Adeguare le dimensioni degli apparati di taglio e trinciatura alle potenze dei motori. È l’innovativa filosofia progettuale con la quale Krone ha realizzato le sue nuove trincia semoventi Big X 480 e Big X 580: i due modelli presentati ufficialmente all’ultima edizione di Agritechnica e riproposti a Fieragricola 2014 dove hanno riscosso grande interesse da parte del pubblico.
Con essi il costruttore tedesco ha deciso di rinnovare, partendo dal basso, la gamma Big X concentrandosi sul segmento di potenza inferiore ai 600 cavalli che, non a caso, rappresenta circa la metà del mercato mondiale delle falciatrinciacaricatrici semoventi.
SI RIDUCE LA LARGHEZZA DEI ROTORI
Rispetto ai corrispondenti modelli della serie precedente (le Big X 500 e Big X 600), le larghezze dei rotori di taglio sono state ridotte di 170 millimetri, da 800 a 630 millimetri, allineandole con le erogazioni dei motori: una scelta che ottimizza le prestazioni di trinciatura in termini di qualità, omogeneità e regolarità, garantendo uno spessore del flusso di prodotto che accede al rotore di taglio molto vicino ai 100 millimetri, valore ritenuto ottimale per una lunghezza di taglio di 10 millimetri con un rullo standard da 28 coltelli. Si ottiene così, a parità di prestazioni operative con le Big X 500 e Big X 600, una significativa riduzione dei consumi riconducibile alla minore potenza assorbita.
CONFERMATI I RULLI DI PRECOMPATTAZIONE
Resta invariato il diametro del rotore di taglio, pari a 660 millimetri, e come nella generazione precedente di trincia, sono disponibili tre diversi rotori con 20, 28 e 40 lame (soluzione quest’ultima per il biogas) disposte a V (taglio in trazione). Opzionale il sensore AutoScan che adegua automaticamente la lunghezza di taglio in base al grado di maturazione e all’umidità del raccolto senza bisogno di intervenire manualmente.
Dalle Big X 500 e 600 le 480 e 580 ereditano anche sia i 6 rulli di precompattazione ad azionamento idraulico, con 820 millimetri di distanza tra il rullo anteriore, dotato di rilevatore metalli, e la controlama, sia il sistema VariStream che, grazie al fondo ammortizzato del rotore di taglio e dell’acceleratore di lancio, riduce il rischio di interruzioni e ingolfamenti anche in caso di andane incostanti e mucchi di prodotto.
SISTEMA AUTOMATICO DI CARICO LASERLOAD
Contribuisce a ridurre ulteriormente lo stress a carico dell’operatore il nuovo sistema automatico di carico LaserLoad (Medaglia d’argento per l’Innovazione all’Agritechnica 2013) che si avvale di uno scanner posizionato nella parte superiore del tubo di lancio, dotato di un campo di rilevazione di 190 gradi e con scansione bidimensionale, abbinato ad un motore elettrico che permette di muovere verso l’alto e il basso la testina dello scanner. Il sistema, che elimina totalmente le perdite di prodotto nella fase di scarico del prodotto trinciato nel rimorchio, funziona anche durante la trinciatura con mezzi affiancati.
MOTORI SEI CILINDRI DELLA TEDESCA MTU
Entrambe le nuove trincia sono azionate da motori turbodiesel a sei cilindri in linea della tedesca Mtu: la Big X 480 monta un 6R 1300 da 12,8 litri di cilindrata per una potenza massima di 489 cavalli, mentre per la Big X 580 la scelta è caduta su un 6R 1500 da 15,6 litri di cilindrata erogante 585 cavalli. Si tratta di propulsori con tecnologia Scr omologati Stage IV/Tier 4 Final.
