GIUNTO ELETTROMAGNETICO

Ritornando ai trattori, nelle classiche realizzazioni, dove la ventola radiatore è coassiale alla pompa acqua, essa è sempre posta in rotazione proporzionalmente al regime motore anche quando non servirebbe o la sua azione risulterebbe sovrabbondante, per cui sono stati messi in pratica soluzioni atte ad ottimizzare anche questo dispositivo; si consideri che, mediamente, la ventola di raffreddamento assorbe il 3% della potenza erogata dal motore e che la sua esclusione in determinati periodi di funzionamento può portare a sensibili economie di funzionamento.
A questo scopo sono utilizzate diverse soluzioni:

27

Immagine tratta da: Fiat: costituzione e funzionamento autoveicolo

L’elica è resa folle sull’albero pompa ed un elettromagnete, comandato da un interruttore termostatico posto nella vaschetta inferiore radiatore, la rende solidale ponendola in rotazione solo in caso di necessità.