Valtra presenta i nuovi modelli della serie T e S con motori SCR che rispettano la normativa Tier IVA.

VALTRA SERIE T

I modelli più piccoli Valtra Serie T sono stati aggiornati secondo le ultime normative sulle emissioni.
Lo scorso gennaio, Valtra ha introdotto i modelli T183 - T203 e T213 dotati della tecnologia SCR.
La gamma di modelli SCR si estende ora al T133 e T153 alimentato da motori AGCO Sisu Power da 6,6 l, e il T163, T173 e T193 con una cilindrata da 7,4 l.
Il T163 incorpora anche il concetto EcoPower per selezionare la modalità di risparmio energetico o in base alla priorità utilizza coppia o potenza, rispettivamente.AGCO motore e3 tecnologia SCR riduce il consumo di carburante tra il 5 e il 10% circa.
Inoltre, le emissioni di ossidi di azoto e particelle sono drasticamente ridotti rispetto alle tecnologie precedenti.
Gli utenti beneficiano anche del fatto che la tecnologia SCR riduce la necessità di raffreddamento del motore e mantiene pulito l'olio lubrificante, aumentando cosi la vita del motore.
Valtra ha anni di esperienza con la tecnologia SCR.
Introdotta nel 2008, con la serie S primo trattore Valtra al mondo che incorpora questa tecnologia.
Per gli utenti, la tecnologia SCR è semplice, perché il sistema elettronico conserve. L'intervento unico pilota è quello di riempire il serbatoio AdBlue.
I nuovi modelli offrono ancora più potenza e coppia.
Con il loro nuovo software e il design ottimizzato della loro trasmissione, i modelli a variazione continua come quelli powershift offrono prestazioni ottimali in ogni condizione.
Oltre a questo motore di nuova tecnologia, questa terza generazione di trattori Versu e Direct della serie T3 offre molte altre nuove funzioni.
Bracciolo ARM brevettato Valtra ha ora un display a colori con giorno / notte. I l joystick sul bracciolo può ora controllare i distributori dentro o fuori, o entrambi. Inoltre, è ora possibile modificare le impostazioni del sistema di guida e l'U-Pilot cruise control con una precisione molto maggiore, anche quando il trattore è fermo.

01 02 03 04

Ordini PTO e la funzione a 4 ruote motrici sono presenti anche sul bracciolo.
La nuova Serie T è disponibile con una fabbrica di apparecchiature pre-montato Autoguida, o la soluzione completa del sistema 150, che può guidare il trattore con una precisione di pochi centimetri con la navigazione satellitare.
Le apparecchiature di telemetria montate in fabbrica AGCOMMAND è un sistema di controllo e dati di immatricolazione del veicolo, che tiene traccia della posizione del trattore, la sua attività e la sua produttività.
Trattori dotati di AGCOMMAND può essere monitorato tramite Internet, per esempio da parte del proprietario o workshop.

Dati tecnici:

Direct Kw/Nm nominali Kw/Nm massimi
T 153 114/640 121/680

T 163 125/680 136/730

Versu

T 153 114/640 121/680

T 163 125/680 136/730 modalità power: 122/740 132//840 

Hi Tech

T 133 104/580 112/630

T 153 114/640 121/680

T 173 132/670 140/730

T 193 140/680

VALTRA SERIE S
Il trattore Serie S di Valtra, presentato nel 2008, è stato il primo modello di trattore agricolo nel mondo dotato di tecnologia e3 SCR per la pulizia delle emissioni di scarico. La Serie S è arrivata alla terza generazione, come indicato dall'ultimo numero della designazione del modello.
06
I nuovi modelli sono S233, S263, S293, S323 e S353.I motori SCR montati sui nuovi modelli utilizzano l'additivo AdBlue, che viene irrorato nello scarico per pulire con maggiore efficacia le emissioni nel convertitore catalitico. La coppia motore dei nuovi modelli è stata aumentata, mentre è stata ridotta la rumorosità da 71 a 70 decibel. Il raffreddamento del motore è stato migliorato in maniera simile per consentire l'utilizzo dei trattori anche con carichi più elevati e in condizioni di estremo calore.
La Serie S è stata progettata per imprenditori e agricoltori che effettuano lunghe giornate lavorative. Il nuovo serbatoio carburante da 630 litri aumenta la gamma, mentre il volume del serbatoio dell'AdBlue è stato portato a 60 litri; pertanto in base all'attività e alle condizioni, non è più necessario rabboccare il serbatoio dell'AdBlue ogni volta che si aggiunge carburante.
I nuovi convertitori catalitici sono ubicati all'interno del tubo di scarico, caratterizzato da un nuovo design ovale per migliorare la visibilità. I modelli S353 e S323 vengono forniti di serie con assale anteriore per impieghi pesanti, disponibile su opzione anche sui modelli più piccoli della Serie S. Anche l'impianto frenante è stato migliorato con un nuovo sistema antigelo.
La nuova Serie S è disponibile con la predisposizione per il servosterzo montata in fabbrica o con il pacchetto servosterzo completo System 150, in grado di sterzare il trattore con una precisione di pochi centimetri grazie all'aiuto della navigazione satellitare. Il dispositivo montato in fabbrica AGCOMMAND è un sistema di monitoraggio del percorso del vicolo con strumento di registrazione dei dati, che controlla la posizione, il funzionamento e l'efficienza del trattore. I trattori dotati di AGCOMMAND possono essere monitorati tramite Internet, ad esempio dal proprietario del trattore o dal concessionario di assistenza.

Gamma serie S (potenza massima CV ISO)

S233 ---> 270 
S263 ---> 295
S293 ---> 320
S323 ---> 350
S353 ---> 370

www.valtra.it