Teoria: Il trasferimento di carico in condizioni dinamiche


Nel momento in cui un trattore esercita uno sforzo di trazione, le forze in gioco (con i rispettivi bracci) generano un momento, che tende a far alzare il muso del trattore stesso, alleggerendolo. L'effetto del momento che viene a crearsi può quindi essere considerato come un trasferimento di carico verso l'assale posteriore, quantificabile secondo la formula seguente:


q = (Tr * h) / l


Dove:


q
= quota di massa che si trasferisce all’assale posteriore in condizioni dinamiche
Tr = sforzo di trazione
h = altezza punto di applicazione forza di traino
l = passo della trattrice


Pertanto il trasferimento di carico (q) in condizioni dinamiche è direttamente proporzionale allo sforzo di trazione (Tr) e all'altezza del punto su cui si applica la forza di trazione (h), in pratica l'altezza di aggancio dell'attrezzo. Di contro, esso
risulta essere inversamente proporzionale al passo della macchina (l), di conseguenza sarà inferiore su macchine con un passo più lungo. E' proprio in questo senso che generalmente si denota l'importanza del passo lungo.