Vai al contenuto

Restauro OM 45R (ex 35-40)


DjRudy

Messaggi raccomandati

Finito il 25 R, ora tocca all'OM 35-40.

 

Sistemato il paraolio del riduttore posteriore destro, sistemato impianto elettrico, quando verrà smontato per la verniciatura sistemeremo anche una perdita del radiatore, oltre a alla pompa dell'acqua (speriamo sia solo il premistoppa).

 

t8745_P10100831024x768.JPG

 

Inziamo come le domande:

 

Il ral è il solito dei fiat? 2552?

 

i fanali anteriori di che colore sono?

 

Foto di un trattore ben rifatto?

 

Dietro non c'erano sia i fanalini che il faro di lavoro (già recuperati da un'altra parte). Ma la targa era da una parte o attaccata al sedile?

 

Ma è esistito l'OM 35-40 con i fianchetti laterali al motore?

 

Altra cosa: il trattore ha il sollevatore, ma manca il tiro, qualcuno ha una foto di un 35-40 o 45 con il tiro montato così vedo a grandi linee com'è fatto per poi rifarlo?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 130
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Finito il 25 R, ora tocca all'OM 35-40.

 

Sistemato il paraolio del riduttore posteriore destro, sistemato impianto elettrico, quando verrà smontato per la verniciatura sistemeremo anche una perdita del radiatore, oltre a alla pompa dell'acqua (speriamo sia solo il premistoppa).

 

 

Inziamo come le domande:

 

Il ral è il solito dei fiat? 2552?

 

i fanali anteriori di che colore sono?

 

Foto di un trattore ben rifatto?

 

Dietro non c'erano sia i fanalini che il faro di lavoro (già recuperati da un'altra parte). Ma la targa era da una parte o attaccata al sedile?

 

Ma è esistito l'OM 35-40 con i fianchetti laterali al motore?

 

Altra cosa: il trattore ha il sollevatore, ma manca il tiro, qualcuno ha una foto di un 35-40 o 45 con il tiro montato così vedo a grandi linee com'è fatto per poi rifarlo?

 

 

Rispondo alquanto brevemente per le ormai note problematiche di connessione che mi affliggono:

 

- Per ciò che riguarda il colore del 35/40r il discorso è questo: si può tranquillamente utilizzare il RAL 2552 ARANCIO. Tuttavia, grazie ad un amico vero (è sull'altro forum, ad onor del vero!), ho scoperto che esiste nella mazzetta specifica per le macchine agricole (MA) il colore originale dei vecchi trattori OM!! Il codice è il seguente: MA 204 ARANCIO OM. Il discorso è che non tutti i colorifici hanno la mazzetta MA (macchine agricole) e, in questo caso, si può utilizzare il RAL arancio 2552. I colori differiscono per il fatto che l'arancio OM (MA 204) è percettibilmente più scuro dell'arancio 2552 che di fatto è il colore dei vecchi FIAT.

 

- I fanali anteriori che io sappia sono assolutamente arancioni. Esistono molte persone che verniciano la cornice in nero ma io non ho notizie che verifichino questa cosa. In definitiva: secondo il sottoscritto i fari vanno verniciati in arancio.

 

- Non ho foto di OM ben restaurati purtroppo. Si tratta di macchine ancora un pò snobbate e questo porta spesso a restauri approssimativi e raffazzonati. Se aspetti un pochino (10 - 12 anni circa:cheazz::cheazz:) comunque ti mando la foto del mio.....

 

- Nei vecchi OM la targa era dietro il sedile. Se ci fai caso ci sono due fori dietro al sedile; su questi veniva imbullato il porta-targa.

 

- Nessun OM a ruote venne prodotto con le fiancatine di cui invece veniva dotato il cingolato.

 

- I miei problemi di connessione mi impediscono ora di caricare foto! Se li risolvo mando una foto di qualche OM visto da dietro. Spero di risolvere al più presto.

