Tractorum TRACTORUM.IT
  • Home
  • Forum
  • Database Brochure
  • News
    • Meccanizzazione
    • Eventi e Politica agricola
  • Tecnica
    • L’Angolo dell’Esperto
    • Modifiche, invenzioni,attrezzatura della settimana
  • Storia

Guida alla manutenzione della trincia

Dettagli
L’angolo dell’esperto

trincia seppi m 175 cm di lavoro 640x480

 La trincia, o trinciastocchi, trinciasarmenti, trinciatutto o come la si voglia chiamare, è un gran attrezzo, che permette di tener pulito dalle sterpaglie gli incolti, le interfile, di trinciare i residui colturali e non solo, per ridurre il loro volume, per permetterne la più rapida degradazione, per poterli interrare con maggior facilità, per utilizzarli come pacciamante naturale.

Tutorial Batterie

Dettagli
L’angolo dell’esperto

batteria_auto_1600x1200


In questo articolo descriverò che cosa sono le batterie, come funzionano, le principali problematiche che possono dare e come risolverle.

Evoluzione dei sistemi di raffreddamento dei motori agricoli

Dettagli
L’angolo dell’esperto

3.1

In un motore endotermico il continuo ripetersi delle combustioni che, all’atto dell’accensione arriva a 2000° circa, impone la necessità di un razionale sistema di smaltimento del calore prodotto internamente e che s’irraggia a tutta la struttura del propulsore.

Il passo nei trattori 4WD

Dettagli
L’angolo dell’esperto
3
In riferimento alle numerose discussioni in cui si esalta il passo lungo di un trattore come caratteristica essenziale per la trattività della macchina, che da sola basta a determinare la superiorità di alcuni mezzi rispetto ad altri, voglio provare a fare un po' di chiarezza sull'argomento, attingendo alle poche cose che ci sono state dette nel corso di Meccanica Agraria. Non ho le pretese di possedere la verità assoluta e tutte le competenze tecniche proprie di un ingegnere meccanico per cui, se sbaglio in qualcosa, correggetemi pure.


Il Ciliegio ad Alta Densità

Dettagli
L’angolo dell’esperto
1Il 5 giugno 2009 si è svolto a Ferrara il convegno “IL CILIEGIO AD ALTA DENSITA’ – Il futuro a portate di mano”, evento unico in Italia, ha permesso di fare il punto della situazione in merito a questa sempre più esigente tendenza della moderna frutticoltura.
Nel presente articolo si cercherà di dare un riassunto di quanto detto durante lo svolgimento dell’incontro, puntando sull’aspetto pratico, dritto alle prime conclusioni di carattere economico, che già sono disponibili nonostante il ridotto numero di anni degli impianti.

Emissioni inquinanti nei motori Diesel

Dettagli
L’angolo dell’esperto
motoreLo scopo di questo intervento è quello di riepilogare alcuni tra i principali elementi inquinanti che i motori diesel emettono in atmosfera, per permettere la comprensione delle misure adottate dai costruttori per limitarne l’emissione e poter omologare i motori rispettando quindi le normative vigenti. Cercherò di introdurre quindi i dispositivi utilizzati per il controllo e la riduzione delle emissioni e di fare alcune considerazioni a riguardo.

Gestione innovativa delle Cover Crop

Dettagli
L’angolo dell’esperto
covercroprollerIn questo articolo parleremo di cover crop  o colture di copertura che sono una cosa un po' diversa rispetto alle colture da sovescio, certo un sovescio nel periodo che è in campo può avere anche la funzione di copertura, ma per definizione stessa di sovescio una coltura da sovescio prima o poi in determinati stadi fenologici verrà interrata, invece una coltura da copertura rimane per tutta la sua vita sul terreno e i residui non vengono interrati per seminare la coltura successiva che quindi viene seminata direttamente su sodo.

Interazione Concime - Terreno

Dettagli
L’angolo dell’esperto
thumb_1Il presente articolo si pone l’obiettivo di dare rapide, ma non per questo approssimative, indicazioni sul sistema terreno e dell’interazioni con i fertilizzanti utilizzati in agricoltura.
In questa sede non si vuole assolutamente sostituire i testi di chimica del suolo, che devono rimanere un riferimento per la trattazione dell’argomento con professionalità e completezza.
Piuttosto fornire indicazioni di carattere pratico e nozioni che rendano in grado il lettore, di capire come il terreno sia tutt’altro che un ambiente, un fattore, semplice e scontato; di conoscere cosa accada agli elementi (che come poi si vedrà, quasi mai sono elementi puri) che vengono distribuiti al terreno. Infine verrà trattato come esempio esplicativo il caso dell’azoto.

PUBBLICITÀ

Privacy Policy (aggiornata)
Pubblicità

TRACTORUM.IT SU FACEBOOK

'
http://www.facebook.com/pages/Tractorumit-Il-sito-dellagromeccanica-e-agrotecnica/143304664984
'

TRACTORUM S.S.

Raffaele Casarini
Via Ugo La Malfa, 30
25013 Carpenedolo (BS)
P IVA 03251590984

TRACTORUM.IT SU YOUTUBE

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie che utilizziamo e su come eliminarli, consultare la nostra privacy policy.

PRIVACY POLICY ACCETTA