....io ne ho 8 paia di Lixion e solo su una ho avuto problemi al 3° anno ma è stata sostituita la batteria in garanzia....con le altre 3 paia di P2000 devo ricaricare a pranzo altrimenti non si riesce a finire la giornata Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 6 Febbraio 2010 Autore Condividi Inviato 6 Febbraio 2010 Grazie San64. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 7 Febbraio 2010 Condividi Inviato 7 Febbraio 2010 io invece ho da circa un mese acquistato la nuova pellenc,che si chiama treelion. purtroppo pero,si è gia verificato un problema,nel senso che avendo il guscio,cioe la plastica esterna nea,fatto in modo che la forbice a un apertura maggiore della lixion,entrano dei pezzettini di tralcio.e questi vanno a coprire una piccola scheda che poi ti fa bloccare la forbice! Venerdi ero a verona,alla fiera,o espresso il problema,e mi hanno detto che gia ci sono le modifiche! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Andrea73 Inviato 7 Febbraio 2010 Condividi Inviato 7 Febbraio 2010 ho un'infaco presa nov/2008, potando sia pergola che gujot da pinot a cabernet a sauvignon blac, autonomia reale 3 giorni da 7 ore, dopo ricarico senza che arrivi a spegnersi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Totò Inviato 6 Gennaio 2011 Condividi Inviato 6 Gennaio 2011 Ciao. Vorrei comprare una forbice elettronica. Qualcuno di voi conosce quelle della Campagnola Cobra o Mastiff? Aspetto il preventivo e mi piacerebbe saperne anche il prezzo che fanno nelle vostre zone. Ariciao.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giordy Inviato 24 Gennaio 2011 Condividi Inviato 24 Gennaio 2011 (modificato) Sto valutando l'acquisto di una forbice elettronica...da quello che ho visto devo dire che più o meno sono tutte simili...l'unica un pò differente è forse l'Infaco che ha la possibilità di montare una lama con apertura maggiore...ho iniziato a chiedere alcuni prezzi indicativi...e direi che anche qua siamo tutti li vicini... Pellenc LiXion: 1350+IVA; Infaco F3010: 1450+IVA; Campagnola Cobra: 1230+IVA...mi manca solo il prezzo della Felco, ma a sto punto penso che siano tutte li... Aggiornamento: anche la Volpi ha una forbice elettrica, la Kaiman...il prezzo è sempre lì: 1280 + IVA... Aggiornamento 2: alla Felco mi sa che sono un pò fuori prezzo...1640+IVA la felco 800, la 810 (apertura maggiore) è 1770+iva... Modificato 24 Gennaio 2011 da Giordy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vito tractorum Inviato 24 Gennaio 2011 Condividi Inviato 24 Gennaio 2011 acqustala da dove l'ho presa io ! € 1375,00 + iva . DiGeso Motors - Rivenditore autorizzato scuotitori olive Active, Moto e ciclomotori, giardinaggio e agricoltura. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giordy Inviato 24 Gennaio 2011 Condividi Inviato 24 Gennaio 2011 acqustala da dove l'ho presa io ! € 1375,00 + iva . DiGeso Motors - Rivenditore autorizzato scuotitori olive Active, Moto e ciclomotori, giardinaggio e agricoltura. Si da Novara vengo giù fino a Bari:asd::asd: Venerdì dovrebbe venire per una prova in campo il rappresentante della pellenc...vediamo sul prezzo che scontistica riesco a tirare...e mi sa che alla fine andrò su quella! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd6810 Inviato 24 Gennaio 2011 Condividi Inviato 24 Gennaio 2011 Ciao a tutti, dai post letti ho notato che nessuno di voi conosce le ELECTROCOUP, io la posseggo da 4 anni e non ho avuto problemi, non solo credo sia una delle migliori in assoluto:) Forbici elettroniche Electrocoup F3010, viticoltura, arboricoltura ... ciao a tutti e a presto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.