 

Un saluto

apozzo

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
Ecco 3 foto scattate a Cerreto guidi 2 OM 35-40 e un OM 45.

Peccato per le frecce aggiunte... ma l'Om 35-40 con le zavorre nelle ruote posteriori è davvero bello!

 

Aspetta, DjRudy....si tratta di 3 trattori non restaurati perfettamente, se permetti! Nel primo 35/40r frizione a mano c'è l'aggiunta delle (orribili) frecce e di una pompa idraulica per un sollevatore e/o distributore idraulico. Inoltre l'adesivo non ha nulla a che vedere con l'originale. Davanti poi mi sembra di scorgere un contrappeso....:azz:

Il secondo 35/40r mi sembra invece decisamente più normale anche se manca l'adesivo e la verniciatura forse non è proprio freschissima.

Il 45r mi sembra molto ben verniciato (per quello che possa dire una fotografia) ma anche in questo caso le frecce e l'adesivo lasciano molto a desiderare!

Secondo il modestissimo parere del sottoscritto, questo è un OM 45R ben restaurato (l'adesivo l'ho aggiunto io con il photoshop in quanto quello che hanno applicato era sbagliato):

i9467_45r.jpg

Unici errori secondo me: hanno sostituito 2 tubi di alimentazione con moderni tubi alta pressione, hanno verniciato la pompa gasolio che a me invece piace più "nuda" e hanno lasciato arancione lo stemma sulla mascherina mentre è risaputo che il fondo è blu e la scritta è bianca.

Saluti

apozzo

Link al commento
Condividi su altri siti

Avevo notato anch'io la pompa idraulica, vedendo il serbatoio (fosse almeno in metallo :fiufiu:) direi che l'abbiano montata per il servosterzo. Nel secondo, c'è un gancio traino anteriore militare. Sono anch'io dell'idea che non siano restaurati come dovrebbero, ad esempio il servosterzo non è d'epoca.

Modificato da Centauro
Link al commento
Condividi su altri siti

Aspetta, DjRudy....si tratta di 3 trattori non restaurati perfettamente, se permetti!................

 

Saluti

apozzo

 

Apozzo forse mi sono spiegato male, non ho detto che erano ben restaurati, volevo dire che mi piaceva il 35-40 con le zavorre posteriori!

 

Grazie per la tua foto!O0

Link al commento
Condividi su altri siti

Apozzo forse mi sono spiegato male, non ho detto che erano ben restaurati, volevo dire che mi piaceva il 35-40 con le zavorre posteriori!

 

Grazie per la tua foto!O0

 

Scusami se ho capito male DjRudy!

Pensavo che il tuo apprezzamento volesse lasciar intendere che volevi rifare così il tuo...per questo ci ho tenuto subito a precisare che non erano restaurati in modo confacente all'originale!

Per qualunque ulteriore informazioni fammi sapere...io sono qui!

Saluti

apozzo

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho trovato qualcosa inerente all’aspetto dell’ OM 35-40 R, si tratta d’immagini ricavate da pubblicazioni dell’epoca e quindi affidabili sotto il punto di vista dell’originalità; purtroppo sono in bianco-nero ma su alcune cose si può ricavare informazioni.In questa immagine t9554_20090131om3540lato.JPGsi vede che i fari non sono i classici Siem con la protezione e sono collocati un po’ più in basso, hanno il centro all’altezza della quarta feritoia della calandra, mentre successivamente e nel 45R erano all’altezza della sesta, da considerare che per un certo periodo dovrebbero essere stati montati dei fari con protezione simile ma non uguale ai Siem. Poi nota che i mozzi delle ruote hanno una colorazione differente, più scura; da notare anche che la scritta OM sul cofano e sulla calandra non ha il sottofondo blu, da segnalare anche il volante a tre razze con centro allargato.Questo deve essere uno degli ultimi, t9555_20090131om3540lato2.JPGl’aspetto è simile al 45 ma i fari sono visibilmente applicati in fotoritocco sul negativo, sono anche un po’ sproporzionati.In questa immagine si vede bene la configurazione della barra di traino e i suoi attacchi.t9556_20090131om3540post.JPGIn quest’altra t9557_20090131om3540aratrodallarisemov.JPGsi vede un po’ la parte posteriore della trattrice e la collocazione del fanalino di posizione, ma la targa non si distingue. Agganciato c’è un aratro “Dallari semovente”; Pesaro 1956. Spero di essere stato utile.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...

