Automatismi in grado di far lavorare le macchine facendo a meno dell’operatore – uno scenario che in ambito agricolo per qualche anno rimarrà fantascienza. Troppe sono le variabili ed i rischi. Esistono però soluzioni tecnologiche atte a semplificare il lavoro dell’operatore. Le differenti gestioni automatiche Fendt danno un notevole contributo in questo senso, ma c’è una funzione in particolare che consente ai trattori Vario di imparare ad eseguire le fasi di lavoro ripetitive. Variotronic TI, acronimo di Teach In (la sigla deriva dal termine inglese che sta per ‘imparare’) è in grado di svolgere sequenze di comandi a fine e inizio campo in piena autonomia, seguendo esattamente i criteri individuali adottati dall’operatore.




Perché Variotronic Teach In?

Rallentare, alzare il rullo compattatore, richiamare i tracciafila, sollevare la seminatrice, disinserire la presa di forza – una serie di funzione che l’operatore ripeterà centinaia e centinaia di volte ogni qualvolta arriva a fine campo con la sua combinata prima di completare un appezzamento di terreno, a cui va aggiunto un altrettanto numero di sequenze di inizio campo. Con l’ergonomia dei Fendt Vario certamente è esagerato parlare di affaticamento soltanto perché l’operatore è chiamato ad attivare un elevato numero di funzioni nel corso della giornata. Lo stress invece deriva dal fatto, che tutte queste operazioni devono essere eseguite secondo una certa cronologia e ad intervalli precisi, mentre l’operatore deve continuare a controllare il lavoro dell’attrezzo. Molte volte basta una distrazione o un’esitazione per compromettere la produttività o per rallentare le lavorazioni nei campi. Considerando che il tempo è oro, soprattutto in ambito agricolo dove è i lavori nei campi sono condizionati dalle condizioni metereologiche, Fendt ha messo a punto un sistema in grado di occuparsi in modo autonomo di tutte le operazioni ripetitive, dotando i propri Vario di una sorta di intelligenza artificiale, il Variotronic TI.


Come funziona?


Risiede nel terminale Vario e funziona come un registratore. Per attivarlo è sufficiente entrare nella rispettiva schermata. Variotronic TI passa automaticamente alla modalità di registrazione. L’operatore quindi prima di partire con i lavori a inizio campo non deve far altro che avviare la registrazione ed iniziare a lavorare. Il sistema osserva tutto quello che l’operatore fa, memorizzando la sequenza dei comandi nell’ordine e con gli intervalli da lui scanditi. Basta ripetere la stessa, semplice operazione anche per la sequenza di comandi di fine campo ed il sistema è pronto per poter gestire il lavoro in capezzagna in modo completamente automatico. Schiacciando il tasto GO, scelto dal trattorista, il trattore inizia una nuova passata sul campo e arrivato a fondo campo l’operatore non deve fare altro che attivare il tasto END per fare partire automaticamente la sequenza giusta.


Quali sono i lavori più indicati per l’utilizzo di Variotronic TI? La risposta è semplice: tutti. Dall’aratura all’erpicatura, dalla semina ai trattamenti ma anche per la fienagione – più le attrezzature sono complesse, maggiori sono i benefici del sistema Variotronic TI. Perché l’elettronica non si stanca nemmeno dopo 12 ore lavorative e continua ad operare sempre con la stessa precisione.
Ma non finisce qui. Variotronic TI ha la memoria lunga, memorizzando le sequenze ad esempio come ERPICE nella memoria del terminale Vario, la stessa può essere riutilizzata anche a distanza di qualche giorno o mese.

Copia_di_Terminal


Non è difficile da usare?


Al contrario, Variotronic TI permette anche agli operatori inesperti di lavorare con attrezzature impegnative in modo più agevole e – dettaglio forse ancora più importante – più produttivo. Variotronic TI è la soluzione ottimale per trattoristi poco pratici, che attraverso comandi intuitivi possono accedere a sequenze di lavoro programmate in precedenza da qualcuno più esperto.
Ma nemmeno la fase di memorizzazione richiede una preparazione eccessiva. Gran parte dei trattoristi non la giudicano più complicata dell’inoltro di un sms con il telefonino o dell’invio di un messaggio di posta elettronica con il computer.


Quanta memoria c’è?


Difficile arrivare il limite delle capacità del Variotronic TI. Il sistema prevede 5 memorie (4 permanenti ed 1 volatile) con la possibilità di memorizzare rispettivamente 4 sequenze con fino 13 funzioni cadauna, con un totale di 260 funzioni!

www.fendt.it