Puntualmente ormai, in occasione delle più importanti manifestazioni fieristiche internazionali, Landini sta dando concreta prova della sua forte determinazione nel porre in atto quel grande processo di rinnovamento industriale e delle gamme di trattori annunciato un paio d’anni fa nel corso della convention mondiale di Argo Tractors.
IL RINNOVAMENTO PROSEGUE NEGLI SPECIALIZZATI
Un rinnovamento tecnologico ed estetico – espresso infatti, oltre che da nuove motorizzazioni e da specifiche tecniche d’avanguardia, da una immagine rivisitata e accattivante – che sta dunque proseguendo a pieno ritmo secondo i piani di sviluppo del marchio emiliano: così, una volta completata l’opera di aggiornamento nello stile e nella funzionalità riguardante il segmento da campo aperto di tutte le fasce di potenza, la marcia prosegue nell’ambito degli specializzati, dove appunto si registra una tra le novità di maggiore spicco esposte da Landini sotto i riflettori del Sima 2015.
Nuovo design e superiori standard in termini di ergonomia e di comfort, sempre più fondamentali tra le prerogative che un valido trattore, anche specialistico, deve possedere oggi, soprattutto in considerazione del gran numero di ore consecutive che gli operatori sono costretti a trascorrere impegnati al posto di guida.
È proprio sotto questi aspetti che i tecnici Landini hanno voluto scrivere un nuovo capitolo per la rinnovata serie Rex (un prodotto che ha fatto e continua a fare la storia del marchio di Fabbrico), lanciata in anteprima mondiale a Parigi.
LOOK SINTONIZZATO CON IL FAMILY FEELING LANDINI
Ne è uscita completamente aggiornata, pertanto, la cifra stilistica delle cabine, attraverso un uso funzionale dei colori (più chiari) orientato da una parte a creare un ambiente riposante e dall’altra a permettere una più immediata individuazione dei principali comandi operativi.
Interamente ripensati sui nuovi Rex anche i cofani, realizzati in materiali polimerici ed in grado di assicurare altissima resistenza, sia meccanica sia verso gli agenti esterni. Cofanature dal nuovo design in linea con il family feeling Landini, peraltro, così da creare un nuovo look sintonizzato con quello dell’ultima generazione di trattori della casa di Fabbrico.
SETTE MODELLI E TRE FAMIGLIE
Immutate sulla rinnovata famiglia Rex le soluzioni tecnico-funzionali adottate sulla serie precedente, con le collaudate versioni F (frutteto stretto), GE (trattore basso particolarmente adatto per le coltivazioni a tendone) e GT (per frutteti e vigneti a interfilare largo, oltre i 2-2,20 metri, ma che non disdegna applicazioni in campo aperto) equipaggiate di motorizzazioni Perkins a tre o a quattro cilindri, emissioanti Stage IIIA/Tier 3 e capaci di erogare potenze massime comprese tra i 68 cavalli della versione Rex 70 e i 110 cavalli del top di gamma, il Rex 120.
PIÙ OPZIONI PER LA TRASMISSIONE
Due le trasmissioni tra cui poter scegliere, con il gruppo base formato da tre gamme e cinque marce che insieme mettono a disposizione 15 rapporti in avanti e altrettanti in retro.
La medesima architettura, tre gamme per cinque marce, è alla base anche della trasmissione opzionale PowerFive, integrata da un hi-lo elettroidraulico che eleva le velocità disponibili a 30+30, innestabili sotto carico mediante pulsante DeClutch e con inversore sincronizzato a comando elettroidraulico Power Reverse.
A richiesta, inoltre, ci si può avvalere anche di un super-riduttore che, operando soltanto sulle due gamme basse, rende disponibili fino a 40+40 rapporti.
