Questa iniziativa rientra nel programma di attività per l’anno 2009 della Rete dei Poli per il collaudo e il trasferimento della innovazione, promossa dall’ARSIA, di cui fa parte il Centro Interdipartimentale “Enrico Avanzi” di San Piero a Grado (PI).

Destinatari e scopi: tecnici di settore, amministratori, ricercatori, studenti.

Obiettivi: l’incontro consentirà di fare il punto su alcuni temi innovativi e il confronto tra divers competenze coinvolte nel problema.

Sede: Aula Prof. Antonio Benvenuti, Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-Ambientali “Enrico Avanzi”, via Vecchia di Marina 6 – San Piero a Grado, Pisa

PROGRAMMA

09:00 Registrazione dei partecipanti
09:30 Indirizzi di saluto e apertura dei lavori
Interventi di:
  • Mario Macchia, Università di Pisa: Le piante medicinali: aspetti agronomici
  • Mauro Cornioli, Laboratori Biokyma, Anghiari (AR): Le piante medicinali oggi e domani: il punto di vista di un imprenditore
  • Alessandra Bertoli, Università di Pisa: La qualità nella produzione di droghe vegetali e derivati
  • Cristina Nali, Università di Pisa: Piante medicinali ed inquinamento dell’aria: il caso dell’ozono
  • Daniela Monti, Università di Pisa: Utilizzo di prodotti di origine vegetale in ambito cosmetico
  • Andrea Lugli, Planta Medica s.r.l., Pistrino (PG): Gli integratori alimentari a base di piante officinali: dalla tradizione al futuro
  • Marinella Trovato, Società Italiana Scienze e Tecniche Erboristiche: La regolamentazione nazionale ed europea di integratori alimentari e cosmetici a base di piante officinali
  • Luisa Pistelli, Università di Pisa: L’offerta formativa universitaria nel settore delle piante medicinali
Discussione e conclusioni
Info:

CIRAA-UNIPI – tel. 050 2210500, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Angela Lippi ARSIA – tel. 050/8006234, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per maggiori informazioni potete visitare le pagine web dedicate alla Rete http://retepoli.arsia.toscana.it

La partecipazione è gratuita