apozzo Inviato 4 Luglio 2009 Condividi Inviato 4 Luglio 2009 Dino ti ha già detto tutto DjRudy, io posso solo aggiungere 2 foto del mio 50R per mostrare la curvatura dei parafanghi. Nel mio trattore infatti, seppur devastato dalla ruggine e dagli anni, non vi era alcuna traccia di manomissioni, modifiche o incidenti (tranne la sostituzione del cerchione anteriore destro) e sono assolutamente certo che conservi tuttora l'originale curvatura dei parafanghi nonchè la disposizione della fanaleria. Saluti apozzo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 5 Luglio 2009 Autore Condividi Inviato 5 Luglio 2009 Bene grazie apozzo e dino per le info sui parafanghi. Il restauro va avanti, colorati i cerchi e molta minuteria, ora tocca sistemare i parafanghi (che sono piegati ma almeno non sono marci, e il sedile). Il radiatore alla fine con 300 € me lo sistemano e dovrebbe essere pronto per fine settimana. Ma allora come va colorato il radiatore? Come ha fatto dino? Con le camere arancioni e le lamelle di raffreddamento nere? I convogliatori arancioni? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
apozzo Inviato 6 Luglio 2009 Condividi Inviato 6 Luglio 2009 Ma allora come va colorato il radiatore? Come ha fatto dino? Con le camere arancioni e le lamelle di raffreddamento nere? I convogliatori arancioni? La verniciatura effettuata da Dino è la più attendibile, sempre che non spuntino "prove" che la smentiscano. Le lamelle non vanno assolutamente verniciate, mi raccomando: solo soffiate con compressore e lavate. Saluti apozzo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 6 Luglio 2009 Autore Condividi Inviato 6 Luglio 2009 Grazie capo. Sono arrivati gli adesivi del 45R, ora mi servirebbero indicazioni sulla posizione quanto più possibile esatta per il posizionamento. Come riferimento direi di prendere i buloni che tengono il cofano. Foto di trattori vecchi dove si vedono le scritte? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 12 Luglio 2009 Condividi Inviato 12 Luglio 2009 Torno un attimo sul discorso "gancio traino": In questo esemplare hanno trovato come utilizzare i famosi sei fori... Scherzi a parte, personalmente lo trovo un accostamento molto consono e sensato, forse il ponticello (sicuramente postumo) un po' stona, ma nel complesso mi pare un gancio che ben si abbina. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rodeo95 Inviato 13 Luglio 2009 Condividi Inviato 13 Luglio 2009 Anche questa mi sembra un'ottima soluzione al problema della coesistenza del gancio traino e delle barre di sollevamento. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 13 Luglio 2009 Condividi Inviato 13 Luglio 2009 Esatto Rodeo, anche a me sembra molto ben integrata quella barra di traino. Bello anche l'esemplare, un DT (Selene, immagino) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
apozzo Inviato 14 Luglio 2009 Condividi Inviato 14 Luglio 2009 (modificato) Grazie capo. Sono arrivati gli adesivi del 45R, ora mi servirebbero indicazioni sulla posizione quanto più possibile esatta per il posizionamento. Come riferimento direi di prendere i buloni che tengono il cofano. Foto di trattori vecchi dove si vedono le scritte? "Sfruttando" una foto dell' OM 50R dell'utente 50r513 (speriamo non se ne abbia a male :ave:), ti mostro il corretto posizionamento dell'adesivo. Esatto, devi fare riferimento ai bulloni del cofano per poter ottenere la corretta collocazione: Saluti ragazzo Apozzo Modificato 14 Luglio 2009 da apozzo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 14 Luglio 2009 Autore Condividi Inviato 14 Luglio 2009 Grazie a tutti per le dritte sia per il tiro sia per gli adesivi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 25 Luglio 2009 Autore Condividi Inviato 25 Luglio 2009 I lavori al 45 vanno avanti, anche se meno veloci del previsto, comunque siamo quasi alla fine, ormai mancano davvero pochi pezzi da montare e sistemare: fanali, porta targa, radiatore, e qualche altra minuteria. Un paio di manometri nuovi Da come era a come il buon rossano mi ha sistemato il sedile direi....:ave::ave: Così come i parafanghi.... Per metà agosto sarà finito completo anche di adesivi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tipico Inviato 26 Luglio 2009 Condividi Inviato 26 Luglio 2009 Avete fatto caso alla pompa di iniezione? ha il giunto di trascinamento a manicotto esterno, il 45R generalmente ha la pompa flangiata direttamente sul motore cosi come quella del mio 45R ancora in cantiere Se è il tuo trattore non è stato modificato in seguito molto probabilmente hai una dei primissimi OM 45r costruiti. Anche il mio nella pompa ha l'alberino, non è flangiata, però non credevo fosse de primivsto già l'utilizzo della pompa "piccola" (non quella più grande di dimensione con la scritta OM sul fronte, quell dei 35\40 per intenderci). Qualcuno...... tipo Apozzo o Dino saprebbe indicarmi la progressione della numerazione dei telai, così da sapere in che anno collocare il mio! Grazie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