Grazie Tiziano!!! Il mio è uno degli ultimi 35-40 essendo del '58. Il radiatore era arancione? ci sono parti del motore (pompa o altro) che non sono arancioni? Chiedo perchè tra un paio di mesi si parte con la verniciatura.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie Tiziano!!! Il mio è uno degli ultimi 35-40 essendo del '58. Il radiatore era arancione? ci sono parti del motore (pompa o altro) che non sono arancioni? Chiedo perchè tra un paio di mesi si parte con la verniciatura.

 

Ciao DjRudy,

premetto che ad oggi rimangono ancora molti dubbi sulla reale colorazione dei vecchi OM 35/40R, 45R e 50R. Quindi la prima regola generale è: le certezze in quest'ambito sono ben poche!

Detto questo, io da un "secolo" mi occupo di vecchi OM e, dopo averne visti una quantità imprecisata, ho riscontrato quanto segue, frutto anche del confronto con la documentazione cartecea che sono riuscito a trovare. Un'ultima precisazione: quanto riportato è frutto dell'analisi di trattori conservati e non restaurati e/o rattoppati.

 

Il radiatore è arancione e qui non ci sono dubbi. Tutti i trattori che ho osservato avevano tracce molto evidenti di arancio in quella zona.

La pompa iniezione nel 90% dei casi presentava tracce di arancione e da ciò desumo che fosse anch'essa arancione, così come le tubazioni dei pompanti. I raccordi invece nella maggior parte dei trattori osservati presentavano tracce di vernice nera.

I filtri gasolio erano verniciati in arancio anche se qualcuno si ostina a farne uno arancio ed uno nero.

Il bocchettone dell'olio nella stragrande maggioranza dei casi presentava tracce di arancio così come il corpo della dinamo ed il motorino di avviamento.

Il collettore di scarico e relativo tubo, e qui mi baso esclusivamente sulle foto di repertorio, mi risultano in alcuni casi neri ed in altri color alluminio e dunque non saprei proprio. Una cosa però è certa: qualunque vernice metti, ti durerà qualche mese al massimo (per via delle temperature) quindi io consiglio di solito una zincatura che tuttavia ha dei costi da non sottovalutare.

 

 

DJ ascolta come si riesce a risalire a l'anno di costruzione dell'om35-40????

il mio l'anno di immatricolazione sul libretto risale al 1960 ma penso sia stato fabbriccato prima come si riesce a risalire?

 

Ciao fendt,

scusa ma perchè non fidarsi del libretto? Hai qualche ragione in particolare? L'unico modo per risalire all'anno di costruzione sarebbe quello di confrontare la matricola del trattore con quella di uno o più OM 35/40R di cui è certa la data di costruzione.

 

 

Saluti a tutti

apozzo

Modificato da apozzo
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...
Inviato (modificato)

Abbiamo inziato a lavorare sul mio 35-40, (io e l'amico carrozziere che ha fatto il mio 25R e il 211 di TL 80), verranno levati i pneumatici per sabbiare anche l'interno dei cerchi, verranno sabbiati anche i parafanghi, e poco altro, tutto il resto verrà "grattato" a mano e con spazzole.

 

Poi verrà smontato il radiatore (da far revisionare) e anche la pompa (sicuramente il premistoppa che rompe le scatole), per il resto non ha altri guai meccanici.

