Da pochi mesi McCormick ha lanciato sul mercato la nuova gamma CX ecco le caratteristiche principali.

I motori che equipaggiano il CX sono Perkins della nuova generazione 1104D Turbo, con potenze che arrivano fino a 102 Cv; questi motori rispettano le normative TIER 3 sulle emissioni gassose.


01 02

La gamma è composta da 3 modelli:

03


La gamma si distingue in due modelli, Syncro Shuttle e Xtrashift, per la diversa conformazione del cambio che adottano.

04


Il modello Syncro Shuttle possiede un cambio meccanico base con 8AV + 8RM che, associato ad un Powershift a 2 velocità con inversore meccanico, permette di selezionare 12AV + 8RM. Il modello Xtrasfhift possiede invece una trasmissione a controllo elettronico con 3 velocità in powershift con inversore idraulico e superiduttore (a richiesta) che permette di selezionare fino a 36AV+ 36RM.
L'assale anteriore con sterzata a 55° ha l'innesto della 4 WD  e del bloccaggio differenziale a pulsante elettroidraulico. La presa di forza a comando elettroidraulico è disponibile (a richiesta) a 2 velocità 540/750 o 540/1000.

Il circuito idraulico del CX è comandato da una pompa doppia che fornisce una portata massima di 30 litri per lo sterzo e una di 60 l/min per sollevatore e distributori posteriori per un totale di 90. Il sollevatore a controllo elettronico con i comandi in posizione ergonomica ed istintiva posizionati sulla consolle a destra del conducente, permette all’operatore un controllo preciso e accurato degli attrezzi grazie al sensore elettronico posizionato sul terzo punto. Con l’attacco a tre punti di 2° categoria, può sollevare fino a 4450 kg. I distributori idraulici disponibili sono 3 con i comandi, a leva posti sulla console a destra del conducente.

06


Mentre il CX esegue il lavoro, voi avete il controllo totale delle operazioni grazie alla strumentazione chiara e completa nel massimo comfort, seduti nella nuova cabina Deluxe a 4 montanti dal design raffinato e dalla ricercata ergonomia.

05

Fonte: www.landini.it/