Vai al contenuto

Restauro OM 45R (ex 35-40)


DjRudy

Messaggi raccomandati

  • Risposte 130
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Fu montato principalmente sull'autocarro OM Lupetto, (105x120 4156 cc) e su applicazioni varie come atomizzatori Nobili, autocaricanti Mipa ecc; vedrò, stasera, di mettere qualche scansione del motore in questione.

La Someca produceva una versione dei propri 615 e 715 con tale motore, ma era sottopotenziato rispetto agli omologhi raffreddati ad acqua.

Quello che vediamo applicato sul su 45 dovrebbe derivare dall'autocarro, poichè ha l'uscita del collettore di scarico rivolto verso l'anteriore, così come era su tutti i motori OM montati sui vari "Leoncino, Tigrotto ecc. ecc..

Link al commento
Condividi su altri siti

Ha un rumore che "sa di tutto, fuorchè di OM"

di SAME??:asd::asd:

 

La Om costruì anche questo tipo di motore montandolo,oltre che su alcuni trattori,anche sulle mietitrebbie Arbos Bubba.

Ci sapresti dire qualcosa circa queste trebbie nella discussione mietitrebbie d'epoca??

Link al commento
Condividi su altri siti

Eccolo qui, sull'OM Lupetto erogava 56 cv a 2200 giri min.; la sonorità era particolare, la ventola copriva molto e aveva note più basse rispetto agli omologhi ad acqua.

Le misure geometriche dei pistoni e cilindrata sono identici al CO1d montati sugli OM 45-50-513

 

t38141_20091124co1k.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao ragazzi,

ho sentito parlare di un OM R con motore ad aria anche da Dozza.

Quello che ancora non ho capito è se trattasi di trapianto artigianale fatto dal proprietario oppure se vennero predisposti da Om alcuni trattori, magari anche a scopo di mero prototipo, con questa motorizzazione. In quest'ultimo caso infatti il trattore fotografato da Ross avrebbe una valenza storico-collezionistica di prim'ordine!

Un saluto

apozzo

Link al commento
Condividi su altri siti

Se avete pazienza ve lo faccio sentire io il rumore dell'om ad aria!

L'ho recuperato in uno sfascio e l'ho adibito ad un compito particolare che vi spiegherò....

 

Ehehehe povero OM ad aria.... purtroppo nel compito a cui è adibito non si vede...ma si può sentire anche se sommerso da quintali di.... lascio ad angelo la risposta.... :asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Eccolo finito.... mancano solo le scritte (che ho già da tempo a casa grazie a giovanni v ma che non ho mai voglia di attaccare).

 

Come era....

 

t8745_P10100831024x768.JPG

 

Come è....

 

t40017_dsc00060-1600x1200-.jpg t40018_dsc00061-1600x1200-.jpg t40019_dsc00062-1600x1200-.jpg

t40020_dsc00063-1600x1200-.jpg t40021_dsc00067-1600x1200-.jpg t40022_dsc00068-1600x1200-.jpg

t40023_dsc00069-1600x1200-.jpg

 

Ringrazio apozzo, dino, tiziano, filippo e tutti quelli che mi hanno dato consigli per il restauro, e in primis il mitico Rossano (amico carrozziere) un mito del restauro!

 

Spese?

 

1000 € tra sabbiatura, verniciatura e pezzi mancanti (e ci sarebbero ancora da cambiare i fanali e trovare il tappo del radiatore)

330 € per sistemare il radiatore

250 € per l'impianto elettrico

 

Fortunatamente il trattore non l'avevo pagato niente... altrimenti....

 

e per la gioia di apozzo e tutti gli amanti del COD...ecco l'accensione....

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Semplicemente Favoloso!

Ti faccio un mare di compliementi per il fantastico 45R caro Djrudy!

I ringraziamenti li accetto con piacere in quanto per me, amante folle di questi trattori, poter dare una mano (anche se piccola!) nel ripristino è motivo di gioia enorme!

Vorrei inoltre far notare a te e a tutti la regolarità del tuo motore: non fa neanche un pizzico di fumo e si sente girare alla grandissima!!

Il mio 50R invece fuma un pò troppo anche se credo di aver individuato il problema con l'ausilio di un amico meccanico e pompista: a suo dire la pompa d'iniezione, rifatta qualche mese prima che lo comperassi, è decisamente anticipata.

Detto questo, vorrei concludere dicendo che a mio avviso puoi tranquillamente buttare quei cosi che vedo parcheggiati li davanti e l'anno che viene via con la 25 ed il 45 :asd::asd::asd::asd::asd:!!!

Non è che ora ti offendi DjRudy! Si fa per scherzare.................mica tanto:2funny::asd::2funny::asd::2funny::asd:!!!

Un salutone e ancora complimentoni

apozzo

 

 

ps

Ah dimenticavo: se lo lasci ancora sotto l'acqua......te meno!

Modificato da apozzo
Link al commento
Condividi su altri siti

ps

Ah dimenticavo: se lo lasci ancora sotto l'acqua......te meno!

 

Mica era all'acqua! Gli ho dato una sciacquata veloce prima di fare le foto perchè c'era un po' di polvere!

 

Per il resto grazie dei complimenti! Troppo buono!

 

Ora mi sa che per un bel po' non dovrò fare altri restauri.... anche perchè o trovo un 80R a prezzo onesto (impossibile) o difficilmente acquisteremo altri trattori d'epoca.

