t4j Inviato 30 Aprile 2014 Condividi Inviato 30 Aprile 2014 da vedere cosi è un co1d, il cod aveva i due collettori a sinistra...però da vedere il collettore di aspirazione sembra quasi adattato da un camioncino...gli iniettori sono esterni (si vedono dietro al collettore di aspirazione) oppure sono dentro al coperchio punterie?? Vanno (o per meglio dire: andavano, visto che è smontato) dritti nella testata! Il collettore cmq non ha segni di grosse modifiche, è un pezzo di fusione abbastanza regolare! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samista105 Inviato 30 Aprile 2014 Condividi Inviato 30 Aprile 2014 allora è un co1d/8, in pratica i primi co1d...il collettore non volevo dire fosse modificato, ma sembra che il motore venga da un camioncino con un collettore del genere!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 30 Aprile 2014 Condividi Inviato 30 Aprile 2014 In effetti gli "agricoli" avevano il collettore aspirazione con entrata superiore centrale e tra i co1 (entrato con il 45R/C), tutti con iniettori esterni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
t4j Inviato 2 Maggio 2014 Condividi Inviato 2 Maggio 2014 (modificato) allora è un co1d/8, in pratica i primi co1d...il collettore non volevo dire fosse modificato, ma sembra che il motore venga da un camioncino con un collettore del genere!! Grazie credo tu abbia ragione: riguardando meglio è vero che il collettore è di fattura originale, quindi non modificata, ma andando a riesaminare i pezzi ho potuto constatare che ha l'attacco per la presa d'aria "in avanti", mente il filtro dell'aria era "in dietro", pertanto il collegamento era fatto con un grande tubo di gomma a gomito. Configurazione assolutamente innaturale che dimostra come il collettore così fatto non sia originale di un trattore (a prescindere dal modello) altrimenti avrebbe avuto l'attacco all'indietro. Il mio problema di fondo è che devo rimediare due pistoni da sostituire, quindi il fatto che sia un co1d e quindi più diffuso dovrebbe giocare a mio favore! Aggiungo un quesito: anche se sembra (definitivamente!) un co1d, la testata è diversa da questa qui: http://www.tractorum.it/images/513/12_schema_motore_co1d.jpg Infatti nella mia gli iniettori non sono inclinati ma perfettamente verticali, lungo l'asse longitudinale del motore, e collocati interamente dentro alla testata: come conseguenza anche l'ingresso delle canne di iniezione nella testata non è inclinato ma orizzontale. Anche le valvole non sono spostate ma centrate lungo l'asse come gli iniettori (gli iniettori sono collocati tra una valvola e l'altra). Il bullone di fissaggio dell'iniettore è l'unica parte che cade all'esterno, pertanto, della testata: ma è cmq tra i due gambi delle valvole, sotto il coperchio delle punterie. Forse esistono varie versioni di testata? ne devo tener conto nell'individuazione del pistone di ricambio? Tra l'altro anche la forma della cava del pistone sembra diversa: nel disegno è marcatamente toroidale, nel mio caso manca quasi del tutto della "punta" centrale. Ma questa potrebbe essere un'approssimazione del disegno.. Modificato 2 Maggio 2014 da t4j Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 2 Maggio 2014 Condividi Inviato 2 Maggio 2014 I primi avevano la testata che si ispirava ai CR a 4 valvole (autocarro OM taurus) perciò iniettori verticali, e ricordiamoci che erano motori costruiti su licenza Saurer. Erano montati sui primi autocarri Leoncino. Una curiosità: quel motore ha il basamento in alluminio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
t4j Inviato 4 Maggio 2014 Condividi Inviato 4 Maggio 2014 I primi avevano la testata che si ispirava ai CR a 4 valvole (autocarro OM taurus) perciò iniettori verticali, e ricordiamoci che erano motori costruiti su licenza Saurer. Erano montati sui primi autocarri Leoncino. Una curiosità: quel motore ha il basamento in alluminio? Nel mio CO1D? Per basamento cosa intendi? non mi sembra ci sia alluminio nel monoblocco! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.