apozzo Inviato 27 Luglio 2009 Condividi Inviato 27 Luglio 2009 I lavori al 45 vanno avanti, anche se meno veloci del previsto, comunque siamo quasi alla fine, ormai mancano davvero pochi pezzi da montare e sistemare: fanali, porta targa, radiatore, e qualche altra minuteria.....................................Un paio di manometri nuovi.....Da come era a come il buon rossano mi ha sistemato il sedile direi....Così come i parafanghi....Per metà agosto sarà finito completo anche di adesivi. Complimentoni a DjRudy per l'ottimo lavoro che sta facendo insieme al suo amico Rossano! Il trattore è venuto davvero bene e spero a breve di poterlo vedere all'opera! Riguardo ai convogliatori del radiatore (ci siamo sentiti in MP), se effettivamente non hai trovato tracce di arancio ma solo nero, vai tranquillo con il nero! Quando ci sono di mezzo trattori così vecchi e poco documentati (un inspiegabile paradosso, vista la diffusione e la fama di cui ha sempre goduto questa gamma di trattori OMi!!) l'unica cosa di cui ci si può fidare sono le tracce evidenti sugli esemplati giunti fino a noi! Aspettiamo con ansia immagini (e magari qualche video!) del trattore finito!! Saluti apozzo Anche il mio nella pompa ha l'alberino, non è flangiata, però non credevo fosse de primivsto già l'utilizzo della pompa "piccola" (non quella più grande di dimensione con la scritta OM sul fronte, quell dei 35\40 per intenderci). Qualcuno...... tipo Apozzo o Dino saprebbe indicarmi la progressione della numerazione dei telai, così da sapere in che anno collocare il mio! Grazie. Ciao Tipico, partiamo da un presupposto: dopo anni di ricerche, io personalmente non sono ancora riuscito a trovare dati inconfutabili circa l'inzio della numerazione dei trattori OM serie 35/40, 45 e 50. E' invece certo che i trattori furono numerati in base al modello (come avveniva e avviene nella stragrande maggioranza dei casi) Per queste ragioni l'unica soluzione al momento è basarsi sui numeri di telaio di altri possessori di OM 45R (ovviamente muniti di libretto di circolazione da cui si desuma l'anno di immatricolazione). Ad esempio se Dino e DjRudy fossero così gentili da fornirti (anche in MP se non volessero rendere pubblici i dati!) il loro numero di telaio unitamente all'anno di immatricolazione riportato sul libretto potresti avere indicazioni preziose per datare il tuo trattore, sempre ovviamente con una soglia media di errore! Non possiedo dati certi sulla quantità di trattori che la OM produsse annualmente per i modelli 35/40R e 45R (IL 50 è più semplice perchè fu prodotto per 1 solo anno in circa 700 esemplari) e quindi non si potrà certamente essere precisissimi, tuttavia il 45R è ancora molto diffuso per cui chiedendo quì e chiedendo là potrebbe tranquillamente saltare fuori un numero molto vicino al tuo che ti consenta di datare con certezza il tuo trattore. Ancora saluti apozzo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 7 Agosto 2009 Autore Condividi Inviato 7 Agosto 2009 Piano piano si va avanti... Ora mancano adesivi e impianto elettrico entrambe le cose slittano a settembre inoltrato per vari motivi di tempo e impegni. Purtroppo il radiatorista ha fatto quello che ha detto dino nell'argomento di apozzo.... ha messo il tappo di nuova generazione e ha levato il vecchio. Guardando il tappo che avevo però mi sono accorto che comunque non era assolutamente originale, per cui vorrei trovare un tappo originale e poi metterlo sopra quello nuovo saldandolo in qualche modo con una prolunga in modo che esternamente sembri comunque originale. Il problema è trovarlo il tappo originale... ho telefonato a oxoli ma non ce l'ha... e se non ce l'ha lui sono cazzi.... Apozzo, dino... aiutooooooooo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Dinosaurer Inviato 8 Agosto 2009 Condividi Inviato 8 Agosto 2009 Vedo quello che riesco a fare visto che devo andare in cerca dell'astina livello olio pompa dell'OM di apozzo (un ringraziamento a Poste Italiane per aver smarrito quella che gli avevo trovato e spedito è un piacere vedere come vadano bene le cose in italia) voglio vedere se riesco a trovarti un tappo anche se la vedo molto più difficile come cosa.. ma tentar non nuoce! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 8 Agosto 2009 Autore Condividi Inviato 8 Agosto 2009 Grazie dino per l'aiuto!!!! Il logo OM davanti va bene? Sembra che il colore sia circa quello giusto o sbaglio? La retina della mascherina sicuramente era arancione nel trattore originale, ma a me piaceva più nera e l'ho fatta nera. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Dinosaurer Inviato 8 Agosto 2009 Condividi Inviato 8 Agosto 2009 Si il logo mi sembra veramente perfetto, io la retina l'ho lasciata color metallo tipo inox per capirci e devo dire che il contrasto fa veramente un bell'effetto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
