Il salone del SIMA di Parigi (24-28 febbraio) rappresenta il primo importante evento promozionale del 2013 per i prodotti John Deere. Lo stand di 3.200 m2 nella Hall 5B sarà un vero e proprio polo d'attrattiva sotto molti punti di vista.
Oltre che sulle premiate soluzioni come il trattore multi-fuel (medaglia d'oro SIMA) e il Remote Display Access (medaglia d'argento SIMA), i riflettori saranno puntati sulla strategia FarmSight di John Deere, una serie di soluzioni progettate per ottimizzare l'utilizzo delle macchine, la logistica e le scelte agronomiche a vantaggio delle aziende agricole.
John Deere presenterà anche un nuovo modello della serie di irroratrici trainate R900i* (al momento non disponibili per l’Italia): con un serbatoio da 5.200 litri, la R952i è dotata di soluzioni intelligenti che consentiranno ad agricoltori e contoterzisti di ottimizzare le operazioni di protezione delle colture, dal riempimento fino all'irrorazione.
All'interno dello stand John Deere verranno esposti anche molti altri nuovi prodotti:
- la serie di trattori 6M, che va a sostituire la 6030 prodotta a Mannheim e che sarà equipaggiata con motori iT4/Stage IIIB per rispondere alle esigenze di aziende agricole e allevamenti di medie dimensioni;
- l'anteprima del DirectDrive, sintesi perfetta tra il comfort di una trasmissione a variazione continua e l'efficienza di una trasmissione meccanica;
- la trincia semovente Serie 7080 di John Deere, che si colloca nel segmento di potenza tra 380 e 812 CV. Questa gamma, che racchiude ben sette modelli e che accoglie oggi un nuovo modello da 440 CV, è equipaggiata con il rompigranella KernelStar, una tecnologia basata su un design a dischi concavi e convessi brevettato. Rispetto ai modelli a rulli o dischi convenzionali, questo sistema consente una lavorazione più intensiva della granella;
- la S690, la mietitrebbia più grande della gamma John Deere, che sarà esposta nella sua versione cingolata, in grado di ridurre notevolmente la compattazione del terreno.
Al SIMA non poteva certo mancare la John Deere Water, con interessantissime soluzioni progettate per distribuire acqua e sostanze nutritive direttamente a livello delle radici delle piante.
Fonte: John-Deer.it