 

Ma esiste il ral del colore blu che va fatto il marchio OM nella mascherina? Sarà mica il lo stesso blu dei motori tipo OM 650?

 

Le prime foto del trattore in lavorazione arrivano la prossima settimana.

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

Ecco qui qualche foto.

 

I parafanghi, i cofani, la mascherina, e molto altro verranno sabbiati così come i cerchi che per ora non abbiamo ancora smontato.

 

Prossimo passo smontare pompa dell'acqua per vedere come è messo l'amico premistoppa.

 

Radiatore portato a sistemare dato che non è per niente messo bene.

 

Il resto invece non verrà sabbiato, per ora è stato solo passato una mano di sverniciatore e idropulitrice, varranno passate altre 2 mani e poi grattato il rimanente.

 

Il trattore oltre alla vernice originale, ha anche il fondo e un'altra vernice sopra (rossiccia che schifo) quindi ci sono vari strati da levare, ma il caro amico Rossano sa come fare e problemi non ce ne saranno.

 

t20565_IMG05431024x768.JPG

 

t20566_IMG05471024x768.JPG

 

Una domanda ai veri intenditori di OM.

 

Qui sotto riporto il mio OM che come vedete è senza tiro posteriore (quando l'ho preso era già così) ma ci sono 6 viti attorno alla presa di forza mezze avvitate e mezze no dove probabilmente era fissato un tiro artigianale.

 

t20568_IMG05441024x768.JPG

 

Infatti il tiro originale è attaccato nel solito posto dove sarebbero attaccati i bracci del sollevatore.

 

Foto del 35-40 di Rodeo 95:

 

t20571_IMAG0033.JPG

 

In poche parole non esisteva un OM 35-40 e superiori con sollevatore e tiro originale insieme?

 

Dovrò farmi un tiro artigianale da attaccare alle 6 viti attorno alla PTO?

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora in origine il sollevatore nelle trattrici 35/40 veniva fornito come applicazione speciale quindi richiedibile a parte e montabile anche dopo aver effettuato l'acquisto.

Per montare il sollevatore idraulico era indispensabile togliere il tiro originale e montare al suo posto le apposite staffe che fungevano da perno per i bracci del sollevatore.

Per le operazioni di traino sulle trattrici munite di sollevatore idraulico veniva fornito sempre a parte, un dispositivo complementare di traino che in pratica non era altro che una barra provvista di occhioni montata tra i bracci del sollevatore e munita di staffe aggangiabili all'attacco 3° punto.

Putroppo il montaggio del dispositivo attacco attrezzi sollevatore e la barra di traino originale insieme non è possibile, a meno di non levare i bracci del sollevatore come fatto da Rodeo95

Per quando riguarda i sei fori filettati sulla scatola cambio (che tra l'altro dovrebbero essere anche passanti e tappati in origine con dei tappi di legno) dei possibili usi sui cataloghi originali non c'è traccia.

Il dispositivo attacco attrezzi complementare è questo che si vede bene sul magnifico 50R dell'amico apozzo (che spero non se ne abbia a male se ho usato il suo trattore come esempio :) )

 

http://www.xtremeshack.com/immagine/i5042_om4.JPG

 

Potresti provare a costruirlo, sarebbe più consono di un tiro artigianale e farebbe più figura.

Modificato da Dinosaurer
Link al commento
Condividi su altri siti

, per ora è stato solo passato una mano di sverniciatore e idropulitrice, varranno passate altre 2 mani e poi grattato il rimanente.

 

 

 

Sverniciatore? Hai del fegato, io non ho mai avuto il coraggio di impiegarlo su pezzi con guarnizioni, tenute, gomme e gommine varie.

Diversamente, uso lo sverniciatore con gran soddisfazione su lamierati, cerchioni e pezzi vari, naturalmente abbinato ad una seguente smerigliatura meccanica tramite abrasivi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)

Grazie dinosaurer per tutte le informazioni dettagliate. Mi sa proprio che farò un tiro da applicare ai bracci come quello di apozzo.