Installati trasversalmente rispetto all’asse longitudinale della macchina garantiscono una ripartizione ottimale dei pesi e, attraverso cinghie di trasmissione trapezoidali su pulegge multigole, alimentano direttamente sia i gruppi di lavoro sia la trasmissione, connessi in maniera indipendente. Da segnalare la capacità del serbatoio carburante che raggiunge i 1.500 litri (1.330 + 170 in opzione) per un’elevata autonomia di lavoro.
BARRE DI TAGLIO OTTIMIZZATE
Delle significative novità sono state introdotte anche relativamente alle barre di taglio EasyCollect, il cui esclusivo sistema di attacco a pendolo facilita l’aggancio e fa sì che le barre si adattino in automatico alle variazioni del terreno, senza richiedere interventi da parte del pilota. Le testate di raccolta inoltre sono equipaggiate con uno speciale sensore che mantiene in rettilineo la trincia lungo le file facendo gravare minor lavoro sull’operatore.
Le larghezze di lavoro sono sei, da 4,50 a 9 metri, da 6 a 12 file e a chiusura doppia o tripla. Immutata l’introduzione longitudinale delle piante che permette una sensibile riduzione della percentuale delle lunghezze di taglio non conformi.
MIGLIORIE ALLE CABINE
Solo qualche piccola miglioria per quanto riguarda la cabina, che presenta elevati standard di visibilità, garantita dall’ampia superficie vetrata laterale e dai montanti stretti, e comfort, riconducibile soprattutto al doppio fondo insonorizzante e all’impianto di climatizzazione di tipo automatico.
Sono stati ottimizzati i comandi a livello ergonomico riproponendo nella consolle di destra la leva multifunzione che, oltre alla velocità di avanzamento e alla direzione, permette di comandare più di 20 funzioni (tra cui le testate e il tubo di lancio), e il terminale di comando, con display ad alta risoluzione e a colori per la gestione dei parametri operativi della trincia.
Un nuovo impianto di luci a led di alta potenza facilita il lavoro notturno. Di serie la telecamera posteriore che agevola le manovre, collegata ad un monitor dedicato.
TRASMISSIONE 4X4 IN OPTIONAL
Le Big X 480 e Big X 580 possono raggiungere su strada la velocità di 40 chilometri orari grazie alla presenza di una trasmissione idrostatica Bosch Rexroth con motori idraulici installati nei mozzi delle ruote. La trazione integrale idraulica è opzionale, mentre è fornito di serie il sistema Asr anti-slip control per la protezione dei manti erbosi.
L’impiego di pneumatici specifici 710/70 R 42 sull’assale anteriore permette di contenere la larghezza della macchina a 3 metri assicurando un’elevata manovrabilità che può essere ulteriormente incrementata, insieme al comfort, dalla sospensione indipendente delle ruote dell’assale posteriore.
Le specifiche tecniche
Modello |
Big X 480 |
Big X 580 |
Motore |
Mtu 6R 1300 |
Mtu 6R 1500 |
Cilindri/Cilindrata litri |
6/12,8 |
6/15,6 |
Potenza massima cavalli |
489 |
585 |
Normativa emissioni |
Stage IV/Tier 4 Final |
|
Capacità serbatoio carburante litri |
1.330/170 (opzionali) |
|
Trasmissione |
Idrostatica, con motori nei mozzi delle ruote, fino a 40 chilometri orari |
|
Rulli di precompattazione numero |
6 |
6 |
Rotore di taglio larghezza/diametro millimetri |
630/660 |
630/660 |
Numero coltelli |
20/28/40 |
20/28/40 |
Tagli/minuto |
11.300/15.820/22.600 |
11.300/15.820/22.600 |
Lunghezza millimetri |
7.520-8.250 |
7.520-8.250 |
Larghezza millimetri (*) |
3.000-3.300 |
3.000-3.300 |
Altezza millimetri (*) |
3.915-3.980 |
3.915-3.980 |
Peso chili |
13.900 |
14.100 |
(*) in funzione degli pneumatici montati
Fonte: Meccagri