Sterzo e assale anteriore
Questa è una componente che distingue il 513R nel suo lato negativo e appare strano che una casa costruttrice così valida non sia stata in grado di proporre qualcosa di migliore.
Tutto il sistema è soggetto ad usure notevoli, a partire dalla scatola sterzo, dal suo braccio laterale, che avendo uno sbalzo notevole tende a sforzare e produrre giochi sul millerighe; anche il fulcro centrale assale e della controventatura sono soggetti a facile gioco, le boccole dei fuselli si usurano rapidamente e anche i millerighe delle leve prendono inesorabilmente gioco (molti sono arrivati al rimedio con generosi cordoni di saldatura……).
Alla fine, il cinematismo di sterzo in tutto il suo complesso, accumula logoramenti notevoli e nell’uso stradale poteva ingenerarsi il pericoloso fenomeno dello sfarfallamento delle ruote anteriori.
Purtroppo la geometria dell’assale, con braccio a terra positivo, rende lo sterzo assai reversibile con reazioni al volante in caso di ostacoli affrontati dalle ruote.
Da notare che, stranamente, le ruote anteriori, non presentato (anche all’origine) di valori di campanatura e convergenza (nemmeno sul libretto uso e manutenzione sono riportati) e con l’usura delle boccole, esse assumano una visibile campanatura rovescia e un certo grado di divergenza, generando così una maggior usura degli pneumatici su superfici dure unita ad una maggior fatica nelle manovre.
Il diametro di sterzata è appena accettabile, comunque superiore alla norma.