 

@ Filippo il carrozziere ha usato questa tecnica su almeno una ventina o forse più di trattori rifatti e non ha mai avuto nessun problema, cosa confermata anche sul mio 25 R e 211 di TL 80.

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

Non preoccuparti Dino....se le foto del mio 50R possono essere utili a qualcuno, sono ben felice che vengano utilizzateO0

Ciò che dici sul traino è corretto e ineccepibile!

In effetti dopo anni di ricerche e annotazioni varie sui trattori OM ancora non sono riuscito a svelare l'arcano dei sei bulloni che circondano la pdf. A me hanno ancora il sughero originale e si intuisce chiaramente che non sono mai stati utilizzati. La probabilità maggiore è che fosse stato previsto un tipo di traino differente, poi non sviluppato, e che tuttavia si sia deciso di non cambiare la conformazione della scatola del cambio compresi i fori filettati (magari per problemi di linea di montaggio....ma siamo nel totale campo delle supposizioni:cheazz::cheazz::cheazz:).

Il traino che secondo le mie supposizioni avrebbero studiato in OM poteva essere fatto pressapoco così (la foto è "rubata" da un numero di MAD che ritrae il fantastico 50R di un amico che spero non si arrabbi.....:ave::ave::ave:):

t20608_50R.jpg

 

e io ti consiglio, caro DjRudy, di prendere in considerazione tale sistema da autocostruire sul tuo 35/40r: mi sembra semplice e ben fatto. Inoltre non è affatto invadente.

Saluti

apozzo

Link al commento
Condividi su altri siti

Il traino che secondo le mie supposizioni avrebbero studiato in OM poteva essere fatto pressapoco così (la foto è "rubata" da un numero di MAD che ritrae il fantastico 50R di un amico che spero non si arrabbi.....:ave::ave::ave:):

 

 

Quella campana di traino moderna è un pugno in un occhio.... :fiufiu:

 

Io non posseggo i manuali ricambi degli OM, tuttavia mi par strano che non vi sia menzionata la barra di traino oscillante a settore ridotto per impieghi con sollevatore.

 

Secondo il mio modestissimo (e senza cognizione di causa visto che NON conosco queste macchine) parere, sarebbe molto meglio "scopiazzare" la barra di traino di un Om 513/615 oppure (forse con dimensioni piu appropriate) quella del Fiat 411.

 

Queste macchine nascevano in un era in cui il gancio regolabile era previsto solo per determinati impieghi (traino stradale, e molto spesso era presente il gancio alto senza regolazione in altezza),e spesso era montato dal Concessionario e non direttamente in fabbrica, mentre "di base" vi era la barra di traino oscillante.

Quindi, sempre secondo il mio parere, molto meglio concentrarsi su quest'ultima, temporalmente piu indicata rispetto ad una campana di traino. Poi non credo sia eventualmente cosi difficile reperirne una da qualche rottame. E se vi capita di abbinare un attrezzo trainato (aratro a scatto, erpice a dischi, etc etc) non è piu appropriato su barra di traino?

 

Naturalmente, lo preciso nuovamente, quanto sopra è solo un mio parere personale.

Link al commento
Condividi su altri siti

Quella campana di traino moderna è un pugno in un occhio.... :fiufiu:

Ciao Filippo,

credo sia dovuto semplicemente al fatto che non è verniciata in tinta! In realtà non mi pare abbia nulla di particolarmente elaborato o "barocco", a mio parere è funzionale e sufficientemente discreta. Tuttavia qui siamo nel campo dei pareri personali e dunque non mi pronuncio oltre......O0O0

 

Io non posseggo i manuali ricambi degli OM, tuttavia mi par strano che non vi sia menzionata la barra di traino oscillante a settore ridotto per impieghi con sollevatore.

