Pagina 2 di 6
Le strutture adsorbenti del terreno
Come è noto la tessitura del terreno è la classificazione granulometrica delle particelle del terreno, in base alla quale vengono suddivise le stesse in sabbia, limo, argilla e scheletro.

Quelle che conferiscono potere adsorbente al terreno sono le particelle argillose, inquanto le uniche ad avere carica elettrostatica, che come si vedrà è alla base dell’adsorbimento. A questa vanno aggiunte le importantissime sostanze umiche, derivanti dall’umificazione della sostanza organica, che sono complementari e responsabili dell’attrazione elettrostatica.
La capacità del terreno di trattenere gli elementi, non è comunque solo di natura chimica, ma anche fisica e in alcuni casi biologica.
Come è noto la tessitura del terreno è la classificazione granulometrica delle particelle del terreno, in base alla quale vengono suddivise le stesse in sabbia, limo, argilla e scheletro.

Quelle che conferiscono potere adsorbente al terreno sono le particelle argillose, inquanto le uniche ad avere carica elettrostatica, che come si vedrà è alla base dell’adsorbimento. A questa vanno aggiunte le importantissime sostanze umiche, derivanti dall’umificazione della sostanza organica, che sono complementari e responsabili dell’attrazione elettrostatica.
La capacità del terreno di trattenere gli elementi, non è comunque solo di natura chimica, ma anche fisica e in alcuni casi biologica.