Dal prossimo gennaio entrerà in produzione la nuova serie S. Viene abbandonato l'attuale progetto S (costituito dall'unico modello S280). La nuova serie è stata sviluppata in stretta collaborazione con la società madre AGCO. Il cuore e la spina dorsale della nuova Serie S sono il motore Sisu 8.4CTA-4V e la trasmissione a variazione continua ATV (AGCO Variable Transmission).

In poche parole non si discosta molto dalla nuova serie 8600 dei cugini MF.

La nuova serie è composta dai seguenti modelli:

(Potenza e coppia massima ISO).

S232: 270 cv  1185 Nm
S262: 295 cv  1295 Nm
S292: 320 cv  1400 Nm
S322: 350 cv  1492 Nm
S352: 370 cv  1540 Nm

Il motore Sisu montato sulla nuova Serie S introduce la nuova tecnologia avanzata per la riduzione degli emissioni degli ossidi di azoto e dei fumi.

L'SCR è un sistema originariamente sviluppato per i camion le cui emissioni di ossidi di azoto sono ridotte tramite lo spruzzo di urea (additivo AdBlue) nel flusso dei gas di scarico. Con l'introduzione di questa tecnologia la nuova Serie S è già conforme con la fase TIER IIIB emissioni di norme per il 2011.

Il consumo dell'additivo AdBlue è di circa 3 per cento del consumo di carburante, permette di ridurre il consumo di carburante di circa il 5 per cento, inoltre prolunga la vita dell'olio e migliora l'affidabilità. La tecnologia SCR è di serie sul modello S352 e opzional su tutti gli altri modelli della serie S, escluso il modello S232.

Immagine del motore Sisu 8400 cc

571867

Per altre informazioni sul motore ecco il sito ufficiale SISU:

http://www.sisudiesel.com/products/?x1595978=1595981

La Serie S è dotata di un sollevatore posteriore con una capacità di sollevamento di 11 tonnellate. Quello anteriore ha capacità di sollevamento di 5 tonnellate. Il trattore ha un peso di 10.300 kg, ma tramite la zavorratura può arrivare fino a 14.320 kg.

Tra le altre caratteristiche: assale anteriore ammortizzato, cabina sospesa su 4 punti, fari allo Xenon, tra gli optional più importanti: guida retroversa (TwinTrack), sistema Isobus, e sistema di guida satellitare.

Ecco un paio di immagini direttamente dal sito ufficiale Valtra:

S_ploughing_close-up S_driving

Fonte: www.valtra.com