 

Caro Filippo devo dirti che riguardo a questi trattori possiedo praticamente di tutto (compresi depliant e manuale d'officina) e non esiste alcunchè che faccia pensare ad un impiego di quei 6 bulloni!:AAAAH::AAAAH::AAAAH:

 

Secondo il mio modestissimo (e senza cognizione di causa visto che NON conosco queste macchine) parere, sarebbe molto meglio "scopiazzare" la barra di traino di un Om 513/615 oppure (forse con dimensioni piu appropriate) quella del Fiat 411.

 

Beh si potrebbe fare ma a mio parere risulterebbe un tantino complicato per via della struttura su cui si infulcra la barra e che passa sotto il corpo macchina . Certo è un sistema più efficiente e redditizio al traino e sicuramente anche più confacente al periodo ma la ritengo comunque impegnativa come modifica. Che ne pensi?

 

Un saluto a tutti

apozzo

Link al commento
Condividi su altri siti

Apozzo, ripreciso che le mie erano opinioni personali e forse anche poco coerenti con la macchina in oggetto (che non conosco) :)

 

Altresì nel 2005 (o forse era il 2004 non ricordo) ho visionato un 35/40 per un possibile acquisto (che poi non ho fatto perchè non mi interessava piu di tanto) con sollevatore e barra di traino oscillante. Quest'ultima era perfettamente integrata e non pareva "posticcia".

 

Circa il fulcro barra oscillante, non occorre farlo passare sottopancia, esistono configurazioni piu "semplici" con fulcro appena sotto la cassa in fusione (piu o meno sotto la pto).

 

Circa i 6 fori, considera che possono essere necessari per la lavorazione della cassa al momento della realizzazione della stessa. Potrebbero servire, per esempio, per una staffa per il fissaggio sul banco delle alesatrici oppure altre macchine simili. Il Costruttore poi ha preso due piccioni con una fava, realizzando questi 6 fori che poi possono essere utili per il fissaggio di ganci traino oppure per imbragature varie (retroescavatore e altre macchine simili). Siamo sempre sull'universo delle ipotesi, comunque :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Apozzo, ripreciso che le mie erano opinioni personali e forse anche poco coerenti con la macchina in oggetto (che non conosco) :)

 

Caro Filippo le opinioni altro non sono che opinioni! Le tue, da che partecipo ai forum sui trattori (d'epoca e non), sono sempre state tra le più attendibili, serie e documentate! O0O0....non fare il modesto:asd::asd:

 

Altresì nel 2005 (o forse era il 2004 non ricordo) ho visionato un 35/40 per un possibile acquisto (che poi non ho fatto perchè non mi interessava piu di tanto)

 

Quando però esprimi certe opioni quasi quasi mi fai ricredere.....ma come fa a non interessarti un 35/40?:AAAAH:?:AAAAH:?:AAAAH:? Dovevi prenderlo al volo, anche con guarnizione testata da rifare, prigionieri rotti e gomme bucate!!!!!

 

Ritornando seri,

sono d'accordo sul fatto che la barra oscillante possa non rappresentare affatto un danno all'immagine del trattore che inoltre ne guadagnerebbe nell'efficienza al traino. Debbo però precisare che io optavo per la campana di traino in quanto moooolto più semplice da realizzare e applicare. Mi sembrava inoltre non troppo brutta se fatta in modo semplice e coerente. Resto tuttavia del parere che la soluzione migliore sia sempre e comunque quella di lasciare il trattore come l'originale.

Ritornando alla barra di traino, ero un pò scettico sul fulcro in quanto lo immaginavo come nei cngolati (si veda anche lo stesso 35/40 C), ossia molto spostato in avanti, sotto la "pancia" del trattore. In effetti una soluzione tipo FIAT 411R (già il 513 ed il 615 non mi entusiasmano) mi sembra fattibile e dal buon risultato estetico:

 

t20675_traino411r.JPG

 

Un salutone

apozzo

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...