 

Effettivamente il motore va davvero bene, appena asciuga un po' volevo provare ad arare per vedere come se la cava sottosforzo. O0

Link al commento
Condividi su altri siti

Oh, ma voi banda di Oemmeisti volete proprio che prenda pure io uno di questi cosi arancioni??

Scherzi a parte, io sono sempre stato un estimatore di 513 e 615 (nutro inoltre una discreta curiosità per il 512), ammetto però che i 35-45-50 non mi sono mai interessati.

Da quando state riempiendo la sezione restauri di foto ed argomenti riguardanti i Vostri OM, beh devo dirlo..... comincio ad appassionarmi pure di questi modelli.

 

Bravo Dj, davvero un bel pezzo che fa la sua "porca" figura.

Ottima verniciatura e convengo inoltre che abbia proprio un gran bel canto, pulito e regolare.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Dj,Ottimo lavoro bello il tuo gioiellino....:asd: Complimenti davvero per tutto !!!l'unica cosa che ti rimprovero:asd: è non aver apportato al Tuo OM lo scarico libero di acciaio. ma a parte questo tutto bellissimo. Comunque ora devi comprare un fiat 80r e poi sei a posto.... ciao dj

e complimenti di nuovo... by JD 6910

Modificato da John deere 6910
varie
Link al commento
Condividi su altri siti

Oh, ma voi banda di Oemmeisti volete proprio che prenda pure io uno di questi cosi arancioni??

Con l'anno nuovo potrebbe esserci una novità anche qui :fiufiu:

Contrordine, stavo per acquistare un OM 650, ma poi ho scelto un'altra marca (che qualcuno sa già :perfido:) quindi è ancora disponibile :fiufiu:

Modificato da Centauro
Link al commento
Condividi su altri siti

.....................l'unica cosa che ti rimprovero:asd: è non aver apportato al Tuo OM lo scarico libero di acciaio............

 

Ma nooooooooo! non scrivere queste cose! il silenziatore di scarico a cono e controcono è il più fulgido esempio di design minimalista unita alla semplicità, basso costo ed efficenza (benchè minima), un specie di icona dei trattori anni '50, non esiste un silenziatore così caratteristico ed intrinsecamente splendido per la funzione espletata.

Ha fatto benissimo a metterlo e rispettare in pieno l'estetica dello splendido 45R; perchè mai doveva mettere un tubo dritto? per fare del casino?, c'è forse bisogno di fare del bordello per farsi notare con un trattore così attraente?.

Inoltre il silenziatore originale abbassa solo un po' i decibel, ma lascia inalterata la caratteristica e il timbro sonoro del motore OM.

Il tubo diretto in un trattore è come una donna con lo strap-on!

Modificato da Tiziano
Link al commento
Condividi su altri siti

Ringrazio tutti per i complimenti! Troppo buoni!

 

@ Filippo dai sotto con la ricerca di un OM 35-40 R..... :clapclap:

 

@ Tiziano hai perfettamente ragione, dato che ho la fortuna di avere la marmitta ancora in buone condizioni (cosa rara su un trattore di oltre 50 anni), ho preferito di gran lunga tenere quella originale, concordo pure sul fatto del rombo, è si un pelo più chiuso ma non riduce certo la bellezza del sound del COD. Devi capire che jd 6910 sta in una zona dove c'è proprio la fissazione del tubo diretto....(in quella zona tutti i vari 850, 1000, 1300, ma anche trattori più recenti, che lavorano regolarmente), hanno il tubo diretto.... a loro piace far casino....che ci vuoi fare son ragazzi :asd::asd::asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Caro DJ siam fissati con gli scarichi liberi,ma solo siu trattori d'epoca perchè su quelli dove stiamo su 12/13 ore, non è salutare per le orecchie anche se;sono cabinati poi non serve a niente su macchine moderne. Però non puoi negare che il sound del mio FIAT 80R stubato con la marmitta di acciaio, non sia bello, così libero di balzare fuori dal suo cuoricino 4 cilindri 6872 di Cilindrata:asd::asd:. Vero ???

 

Poi te ne renderai conto al raduno della festa dell'agricoltura da me. che avrai l'onore di guidarlo:leggi::leggi:... Poi sono convinto che cambierai idea....:asd::asd::asd::2funny:

Poi anche TL 80 ama lo scarico libero sul suo gioiellino 211 R...

Ciao BY JD6910...:asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Mi servirebbero i valori di gioco valvole per OM 45R:ave:, perchè provando con lo spessimetro i valori sono diversi per ogni valvola. Sul libretto di uso e manutenzione cè scritto 0,2 ma non specifica se vale per l'aspirazione, per lo scarico o per entrambi. Grazie.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi servirebbero i valori di gioco valvole per OM 45R:ave:, perchè provando con lo spessimetro i valori sono diversi per ogni valvola. Sul libretto di uso e manutenzione cè scritto 0,2 ma non specifica se vale per l'aspirazione, per lo scarico o per entrambi. Grazie.

 

Io sia sul 45 che sul 512 le ho registrate entrambe a 0.25. Praticamente ho fatto una via di mezzo, sul manuale come ben dici è indicato 0.2 ma diversi meccanici mi hanno consigliato di registrarle a 0.3. A freddo si sente qualche ticchettio, poi scaldandosi non si sente più nulla.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...