MASSIMA FLESSIBILITÀ IDRAULICA
Versatilità ed efficienza dei Rex Landini, inoltre, vengono potenziate dalla presenza di un impianto idraulico (fiore all’occhiello della gamma) sdoppiato da 100 litri al minuto nella configurazione a tre pompe che alimenta fino a sei distributori (3 distributori elettronici a comando joystick) con 10 diverse prese idrauliche ed il sollevatore posteriore da 2.600 chilogrammi di portata massima (3.250 chilogrammi nella versione GT).
Le specifiche tecniche
Modello | REX 70F | REX 80F | REX 85F | REX 90F |
SYNCHRO SHUTTLE-POWER SHUTTLE | ||||
Motore | Perkins 1103D-33TA | Perkins 1104D-44 |
Perkins 1103D-33TA | Perkins 1104D-44T |
Iniezione | Diretta | |||
Cilindrata/cilindri | 3.300/3 turbo | 4.400/4 | 3.300/3 turbo | 4.400/4 turbo |
Emissioni | Stage IIIA/ Tier 3 | |||
Potenza max Iso (cavalli) | 68 | 74 | 79 | 83 |
Capacità serbatoio carburante (litri) | 40 + (25 opz) | 40 + (25 opz) | 40 + (25 opz) | 65 |
Trasmissione | Speed Four + invers. meccanico 12AV+12RM (vers. Techno) Speed Four + superrid. + invers. meccanico 16AV+16RM (vers. Techno) Speed Five + invers. meccanico 15AV+15RM Speed Five + superrid. + invers. meccanico 20AV+20RM (opz.) Power Five + Speed Five 30AV+30RM (opz.) Power Five + Speed Five + superrid. 40AV+40RM (opz.) |
|||
Impianto idraul. portata (litri/min) |
52,3+29,9 (a 2 pompe) 41+29+41 (a tre pompe) |
|||
Capacità di sollev. sollev. idraulico (chili) | 2.600 | |||
Lunghezza 2RM/ 4RM (millimetri) |
3.900 | 4.009 | 3.900 | 4.009 |
Larghezza minima (millimetri) |
1.437 | |||
Altezza al volante/al Rops/sopra la cabina (millim.) |
1.440/2.315/2.260 | |||
Passo 2RM/4RM (millimetri) |
2.065/2.017 | 2.174/2.134 | 2.065/2.017 | 2.174/2.134 |
Peso (senza zavorre) 2RM/4RM (+ 130 chili cabina) (chili) | 2.500/2.675 | 2.615/2.845 | 2.500/2.615 | 2.615/2.845 |
Modello | REX 100F | REX 110F | REX 120F | |
SYNCHRO SHUTTLE-POWER SHUTTLE | ||||
Motore | Perkins 1104D-44TA | Perkins 1104D-44TA | Perkins 1104D-44TA | |
Iniezione | Diretta | |||
Cilindrata/cilindri | 4.400/4 turbo | |||
Emissioni | Stage IIIA/ Tier 3 | |||
Potenza max Iso (cavalli) | 68 | 74 | 79 | |
Capacità serbatoio carburante (litri) | 40 + (25 opz) | 40 + (25 opz) | 40 + (25 opz) | |
Trasmissione | Speed Five + invers. meccanico 15AV+15RM Speed Five + superrid. + invers. meccanico 20AV+20RM (opz.) Power Five + Speed Five 30AV+30RM (opz.) Power Five + Speed Five + superrid. 40AV+40RM (opz.) |
|||
Impianto idraul. portata (litri/min) |
52,3+29,9 (a 2 pompe)41+29+41 (a tre pompe) | |||
Capacità di sollev. sollev. idraulico (chili) | 2.600 | |||
Lunghezza 2RM/ 4RM (millimetri) |
3.900 | 4.009 | 3.900 | |
Larghezza minima (millimetri) |
1.437 | |||
Altezza al volante/al Rops/sopra la cabina (millim.) |
1.440/2.315/2.260 | |||
Passo 2RM/4RM (millimetri) |
2.174/2.134 | |||
Peso (senza zavorre) 2RM/4RM (+ 130 chili cabina) (chili) | 2.615/2.845 |
Fonte: Mecagri