apozzo Inviato 10 Agosto 2009 Condividi Inviato 10 Agosto 2009 Durissima trovare il tappo radiatore! Se hanno il tappo solitamente hanno anche il radiatore!! Ma uno mica può prendere un radiatore solo per avere il tappo!! Tuttavia tentar non nuoce e proverò a chiedere in giro se spunta qualcosa. Complimentoni per il restauro: sta venendo fuori un gioiellino! Alla fine che ral hai usato per l'azzurro dello stemma? Salutoni apozzo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tipico Inviato 11 Agosto 2009 Condividi Inviato 11 Agosto 2009 Ho tirato fuori il libretto del mio e il num di telaio è 11633. Mi piacerebbe sapere circa in che anno di costruzione collocarlo, dato che il libretto è del 67' e non riporta la data di prima immatricolazione....:cheazz: Ho anche un'alta domanda...dato che anche io in questi week end ho finito la veniciatura di alcuni pezzi, mi è venuto il dubbio sul colore della ventola.....nera o arancio??? il dubbio però mi è saltato alla mente dopo che avevo già dato la prima mano di arancio.......sper di averci preso!!! grazie anticipatamente! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alle Inviato 12 Agosto 2009 Condividi Inviato 12 Agosto 2009 La ventola era arancione veniva verniciata insieme al motore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rodeo95 Inviato 10 Settembre 2009 Condividi Inviato 10 Settembre 2009 Qualcuno conosce con esattezza la coppia di serraggio dei dadi della testa del motore CO1D dell'OM 35/40? Se qualcuno riesce a reperire questa informazione potrebbe inserirla nel thread http://www.tractorum.it/forum/officina-f33/tabella-coppie-serraggio-testate-2528/ ? Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Dinosaurer Inviato 13 Settembre 2009 Condividi Inviato 13 Settembre 2009 Ti ho risposto nell'aposita sezione http://www.tractorum.it/forum/officina-f33/tabella-coppie-serraggio-testate-2528/ Comunque per precisione l'OM 35/40R monta il motore COD/40 mentre il 45R monta il CO1D/45. Il numero dopo la barra ( /40 /45 /50 ecc) oltre ad indicare la "cavalleria" del motore è anche peculiarità delle versioni agricole dei motori della serie COD. Per esempio se scriviamo solo CO1D ci riferiamo alla versione industriale di tale motore che nonostante rispetti le misure di alesaggio e corsa (105X120) sviluppa 61 CV a 2100 giri. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rodeo95 Inviato 14 Settembre 2009 Condividi Inviato 14 Settembre 2009 Ti ho risposto nell'aposita sezione http://www.tractorum.it/forum/officina-f33/tabella-coppie-serraggio-testate-2528/ Comunque per precisione l'OM 35/40R monta il motore COD/40 mentre il 45R monta il CO1D/45. Il numero dopo la barra ( /40 /45 /50 ecc) oltre ad indicare la "cavalleria" del motore è anche peculiarità delle versioni agricole dei motori della serie COD. Per esempio se scriviamo solo CO1D ci riferiamo alla versione industriale di tale motore che nonostante rispetti le misure di alesaggio e corsa (105X120) sviluppa 61 CV a 2100 giri. grazie 1000 Dinosaurer, era proprio lo schema che mi serviva, e ha pure la conversione già fatta tra Kgm e Nm, così mi hai risparmiato pure quella :clapclap::clapclap: per la sigla del motore hai pienamente ragione, ero andato a memoria e mi son sbagliato.... ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Dinosaurer Inviato 14 Settembre 2009 Condividi Inviato 14 Settembre 2009 Ci mancherebbe sono contento di esserti stato utile, mi raccomando quando monti la testata spalma del mastice guarnizioni sul basamento e sulle facce della guarnizione oppure usa il vecchio ma ottimo sistema del filo di lana, una vera manna per quei motori che hanno i basamenti non rettificati esattamente al centesimo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ross Inviato 23 Novembre 2009 Condividi Inviato 23 Novembre 2009 (modificato) Scusandomi per l'OT rispetto alla discussione,chiedo agli esperti OM,per pura curiosità,che motore può essere stato trapiantato su questo pseudo 45 per trasformarlo con raffreddamento ad aria considerando il fatto che la modifica non sembra molto invasiva nel senso che parecchi accessori,filtri olio,motorino di avviamento,ecc,sembrano ancora gli originali? Grazie Giuseppe Modificato 13 Marzo 2015 da Ross Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
50r513 Inviato 23 Novembre 2009 Condividi Inviato 23 Novembre 2009 Scusandomi per l'OT rispetto alla discussione,chiedo agli esperti OM,per pura curiosità,che motore può essere stato trapiantato su questo pseudo 45 per trasformarlo con raffreddamento ad aria considerando il fatto che la modifica non sembra molto invasiva nel senso che parecchi accessori,filtri olio,motorino di avviamento,ecc,sembrano ancora gli originali? Grazie Giuseppe E' la prima foto che vedo del motore OM raffreddato ad aria montato su un trattore. La Om costruì anche questo tipo di motore montandolo,oltre che su alcuni trattori,anche sulle mietitrebbie Arbos Bubba. Allego foto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.